Taglio cuneo fiscale

Non credo sia possibile, funzionava col vecchio bonus Renzi, con questo no... si basa tutto sul lordo mensile totale, se poi ci sono detrazioni, quota FP o chissà che altro è irrilevante, ma attendi altre conferme.
Grazie mille è quello che pensavo anche io... Peccato
 
Ciao secondo te se verso una tantum per la busta di giugno ( dove si va a prendere la 14ma) sul fondo pensione direttamente tramite datore di lavoro ( nel mio caso dovrei versare circa 1200 euro) vale per non sforare i limite oppure in questo caso non viene conteggiato? Grazie
L'unico modo per abbassare l'imponibile previdenziale (che è il metro di misura per la decontribuzione inps) è di usufruire di congedo parentale,paternità obbligatoria,permessi per allattamento (esperienza personale questi 3) , malattia, astensione dal lavoro in generale che sia solo figurativa e NON contributiva...
 
Salve,

nell’azienda metalmeccanica in cui lavoro, in accordo col datore nella busta paga di giugno ci viene corrisposta la 14esima. E’ una voce (882) in più nella lista e questo ci fa raddoppiare per quel mese l’imponibile previdenziale.

Lo scorso anno abbiamo così “perso” lo sgravio del 2% sforando i2692€. E’ corretto?

Oggi lo abbiamo fatto presente preventivamente al nostro HR chiedendo di fare 2 buste: giugno e 14esima separate per mantenere lo sgravio del 6-7% del mese di giugno. Ci ha risposto in qualche maniera che per quest’anno non occorre dividere le buste e che l’imponibile non verrà raddoppiato. Vi risulta?

Grazie

Si dovrebbe essere così quest'anno.
L'anno scorso la 14esima non era considerata come indennità extra come la 13esima e faceva cumulo, per cui perdevi l'esonero.
Nella versione del taglio cuneo fiscale di quest'anno hanno inserito anche la 14esima tra le indennità extra.

Così mi hanno detto i nostri consulenti dell'ufficio paghe e avevo anche trovato qualcosa online...vedremo
 
Si dovrebbe essere così quest'anno.
L'anno scorso la 14esima non era considerata come indennità extra come la 13esima e faceva cumulo, per cui perdevi l'esonero.
Nella versione del taglio cuneo fiscale di quest'anno hanno inserito anche la 14esima tra le indennità extra.

Così mi hanno detto i nostri consulenti dell'ufficio paghe e avevo anche trovato qualcosa online...vedremo
Io essendo proprio al limite ed essendo il 2 giugno di domenica....credo che lo perdo, o mettendomi un giorno in malattia, dovrei in qualche modo riceverlo comunque? è parecchio che non faccio malattia quindi non posso verificare se abbassano l'imponibile previdenziale.
 
Si dovrebbe essere così quest'anno.
L'anno scorso la 14esima non era considerata come indennità extra come la 13esima e faceva cumulo, per cui perdevi l'esonero.
Nella versione del taglio cuneo fiscale di quest'anno hanno inserito anche la 14esima tra le indennità extra.

Così mi hanno detto i nostri consulenti dell'ufficio paghe e avevo anche trovato qualcosa online...vedremo
Speriamo bene, grazie
 
Domanda sui superminimi assorbibili: ammettiamo che ad oggi non abbia il superminimo (o lo abbia da molto tempo ante 2022), ma mi venga dato a partire dal mese di Luglio 2024, l'aumento previsto a Marzo 2025 mi deve essere certamente dato o rischio che mi venga assorbito?
 
Ciao la domanda che poni non la capisco... Provo a risponderti con scenari diversi sul contratto Terziario/Servizi/Distribuzione (e CCNL con art. simile al 216) ed in ogni caso, per essere assorbito il Superminimo deve avere natura assorbibile, non la avesse anche post 2022 non potrà essere assorbito.
A esse 8nvece natura assorbibile:
- se concesso ante 2022 non potrebbe essere assorbito in questa tornata di rinnovo (lo potrebbe nella prossima post 2027)
- se concesso post 2022 e con espressa volontà ad essere un anticipo su futuri aumenti di CCNL, potrà essere assorbito (quindi la condizione è duplice, non basta sia concesso post 2022,ma deve avere la specifica dicitura).
 
Perdonatemi ma l'IVS che vedo in busta è lorda?
Perché altrimenti non mi spiego che sia riportato 157€ e in busta diventano 102.
 
Una domanda sempre inerente al contratto commercio. (Forse sarebbe meglio creare un thread apposito?)
Ma è normale che uno debba pagare un aliquota del 9.75% per i contributi INPS?
Al momento pago
9.19+0.26+0.30
1000041122.jpg

Come mai va pagato sia il contributo CIGS che quello per il FIS?
 
Perché è previsto per legge.
 
Esatto. Una è la Cigs l'altra è il contributo di solidarietà. Lavoratori + Datori (anche loro versano, mi pare i 2/3 sul totale)
 
Tieni conto che non tutte le imprese rientrano nella CiGO, ecco perché contribuisci al FIS (alternativa alla CIGO). Poi hai la Cigs (che opera per casi ulteriori alla CIGO/FIS). Ergo doppia tutela, per ipotesi diverse, doppia contribuzione tua e del datore (1/3+2/3 mi pare)
 
L'esonero IVS fa reddito imponibile irpef quindi si, è al lordo delle tasse.
Quindi a livello pensionistico, contribuiscono al montante finale allo stesso modo percepire ivs o fare 13 ore di straordinario?
 
Sicuramente, certo non pensavo che mi stessero truffando... Però praticamente paghiamo 2 ammortizzatori sociali.
Ti dirò, poiché si parla di cifre molto basse pago volentieri le altre due voci sperando di non doverne mai usufruire.
Quindi a livello pensionistico, contribuiscono al montante finale allo stesso modo percepire ivs o fare 13 ore di straordinario?
Purtroppo qui non so risponderti. Considera però che l'esonero ivs non è stato confermato per il 2025 quindi da gennaio la busta paga tornerà quella di prima.
 
Considera però che l'esonero ivs non è stato confermato per il 2025 quindi da gennaio la busta paga tornerà quella di prima.
Non mi risulta, fonte?
Da quel che ho letto, non è ancora stata presa alcuna decisione in merito, quindi ad oggi nel 2025 potrebbero confermarlo così com'è, non confermarlo o modificarlo. L'intenzione comunque c'è di prorogarlo...

Def 2024: esonero Ivs anche nel 2025
Bonus ai dipendenti in busta paga anche nel 2025? Giorgetti: sono confidente
 
Non mi risulta, fonte?
Da quel che ho letto, non è ancora stata presa alcuna decisione in merito, quindi ad oggi nel 2025 potrebbero confermarlo così com'è, non confermarlo o modificarlo. L'intenzione comunque c'è di prorogarlo...

Def 2024: esonero Ivs anche nel 2025
Bonus ai dipendenti in busta paga anche nel 2025? Giorgetti: sono confidente
Mi dici cosa avrei detto di inesatto? Al momento è stato confermato? No. Quindi la mia frase non è scorretta. Se lo confermeranno saremo tutti più felici ma io sono meno ottimista di Giorgetti.
 
Mi dici cosa avrei detto di inesatto? Al momento è stato confermato? No. Quindi la mia frase non è scorretta. Se lo confermeranno saremo tutti più felici ma io sono meno ottimista di Giorgetti.
E allora (oltre a evitare di rispondere in maniera aggressiva o polemica senza motivo, visto che ti ho solo chiesto un'eventuale fonte di tale informazione) dovevi usare il condizionale, "potrebbe tornare" e "secondo me", anzichè scrivere "quindi da gennaio la busta paga tornerà quella di prima"... frase che lascia intendere a uno che legge tutt'altro che un'opinione personale, ma un dato di fatto oggettivo e definitivo.

L'inesattezza quindi è dare per scontate o ufficiali cose che invece sono ancora tutte da decidere, in un senso o nell'altro.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti.

Torno nuovamente sulla festività non goduta e conseguente perdità del taglio del cuneo fiscale.
Il mio CCNL prevede la possibilità di trasformare la festività non goduta in un giorno di ferie extra, qualcuno sa dirmi se il datore di lavoro è costretto ad accettare questa cosa qualora io la chiedessi?

Grazie a chiunque saprà rispondermi
 
Indietro