Telecom, la rete unica sarà la salvezza

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Il titolo di questa discussione porta sfi*a, cambiatelo.
 
hanno venduto olrte 4mln al meglio
 
non per contraddirvi ma che senso ha comprare un titolo come Telecom se non per fare beneficenza a qualche figlio di put

Io intendevo "valutare di comprare". C'è altro su cui puntare/investire ed il mercato lo sa benissimo, ma a 0,33/34 € penso si possa fare un ingresso abbastanza safe sulle ordinarie, almeno per il breve. Sempre da valutare però.
Vorrei dire anche che nel tempo ho potuto "apprezzare" dei menagrami e portasfiga potentissimi, perdenti nati e fattucchiere di stocazzo puntare su questo titolo, quindi il mio consiglio è: maneggiare con estrema cautela.
 
Entrata a.362.
credevo fosse il bottom per oggi e invece no!
Mah! Vedrò la settimana prossima se ho fatto bene, oramai la borsa italiana si capisce nel breve
 
10/09/2021 16:08:17 Vendite su TIM, ma progetto rete unica non è accantonato

- In rosso il titolo di TIM nel pomeriggio di questa ultima seduta di ottava. Il titolo dell'incumbent italiano delle tlc segna un ribasso del 2,55% a 35,99 centesimi. Tecnicamente l'azione sembra decisa a colmare il gap up dei prezzi apertosi il 2 febbraio tra 35,65 e 36,32 centesimi, potrebbe dunque approdare proprio a 35,65 cent nel breve periodo e magari scivolare oltre sui minimi del 2 febbraio a 35,30 centesimi, dato che su quel livello si pone un supporto statico di peso che potrebbe frenare la caduta dei coasri ormai avviata dallo scorso marzo. Diverse indicazioni sono giunte oggi al mercato dell'Infrastructure day di Borsa Italiana. Innanzitutto sembra che il progetto di rete unica con Open Fiber non sia accantonato e potrebbe anzi ripartire dopo il riassetto della controllata di CDP. Difficile distinguere tra auspicio e segnale, dato che non sono giunti segnali dal governo e dalla controparte in tal senso, nonostante l'infrastrutturazione digitale del Bel Paese sia tra le priorità del PNRR. Sarebbe pronto per l'approvazione in autunno il piano voucher, mentre si sarebbe stabilizzata la customer base del fisso e si ribadisce l'offerta Calcio che tanto ha fatto discutere e dovrebbe anzi fare da stimolo alla domanda di banda ultralarga. Il gruppo resta aperto all'ingresso di un socio di minoranza in Noovle, il cloud enabler di Telecom Italia. Non ci sono particolare timori in Brasile dopo l'operazione su Oi, ma i benefici si dovrebbero vedere nella prima metà del 2022.
 
Ultima modifica:
Sta in area gap di febbraio,che deve fare 0.3565 per chiuderlo o lo ha già chiuso oggi?
 
Quello di prima...

Maccheeeee neanche l’esorcismo la porterà a livelli di decenza, l’unica soluzione che mi si sta concretizzando è acquistare in forte leva al ribasso….. ci muoio a recuperare i miei soldi se non si fa così
 
Indietro