Telecom, KKR, CVC, ... aspettando il 4 Aprile

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sapete a che ora escono dalla gabbia?



Tim: Labriola e Rossi, fattibilita' e definizione piano separazione entro estate
7 aprile 2022

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 apr - "La fattibilita' e la definizione del progetto di separazione" degli asset di Tim "prevista dal piano avverra' entro l'estate". Lo hanno precisato l'amministratore delegato Pietro Labriola e il presidente Salvatore Rossi nella lettera agli azionisti. "Il piano presentato alla comunita' finanziaria lo scorso 3 marzo - aggiungono - prevede la creazione di entita' di business separate e focalizzate l'una sulle attivita' dedicate alla fornitura e vendita di servizi alla clientela finale (affari e residenziali) e l'altra sulle attivita' piu' prettamente infrastrutturali (sviluppo e manutenzione rete e fornitura servizi wholesale agli altri operatori). Il piano definisce un modello di sviluppo confacente alle caratteristiche di ciascun segmento cosi' da garantire massima flessibilita' e specificita' delle azioni che saranno intraprese al fine di valorizzare al meglio le rispettive potenzialita' in termini di innovazione, redditivita' e creazione di valore. Al tempo stesso potremo anche meglio beneficiare degli stimoli all'adozione delle tecnologie dell'Ict previsti all'interno del Pnrr".

Sim
 
Vediamo se......
TIM ord. 0.34
TIM Risp 0.32

................... alle 17:30/35

E' oggi quella perdita di tempo per la quale si devono riunire e decidere sul.... NIENTE?
Perche' penso andranno avanti......... senza KKR!

Io credo sia anche meglio...... di quel 0,50 ipotetico..... offerto in elemosina! Che ne dite?

con titolo a 0,3, a 0,5 ci si lecca le dita
 
Vediamo se......
TIM ord. 0.34
TIM Risp 0.32

................... alle 17:30/35

E' oggi quella perdita di tempo per la quale si devono riunire e decidere sul.... NIENTE?
Perche' penso andranno avanti......... senza KKR!

Io credo sia anche meglio...... di quel 0,50 ipotetico..... offerto in elemosina! Che ne dite?

Io credo che qualsiasi offerta sarebbe stata ben accolta. Se domani il titolo quotasse 1 € allora potrebbe trattarsi di elemosina. Io vedo 32 cent contro l'elemosina che corrisponderebbe ad un +56 %. Avercene di questa elemosina. Capisco chi è in perdita del 90% per il quale andare a 92 o a 85 non si differenzia molto. Ma avere il 90 % di perdita significa aver fatto un acquisto e averlo lasciato lì. Molti altri hanno continuato a comprare e mediare . Poter vendere a 50 cent significherebbe recuperare buona parte del lost o addirittura guadagnare.
 
il fatto che continuano a parlare di scorporo di rami di azienda entro l'estate , non vuol dire implicitamente che dell'offerta eventuale di kkr se fottono comunque anche se arrivasse :confused::confused:
 
sapete a che ora escono dalla gabbia?



Tim: Labriola e Rossi, fattibilita' e definizione piano separazione entro estate
7 aprile 2022

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 apr - "La fattibilita' e la definizione del progetto di separazione" degli asset di Tim "prevista dal piano avverra' entro l'estate". Lo hanno precisato l'amministratore delegato Pietro Labriola e il presidente Salvatore Rossi nella lettera agli azionisti. "Il piano presentato alla comunita' finanziaria lo scorso 3 marzo - aggiungono - prevede la creazione di entita' di business separate e focalizzate l'una sulle attivita' dedicate alla fornitura e vendita di servizi alla clientela finale (affari e residenziali) e l'altra sulle attivita' piu' prettamente infrastrutturali (sviluppo e manutenzione rete e fornitura servizi wholesale agli altri operatori). Il piano definisce un modello di sviluppo confacente alle caratteristiche di ciascun segmento cosi' da garantire massima flessibilita' e specificita' delle azioni che saranno intraprese al fine di valorizzare al meglio le rispettive potenzialita' in termini di innovazione, redditivita' e creazione di valore. Al tempo stesso potremo anche meglio beneficiare degli stimoli all'adozione delle tecnologie dell'Ict previsti all'interno del Pnrr".

Sim
Una cosa che mi fà letteralmente imbufalire è giocare con le parole : se uno legge distrattamente sembra che la separazione avvenga entro l'estate. Invece il progetto sarà definito entro l'estate. Nessuno sà quando le due entità potranno dirsi distinte e separate. Giorni? mesi? anni?
 
il fatto che continuano a parlare di scorporo di rami di azienda entro l'estate , non vuol dire implicitamente che dell'offerta eventuale di kkr se fottono comunque anche se arrivasse :confused::confused:
:yes: Suppongo che quello che tu scrivi sia possibile, inoltre... ->

Vendere Telecom così come è in blocco e per giunta a proprietà extraeuropee, è sostanzialmente impossibile , secondo me, Ora.
Perché ha in pancia la rete.
La rete Telecom è un asset strategico per la sicurezza nazionale.
E non potrà mai essere venduta.
Questo è quello che penso io. MA forse non solo io
;)
Se poi dividessero come avrebbero dovuto fare ai tempi della sip , allora ok è un altro discorso.
Enel ad esempio non ha in pacia la rete esiste Terna ovviamente.
Se vendono la comagnia dei treni dello stato vendono i binari ? NO ! sono divise
La rete telecom è più strategica dei binari, forse, o comunque alla pari. :)
 
Ultima modifica:
Una cosa che mi fà letteralmente imbufalire è giocare con le parole : se uno legge distrattamente sembra che la separazione avvenga entro l'estate. Invece il progetto sarà definito entro l'estate. Nessuno sà quando le due entità potranno dirsi distinte e separate. Giorni? mesi? anni?
Che sia frustrante, è vero :yes:
Però ( non so quanti anni tu abbia) la privatizzazione di telecom fu realizzata ad ottobre 1997 ( e discussa già nel 1992) .

Quindi E' da allora, (1997) che esiste il "problema" della rete bene pubblico in mani private ! :rolleyes:
( e senza gold share pubblica ! cosa che invece è stato fatto all'estero).
Quindi non mi aspetto che la separazione avvenga ora in tre mesi , ma metterei la firma se davvero la facessero , comunque.
 
I volumi sono bassi...
Un poco ritraccia
Vediamo prima di sera cosa succede
Speriamo non il solito andazzo
 
Che sia frustrante, è vero :yes:
Però ( non so quanti anni tu abbia) la privatizzazione di telecom fu diciamo discussa nel 1992 e realizzata ad ottobre 1997.
E' da allora che esiste il "problema" della rete bene pubblico in mani private
( e senza gold share pubblica ! cosa che invece è stato fatto all'estero).
Quindi non mi aspetto che la separazione avvenga ora in tre mesi , ma metterei la firma se davvero la facessero , comunque.

Labriola è considerato un manager di alto livello. In quanto tale sta predisponendo un piano alternativo a quello di KKr che mirerebbe a creare maggior valore e comunque tale da rendere "l'offerta" di KKr non conveniente. Un grande manager, in questa ottica, si assume l'impegno di completare il piano entro una data. Almeno questo. Definire un obiettivo senza indicare il quando non mi sembra una gran cosa.
 
Io direi che se concedono la DD agli altri fondi per i singoli prezzi dovranno concerla anche a KKR. E POI che male fa? Al Massimo fa volare l'azione in zona 0,5, tanto i buchi sono già usciti allo scoperto
 
Labriola è considerato un manager di alto livello. In quanto tale sta predisponendo un piano alternativo a quello di KKr che mirerebbe a creare maggior valore e comunque tale da rendere "l'offerta" di KKr non conveniente. Un grande manager, in questa ottica, si assume l'impegno di completare il piano entro una data. Almeno questo. Definire un obiettivo senza indicare il quando non mi sembra una gran cosa.

prova a dirlo a coloro che vendono il titolo a manetta che lab è un manager di alto livello.
probabimente si fermano nelle vendite
 
Approfittando del rialzo odierno, ho venduto 5000 risp. che avevo acquistato nella prospettiva di un'offerta di KKR. Almeno su queste sono uscito alla pari ... :'(
 
:yes: Suppongo che quello che tu scrivi sia possibile, inoltre... ->

Vendere Telecom così come è in blocco e per giunta a proprietà extraeuropee, è sostanzialmente impossibile , secondo me, Ora.
Perché ha in pancia la rete.
La rete Telecom è un asset strategico per la sicurezza nazionale.
E non potrà mai essere venduta.
Questo è quello che penso io. MA forse non solo io
;)
Se poi dividessero come avrebbero dovuto fare ai tempi della sip , allora ok è un altro discorso.
Enel ad esempio non ha in pacia la rete esiste Terna ovviamente.
Se vendono la comagnia dei treni dello stato vendono i binari ? NO ! sono divise
La rete telecom è più strategica dei binari, forse, o comunque alla pari. :)

un ragionamento che non fa una piega e che mi trova d'accordo .
certo che se così sarà penso che il titolo traccheggerà su sti livelli ancora a lungo... purtroppo
 
volumi bassi, non riesce a salire, anche se un +5 non si butta, ma sembrava avviata ad una giornata up
 
A me pare che si stiano presentando SOLO AVVOLTOI sulla carcassa di TELECOM
 
Roma, 7 apr. (LaPresse) – “Il piano presentato alla comunità finanziaria lo scorso 3 marzo prevede la creazione di entità di business separate e focalizzate l’una sulle attività dedicate alla fornitura e vendita di servizi alla clientela finale (affari e residenziali) e l’altra sulle attività più prettamente infrastrutturali (sviluppo e manutenzione rete e fornitura servizi wholesale agli altri operatori). Il piano definisce un modello di sviluppo confacente alle caratteristiche di ciascun segmento così da garantire massima flessibilità e specificità delle azioni che saranno intraprese al fine di valorizzare al meglio le rispettive potenzialità in termini di innovazione, redditività e creazione di valore. La fattibilità e la definizione del progetto di separazione prevista dal piano avverrà entro l’estate. Al tempo stesso potremo anche meglio beneficiare degli stimoli all’adozione delle tecnologie dell’ICT previsti all’interno del PNRR”. Cosi l’ad di Tim Pietro Labriola e il presidente di Tim Salvatore Rossi nella lettera agli azionisti.
 
Roma, 7 apr. (LaPresse) – “Il piano presentato alla comunità finanziaria lo scorso 3 marzo prevede la creazione di entità di business separate e focalizzate l’una sulle attività dedicate alla fornitura e vendita di servizi alla clientela finale (affari e residenziali) e l’altra sulle attività più prettamente infrastrutturali (sviluppo e manutenzione rete e fornitura servizi wholesale agli altri operatori). Il piano definisce un modello di sviluppo confacente alle caratteristiche di ciascun segmento così da garantire massima flessibilità e specificità delle azioni che saranno intraprese al fine di valorizzare al meglio le rispettive potenzialità in termini di innovazione, redditività e creazione di valore. La fattibilità e la definizione del progetto di separazione prevista dal piano avverrà entro l’estate. Al tempo stesso potremo anche meglio beneficiare degli stimoli all’adozione delle tecnologie dell’ICT previsti all’interno del PNRR”. Cosi l’ad di Tim Pietro Labriola e il presidente di Tim Salvatore Rossi nella lettera agli azionisti.
(Teleborsa) - Nel prossimo futuro ci attendono sfide importanti siamo convinti che con il supporto di tutti gli stakeholder saremo in grado di affrontarle e di trasformarle in concrete opportunità di sviluppo e crescita". Così il presidente di TIM Salvatore Rossi e l'AD Pietro Labriola si rivolgono agli azionisti nella tradizionale lettera pubblicata in occasione dell'assemblea di bilancio. In quasi un secolo di storia - sottolineano - il Gruppo TIM è passato attraverso diverse ristrutturazioni e, indipendentemente dalla fisionomia che assumeremo a seguito dell’operazione di riassetto allo studio, "la certezza è che TIM continuerà ad essere un patrimonio di tecnologie, professionalità e infrastrutture a servizio dello sviluppo economico e sociale italiano". Fattibilità del piano di separazione entro l'estateLa fattibilità e la definizione del progetto di separazione prevista dal piano avverrà entro l’estate - ribadiscono i top manager -. "Al tempo stesso potremo anche meglio beneficiare degli stimoli all’adozione delle tecnologie dell’ICT previsti all’interno del PNRR". Nostro riassetto in linea con contestoLe motivazioni e le logiche che guidano il progetto di riassetto e di riorganizzazione attualmente allo studio (così come la nostra proposta di coinvestimento recentemente giudicata conforme alla normativa europea da parte di AGCOM), non rappresentano quindi un caso isolato ma, al contrario, si inseriscono all’interno di un contesto che sembra evolvere in questa direzione. Progetti di valorizzazione di asset o attività di rete, ancorché su scala minore e più circostanziata, negli ultimi anni si sono intensificati sia in Italia (si pensi a Inwit e più recentemente a FiberCop) sia a livello europeo ed internazionale, soprattutto grazie all’interesse mostrato da parte dei fondi infrastrutturali. Si pensi, ad esempio - spiegano Rossi e Labriola - all'operazione in Francia con il progetto SFR FTTH (2018) o in Portogallo con Altice Portugal FTTH (2020) o anche a quelle in Sud America di Infraco in Cile (2021), FiBrasil in Brasile (2021), Colombia FiberCo in Colombia (2021). La nascita di soggetti interamente dedicati alla realizzazione di infrastrutture di rete ha come obiettivo il miglioramento dell’efficienza del mercato rendendolo più solido e sostenibile a beneficio dei consumatori e dell’intero settore-

Roma, 7 apr. (LaPresse) – “Per quanto riguarda le attività brasiliane il miglioramento della nostra capacità competitiva è stata conseguita attraverso l’arricchimento e il maggior valore della nostra offerta commerciale che ci ha portato ad un rafforzamento sia in termini di incremento della base clienti sia in termini di ricavo medio per utente. Quest’ultimo in particolare è cresciuto in misura maggiore rispetto ai concorrenti. L’approvazione da parte delle autorità brasiliane dell’operazione che ha portato TIM Brasil ad acquisire una parte rilevante degli asset del gruppo Oi determinerà un incremento della base clienti, che a sua volta ci permetterà di far crescere le economie di scala e di scopo. Ulteriore stimolo e crescita arriveranno dal lancio del 5G e da un’ulteriore valorizzazione della base clienti costruita attraverso partnership dedicate, che interesseranno il settore bancario e l’entertainment
 
A me pare che si stiano presentando SOLO AVVOLTOI sulla carcassa di TELECOM

sembra proprio così, ma anche gli avvoltoi vogliono spolpare qualcosa, evidentemente c'è qualcosa da mangiare
certo che i volumi sono deprimenti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro