Tasso di interesse e politica commerciale Ing Direct

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Bisogna farlo su 4 banche diverse.

Intendevo questo, ovviamente. Io ho già aperto tre c/c (con tre banche diverse :)) e mi accingo ad aprirne un quarto. Tanto non c'è canone e sotto i 5k non pago nulla. Ed ogni volta che avrò una promo scontistica o un tasso di remunerazione alto ne aprirò un altro ancora OK!, sempre sotto i 5k.

Insomma siamo passati dalla "corsa" ai conti deposito alla corsa ai conti correnti. Se è vero ciò che dice nikla (e cioè che alla banca un c/c costa molto di più che un c/d) la accoppiata no canone / no bollo (sotto i 5k) sarà un brutto colpo per le banche. Tra qualche anno mi sa proprio che la franchigia di 5k la faranno saltare: le banche si accorgeranno che per loro è controproducente,
 
C'è poco da valutare se gli altri ti danno almeno 1 punto percentuale in più.
IMHO.

Ognuno fa le sue, di valutazioni: io il grosso dei soldi ce l`ho già su un altro cd al 4,50 quello che ho su ca mi serve sempre liquido in quanto collegato al cca e un arancio+, in assenza di promo, é il massimo che posso avere
 
Insomma siamo passati dalla "corsa" ai conti deposito alla corsa ai conti correnti. Se è vero ciò che dice nikla (e cioè che alla banca un c/c costa molto di più che un c/d) la accoppiata no canone / no bollo (sotto i 5k) sarà un brutto colpo per le banche. Tra qualche anno mi sa proprio che la franchigia di 5k la faranno saltare: le banche si accorgeranno che per loro è controproducente,

più che altro inizieranno a scomparire i conti correnti a costo zero ...., o saranno riservati solo a determinate fasce di persone (ad esempio pensionati per cui il conto deve essere a costo zero per legge)o , come fa fineco, saranno a costo zero solo con un elevato grado di fidelizzazione (accredito stipendio etc)

anche perchè le banche stanno preparando una forte riduzione degli sportelli bancari , quindi il canale internet diventerà sempre più diffuso e tenderà a scomparire la divisione "conto tradizionale che paghi-conto online che non paghi" e diventerà più facile proporre conti correnti online a pagamento, visto che sempre meno persone troveranno comodo gestira il c/c attraverso la filiale...

per molti versi si torna ad un modo di fare banca più tradizionale , forse meno comodo (ci saranno alcune zone d'italia che avranno sicuramente poca scelta perchè saranno lasciate sicuramente più scoperte a livello di filiali) e meno "agile"...
 
sondaggio

Ieri ho ricevuto sulla mail la richiesta di partecipazione al sondaggio di Tendentia sul mio grado di soddisfzione dei prodotti Ing Direct.

Ne ho approfittato per fargli un bel cazziatone sul tasso base di CA e sulla scarsa attenzione per i vecchi clienti che in questo modo non vengono fidelizzati nonostante i loro soldi siano buoni quanto quelli di un nuovo cliente...

Consiglio caldamente gli amici del FOL di fare altrettanto ;)
 
ing direct sta ancora decidendo se far pagare da subito il bollo governativo ai vecchi clienti o no[...]
In ogni caso da quando mi comunicherà la variazione contrattuale (bollo a carico del cliente invece che della banca) dovrei avere il tempo di chiuderlo alle vecchie condizioni... spero :rolleyes:

P.s. Interessante ovviamente anche tutto il resto della discussione che è venuta fuori ;)
 
In ogni caso da quando mi comunicherà la variazione contrattuale (bollo a carico del cliente invece che della banca) dovrei avere il tempo di chiuderlo alle vecchie condizioni... spero :rolleyes:

P.s. Interessante ovviamente anche tutto il resto della discussione che è venuta fuori ;)

per contratto entro 60 giorni dalla comunicazione di ing.la quale ovviamente manderà una comunicazione in merito con largo anticipo
 
Ragazzi questo trick funziona ancora? cosa comporta? vorrei prelevare anticipatamente gli interessi accumulati dalla precedente promo del 4%
grazie
Posso chiedere l'accredito degli interessi in un momento diverso dall'usuale data di capitalizzazione (es: a fine di una promozione)?
Normalmente no, gli interessi vengono accreditati i primi di gennaio con valuta 31/12. Tuttavia è possibile procedere in questi modi:

  • chiedere la chiusura del conto ed in questo caso gli interessi vengono accreditati a seguito della chiusura.
  • aprire un secondo conto arancio e procedere poi alla chiusura del primo (anche telefonicamente), chiedendo l'accredito degli interessi sul secondo conto arancio.
 
Ragazzi questo trick funziona ancora? cosa comporta? vorrei prelevare anticipatamente gli interessi accumulati dalla precedente promo del 4%
grazie

nella sostanza sì ma comporta lo sbattimento di aprire e chiudere e la certezza che nel nuovo cd avrai da subito l'imposta di bollo a tuo carico :p
 
nella sostanza sì ma comporta lo sbattimento di aprire e chiudere e la certezza che nel nuovo cd avrai da subito l'imposta di bollo a tuo carico :p

ah davvero??? quindi tutti quelli che aprono un nuovo conto arancio nel 2012 pagano l'imposta di bollo??? mazza non lo sapevo, pensavo continuasse a restare a loro carico
Ti ringrazio per l'illuminazione:)
 
dopo 10 anni chiuso conto arancio al telefono, domani avrò l'accredito sul conto predefinito degli interessi che m'avrebbero liquidato il 31 /12 al momento dopo santander,conto conto,iwpower cinghiale, che banca, deposito sicuro B. M.,è il sesto conto deposito che chiudo, rimango con rendy e contocarta .
 
Ultima modifica:
oh yes!

http://www.ingdirect.it/sp/95_PDFRepository/foglio_info.pdf

pagina 2

leggevo su un altro 3d che entro il 31 di maggio dovrebbero farci sapere la loro posizione ufficiale sull'argomento bollo anche per i vecchi clienti. vedremo :o

prego ;)

devo dirti che questa notizia mi ha spiazzato e non poco... pagare 34€ all'anno può cambiare molto il modo di valutare questi conti

a sto punto credo che lo pagheremo tutti.... anche se mi sembra strano non abbiano dato un preavviso
 
sensazione mia, per i vecchi clienti gratis fino al 31/12 poi si vedrà...
 
Ragguagliatemi...io ho poco più di 5000 euro nel deposito (che sposterò visto che dal 4% son tornato all'1,40% :(), lasciandol lì pagherei il bollo? :mmmm:
Si può prevedere un aumento del base e quindi aspettare a spostarli?
Tnx!
 
Ultima modifica:
Ragguagliatemi...io ho poco più di 5000 euro nel deposito (che sposterò visto che dal 4% son tornato all'1,40% :(), lasciandol lì pagherei il bollo? :mmmm:
Si può prevedere un aumento del base e quindi aspettare a spostarli?
Tnx!
Spostali e basta. Anche se non ci fosse il bollo non ha senso lasciarli all'1.2%.
Ovvio che intendo spostarli dove ti danno di più, non sul c/c allo 0.3%...
 
ciao rispondo alla tua domanda da addetto ai lavori (ma non addetto di ing)

ing direct sta ancora decidendo se far pagare da subito il bollo governativo ai vecchi clienti o no.inutile dire che se anche dovesse decidere di non far pagare ai vecchi clienti il bollo per il 2012 , non potrebbe continuare pe ril 2013 in cui l'aliquota è destinata ad aumentare.

dirò sicuramente qualcosa di poco popolare, ma in un certo senso sono convinto che per il settore bancario ( ed alla fine anche per i risparmiatori) questa imposta di bollo alla fine risulterà positiva.

alcune banche hanno aperto negli anni centinaia migliaia di conti deposito con offerte basate su buoni spesa, buoni benzina, gadget e simili (basti pensare alle iniziative di ing direct e di chebanca che da anni finiscono per copiarsi le promozioni a vicenda) . di solito ricevuto il buono o il premio il cliente svuota il conto ci lascia dentro un euro o poco più (tanto il conto è gratis) e se ne dimentica.nons ta neanche a chiuderlo un pò per pigrizia un può per paura che dal servizio clienti gli facciano storie .

con il risultato che amministratori poco lungimiranti possono mettere a bilancio che la banca ha 300 mila, un milione, un milione e mezzo di conti deposito , il guaio è che circa una metà di questi ha meno di 500 euro.

quindi i sistemi delle banche che hanno più conti deposito si ingolfano di migliaia di profili "dormienti" con poca giacenza . motivo per cui se ci fate caso da più tempo una banca offre conti deposito e più è soggetta a problemi tecnici , errori, lungaggini etc. mentre la banca piccola che offre solo conti deposito e da poco tempo è di solito più efficiente e generosa nei tassi.

l'imposta di bollo porterà moltissimi che hanno ilc ondo deposito in più banche a sceglierne una sola, accorpando la liquidità sparsa tra più conti.
tra quest'anno e l'anno prossimo alcune banche avranno una morìa numerica di conti, ma un aumento della giacenza media dei conti. questo darà loro la possibilità di lavorare sui conti deposito non più con la logica solo commerciale (acquisire nuovi clienti a tutti i costi) ma anche finanziaria (mirare ad avere clienti con somme interessanti , attraendoli con un servizio migliore e più avanzato e con tassi più abbondanti).
ing si è già mossa in questo senso da una parte inviando le famose mail di chiusura dei conti con poca giacenza e non mossi da un anno, dall'altra escludendo la possibilità di vincolare con l'opzione arancio + somme singole inferiori ai 5000 euro.
chebanca che ha una situzione simile credo seguirà a ruota, stessa cosa faranno le altre banche a partire dall'anno prossimo (anche quelle che quest'anno hanno deciso di accollarsi il bollo governativo, visto che dal'anno prossimo lo sforzo sarà minore e per molte potrebbe essere troppo pesante da pagare).

my 2 ¢ ovvio.

secondo me alle banche un numero elevato di conti dormienti non gli cambia nulla in termini di efficienza operativa. Tanto è tutto gestito in maniera automatizzata!

in particolari le frasi in neretto mi sembrano fuori luogo: è chiaro che a bilancio gli amministratori non mettono il numero di conti che sono riusciti a far aprire, ma la liquidità che sono riusciti a ottenere, un numero elevato di conti è cmq una base commerciale interessante.

e poi come fanno i sistemi a rimanere ingolfati dai conti dormienti? se sono dormienti non vengono movimentati, non generano traffico. problemi tecnici possono insorgere se i server non sono in grado di gestire un numero elevato di accessi contemporanei ma il titolare di un conto dormiente non ci accede per niente. un titolare di un conto dormiente non chiede assistenza tecnica, non fa operazioni telefoniche, non viene chiamato dall'ufficio recupero perchè non ha pagato una bolletta.

Fermo restando che come giustamente hai evidenziato, alla banca interessa acquisire liquidità, soprattutto in questi momenti, non è che però disdegnano acquisire conti anche a giacenza zero perchè acquisiscono sempre dati commerciali di persone potenzialmente interessate ai loro prodotti, da usare per successive campagne di marketing, offerte e promozioni.
 
Nuova modalità di promozione di conto arancio...

Essendomi terminato il tasso promozionale del 4% stavo spostando la liquidità verso il conto bancario e poi verso rendimax.

Ieri faccio il primo bonifico e tutto ok.

Oggi vado a fare il secondo e mi si aprono questi banner con la promozione valida solo per quel momento.

E' capitato anche a voi?:mmmm:
 

Allegati

  • aaaarancio.jpg
    aaaarancio.jpg
    32,4 KB · Visite: 401
  • aaaarancio2.jpg
    aaaarancio2.jpg
    30,5 KB · Visite: 410
Quindi promo su Arancio+ e non sul libero. Certo era meglio quella sul libero.
 
Quindi promo su Arancio+ e non sul libero. Certo era meglio quella sul libero.

Di sicuro ma è comunque meglio del tasso libero su rendimax verso cui li stavo girando...
 
Indietro