Telecom: l'insostenibile leggerezza di averla in portafoglio

E allora secondo te chi potrebbe entrare al posto di Vivendi...?...se entra Iliad non credo si tenga tutti i dipendenti....i Cinesi dal lato occupazionale non sono male...trovano il modo di far lavorare le persone...non hanno un ottica di breve/finanziaria...da quel punto di vista a livello diplomatico noi occidentali avremmo da imparare......si stanno prendendo tutte le aree che contano...da africa..est europa...etc...
metteresti i dati della tua azienda in un cloud cinese?

Chi potrebbe entrare al posto di Vivendi...?...
proprio non lo so, però penso che ci siano tanti soggetti che possono subentrare in modi diversi
soprattutto se si cerca di andare verso un consolidamento europeo transnazionale

immagino che possano anche esserci ingressi in singole unità (come quando CVC voleva entrare al 50% in Enterprise)

non so se le poste possono battere un colpo, mi piacerebbe

infine penso che anche cdp debba uscire col tempo
quindi la quota da piazzare arriva al 35% circa

un unico soggetto che subentri con questa quota dovrebbe lanciare opa, quindi penso che possano posizionarsi più soggetti...

la questione è complessa
e per ora a noi non è dato sapere






Non lo so
 
metteresti i dati della tua azienda in un cloud cinese?

Chi potrebbe entrare al posto di Vivendi...?...
proprio non lo so, però penso che ci siano tanti soggetti che possono subentrare in modi diversi
soprattutto se si cerca di andare verso un consolidamento europeo transnazionale

immagino che possano anche esserci ingressi in singole unità (come quando CVC voleva entrare al 50% in Enterprise)

non so se le poste possono battere un colpo, mi piacerebbe

infine penso che anche cdp debba uscire col tempo
quindi la quota da piazzare arriva al 35% circa

un unico soggetto che subentri con questa quota dovrebbe lanciare opa, quindi penso che possano posizionarsi più soggetti...

la questione è complessa
e per ora a noi non è dato sapere






Non lo so
Bisogna considerare che oggi ti possono spiare con tutto....dalle auto....al frigorifero....ai telefonini/apparecchiature.....e siamo pieni...chi ha un repeater wi fi che non è prodotto in CINA ?....mi sembra insensato o si troncano tutti i rapporti o inutile questi giochetti....IMHO
 
Bisogna considerare che oggi ti possono spiare con tutto....dalle auto....al frigorifero....ai telefonini/apparecchiature.....e siamo pieni...chi ha un repeater wi fi che non è prodotto in CINA ?....mi sembra insensato o si troncano tutti i rapporti o inutile questi giochetti....IMHO
tra mi spii dal repeater al "ti carico i miei dati e te li lascio accessibili sul tuo cloud" la cosa cambia
 
TIM riporterà i risultati 1Q24 il 29 maggio. Non avendo ancora completato la cessione di NetCo, TIM riporterà i dati completi secondo il perimetro integrato, ma fornirà anche un set di KPI legati al perimetro di ServCo coerenti con i target forniti al CMD. Questi ultimi sono a nostro avviso quelli più rilevanti, dal momento che NetCo ha una valorizzazione ormai prefissata e sarà quindi al più importante capire se ci sono deviazioni rispetto alla traiettoria di deleverage prevista per fine 2024. A livello di ServCo domestica (avendo TIM Brazil già riportato i risultati), ci aspettiamo: Revenues +0.4% a € 2,376mn, con TIM Consumer -0.5% a € 1,471mn, TIM Enterprise in crescita del 3% a € 733mn e Sparkle flat a € 227mn; Service Revenues +0.9% a € 2,178mn, con Consumer flat a € 1,346mn, Enterprise +3% a € 657mn e Sparkle flat a € 225mn Adj. EBITDA +10.2% a € 478mn Adj. EBITDA aL +11.2% a € 440mn CAPEX +2% a € 294mn Adj. EBITDA aL -CAPEX +34% a € 146mn I risultati dovrebbero essere sostenuti
 
Buffi...debiti....la musica is always the same....speriamo meglio ....

Telecom Italia - Telecom Italia Risparmio - Preview 1Q24: attesa buona partenza d’anno per ServCo come ricavi e ottima come EBITDA/EBITDA aL. Sale il debito, come da target del CMD.

TIM riporterà i risultati 1Q24 il 29 maggio. Non avendo ancora completato la cessione di NetCo, TIM riporterà i dati completi secondo il perimetro integrato, ma fornirà anche un set di KPI legati al perimetro di ServCo coerenti con i target forniti al CMD. Questi ultimi sono a nostro avviso quelli più rilevanti, dal momento che NetCo ha una valorizzazione ormai prefissata e sarà quindi al più importante capire se ci sono deviazioni rispetto alla traiettoria di deleverage prevista per fine 2024.

A livello di ServCo domestica (avendo TIM Brazil già riportato i risultati), ci aspettiamo:
Revenues +0.4% a € 2,376mn, con TIM Consumer -0.5% a € 1,471mn, TIM Enterprise in crescita del 3% a € 733mn e Sparkle flat a € 227mn;
Service Revenues +0.9% a € 2,178mn, con Consumer flat a € 1,346mn, Enterprise +3% a € 657mn e Sparkle flat a € 225mn
Adj. EBITDA +10.2% a € 478mn
Adj. EBITDA aL +11.2% a € 440mn
CAPEX +2% a € 294mn
Adj. EBITDA aL -CAPEX +34% a € 146mn

I risultati dovrebbero essere sostenuti dagli incrementi prezzi implementati nel 2023 e inizio 2024, in grado di supportare la crescita dell’ARPU (quantomeno nel fisso), in parte mitigati da un trend sui clienti fisso e mobile che rimane simile al 4Q23 (stimiamo -90k linee fisse e 130k linee mobili). A livello di EBITDA/EBITDA aL, i numeri dovrebbero beneficiare di una forte attenzione ai costi (stimati in calo del 2%), anche se la separazione di NetCo rende difficile un confronto omogeneo sul singolo trimestre. Si tratta in ogni caso di una partenza d’anno che aiuta a sostenere il target presentato al CMD di un EBITDA aL in crescita del 9%/10% nel 2024 e come CAGR 2024-26 sul domestico e che noi avevamo solo parzialmente incorporato (+4.9% CAGR).

A livello di gruppo integrato, ci aspettiamo di vedere dinamiche meno favorevoli come ricavi ed EBITDA/EBITDA aL in quanto il 1Q24 beneficiava dei ricavi di vendita di infrastruttura a OF da parte di NetCo (circa € 60mn di ricavi ed EBITDA). Ci aspettiamo quindi a livello domestico:
Ricavi -1.2% a € 2,808, con fisso -2.2% a € 2,033 (impattato da minori ricavi NetCo) e mobile flat a € 787mn
Ricavi da servizi +1.1% a € 2,578mn, con fisso +1.4% a € 1,923mn e mobile +0.2% a € 681mn
EBITDA -4% a € 960mn
EBITDA aL -4.6% a € 832mn

A livello di NFP aL, ci aspettiamo un incremento del debito di € 1bn a € 21.3bn, di cui € 250mn legati al temporaneo sequestro disposto dalla procura a febbraio (sequestro poi annullato ad aprile), € 100mn per il pagamento della multa antitrust, e € 650mn (vs. € 440mn nel 1Q23) per le dinamiche di circolante (stagionalmente negativo nel 1Q) e di incremento rispetto al 1Q23 di oneri finanziari (+ €130mn) e CAPEX (+ €90mn a livello di gruppo).

Il trend del debito netto ci sembra coerente con quanto anticipato dalla società al CMD: al netto dell’impatto del sequestro (€ 250mn) e dei € 14.2bn di deleverage per NetCo il dato pro-forma a fine marzo sarebbe di € 6,850mn rispetto al target di € 7.5bn indicato per fine anno, dovendo ancora sostenere i costi straordinari per l’operazione, ma anche ricevere gli incassi del LME e dopo un trimestre stagionalmente negativo per il NWC. BUY con Target Price 0.37
 
Sulle Risparmio l'affare s'ingrossa
 
TIM, Romano: «Le nostre reti sempre più efficienti e sostenibili grazie all’intelligenza artificiale» Romano: «TIM tra i pionieri nello sviluppo di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale» In particolare, ha sottolineato Romano, «TIM è stata tra i pionieri in Italia sviluppando, con competenze interne, le prime soluzioni di machine learning per rendere le nostre reti sempre più efficienti e sostenibili, grazie proprio ad algoritmi di intelligenza artificiale. Questo significa non solo risparmi energetici, ma anche ad esempio ottimizzare gli allarmi di rete per l’individuazione di anomalie di traffico al fine di poter tempestivamente prevenire le interruzioni del servizio, fino all’ottimizzazione degli interventi dei tecnici on field»
 
Le ho in carico a 0,300.
Non so che fare.
 
Quali implicazioni per Tim dalla morte di Raisi in Iran ?
 
Esatto, non so se vendere o aspettare.
Pensa se ti cambia di più perdere tot o guadagnare tot.
Non so se il tuo obiettivo è prendere uno yacht e adesso non ce la fai, allora se perdi soldi non ce la fai lo stesso e non ti cambia niente 🙂
 
Indietro