STELLANTIS-CNHI-RACE-IVECO notizie, dati, bilanci (e commenti relativi) - 8th

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
STELLANTIS ha un debito con i propri azionisti: COMAU , la società di componentistica di Fiat non doveva essere quotata in borsa subito dopo la fusione e agli azionisti Stellantis doveva essere attribuita una quoata di azioni della stessa Comau? Qualcuno ne sa qualcosa?
 
se renault andrà di mer-da, Stato o non Stato, andrà di mer-da...un'azienda di Stato anche se non fallisce per vent'anni , ma va di mer-da è un bel problema...chissene frega (noi) se lo Stato dovesse tenerla in vita...vorrà dire che diventerà una barzelletta vivente, un esempio da antonomasia negativo...non mi sembra faccia bene alla grandeur e, soprattutto agli azionisti :rotfl:
Io son più ottimista di te, la stanno un po' raddrizzando serve tempo.
Le EV scenderanno di prezzo perchè a qualcuno comincia ad interessare venderne in quantità.
Di sicuro verranno semplificate, alleggerite e le batterie dopo la vampata del 2022 scenderanno di certo.

Forse son troppo ottimista mi sa!!:D

Comunque Tesla ha presentato un'ottima trimestrale dal mio punto vista.
Spaventosa la energy che sta iniziando a cubare. Consegne terzo trimestre avranno un'impennata notevole.

Le altre aziende fanno un po' come la volpe con l'uva...non ci interessa...si ciao!
 
STELLANTIS ha un debito con i propri azionisti: COMAU , la società di componentistica di Fiat non doveva essere quotata in borsa subito dopo la fusione e agli azionisti Stellantis doveva essere attribuita una quoata di azioni della stessa Comau? Qualcuno ne sa qualcosa?
Non si riesce a valorizzare come vorrebbero, e probabilmente per ora è anche strategica (avremo da assemblare un po' di celle nei prossimi anni mi sa). Vedremo!
 
ma il calo di oggi è dovuto allo stacco del dividendo?
io avevo letto che doveva essere lunedì mattina la data di stacco

L'assemblea degli azionisti di Stellantis del 13 aprile 2023 ha approvato la distribuzione del dividendo 2023 (relativo all'esercizio 2022) di 1,34 euro per azione, per un ammontare complessivo di 4,2 miliardi di euro. La cedola sarà staccata lunedì 24 aprile 2023
 
ma il calo di oggi è dovuto allo stacco del dividendo?
io avevo letto che doveva essere lunedì mattina la data di stacco

L'assemblea degli azionisti di Stellantis del 13 aprile 2023 ha approvato la distribuzione del dividendo 2023 (relativo all'esercizio 2022) di 1,34 euro per azione, per un ammontare complessivo di 4,2 miliardi di euro. La cedola sarà staccata lunedì 24 aprile 2023
No, lo stacco avverrà lunedì. Il calo odierno è qualcos'altro. Forse molti vendono proprio per evitare la tassazione del dividendo.
 
dal Corriere della sera

Vw superata in Cina Prima volta dagli anni 80

Il mercato dell'auto in Cina si fa sempre più difficile per i grandi gruppi europei. Per la prima volta dagli anni '8o il brand Volkswagen è stato scalzato dal primo posto. BYD, il gruppo di Shenzhen, che produce solo auto a batteria e ibride plug-in, avrebbe venduto circa 13mila veicoli in più nel primo trimestre. Lo ha riportato il quotidiano economico tedesco Handelsblatt, basandosi sui dati di Marklines e sui dati assicurativi a disposizione. Stando a queste fonti, BYD, di cui è azionista anche la holding Berkshire Hathaway di Warren Buffett, ha venduto circa 441 mila veicoli da gennaio a marzo, +68% rispetto al 2021. Le consegne di Vw, che lunedì ha presentato la sua nuova berlina di lusso elettrica, la ID.7 da 700 km di autonomia, sono diminuite del 14% a 428mila auto. Se questa tendenza continuasse, fa notare Handelsblatt, Volkswagen rischierebbe un massiccio sottoutilizzo delle sue oltre 30 fabbriche nella Repubblica popolare.
 

dal sole24ore

Occhi puntati sulle banche centrali, in calendario le minute della Bce, dopo il Beige Book della Fed. L’attenzione degli investitori è puntata anche sulla stagione delle trimestrali. Settore auto sotto pressione dopo i dati Tesla e Renault, mercato sorpreso dal cambio di Cfo in Stellantis.

 
ma il calo di oggi è dovuto allo stacco del dividendo?
io avevo letto che doveva essere lunedì mattina la data di stacco

L'assemblea degli azionisti di Stellantis del 13 aprile 2023 ha approvato la distribuzione del dividendo 2023 (relativo all'esercizio 2022) di 1,34 euro per azione, per un ammontare complessivo di 4,2 miliardi di euro. La cedola sarà staccata lunedì 24 aprile 2023
Esatto lunedì.

Mi spiace che Stellantis perda un bellissimo personaggio come Palmer...
 
No, lo stacco avverrà lunedì. Il calo odierno è qualcos'altro. Forse molti vendono proprio per evitare la tassazione del dividendo.
Ciao.
Perdona la domanda ... la tassazione del dividendo è del 15% (essendo estero) e poi sul netto si applica il 26% italiano?
Per noi italiani da telefonata fatta a Fineco non c'è modo di recuperare qualcosa (doppia imposizione) perchè sembra che lo si possa fare solo per aliquota estera superiore al 15% (per l'Olanda).

E' (purtroppo) così?

Grazie molte, ciao
Pierpaolo
 
STELLANTIS ha un debito con i propri azionisti: COMAU , la società di componentistica di Fiat non doveva essere quotata in borsa subito dopo la fusione e agli azionisti Stellantis doveva essere attribuita una quoata di azioni della stessa Comau?
no, non c'era niente di tutto questo...erano rumors, ipotesi, magari anche ufficiose (sicuramente non ufficiali)
 
Scusate l'OT
Sono rimasto colpito dai dati delle bilancia commerciale di febbraio: esclusa l'energia, l'attivo è di 8 miliardi (in appena un mese). E anche considerando l'energia restiamo sempre in attivo per 2 miliardi.
 
Io son più ottimista di te, la stanno un po' raddrizzando serve tempo.
ma hai visto i dati? non ha la dimensione, non ha i mercati...il margine che sperano di avere a fine anno è del 6% ,flussi di cassa ridicoli per il settore...e sei (più di me)ottimista?! tanti auguri:rotfl:
 

Borsa Milano amplia calo, pesante Stellantis in scia Tesla, bene Saipem​

Oggi alle 13:09
Condividi
MILANO (Reuters) - Piazza Affari estende il ribasso come il resto d'Europa, condizionata dal forte calo dei futures sugli indici di Wall Street e dal tonfo di Tesla post-trimestrale.
Gli investitori temono poi nuovi rialzi dei tassi da parte della Bce dopo gli ultimi dati poco incoraggianti sull'inflazione. Anche la Banca d'Italia oggi ha sottolineato che il livello dei prezzi ancora molto elevato, soprattutto nella componente di fondo, desta preoccupazione.

Intorno alle 12,25 il FTSE Mib cede l'1,2%. Volumi intensi sopra il miliardo di euro.

Tra i titoli in evidenza:

In netto calo STELLANTIS, peggiore titolo del listino con un calo di oltre 5%, penalizzata in parte dall'annuncio a sorpresa del cambio di Cfo ieri sera. Secondo un trader si tratta di una reazione di pancia del mercato al cambio di Cfo dopo tanti anni di presenza. Pesa però soprattutto la debolezza dell'intero settore europeo (oltre -3%), in scia ai risultati sotto le attese diffusi ieri sera da Tesla, che perde più del 7% nel pre-borsa Usa..........................
 
Ciao.
Perdona la domanda ... la tassazione del dividendo è del 15% (essendo estero) e poi sul netto si applica il 26% italiano?
Per noi italiani da telefonata fatta a Fineco non c'è modo di recuperare qualcosa (doppia imposizione) perchè sembra che lo si possa fare solo per aliquota estera superiore al 15% (per l'Olanda).

E' (purtroppo) così?

Grazie molte, ciao
Pierpaolo
esatto. aliquota risultante effettiva 37.1%
 
ma hai visto i dati? non ha la dimensione, non ha i mercati...il margine che sperano di avere a fine anno è del 6% ,flussi di cassa ridicoli per il settore...e sei (più di me)ottimista?! tanti auguri:rotfl:
I dati fanno ahahare. Tuttavia credo la direzione sia giusta.

Non sono azionista, e non mi frega nulla.
Ho visto un po' di cose sulla nuova Scenic che uscirà nel 2024. Sono ottimista e sul termico sono ben impostati. Inoltre con Nissan continua la partnership.

Sono più pessimista per VW. Credo che vogliano insistere troppo su prezzi fuori dal mondo e accessori dal costo fuori da ogni logica. Si stanno scavando la buca da soli...
 
I dati fanno ahahare. Tuttavia credo la direzione sia giusta.

Non sono azionista, e non mi frega nulla.

vorrei vedere!:rotfl:
Ho visto un po' di cose sulla nuova Scenic che uscirà nel 2024. Sono ottimista e sul termico sono ben impostati. Inoltre con Nissan continua la partnership.

Sono più pessimista per VW. Credo che vogliano insistere troppo su prezzi fuori dal mondo e accessori dal costo fuori da ogni logica. Si stanno scavando la buca da soli...
ma scusa , stars , e la scala per una casa generalista? renault è piccola e regionale...almeno VW ha sia la scala sia la globalità...come caz--zo fa a marginare una generalista così piccola?

qui non si parla di casa premium o luxury, qui si parla di bilanci tenuti su da dacia e dai numeri(comunque pochi) non dai prezzi di vendita
 
vorrei vedere!:rotfl:

ma scusa , stars , e la scala per una casa generalista? renault è piccola e regionale...almeno VW ha sia la scala sia la globalità...come caz--zo fa a marginare una generalista così piccola?

qui non si parla di casa premium o luxury, qui si parla di bilanci tenuti su da dacia e dai numeri(comunque pochi) non dai prezzi di vendita
Beh si, poi hanno Audi, Porsche eccetera. Ma hanno anche scelte investimenti non paragonabili.
Due robe completamene differenti.
Mi son espresso male scusami. Appena ho un attimo cerco di fornire un contributo più chiaro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro