Thread unificato GAZPROM (2018 XS0327237136) (2020 XS0906946008) (2025 XS0906949523)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ripeto ad oggi è ancora regalata,a 105,ricordo che solo una volta era scesa a 109 e c'era guerra incombente.

Quando si riaprirà ai primi dell'anno sarà almeno su quei livelli
 
Ripeto ad oggi è ancora regalata,a 105,ricordo che solo una volta era scesa a 109 e c'era guerra incombente.

Quando si riaprirà ai primi dell'anno sarà almeno su quei livelli

Il primo ingresso lo avevo fatto a 114 per cedolare tranquillo.. poi sono entrato piu' pesante a 108 e mi sembrava quasi impossibile averla a quel prezzo... poi ho incrementato sotto i 100 fino ad arrivare al 30% del portafoglio e ora prima dei 115 non ne mollo nemmeno un lotto!! :cool:
 
Il primo ingresso lo avevo fatto a 114 per cedolare tranquillo.. poi sono entrato piu' pesante a 108 e mi sembrava quasi impossibile averla a quel prezzo... poi ho incrementato sotto i 100 fino ad arrivare al 30% del portafoglio e ora prima dei 115 non ne mollo nemmeno un lotto!! :cool:

ottima strategia
 
.
 

Allegati

  • Cattura1.PNG
    Cattura1.PNG
    18,8 KB · Visite: 124
Sembrerebbe essere partita :sperem:

Bid 105,10% 10.000
Ask 108,00% 10.000
 
la sera del 15/12 si è cominciato addirittura a mettere in dubbio la bontà dei bilanci di Gazprom, sembra un film

proseguendo nello scenario fantapolitico chi sono veramente gli utenti esperti di Russia che iniziano a postare?
1) profili creati da intelligence ucraina?
2) diplomatici ucraini?
3) basher al soldo degli hedge funds?
4) profili creati da intelligence americana?

tra l'altro profili ottimamente congegnati e credibili, però in questo film propendo per intelligence ucraina, gli americani sono troppo avezzi per commettere un unico grande errore: i forumers avrebbero dovuto avere una anzianità nel forum, aver scritto un anno prima di azioni, conti di deposito, piattaforme, ecc

ce ne sarebbe da scrivere un libro, ad esserne capaci....
Tigre, non sono pratico di queste cose, ma ho notato anch'io un utente molto "esperto" ed altrettanto dubbio.

Ma, da principiante, mi chiedo una cosa: vale veramente la pena per le entità nominate sopra (o chiunque altro sia dietro ai bashers) investire per avere uno spomparolo (o pomparolo) nel FOL? Far sbandare o meno il FOL veramente può cambiare in maniere percettibile gli esiti di un'operazione come quella che abbiamo visto in atto nei giorni scorsi? Non è come sparare ad una mosca con un cannone?

Chiaramente la domanda sottostante riguarda il potere condizionante del FOL, così a naso non lo vedevo determinante in quei giorni, anche perchè l'operazione era su scala molto più ampia, coinvolgendo oil, rublo, etc. Perchè disturbarsi a rompere le @@ proprio qui nel FOL dove si parlava di GAZ?
 
Tigre, non sono pratico di queste cose, ma ho notato anch'io un utente molto "esperto" ed altrettanto dubbio.

Ma, da principiante, mi chiedo una cosa: vale veramente la pena per le entità nominate sopra (o chiunque altro sia dietro ai bashers) investire per avere uno spomparolo (o pomparolo) nel FOL? Far sbandare o meno il FOL veramente può cambiare in maniere percettibile gli esiti di un'operazione come quella che abbiamo visto in atto nei giorni scorsi? Non è come sparare ad una mosca con un cannone?

Chiaramente la domanda sottostante riguarda il potere condizionante del FOL, così a naso non lo vedevo determinante in quei giorni, anche perchè l'operazione era su scala molto più ampia, coinvolgendo oil, rublo, etc. Perchè disturbarsi a rompere le @@ proprio qui nel FOL dove si parlava di GAZ?

forse perchè fare ciò che hanno fatto costa molto (sempre meno che inviare portaerei...), quindi ogni aiutino per creare panico è prezioso...
 
Non è un prezzolato , è un nazionalista ...gliel'ho anche scritto . Comunque non uno stupido .
 
rimango purtroppo pessimista...
petrolio in discesa.
 
Io tra gaz e russia ho fatto il pieno nei giorni scorsi: sono titoli che detengo da quasi un anno, e questi cali mi hanno fatto abbassare il pmc.....intanto a Natale, gran cedolona con la russia 28..... OK!
 
ragazzi cerchiamo di andare d'accordo e di rispettarci reciprocamente! Non sono nè prezzolato, nè agente segreto, nè nazionalista (sempre stato di sx, europeista convinto e, per quanto riguarda la Russia, la penso come molti russi, ad es. Illarionov, kasyanov, kasparov).

Per il resto... Il mio punto di vista abbastanza scettico lo sapete, non mi ripeterò.

Direi di prestare attenzione al periodo 30.1.2015/6.02.2015 e a metà marzo. In quei momenti sono possibili movimenti bruschi sui titoli del mondo russia. prima di allora ogni conclusione rischia di essere affrettata. IMHO

Un saluto, ciao!
 
Liquidità a rischio per i big dello "shale"
La tesi di Al Yabhouni è sostenuta dai dati relativi l'andamento dei bond ad alto rendimento nel settore dell'energia, che dal 5% di sei mesi fa attualmente, causa anche il processo di normalizzazione della politica monetaria statunitense, rendono il 10% (massimo da due anni) con un tasso di "distressed" pari a un terzo. Per l'intero settore (difficoltà di accesso ai mercati si registrano anche per il mercato "investment grade") sta diventando sempre più difficile e oneroso ottenere liquidità e una ridotta disponibilità di fondi è inevitabilmente destinata a ripercuotersi sugli investimenti.

Petrolio: l'Opec passa al contrattacco, produttori statunitensi con l'incubo del "funding gap" | Finanzaonline.com
 
Trans, ti avevo risposto nella discussione su russia 2028:) bis allora)

Fine gennaio o metà marzo perchè allora la Banca Centrale dovrà rivedere la decisione sui tassi. le sedute saranno il 30 gennaio e 13 marzo se ricordo bene.

Se si guarda ai titoli emessi dalla Federazione Russa sul mercato locale il quadro è variegato: nel complesso si assista ad un andamento non univoco a secondo dell’emissione...gli investitori stanno ridefinendo l’orizzonte temporale dei loro investimenti preferendo i titoli a scadenza più breve. Anche lo spread tra yeld curve dei titoli e tassi REPO sembrerebbe avvalorare la tesi che il mercato si attende una riduzione degli interessi nel medio-breve termine.

La riduzione dei tassi è ovviamente un rischio.
 
Ultima modifica:
ragazzi cerchiamo di andare d'accordo e di rispettarci reciprocamente! Non sono nè prezzolato, nè agente segreto, nè nazionalista (sempre stato di sx, europeista convinto e, per quanto riguarda la Russia, la penso come molti russi, ad es. Illarionov, kasyanov, kasparov).

Per il resto... Il mio punto di vista abbastanza scettico lo sapete, non mi ripeterò.

Direi di prestare attenzione al periodo 30.1.2015/6.02.2015 e a metà marzo. In quei momenti sono possibili movimenti bruschi sui titoli del mondo russia. prima di allora ogni conclusione rischia di essere affrettata. IMHO

Un saluto, ciao!


Ciao Andrea,
Qualche post fa hai pubblicato i rendimenti offerti dai depositi bancari delle banche russe prospettando, qualora qualcuno fosse stato interessato, la tua disponibilita' ad approfondire il tema. Potresti fornire qualche delucidazione in merito? Grazie.
 
Trans, ti avevo risposto nella discussione su russia 2028:) bis allora)

Fine gennaio o metà marzo perchè allora la Banca Centrale dovrà rivedere la decisione sui tassi. le sedute saranno il 30 gennaio e 13 marzo se ricordo bene.

Se si guarda ai titoli emessi dalla Federazione Russa sul mercato locale il quadro è variegato: nel complesso si assista ad un andamento non univoco a secondo dell’emissione...gli investitori stanno ridefinendo l’orizzonte temporale dei loro investimenti preferendo i titoli a scadenza più breve. Anche lo spread tra yeld curve dei titoli e tassi REPO sembrerebbe avvalorare la tesi che il mercato si attende una riduzione degli interessi nel medio-breve termine.

La riduzione dei tassi è ovviamente un rischio.

Sì l'ho letta, ma repetita iuvant :)

Soprattutto per chi magari non segue il post di Russia 28.

Piuttosto tu hai notizie di prima mano riguardo alla tregua nell'est? Un'amica di Lugansk mi ha detto poco fa che, oltre le varie interruzioni di servizi quali corrente, acqua, continua a sentire spari e bombardamenti.
 
Sì l'ho letta, ma repetita iuvant :)

Soprattutto per chi magari non segue il post di Russia 28.

Piuttosto tu hai notizie di prima mano riguardo alla tregua nell'est? Un'amica di Lugansk mi ha detto poco fa che, oltre le varie interruzioni di servizi quali corrente, acqua, continua a sentire spari e bombardamenti.

ora sono a roma, salgo nel fine settimana e chiedo un pò a fonti dirette.

la percezione è di una "tregua invernale". Sparare si spara, bombardamenti non mi pare, sicuramente non come prima.
 
ora sono a roma, salgo nel fine settimana e chiedo un pò a fonti dirette.

la percezione è di una "tregua invernale". Sparare si spara, bombardamenti non mi pare, sicuramente non come prima.

dal momento che vivi a Kiev ci potresti dire cosa desidera l'Ucraina per terminare conflitto con i separatisti, federazione, sottomissione totale, o che altro?
alla fine è una situazione terribile per tutti all'infuori degli americani.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro