TFR & Licenziamento... Come comportarsi? Urgente!

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

capitancanducci

Nuovo Utente
Registrato
3/12/12
Messaggi
16
Punti reazioni
0
TFR dopo licenziamento... Come tutelarsi, urgente!
Chiedo a voi amici info riguardo il TFR per conto di una carissima amica;

Anna ha lavorato 10 anni in un azienda grafica, lo scorso mese e stata licenziata con il miraggio di essere riassunta tra qualche mese dalla stessa societa che nel frattempo per impicci legali cambiera nome e sede.

Il datore di lavoro gli ha detto che non ha i soldi per dargli i quasi 15k del
tFR e quindi gli propone il 40% subito e il restante in 10 rate annuali (quindi in 10 anni)

Lei per tenersi il nuovo contratto che le fara a tempo determinato crede di accettare... L ho portata da un avvocato del caf il quale gli ha detto che ha tempo per richiedere il TFR entro 5 anni o all azienda o in caso di cessazione o fallimento all inps... Ora mi chiedo, premesso che gli ho consigliato di patteggiare a 3/4 anni il tfr in che modo pio tutelarsi?

Grazie a chi vorra aiutarci.
 
Il TFR è garantito dall'INPS. 5 anni mi sembrano decisamente troppi. Consiglio di trovare un nuovo datore di lavoro perchè l'attuale non è messo bene e procedere con un ingiunzione di pagamento. L'avvocato si prende il 10%
 
Il TFR è garantito dall'INPS. 5 anni mi sembrano decisamente troppi. Consiglio di trovare un nuovo datore di lavoro perchè l'attuale non è messo bene e procedere con un ingiunzione di pagamento. L'avvocato si prende il 10%

E pensa che glielo vuole dare in 10 anni...
La domanda pero e diversa, sapendo per certo che e stata licenziata e la ditta probabilmente fallira e chiudera, per tutelarsi ed avere la certezza di prendere tutto il tfr che dovrebbe fare? Ovvio considerando di dover poi continuare a lavorare con gli stessi personaggi e sotto altro nome...
 
Se la ditta fallisce il TFR lo becca dall'INPS.
 
E pensa che glielo vuole dare in 10 anni...
La domanda pero e diversa, sapendo per certo che e stata licenziata e la ditta probabilmente fallira e chiudera, per tutelarsi ed avere la certezza di prendere tutto il tfr che dovrebbe fare? Ovvio considerando di dover poi continuare a lavorare con gli stessi personaggi e sotto altro nome...
Io ti consiglierei di non andare oltre i 4,5 anni di dilazione ... per avere il tempo per evitare la prescrizione ... cmq ti preciso che non sono un esperto in materia ...

INPS - Informazioni

Ciao :)
 
TFR dopo licenziamento... Come tutelarsi, urgente!
Chiedo a voi amici info riguardo il TFR per conto di una carissima amica;

Anna ha lavorato 10 anni in un azienda grafica, lo scorso mese e stata licenziata con il miraggio di essere riassunta tra qualche mese dalla stessa societa che nel frattempo per impicci legali cambiera nome e sede.

Il datore di lavoro gli ha detto che non ha i soldi per dargli i quasi 15k del
tFR e quindi gli propone il 40% subito e il restante in 10 rate annuali (quindi in 10 anni)

Lei per tenersi il nuovo contratto che le fara a tempo determinato crede di accettare... L ho portata da un avvocato del caf il quale gli ha detto che ha tempo per richiedere il TFR entro 5 anni o all azienda o in caso di cessazione o fallimento all inps... Ora mi chiedo, premesso che gli ho consigliato di patteggiare a 3/4 anni il tfr in che modo pio tutelarsi?

Grazie a chi vorra aiutarci.

Il caso esposto è clamorosamente simile a quello capitato a mia moglie (compreso il nome !)
Nel mio caso la società, con tanto di lettera insieme a quella di licenziamento, indicava che in breve sarebbero stati contattati dalla nuova società e reintegrati. Inutile dire che era tutta una messa in scena.
Causa con CAF, vinta, e TFR recuperato completamente in poco più di 18 mesi tramite INPS (la società si era dileguata) + stipendi non pagati.
Il tutto decurtato solo di un 5% "di contributo volontario"
Direi che la strada che le hai indicato è quella giusta OK!
 
TFR dopo licenziamento... Come tutelarsi, urgente!
Chiedo a voi amici info riguardo il TFR per conto di una carissima amica;

Anna ha lavorato 10 anni in un azienda grafica, lo scorso mese e stata licenziata con il miraggio di essere riassunta tra qualche mese dalla stessa societa che nel frattempo per impicci legali cambiera nome e sede.

Il datore di lavoro gli ha detto che non ha i soldi per dargli i quasi 15k del
tFR e quindi gli propone il 40% subito e il restante in 10 rate annuali (quindi in 10 anni)

Lei per tenersi il nuovo contratto che le fara a tempo determinato crede di accettare... L ho portata da un avvocato del caf il quale gli ha detto che ha tempo per richiedere il TFR entro 5 anni o all azienda o in caso di cessazione o fallimento all inps... Ora mi chiedo, premesso che gli ho consigliato di patteggiare a 3/4 anni il tfr in che modo pio tutelarsi?

Grazie a chi vorra aiutarci.

purtroppo sono informatissimo in merito:rolleyes:

3 stipendi non pagati + il tfr sono garantiti da un apposito fondo dell'inps. Se l'avvocato è buono e viene accertata l'insolvenza (questo è ciò che può allungare il "brodo")dell'azienda in 6/8 mesi può prendersi il dovuto.
Il discorso è che lei non potrebbe fare causa a quello che rimane come suo datore di lavoro. Bene: lettera di assunzione a tempo indeterminato e un bel malloppo di cambiali comprensive di interessi avallate dal nuovo/vecchio datore di lavoro (che sarà il solito faccendiere incapace).

mi è venuto in mente che in teoria alla tua amica spetta pure la buonauscita che saranno 3 mesi di stipendio
 
purtroppo sono informatissimo in merito:rolleyes:

3 stipendi non pagati + il tfr sono garantiti da un apposito fondo dell'inps. Se l'avvocato è buono e viene accertata l'insolvenza (questo è ciò che può allungare il "brodo")dell'azienda in 6/8 mesi può prendersi il dovuto.
Il discorso è che lei non potrebbe fare causa a quello che rimane come suo datore di lavoro. Bene: lettera di assunzione a tempo indeterminato e un bel malloppo di cambiali comprensive di interessi avallate dal nuovo/vecchio datore di lavoro (che sarà il solito faccendiere incapace).

mi è venuto in mente che in teoria alla tua amica spetta pure la buonauscita che saranno 3 mesi di stipendio

ma anche a me potrebbe pagare l'inps l'ultimo stipendio?


http://www.finanzaonline.com/forum/...cieta-liquidazione-chi-paga-gli-stipendi.html

grazie
 
A che titolo?

come a che titolo? Se un rapporto di lavoro si conclude perchè il lavoratore dà le dimissione deve dare il preavviso. Se viene licenziato senza giusta causa ha diritto a percepire la somma che lui avrebbe dovuto riconoscere per dimissioni senza preavviso
 
Senza giusta causa non viene reintegrato???
 
sicuramente non meno di 6 mesi. Più facile 9-12 mesi. Devi affidarti ad un legale che non perda troppo tempo. Se sei di Milano te ne consiglio io uno bravo_OK!


sono a roma e mi sono già affidato ad un legale che ha depositato un decreto ingiuntivo di pagamento

forse il decreto accorcia un pò i tempi?
 
sono a roma e mi sono già affidato ad un legale che ha depositato un decreto ingiuntivo di pagamento

forse il decreto accorcia un pò i tempi?

è il primo step. ma bisogna passare dall'istanza di fallimento. l'inps ti paga in caso di insolvenza del datore di lavoro. se ha un attivo pignorabile devi rivalerti su quello.
 
Ultima modifica:
è il primo step. ma bisogna passare dall'istanza di fallimento. l'inps ti paga in caso di insolvenza del datore di lavoro. se ha un attivo pignorabile devi rivalerti su quello.

la cosa è un pò confusa, dalla società mi dicono che hanno scelto la liquidazione per evitare appunto il fallimento, ma intanto hanno fatto sparire i beni pignorabili.
 
la cosa è un pò confusa, dalla società mi dicono che hanno scelto la liquidazione per evitare appunto il fallimento, ma intanto hanno fatto sparire i beni pignorabili.

sì è tipico. Se è fallibile dovrete fare istanza al più presto.
 
Indietro