TELECOM ITALIA SPA

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'inflazione nella zona euro è in calo sostenuto, diretta verso il 2%, e i tassi di interesse della Banca centrale europea inizieranno sicuramente ad abbassarsi. Lo ha detto il governatore della banca del Portogallo Mario Centeno, che tuttavia non ha fatto previsioni sulla possibilità che questo avvenga nella prossima riunione di giugno
 
Mandare articoli di Dagospia con chiara intenzione ribassista è veramente da disperati...
 

16/05/2024 13:45 - MF-DJ​

Sparkle: completa 1* test su Vpn protetta con crittografia quantistica​

ROMA (MF-NW)--Sparkle (gruppo Tim), primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, e Arqit Quantum Inc., azienda specializzata nella crittografia quantum-safe, hanno completato con successo il primo test su una Vpn internazionale protetta con crittografia quantistica tra Italia e Germania. Il test si avvalso del supporto di Telsy, societ del gruppo Tim specializzata in cybersicurezza. Il PoC comprova l''integrazione della tecnologia Quantum Arqit Ska nell''infrastruttura della rete all''avanguardia di Sparkle, garantendo metodi di crittografia avanzati per la trasmissione di dati attraverso i confini geografici. La creazione di una rete virtuale privata (Vpn) sicura dal punto di vista quantistico rappresenta un passo cruciale per la sicurezza delle reti. "La nostra rete globale all''avanguardia fornisce servizi critici a carrier, istituzioni e imprese che scelgono Sparkle e si affidano ai suoi servizi di connettivit per mantenere i loro dati al sicuro", afferma Daniele Mancuso, chief marketing & product management officer di Sparkle. "Il successo del completamento del PoC VPN quantum-safe, preliminare a un lancio commerciale su larga scala, anticipa la potenziale minaccia della decrittazione quantistica e conferma il nostro impegno di leader di mercato nell''innalzare continuamente i livelli di sicurezza e resilienza dell''infrastruttura di Sparkle". Secondo David Williams, fondatore, presidente e amministratore delegato di Arqit, "la creazione da parte di Sparkle della prima Vpn quantum-safe tra Catania e Francoforte rappresenta una pietra miliare nella cybersecurity delle telecomunicazioni. Utilizzando la SKA Platform di Arqit, Sparkle si fa pioniere di una nuova era di comunicazioni sicure, garantendo la resilienza delle reti critiche contro le potenziali incombenti minacce quantistiche".
com/pev
 
Il successo del completamento del PoC VPN quantum-safe, preliminare a un lancio commerciale su larga scala, anticipa la potenziale minaccia della decrittazione quantistica

Sparkle si fa pioniere di una nuova era di comunicazioni sicure, garantendo la resilienza delle reti critiche contro le potenziali incombenti minacce quantistiche".
com/pev
 
....sarà balck rock che si ricopre ?....

pero' i volumi...pochini....
 
Fineco : KKR ha avuto ieri un incontro di aggiornamento in merito al deal NetCo con l’autorità europea, che in questi giorni sta incontrando anche gli operatori alternativi (Fastweb martedì, Iliad oggi). KKR ha già espresso l’impegno di accettare le indicazioni che emergeranno dall’analisi di AGCOM sul mercato, che sarà aggiornata post chiusura dell’operazione. Il fondo avrebbe però ricevuto alcune richieste ulteriori da parte dell’autorità per rafforzare le garanzie offerte agli operatori alternativi sulla certezza e trasparenza di accesso ai servizi passivi (fibra spenta) e avrebbe espresso la disponibilità a offrire queste garanzie in un pacchetto di remedies che dovrebbe essere definito e presentato entro il 23 maggio. L’analisi di questi remedies dovrebbe portare a spostare la deadline per la decisione dell’autorità dal 30 maggio al 13 giugno secondo il sole24ore. Le interlocuzioni costruttive tra KKR e DG Comp ci sembrano supportare le indicazioni di TIM di poter chiudere l’operazione entro giugno, visto che l’autorizzazione antitrust è l’ultima condizione per il closing. Oltre al fondamentale closing di NetCo, ci aspettiamo novità in questi mesi in merito alla possibile cessione di Sparkle (inserita per € 750mn nella nostra SOTP e con contributo trascurabile sulla generazione di cassa del gruppo) e sul tema del rimborso del canone di concessione (incorporato al 50% nella nostra SOTP), oltre all’avvio (post cessione di NetCo) di discussioni per la combinazione di NetCo e OF, tema a cui è legato un earn-out fino a € 2.5bn per TIM (scontato al 20% nella nostra SOTP). Ai prezzi di oggi, con le ipotesi indicate in precedenza e con la stake in TIM Brazil a valore di mercato, il titolo riflette un multiplo di 3.2x EV/EBITDA per le attività domestiche, un valore che a nostro avviso riflette le incertezze che ancora esistono sul completamento di NetCo e sulle altre opzionalità sopra indicate BUY con Target Price 0.37
 
L'inflazione nella zona euro è in calo sostenuto, diretta verso il 2%, e i tassi di interesse della Banca centrale europea inizieranno sicuramente ad abbassarsi. Lo ha detto il governatore della banca del Portogallo Mario Centeno, che tuttavia non ha fatto previsioni sulla possibilità che questo avvenga nella prossima riunione di giugno
L'esempio arriva da altre banche pero'......parlare di meno e tagliare davvero e subito...agire ex post quando già hai collocato miliardi di debito pubblico oltre il 4% serve solo a ricattarci...andrebbero messi al gabbio a iniziare dalla gallina spennata....
 
in mercato inizia a credere che la cosa si possa concludere in modo positivo.
 
Chi vende per un articolo su Dagospia appartiene di diritto al parco buoi.Ergo..
Dalla lettura delle chiacchiere di Dagospia ( definirlo articolo è troppo) emerge il nulla di nulla. I soliti pettegolezzi da vecchie comari in cui Dagospia si è specializzata. Nello specifico, preferisco Novella 2000.
 
Dalla lettura delle chiacchiere di Dagospia ( definirlo articolo è troppo) emerge il nulla di nulla. I soliti pettegolezzi da vecchie comari in cui Dagospia si è specializzata. Nello specifico, preferisco Novella 2000.
soprattutto perchè novella 2000 ha foto più interessanti :D
 

Tim-Kkr, stretta sul dossier Netco: per gli Olo accesso wholesale alla fibra spenta​



Fastweb, Iliad e Vodafone convocate dall’Antitrust Ue. Sul tavolo la questione della fornitura dei servizi: l’affitto dell’intero tratto di rete fra le centrali e le abitazioni comporterebbe un aggravio dei costi, si torna al modello “originario”. Il via libera dall’Europa non dovrebbe comportare ritardi sul closing previsto per l’estate
Pubblicato il 16 mag 2024

Mila Fiordalisi
Direttore


Accesso wholesale alla fibra in modalità passiva: questa la richiesta presentata dagli Olo all’Antitrust Ue nell’ambito dell’operazione Netco. In questi giorni i colloqui con Fastweb, Iliad e Vodafone e stando alle prime indiscrezioni si starebbe andando in direzione della modalità passiva, che prevede l’affitto di fibra spenta solo per l’ultimo tratto di infrastruttura (subloop) fino alle abitazioni, rispetto ad una prima ipotesi che prevedeva l’affitto dell’intero tratto di rete – tra la centrale e le abitazioni – che avrebbe comportato costi extra non da poco per i competitor. Kkr avrebbe già anticipato la lista dei rimedi alla Commissione europea e l’offerta definitiva dovrebbe essere presentata nei prossimi giorni. A quel punto l’Antitrust dovrà deliberare.
Il closing entro l’estate
Due gli scenari che si prefigurano: il primo, più probabile, stima tempi per il via libera nell’arco di massimo un paio di settimane, il secondo farebbe slittare i tempi di 5-6 mesi con l’apertura della cosiddetta Fase 2. Ma Kkr e Antitrust Ue avrebbero trovato un’intesa di massima – ieri il titolo Tim ha guadagnato il 3,79% attestandosi a 24 centesimi – dunque non dovrebbero esserci slittamenti rispetto alla roadmap che prevede il closing dell’operazione entro l’estate. “Chiudere entro l’estate la cessione di NetCo consentirà a Tim non solo di abbattere il debito ma anche di evitare ulteriori costi (maggiori costi payroll, oneri finanziari e capex) legati all’assetto verticalmente integrato del Gruppo, e al management, di potersi concentrare sul piano di rilancio della ServiceCo, che potrà auspicabilmente beneficiare di minori vincoli regolamentari (eliminazione test di replicabilità sulle offerte retail)”, commentano gli analisti di Intermonte.

L’integrazione Netco-Open Fiber

Il closing del dossier è determinante anche e soprattutto per il progetto di integrazione degli asset di Netco con quelli di Open Fiber, ossia della cosiddetta rete unica di Tlc auspicata dal Governo italiano e a cui sta lavorando Cassa depositi e prestiti che detiene la quota di maggioranza (60%) in Open Fiber e quasi il 10% in Tim.
 
Mandare articoli di Dagospia con chiara intenzione ribassista è veramente da disperati...
perché lo dici tu... ?
io ritengo che sia una informazione come un'altra più o meno utile a seconda di chi lo legge.
:bye:
 
perché lo dici tu... ?
io ritengo che sia una informazione come un'altra più o meno utile a seconda di chi lo legge.
:bye:
A mio modesto parere Dagospia appartiene, come fatto notare da altri, a categoria di giornali stile novella 2000 e giù di lì.
Mi pare semplicemente inutile linkare su un forum di finanza fanta articoli di quel genere.

Poi liberi di tutto, ma trovo personalmente che abbassino il livello della discussione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro