fvn
Nuovo Utente
- Registrato
- 17/2/11
- Messaggi
- 490
- Punti reazioni
- 47
cerca se c'è un thread dedicato a Realty Income; è più facile che trovi risposte
ciao!
Hai ragione grazie
cerca se c'è un thread dedicato a Realty Income; è più facile che trovi risposte
ciao!
Buongiorno a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto:
qualcuno saprebbe dirmi gentilmente la trattenuta fiscale sui dividendi di società australiane?
Aggiungo che mi è parso di capire che di dividendi UK versati da REITs la tassazione c'è una ritenuta alla fonte del 20%. Qualcuno di voi può confermare (o smentire)?
Si certo vale anche per i residenti in UK. I dividendi vengono pagati con 0% di ritenuta. I REIT possono pagare o dividendi che vengono trattati normalmente allo 0% o, nella maggior parte di casi, PID Property Income Distributions che vengono pagati con trattenuta 20% essendo visti come reddito da proprieta' immobiliari (vengono pagati con trattenuta allo 0% solo se il contribuente li possiede come parte di un Individual savings account, strumento simile ai PIR in Italia).
SAIM5330 - Savings and Investment Manual - HMRC internal manual - GOV.UK
Intanto vi incollo questa immagine riassuntiva delle ritenute alla fonte applicati dai vari paesi (fonte degiro Quale aliquota di ritenuta viene applicata al reddito? | DEGIRO)
Vedi l'allegato 2805489
Quest sono le ritenute senza applicazione dell'aliquota convenzionale che però - se ho capito bene - viene applicata con una procedura semplice solo dagli Stati Uniti mentre per tutti gli altri paesi è complesso e dispendioso farla applicare.
Salve,
Per la Francia, vi risulta che ci siano state delle variazioni in merito alla ritenuta da applicare?
Ho ricevuto il dividendo del titolo TOTAL e mi sembra che l'aliquota applicata sia minore del 28%...
Grazie
Discussione molto interessante.
Se dovessi avere un conto gestito la tassazione sul dividendo viene pagata a fine anno se il patrimonio è salito nel suo complesso.
Nel caso della ritenuta alla fonte come funziona? Si paga comunque a prescindere dall'andamento del patrimonio?
Grazie :ave:
Dalla tabella che ho appena incollato nell'ultimo post sembra che sia al 30% quella base e del 15% con ritenuta convenzionale.
Occhio che i dividendi australiani (e neozelandesi) dipendono molto di più dal franking. Se andate su morningstar.com e cercate nella sezione dividendi, ve lo dice sempre.
Se è 100% franking (come, per esempio, BHP, Rio Tinto, Fortescue, ecc.), praticamente non c'è withholding tax e diventa come un'azione britannica. Paghi solo il 26% italico. Se è 0% franking paghi il 30%, come se fosse un'azione belga o svedese. Poi ci sono vie di mezzo (25% franking, 75% franking... franking che cambia a seconda dell'anno, e lì ti conviene fare calcoli).
Comunque ripeto, Morningstar.com è molto utile per questo.
Ottima info.
Per caso sei a conoscenza dell'aliquota media che paga oggi uno strumento come IDVY? Sta praticamente collassando in questi giorni e mi interessava capire a quale yeld netto siamo arrivati a questi prezzi... grazie
Al momento mi dà sul 4% circa sui 12 mesi. iShares Euro Dividend ETF EUR Dist (IDVY) Quote - XAMS | Morningstar
Yield netto dipende da dove è domiciliato. Irlanda penso sia 25%+26% nostrano (ti rimane il 55% del lordo).
La tassazione Francese alla fonte, da gennaio di quest'anno, dovrebbe essere al 26,5% per i non residenti.
Salve,
Per la Francia, vi risulta che ci siano state delle variazioni in merito alla ritenuta da applicare?
Ho ricevuto il dividendo del titolo TOTAL e mi sembra che l'aliquota applicata sia minore del 28%...
Grazie
In effetti un utente qualche post fa aveva scritto chela tassazione francese era scesa al 26,5%.
Accreditatomi dividendo Engie (per cui Francia e 26,5%) con tassazione estera al 25% + 26% italiana
Occhio che i dividendi australiani (e neozelandesi) dipendono molto di più dal franking. Se andate su morningstar.com e cercate nella sezione dividendi, ve lo dice sempre.
Se è 100% franking (come, per esempio, BHP, Rio Tinto, Fortescue, ecc.), praticamente non c'è withholding tax e diventa come un'azione britannica. Paghi solo il 26% italico. Se è 0% franking paghi il 30%, come se fosse un'azione belga o svedese. Poi ci sono vie di mezzo (25% franking, 75% franking... franking che cambia a seconda dell'anno, e lì ti conviene fare calcoli).
Comunque ripeto, Morningstar.com è molto utile per questo.