TIM: Cara Regina (3) svegliati; voglio vederti a...2,47 !

Schermata 2017-08-31 alle 11.49.26.png
 
dai ancora un 0.8 e chiudiamo il gap
 
Insomma:
- Giacomelli dice che Sparkle non può costare molto perché altre aziende hanno i cavi sottomarini e fanno concorrenza a Sparkle.
-Tutti sono d'accordo che Sparkle sia strategica.
- I tecnici del Governo sono convinti che doveva essere data una comunicazione all'Italia della presa De Facto del controllo di TIM, nonostante fosse stata fatta esplicita richesta a Bruxelles e pubblicata su tutti i giornali.
- Vivendi , essendo una società europea, non doveva fare nessuna comunicazione.
-....bla, bla, ecc...ecc...

Sto arrivando a pensare che sia solo ostracismo da parte del Governo italiano per mettere i bastoni tra le ruote a Telecom Italia.
Il fatto che ci si impunti su Sparkle come strategica è una buffonata senza precedenti perché come affermato da Giacomelli, altre società hanno i cavi e li gestiscono negli hub siciliani e a Bari. Allora o i Servizi segreti bazzicano solo sui cavi Sparkle e non hanno accesso sugli altri hub oppure stanno solo facendo danno economico a Telecom e agli azionisti o per ripicca su STX o perché si debba favorire qualcuno (Open Fiber non è in ritardo sulla posa ?).
Poi perché non fanno le stesse storie alle altre società ? addirittura gli arabi hanno messo i server in Sicilia e questi spaccano i maroni a TIM ?
Qui ci vorrebbe una bella segnalazione a Consob !
 
Purtroppo il 3d ha al suo interno utenti con aspettative e modalità di investimento troppo differenti, viene naturale il dibattito acceso, dispiace che sovente si sconfini in altro.
In questo contesto per tutti risulta difficile proporre la propria visione senza timore di essere smentito o criticato: qua ci sono investitori di lungo periodo ai quali non interessa il day trading e viceversa e quant'altro.

Io ad esempio potrei dire che, considerato l'arresto temporaneo dei minimi decrescenti, si potrebbe entrare long solo al superamento del max odierno con stop categorico sotto il minimo odierno; ma a chi interessa? purtroppo sono in tanti ad essere sotto il pmc, come lo sono stato io in tante altre occasioni.

Sono dentro correttamente, il tentativo di ingresso è andato a buon fine. Ora bisogna costruire la posizione sperando che il mercato me ne dia la possibilità.
Per il momento stoppo sotto il minimo di ieri nella peggiore delle ipotesi, come da operatività indicata
Saluti, rocok
 
Insomma:
- Giacomelli dice che Sparkle non può costare molto perché altre aziende hanno i cavi sottomarini e fanno concorrenza a Sparkle.
-Tutti sono d'accordo che Sparkle sia strategica.
- I tecnici del Governo sono convinti che doveva essere data una comunicazione all'Italia della presa De Facto del controllo di TIM, nonostante fosse stata fatta esplicita richesta a Bruxelles e pubblicata su tutti i giornali.
- Vivendi , essendo una società europea, non doveva fare nessuna comunicazione.
-....bla, bla, ecc...ecc...

Sto arrivando a pensare che sia solo ostracismo da parte del Governo italiano per mettere i bastoni tra le ruote a Telecom Italia.
Il fatto che ci si impunti su Sparkle come strategica è una buffonata senza precedenti perché come affermato da Giacomelli, altre società hanno i cavi e li gestiscono negli hub siciliani e a Bari. Allora o i Servizi segreti bazzicano solo sui cavi Sparkle e non hanno accesso sugli altri hub oppure stanno solo facendo danno economico a Telecom e agli azionisti o per ripicca su STX o perché si debba favorire qualcuno (Open Fiber non è in ritardo sulla posa ?).
Poi perché non fanno le stesse storie alle altre società ? addirittura gli arabi hanno messo i server in Sicilia e questi spaccano i maroni a TIM ?
Qui ci vorrebbe una bella segnalazione a Consob !


Forse un problema c'è: Bollorè di fatto controlla TIM, ma non lo vuole ammettere altrimenti avrebbe altri obblighi ad es consolidare nei conti di Vivendi, quei 25 miliardi di debiti netti (circa 32 lordi) presenti nel bilancio di TIM. Chi sa, dice che per TIM non cambierebbe niente, per me "almeno esteticamente" la farebbe sembrare diversa e la quotazione potrebbe beneficiarne.
 
Forse un problema c'è: Bollorè di fatto controlla TIM, ma non lo vuole ammettere altrimenti avrebbe altri obblighi ad es consolidare nei conti di Vivendi, quei 25 miliardi di debiti netti (circa 32 lordi) presenti nel bilancio di TIM. Chi sa, dice che per TIM non cambierebbe niente, per me "almeno esteticamente" la farebbe sembrare diversa e la quotazione potrebbe beneficiarne.

Però una cosa è avere un quasi 24 % di una società nella quale gli altri hanno al massimo un 5 % ed un'altra una società che ha una percentuale pari o simile alla tua.
E' come se giocasse una squadra di serie A contro una dell'Interregionale nel caso di TIM. E' logico che i poteri all'interno del board non siano uguali e che predomini la prima.
Se, invece, ci fosse stata un'altra cordata al 22 % (faccio per dire), non ci sarebbe stata nessuna richiesta a Bruxelles perché sarebbe stata una partita tra due squadre di serie A.
Le leggi italiane non consentono di avere il 23,9 % ? non mi pare. E Vivendi ha solo fatto notare che nel campionato all'interno del board solo loro sono da serie A perché gli altri BLKRCK e JPm sono di categoria inferiore e non vogliono salire in serie A.
 
Ultima modifica:
Però una cosa è avere un quasi 24 % di una società nella quale gli altri hanno al massimo un 5 % ed un'altra una società che ha una percentuale pari o simile alla tua.
E' come se giocasse una squadra di serie A contro una dell'Interregionale nel caso di TIM. E' logico che i poteri all'interno del board non siano uguali e che predomini la prima.
Se, invece, ci fosse stata un'altra cordata al 22 % (faccio per dire), non ci sarebbe stato nessuna richiesta a Bruxelles perché sarebbe stata una partita tra due squadre di serie A.
Le leggi italiane non consentono di avere il 23,9 % ? non mi pare. E Vivendi ha solo fatto notare che nel campionato all'interno del board solo loro sono da serie A perché gli altri BLKRCK e JPm sono di categoria inferiore e non vogliono salire in serie A.

Chiaro ma Vivendi ha presentato nell'assemblea del 4 maggio di nomina del CdA una lista di maggioranza per nominare 10 membri invece che una lista di minoranza per nominare 5 membri come ha fatto Assogestioni quindi lui con il 24% ha puntato ad avere il controllo della società e come tale deve essere trattato secondo me....Purtroppo la legge italiana è fatto a :censored: visto che hai il controllo ma non devi lanciare un'opa (operazione per tutelare i piccoli azionisti) perché hai meno del 25% previsto dal TUF. Operazione ad oc per ************** i piccoli....staremo a vedere quel che succederà
 
Bollorè nell'ultima relazione al bilancio 2016 di vivendì ha dichiarato che non svalutava la quota in tim perché " da una relazione di un perito di parte la stessa è da ritenersi provvisoria".

4 miliardi di azioni a 0.30 di minusvalenza= 1.2 miliardi di euro.

E' andato nel codice penale, si chiama aggiotaggio.

Un uomo che investe in italia tra ms (1.35mld€) e tim ( 4.4mld€) =5.75 mld€ è equiparabile alla massaia che cambia idea sul menù?

non avrebbe avuto altre chance di investimento nel mondo finanziario che nel frattempo è salito paurosamente mentre lui è in minus per 1.5mld€?

Come farla salire è compito suo, noi lo si segue azzeccati come la padella allo scoglio.

Per me la mancata rottura di 0.7825 è oro che cola, m'avrebbe obbligato a prendere una decisione.

Cane a passeggio.
 
p.s.: per chi segue i volumi dopo un selling climax si sale senza volumi, è l'unico volta che ciò accade e non desta preoccupazione, volumi che poi dovranno ritornare in futuro, non oggi o domani. ;)
 
mi spieghi il senso di postare il book....mi sfugge, magari lo capisco:D
SE NON TI e' UTILE IL BOOK sono stupito, spesso molti non sanno l'utilità soprattutto quando e come i valori variano nello spazio di pochi minuti.
 
Ultima modifica:
Bollorè nell'ultima relazione al bilancio 2016 di vivendì ha dichiarato che non svalutava la quota in tim perché " da una relazione di un perito di parte la stessa è da ritenersi provvisoria".

4 miliardi di azioni a 0.30 di minusvalenza= 1.2 miliardi di euro.

E' andato nel codice penale, si chiama aggiotaggio.

Un uomo che investe in italia tra ms (1.35mld€) e tim ( 4.4mld€) =5.75 mld€ è equiparabile alla massaia che cambia idea sul menù?

non avrebbe avuto altre chance di investimento nel mondo finanziario che nel frattempo è salito paurosamente mentre lui è in minus per 1.5mld€?

Come farla salire è compito suo, noi lo si segue azzeccati come la padella allo scoglio.

Per me la mancata rottura di 0.7825 è oro che cola, m'avrebbe obbligato a prendere una decisione.

Cane a passeggio.

Tutto condivisibile; NON certo la padella allo scoglio ( boh !!!). MAI sentita questa ! Forse allo scoglio c'è attaccata un'altra cosa !
 
Bollorè nell'ultima relazione al bilancio 2016 di vivendì ha dichiarato che non svalutava la quota in tim perché " da una relazione di un perito di parte la stessa è da ritenersi provvisoria".

4 miliardi di azioni a 0.30 di minusvalenza= 1.2 miliardi di euro.

E' andato nel codice penale, si chiama aggiotaggio.

Un uomo che investe in italia tra ms (1.35mld

Ogni movimento è pianificato. Ho sempre il dubbio che anche Berlu senior sia d'accordo visto che M7 non va da nessuna parte se non riorganizza per bene. Per me la finta acquisizione è stata messa in piedi volutamente per poi farla saltare e abbattere la quotazione. Non è un caso che a maggio 2016 quotava sopra i 4 euro e lui è iniziato ad entrare a 2 euro circa. Avrebbe pagato almeno il doppio il suo 30%. Se il Berlu non è d'accordo perdendo la causa spenderebbe all'incirca quanto ha guadagnato sull'acquisto. Ora che è dentro tutto quello che viene fuori è già di guadagnato!!!!
 
Ogni movimento è pianificato. Ho sempre il dubbio che anche Berlu senior sia d'accordo visto che M7 non va da nessuna parte se non riorganizza per bene. Per me la finta acquisizione è stata messa in piedi volutamente per poi farla saltare e abbattere la quotazione. Non è un caso che a maggio 2016 quotava sopra i 4 euro e lui è iniziato ad entrare a 2 euro circa. Avrebbe pagato almeno il doppio il suo 30%. Se il Berlu non è d'accordo perdendo la causa spenderebbe all'incirca quanto ha guadagnato sull'acquisto. Ora che è dentro tutto quello che viene fuori è già di guadagnato!!!!


Eppur si move (e con lui il 30 % di Bollorè):

Mediaset, via libera commissione Ue a societa con ProSieben e Tf1 | Business | Reuters
 
Tutto condivisibile; NON certo la padella allo scoglio ( boh !!!). MAI sentita questa ! Forse allo scoglio c'è attaccata un'altra cosa !

corretta la foto di jack.

Sono caduto sulla patella ( come quella che da Mike Bongiorno cadde sul pisello).:'(

Come diceva Totò, l'importante è capirsi.

E voi lo faceste.:D
 
Indietro