Telecom:KKR vs CDP la grande sfida per la Rete

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@tamagnini potresti spiegare perchè il 'Take private' è ad alto rischio per gli attuali azionisti ?

Ipotizzi manovre per far calare il corso del titolo da parte di di Vivendi ?

Grazie per l'eventuale risposta.
ciao @Tresor2
perche' e' un operazione che si basa sul pressupposto che tu crei un nuovo veicolo dove i due principali azionisti aderiscono apportando le loro quote (carta contro carta) e al mercato viene riservata un ...opina.... finanziata dai fondi, per poi una volta delistata,spartirsela.
sono 3 i fattori che ci possono difendere e non far uscire con le ossa rotte da questa operazione :
per delistarla devi raggiungere il 95%
il governo meloni deve accettare che telecom risanata sia in mano straniere (qualcuno lo dica a d'urso).
l'alto costo sociale del operazione.
spero di averti risposto
Mauro
 
ciao @Tresor2
perche' e' un operazione che si basa sul pressupposto che tu crei un nuovo veicolo dove i due principali azionisti aderiscono apportando le loro quote (carta contro carta) e al mercato viene riservata un ...opina.... finanziata dai fondi, per poi una volta delistata,spartirsela.
sono 3 i fattori che ci possono difendere e non far uscire con le ossa rotte da questa operazione :
per delistarla devi raggiungere il 95%
il governo meloni deve accettare che telecom risanata sia in mano straniere (qualcuno lo dica a d'urso).
l'alto costo sociale del operazione.
spero di averti risposto
Mauro
Grazie per la disponibilità.
 
forse sono pagati ancora meno del minimo del giusto.

il punto é che NON dovrebbero proprio essere pagati per quanti sono in eccesso.
Ma di cosa parli !!!! Ma che ti hanno fatto ??' Ascolta, fai una cosa, cercati uno bravo, veramente bravo e fai pace con te stesso e la tua vita
 
4) Stato e KKR mettono fuori 12-15 miliardi a testa per una offerta congiunta.
Ipotesi plausibile, valutando anche un coinvolgimento di Vivendi (questa e' l'incognita maggiore..) e magari da tirare fuori quando sara' finito il panic selling per scucire meno soldi come fece il Governo con Atlantia nel luglio 2019 sull'ipotesi di revoca della concessione (salvo poi trovare un accordo notturno che fece passare il titolo in due giorni da un -15 ad un +25)
 
ciao @Tresor2
perche' e' un operazione che si basa sul pressupposto che tu crei un nuovo veicolo dove i due principali azionisti aderiscono apportando le loro quote (carta contro carta) e al mercato viene riservata un ...opina.... finanziata dai fondi, per poi una volta delistata,spartirsela.
sono 3 i fattori che ci possono difendere e non far uscire con le ossa rotte da questa operazione :
per delistarla devi raggiungere il 95%
il governo meloni deve accettare che telecom risanata sia in mano straniere (qualcuno lo dica a d'urso).
l'alto costo sociale del operazione.
spero di averti risposto
Mauro

è esattamente anche la mia paura

il 27/11/2022 quando tim era a 0.21 dicevo
mettiamo che vivendi+cdp+fondi lanciano un opa a 0.35 (sia per le ord che per le risp) per delistare la societa'

grossomodo adesso controllano circa il 40% immaginando che qualcosa abbiano gia' adesso anche questi fantomatici fondi
quindi per il 60% rimanente devono tirare fuori meno di 4,5 mld

cdp puo' tirare fuori 2mld, altri 2 mld mettiamo 3-4 fondi stranieri e 0,5 vivendi

a quel punto delistano la societa' e fanno lo spezzatino

cdp+fondi si prendono la rete con mettiamo 20,000 dipendenti e 13-14mld di debiti
e il resto Vivendi
 
Sono stato chiaro nel dire che i dipendenti hanno pagato questa situazione (io sono uno di questi) e non hanno avuto benefici ma perdite. Il bilancio che viene pubblicato ė un aggregato di voci di spesa che non discrimina gli stipendi pagati.....quindi non puoi citarlo per quello che asserisci... mi sembra di avertelo spiegato bene. Qui in Telecom ci sono professionalità di alto livello (che conoscono bene le medie che citi) che sono state "bruciate" da scelte politiche e di governance. Cosi come il valore delle tue azioni. Prendersela con i dipendenti ė molto squallido...e miope e denota un approccio molto puerile di certo non da professionista o imprenditore o speculatore che sia.
Tutto vero, tutto giusto. Nessuno però vieta di trovarsi un’altra occupazione se quella attuale non soddisfa e/o rispecchia la propria professionalità
 
Tutto vero, tutto giusto. Nessuno però vieta di trovarsi un’altra occupazione se quella attuale non soddisfa e/o rispecchia la propria professionalità
Certo, molti sono usciti perchė ricercati nel mercato del lavoro, le migliori professionalità se ne vanno e li restano gli "statali" i non piu giovani, e l'azienda affonda ancor di più. Un'azienda deve attrarre talenti non invitarli ad andarsene se vuole sopravvivere. Selezionare i meno idonei al business e riuscire a mandali a casa a piacimento dell'azienda fortunatamente in italia non ė possibile ne auspicabile.
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa dirmi se , al netto dei costi del debito, l'azienda produce utili ?
Screenshot_20230423-010532_Chrome.jpg

Screenshot_20230423-011232_Chrome.jpg

Aihmé qualcuno potrebbe anche sperare che genera schèi... Purtroppo il settore dele telecomunicazioni in Italia... Non é una mucca da mungere diciamo (o é stata già munta)
 
Adesso incrociamo le dite e
Speriamo il 10 maggio ci siano dati di un buon primo trimestre ...
E sopratutto che l AD inizi a tirare fuori i C.o.g.l.i.o.iiiiiii...
Ora deve fare qualcosa di Clamoroso ..
Perché se aspetta Vivendi , KKR , CDP , Macquarie, gondo Apollo , Fondo CVC ...
Ecc ecc .. stiamo freschi ....
Che quoti in borsa Immediatamente Sparkle ..
E solo quello vendendo magari il 40% ad un fondo Cinese , 20 mila in cassa integrazione , blocco degli investimenti, poi vediamo..
Come tutti corrono
Ė da quando è stato nominato AD che aspettiamo che faccia qualcosa di clamoroso, ma nn mi pare che abbia fatto un granché finora…. :rolleyes:
 
Allora il titolo negli ultimi tre giorni è stato venduto da qualche fondo, adesso che si è levato dal fazzo ,vediamo se ha intenzione di rientrare ,oppure vuole spargere voci su fallimento imminente.
Graficamente vedo che il titolo ha toccato un supporto di medio ,ma ne avrebbe uno anche a 0,23 forse ci vogliono arrivare, io mi farò trovare pronto.
viceversa se da questi valori chi è uscito vuole rientrare allora avremo sempre le resistenze a partire da 0,3..
solo una chiusura sopra 0,315 metterebbe il sospetto di un superamento di tale resistenza verso il prossimo step che potrei individuare verso 0,38.
 
Certo, molti sono usciti perchė ricercati nel mercato del lavoro, le migliori professionalità se ne vanno e li restano gli "statali" i non piu giovani, e l'azienda affonda ancor di più. Un'azienda deve attrarre talenti non invitarli ad andarsene se vuole sopravvivere. Selezionare i meno idonei al business e riuscire a mandali a casa a piacimento dell'azienda fortunatamente in italia non ė possibile ne auspicabile
Non è mai auspicabile mandare gente a casa. Ma credo esista una legge che consenta i licenziamenti in caso di crisi aziendale. Ecco, io mi chiedo : Tim si trova in crisi aziendale ? Secondo me sì. I costi del debito sono troppo alti. Bisognerebbe diminuirli o abbassando il debito o sostituire l'attuale debito con altro debito più dilazionato e a tassi migliore. Bisognerebbe che intervenisse lo Stato che pure ha incassato svariati miliardi dalla vendita delle licenze. Ma si configurerebbe come aiuto di Stato. Resto perplesso di fronte alle critiche a Vivendi che pure non amo. I francesi, che pure hanno accettato la cessione della rete, vorrebbero che il debito ed il personale residuo siano sopportabili da ServiceCo. Ecco sarebbe utile capire quali ricavi potrebbe generare ServiceCo e capire quanto personale ed interessi passivi è in grado di sostenere. E' su questi numeri che si dovrebbe sviluppare un dialogo tra chi ha interesse all'acquisto delle rete e chi la deve vendere. Quindi sostenere che la rete vale x o y ha poco senso sotto questo aspetto che è dirimente e non ha certo giovato alla trattativa le continue grida d'aiuto dell'AD che invece avrebbe dovuto concentrarsi sullo sviluppo dei conti della nuova realtà senza i ricavi della rete.
 
ciao buongiorno a tutti
e' stato un sabato pieno di spunti sul forum, se riusciamo manteniamolo sul piano di un thread di finanza dove scrivono microazionisti con l'unico scopo di realizzare un gain per il loro (sventurato ?) investimento.
le contraopposizioni vanno bene e le opininioni diverse pure, eviterei gli eccessi .... chi si sente linciato perche' dopo aver cannato un post teorizza che l'Italia sta diventando un paese comunista(se ami i numeri guarda qual'e' il paese che avuto la maggior crescita economica degli ultimi 30 anni e c'e piu' facilita' a licenziare) o chi lancia una serie di rivendicazioni tutte legittime ma che sono un po' fuori tema.
augurandovi una buona domenica provo a lanciare uno spunto : mi sembra che il 95% degli interventi sia d'accordo che...... a breve succede qualcosa.... e questo sempre guardando il tema dal lato di un micro azionista ....e' una buona cosa.
Mauro
 
Bisogna sempre ricordarsi che Tim era un gioiello economico e tecnologico anche (o forse grazie) alla competenza e al lavoro delle sue maestranze.
Bisogna sempre ricordarsi che le operazioni Tronchetti Provera e Gnutti/Colaninno sono state possibili per beneplacet economici (Mediobanca) e politici altrimenti impossibili in condizioni di libero mercato senza i dovuti appoggi.
Operazioni che hanno ridotto all'osso l'azienda a discapito non solo degli azionisti ma anche della collettività.
Qui vanno ricercate semmai le colpe della situazione attuale che pagano gli azionisti non meno dei dipendenti che peraltro si ritrovano il posto a rischio.
Tim è solo l'ennesimo esempio di come perseguire finalità politiche diverse da criteri economici sia, a lungo andare, dannoso per tutti.
Non si può fare scelte di breve periodo per salvaguardare posti di lavoro compromettendo il futuro a danno di tutti, lavoratori compresi.
Quindi i dipendenti sono troppi per le condizioni attuali di Tim, create da chi li ha gestiti non certo per colpa loro.

Mi fermo qui perché, per il resto, sarebbe come sparare sulla croce rossa ....
 
Non è mai auspicabile mandare gente a casa. Ma credo esista una legge che consenta i licenziamenti in caso di crisi aziendale. Ecco, io mi chiedo : Tim si trova in crisi aziendale ? Secondo me sì. I costi del debito sono troppo alti. Bisognerebbe diminuirli o abbassando il debito o sostituire l'attuale debito con altro debito più dilazionato e a tassi migliore. Bisognerebbe che intervenisse lo Stato che pure ha incassato svariati miliardi dalla vendita delle licenze. Ma si configurerebbe come aiuto di Stato. Resto perplesso di fronte alle critiche a Vivendi che pure non amo. I francesi, che pure hanno accettato la cessione della rete, vorrebbero che il debito ed il personale residuo siano sopportabili da ServiceCo. Ecco sarebbe utile capire quali ricavi potrebbe generare ServiceCo e capire quanto personale ed interessi passivi è in grado di sostenere. E' su questi numeri che si dovrebbe sviluppare un dialogo tra chi ha interesse all'acquisto delle rete e chi la deve vendere. Quindi sostenere che la rete vale x o y ha poco senso sotto questo aspetto che è dirimente e non ha certo giovato alla trattativa le continue grida d'aiuto dell'AD che invece avrebbe dovuto concentrarsi sullo sviluppo dei conti della nuova realtà senza i ricavi della rete.
Allora è molto semplice chi compra la rete si fa carico del debito tutto, ed in più tutte le persone in esubero una volta venduta la rete.
Anche perché questo debito creato ad arte dai famosi capitani coraggiosi e una vera ……"..
 
ciao buongiorno a tutti
e' stato un sabato pieno di spunti sul forum, se riusciamo manteniamolo sul piano di un thread di finanza dove scrivono microazionisti con l'unico scopo di realizzare un gain per il loro (sventurato ?) investimento.
le contraopposizioni vanno bene e le opininioni diverse pure, eviterei gli eccessi .... chi si sente linciato perche' dopo aver cannato un post teorizza che l'Italia sta diventando un paese comunista(se ami i numeri guarda qual'e' il paese che avuto la maggior crescita economica degli ultimi 30 anni e c'e piu' facilita' a licenziare) o chi lancia una serie di rivendicazioni tutte legittime ma che sono un po' fuori tema.
augurandovi una buona domenica provo a lanciare uno spunto : mi sembra che il 95% degli interventi sia d'accordo che...... a breve succede qualcosa.... e questo sempre guardando il tema dal lato di un micro azionista ....e' una buona cosa.
Mauro
Ottimo intervento. Speriamo tutti che si sblocchi la situazione, che ci liberino da questa angoscia ma soprattutto ci diano il dovuto.
 
Allora è molto semplice chi compra la rete si fa carico del debito tutto, ed in più tutte le persone in esubero una volta venduta la rete.
Anche perché questo debito creato ad arte dai famosi capitani coraggiosi e una vera ……"..
E soprattutto non ci siano più coraggiosi che lo facciano con il coraggio e il c... Degli altri.
 
Qualcuno sa dirmi se , al netto dei costi del debito, l'azienda produce utili ?
Si. Basta vedere l'EBITDA. Si chiamano anche utili lordi e sono circa 7Miliardi l'anno. Che poi vengono mangiati da Capex, svalutazioni, ammortamenti, tasse e interessi. Questi ultimi quasi 1 miliardo l'anno. Se non ci fosse il debito ci sarebbero 1 Mild di utili netti su una capitalizzazione di 6. La società è risanabile a patto di abbattere debito e alleggerire base stipendiati
 
Si. Basta vedere l'EBITDA. Si chiamano anche utili lordi e sono circa 7Miliardi l'anno. Che poi vengono mangiati da Capex, svalutazioni, ammortamenti, tasse e interessi. Questi ultimi quasi 1 miliardo l'anno. Se non ci fosse il debito ci sarebbero 1 Mild di utili netti su una capitalizzazione di 6. La società è risanabile a patto di abbattere debito e alleggerire base stipendiati
La società ha asset strategici, se li svende fallisce.
 
Comunque domani mettiamo su l'elmetto che può servire....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro