Tiscali: solo grafici ...

Conti basati su che?

Mega Hertz di spettro ...
milli Hertz per città ...
proroghe spannometriche ...
investimenti incrementali FWA ...

Con tanta approssimazione ... quali conclusioni illuminanti?

Hai ragione, ho cancellato tutto. Buon lavoro, vengo a prendere un caffè da te più tardi:D;)

Rossoverde la pizza va benissimo, l'importante è il Perlino, poiOK!
 
Hai ragione, ho cancellato tutto. Buon lavoro, vengo a prendere un caffè da te più tardi:D;)
Cancellare continuamente i messaggi non è di certo una dimostrazione di serietà ... :tapiro:
 
Con questo hai finito di spargere letame? fatti un perlino....addio

Mi pare che qui a "spargere" confusione è qualcun'altro.

Se hai dei contributi seri da offrire sono i benvenuti,
ma risparmiaci i tuoi soliti brodosi caffè da tuttologo
 
Asta 5G, la vera partita in Italia? Per la banda 3.6-3.8 Ghz

Agcom ha da poco trasmesso al Mise il parere (positivo) sulla proroga al 2029 dei diritti d’uso della banda 3.4-3.6 Ghz, utilizzato da diversi player (fra cui Linkem, Tiscali, Go Internet) per tecnologia Lte Fixed Wireless e che potrebbero risultare preziose in prospettiva anche per il 5G in ottica di carrier aggregation.
 
Che fai non ti alzi più la notte ad uppare i topic? hai perso troppi soldi con questo metodo o ne hai guadagnati troppi mentendoti short?

Possibile che questo patetico forum sia frequentato solo da falliti fannulloni fancazzisti decerebrati come te?
Possibile che i moderatori vogliano questo? perché vogliono annullare questo forum? che interesse hanno?

:censored:

Spero chiudano presto questo manicomio dove sono rimasti i casi più disperati e irrecuperabili
 
Avevo fatto due conti sul costo della proroga, da cui mi risultano 19 milioni € (valorizzando a circa 75.000€ per 6 anni ogni mhz dei 42 che possiede equiparando tale costo alla base d'asta sulla banda 3,6-3,8mhz). Presumo che questo costo non sia compreso (con i connessi investimenti infrastrutturali incrementali previsti dal bando) nei 50 milioni € di cash che manca alla realizzazione del piano industriale, questo lo scoprirò spero presto.

____________________________________

Seguono alcune considerazioni (poi lascio lo spazio a coloro che utilizzano i neuroni sperando che i nickname decerebrati che monopolizzano questo forum si facciano autocancellino dal forum)

Gara 5G, Lasagna: "Lotti da 20 MHz per dare spazio a tutti. Riserva per new entrant. E frequenze in wholesale" - CorCom

Fastweb - Fastweb e Tiscali annunciano un accordo strategico

Mentre Fastweb effettua attività di lobbing valorizzando il suo investimento COMPRATO da Tiscali per 12,5 mio € in 5 anni, chi avrà fatto l'affare? :rolleyes:
Ovvero poco meno di 70.000€ l'anno per mhz nelle zone probabilmente più appetibili (soprattutto nella prima fase del 5G)


_______________________________________________


Questo articolo DI IERI segue il filo dell'intervista di Fastweb che ho postato, in merito alla quale ho evidenziato che Tiscali ha già concesso in uso per 5 anni per le zone urbane al prezzo di 12,5 milioni, la suddetta licenza a Fastweb stessa.

Asta 5G, la vera partita in Italia? Per la banda 3.6-3.8 Ghz - Key4biz


"Intanto, c’è da dire che Agcom ha da poco trasmesso al Mise il parere (positivo) sulla proroga al 2029 dei diritti d’uso della banda 3.4-3.6 Ghz, utilizzato da diversi player (fra cui Linkem, Tiscali, Go Internet) per tecnologia Lte Fixed Wireless e che potrebbero risultare preziose in prospettiva anche per il 5G in ottica di carrier aggregation.


Le tre opzioni per i 3.6-3.8 Ghz
La prima opzione per i 3.6-3.8 Ghz presentata dall’Agcom è costituita da 2 lotti da 100 Mhz, che di fatto sarebbero l’ideale da un punto di vista tecnico (100 Mhz contigui) ma sarebbero il viatico per un duopolio iniziale del 5G, perché soltanto due operatori potrebbero aggiudicarsi le risorse a gara.
La seconda opzione è di mettere a gara 4 lotti da 50 Mhz ognuno. Una buona soluzione dal punto di vista della concorrenza, che potrebbe vedere quattro player diversi aggiudicarsi un lotto singolo. In questo caso, però, resterebbe il problema della performance, a meno che non subentrino accordi successivi di spectrum sharing fra detentori delle frequenze o cessione di capacità in ottica wholesale per fornire la capacità necessaria ai fornitori di servizi.
La terza opzione contemplata dall’Agcom prevede due lotti a gara da 80 Mhz ciascuno, più un lotto da 40 Mhz. In questo caso, intermedio dal punto di vista della concorrenza, i player che si potrebbero aggiudicare le frequenze a gara sono tre. Gli 80 Mhz bastano già a garantire una capacità elevata di spettro radio, sufficiente per fornire servizi 5G.

Fastweb chiede riserve anche in banda 3.6-3.8 Ghz
C’è da dire che per quanto riguarda la banda 3.6-3.8 Ghz Fastweb ha chiesto di prevedere riserve con porzioni di 20 Mhz da destinare ai new entrant, una richiesta in linea con quanto già accaduto all’asta che si è tenuta nel Regno Unito, che aumenterebbe la contendibilità dei blocchi a gara e probabilmente consentirebbe anche di abbattere il prezzo. Da un punto di vista tecnologico, spezzettare la banda 3.6-3.8 Ghz non è un bene, perché si tratta di una banda pensata per garantire ampia capacità e bassa latenza, e 50 Mhz sono la porzione minima per garantire la performance.
Ma è vero anche che per raggiungere 100 Mhz (ne bastano 80) si potrebbe combinare una porzione minore di banda 3.6-3.8 Ghz con altre porzioni di spettro di altre bande in ottica di carrier aggregation (la banda “gemella” 3.4-3.6 Ghz?). Un’opzione peraltro da verificare dal puto di vista della fattibilità tecnologica."




___________________________________________________________________________


Mia analisi dei dati di dicembre 2017 fonte AGCOM usciti ieri: a occhio sembra facciano una gran fatica a crescere come dovrebbero.
Questi numeri saranno nel bilancio 2017. In una parola, undeperforming.

Finalmente Tiscali non perde quota di mercato negli accessi diretti fissi nel periodo dicembre 2016 - dicembre 2017, restando al 2,4%. Linkem però la supera proprio a dicembre 2017. Solo Tim e Wind fanno peggio di Tiscali in termini relativi.

Il FWA cresce del 23,6% in forte accelerazione nel 4Q. Dal 2016 sono cominciate le offerte sopra 30 mega anche nel fwa e hanno già raggiunto il 18% del totale (solo il 19,5% sono connessione sotto i 10 mega!, il resto tra 10 e 30 mega).

Nel segmento degli operatori che offrono servizi FWA, Linkem detiene il 47,5% (sostanzialmente in linea con dicembre 2016, quindi crescendo allo stesso tasso del mercato: +23,6%), mentre Eolo raggiunge il 26,4% (+0,7 p.p.), quindi cresce più del mercato. Tiscali temo sia cresciuta meno (o leggermente meno) del mercato....vedremo (la pizza la scelgo io?).
Linkem a gennaio aveva annunciato di aver superato i 500.000 clienti, chiaramente la potenza di fuoco commerciale/marketing di cui dispone produce dei risultati. Ma Ruggiero non ci aveva pensato?


Nel broadband (10-30 mega) e ultrabroadband (sopra 30 mega) Tiscali scende al 3,2% del mercato e perde lo 0,2%, mentre Linkem guadagna lo 0,4% posizionandosi al 3%, il dato si spiega con quanto segue (in sostanza Tiscali in questo segmento in crescita perde posizioni perché cresce meno del segmento di mercato)

Tiscali ha spostato molta clientela da connessioni sotto 10 mega (da 2,8% a 1,8% del mercato che è del 33%) a connessioni tra 10 e 30 mega perdendo una parte dei clienti, Tiscali tra 10 e 30 mega è salita dal 6,4% al 7,5% (Linkem dal 5,2 al 6,2) su un mercato del 40%. Sul resto del mercato sopra i 30 mega che è del 27% Tiscali è salita solo di un 0,1% da 0,5% a 0,6% (come pare stanno crescendo lentamente per via dei rallentamenti di OF)
 
Ti rispondo con la risposta che già ti avevo dato:
Sono numeri e confronti da cui tu trai conclusioni "ufficiali" di underperforming :mmmm:

In assenza di link immagino che i dati (aggiornati e coerenti) siano forniti dalla solita fonte ... il feton press?

Non è che a riuppare le stesse cose hai driblato la domanda

... FONTE?

Senza link non ci è possibile verificare la veridicità delle tue analisi
e scusa se diffido delle tue "ricostruzioni" ... parlo per esperienza!
 
Ti rispondo con la risposta che già ti avevo dato:


Non è che a riuppare le stesse cose hai driblato la domanda

... FONTE?

Senza link non ci è possibile verificare la veridicità delle tue analisi
e scusa se diffido delle tue "ricostruzioni" ... parlo per esperienza!

Anche perchè se il documento è solo quello da te citato (comunque senza link) mancano i dati aggiornati di Tiscali e senza quelli i tuoi confronti (as usual) lasciano il tempo che trovano... :cool:

Leggendo la presentazione quello che salta agli occhi è la crescita impressionante del segmento FWA, il nostro settore di punta ... quello che tu ben ricordo dicevi che era un settore di nicchia perdente (altra analisi basata sulla chiara incompetenza della nostra situazione morfologica).
 

Allegati

  • Studio-Ricerca-16-04-2018.pdf
    1,8 MB · Visite: 30
Avevo fatto due conti sul costo della proroga, da cui mi risultano 19 milioni € (valorizzando a circa 75.000€ per 6 anni ogni mhz dei 42 che possiede equiparando tale costo alla base d'asta sulla banda 3,6-3,8mhz). Presumo che questo costo non sia compreso (con i connessi investimenti infrastrutturali incrementali previsti dal bando) nei 50 milioni € di cash che manca alla realizzazione del piano industriale, questo lo scoprirò spero presto.

____________________________________

Seguono alcune considerazioni (poi lascio lo spazio a coloro che utilizzano i neuroni sperando che i nickname decerebrati che monopolizzano questo forum si facciano autocancellino dal forum)

Gara 5G, Lasagna: "Lotti da 20 MHz per dare spazio a tutti. Riserva per new entrant. E frequenze in wholesale" - CorCom

Fastweb - Fastweb e Tiscali annunciano un accordo strategico

Mentre Fastweb effettua attività di lobbing valorizzando il suo investimento COMPRATO da Tiscali per 12,5 mio € in 5 anni, chi avrà fatto l'affare? :rolleyes:
Ovvero poco meno di 70.000€ l'anno per mhz nelle zone probabilmente più appetibili (soprattutto nella prima fase del 5G)


_______________________________________________


Questo articolo DI IERI segue il filo dell'intervista di Fastweb che ho postato, in merito alla quale ho evidenziato che Tiscali ha già concesso in uso per 5 anni per le zone urbane al prezzo di 12,5 milioni, la suddetta licenza a Fastweb stessa.

Asta 5G, la vera partita in Italia? Per la banda 3.6-3.8 Ghz - Key4biz


"Intanto, c’è da dire che Agcom ha da poco trasmesso al Mise il parere (positivo) sulla proroga al 2029 dei diritti d’uso della banda 3.4-3.6 Ghz, utilizzato da diversi player (fra cui Linkem, Tiscali, Go Internet) per tecnologia Lte Fixed Wireless e che potrebbero risultare preziose in prospettiva anche per il 5G in ottica di carrier aggregation.


Le tre opzioni per i 3.6-3.8 Ghz
La prima opzione per i 3.6-3.8 Ghz presentata dall’Agcom è costituita da 2 lotti da 100 Mhz, che di fatto sarebbero l’ideale da un punto di vista tecnico (100 Mhz contigui) ma sarebbero il viatico per un duopolio iniziale del 5G, perché soltanto due operatori potrebbero aggiudicarsi le risorse a gara.
La seconda opzione è di mettere a gara 4 lotti da 50 Mhz ognuno. Una buona soluzione dal punto di vista della concorrenza, che potrebbe vedere quattro player diversi aggiudicarsi un lotto singolo. In questo caso, però, resterebbe il problema della performance, a meno che non subentrino accordi successivi di spectrum sharing fra detentori delle frequenze o cessione di capacità in ottica wholesale per fornire la capacità necessaria ai fornitori di servizi.
La terza opzione contemplata dall’Agcom prevede due lotti a gara da 80 Mhz ciascuno, più un lotto da 40 Mhz. In questo caso, intermedio dal punto di vista della concorrenza, i player che si potrebbero aggiudicare le frequenze a gara sono tre. Gli 80 Mhz bastano già a garantire una capacità elevata di spettro radio, sufficiente per fornire servizi 5G.

Fastweb chiede riserve anche in banda 3.6-3.8 Ghz
C’è da dire che per quanto riguarda la banda 3.6-3.8 Ghz Fastweb ha chiesto di prevedere riserve con porzioni di 20 Mhz da destinare ai new entrant, una richiesta in linea con quanto già accaduto all’asta che si è tenuta nel Regno Unito, che aumenterebbe la contendibilità dei blocchi a gara e probabilmente consentirebbe anche di abbattere il prezzo. Da un punto di vista tecnologico, spezzettare la banda 3.6-3.8 Ghz non è un bene, perché si tratta di una banda pensata per garantire ampia capacità e bassa latenza, e 50 Mhz sono la porzione minima per garantire la performance.
Ma è vero anche che per raggiungere 100 Mhz (ne bastano 80) si potrebbe combinare una porzione minore di banda 3.6-3.8 Ghz con altre porzioni di spettro di altre bande in ottica di carrier aggregation (la banda “gemella” 3.4-3.6 Ghz?). Un’opzione peraltro da verificare dal puto di vista della fattibilità tecnologica."




___________________________________________________________________________


Mia analisi dei dati di dicembre 2017 fonte AGCOM usciti ieri: a occhio sembra facciano una gran fatica a crescere come dovrebbero.
Questi numeri saranno nel bilancio 2017. In una parola, undeperforming.

Finalmente Tiscali non perde quota di mercato negli accessi diretti fissi nel periodo dicembre 2016 - dicembre 2017, restando al 2,4%. Linkem però la supera proprio a dicembre 2017. Solo Tim e Wind fanno peggio di Tiscali in termini relativi.

Il FWA cresce del 23,6% in forte accelerazione nel 4Q. Dal 2016 sono cominciate le offerte sopra 30 mega anche nel fwa e hanno già raggiunto il 18% del totale (solo il 19,5% sono connessione sotto i 10 mega!, il resto tra 10 e 30 mega).

Nel segmento degli operatori che offrono servizi FWA, Linkem detiene il 47,5% (sostanzialmente in linea con dicembre 2016, quindi crescendo allo stesso tasso del mercato: +23,6%), mentre Eolo raggiunge il 26,4% (+0,7 p.p.), quindi cresce più del mercato. Tiscali temo sia cresciuta meno (o leggermente meno) del mercato....vedremo (la pizza la scelgo io?).
Linkem a gennaio aveva annunciato di aver superato i 500.000 clienti, chiaramente la potenza di fuoco commerciale/marketing di cui dispone produce dei risultati. Ma Ruggiero non ci aveva pensato?


Nel broadband (10-30 mega) e ultrabroadband (sopra 30 mega) Tiscali scende al 3,2% del mercato e perde lo 0,2%, mentre Linkem guadagna lo 0,4% posizionandosi al 3%, il dato si spiega con quanto segue (in sostanza Tiscali in questo segmento in crescita perde posizioni perché cresce meno del segmento di mercato)

Tiscali ha spostato molta clientela da connessioni sotto 10 mega (da 2,8% a 1,8% del mercato che è del 33%) a connessioni tra 10 e 30 mega perdendo una parte dei clienti, Tiscali tra 10 e 30 mega è salita dal 6,4% al 7,5% (Linkem dal 5,2 al 6,2) su un mercato del 40%. Sul resto del mercato sopra i 30 mega che è del 27% Tiscali è salita solo di un 0,1% da 0,5% a 0,6% (come pare stanno crescendo lentamente per via dei rallentamenti di OF)

Sei sicuro che a Fastweb è stato concesso l'intero pacchetto da 40 mhz nelle grosse città o parte di esse?

I dati dell'agcom per tiscali riguardano l'ultima comunicazione ufficiale, quindi giugno 2017, o secondo te all' AGCOM hanno comunicato i dati a dicembre 2017 ? mi sembra molto strano che tiscali sulla quota di mercato sopra i 30 mega sia salita solo di 0,1%.....considerando che nella sola città di Milano da giugno 2017 ci sarebbero state 500 attivazioni a settimana ( occhio e croce 15000 fino a dicembre)....tralaltro entrando in polemica con OF perchè gliene aveva garantite 1000 a settimana.....

Come hai fatto il calcolo dei costi della proroga? 19 milioni? pochini se consideriamo che in asta il prezzo di partenza potrebbe essere raddoppiato ...... sulla frequenza 3.4 - 3.6 in alcuni stati dove già è avvenuta il prezzo è anche triplicato......
 
Ovviamente non sai nemmeno fare due conti di algebra elementare, sentenziando senza nemmeno accendere il cervello, ma infine spari il solito letame mettendomi in bocca una cosa che non ho mai detto in questi termini, quando comunque è evidente a tutti che il tasso di crescita del fwa è trainato in modo poderoso da Linkem che sta fagocitando il mercato (Linkem ha le stesse identiche licenze di Tiscali!) e da Eolo che SENZA NEMMENO AVERE LE LICNEZE riesce a crescere ad un tasso maggiore del mercato.
Chiaramente il +26% del 2016 è sotto le aspettative di coloro che progettarono anche la fusione con Aria nel 2015.
E OF sta anche cablando con una relativa lentezza da quanto mi risulta, anche se recentemente hanno ottenuto notevoli finanziamenti per il piano industriale e quindi i cantieri accelereranno.

Il tutto senza tralasciare il fatto che il fwa di Tiscali vale oggi in termini di fatturato circa 20 milioni € l'anno per su una società con un EV di 330 milioni €!!!
E gli investimenti fatti, patetici in confronto ai competitors (fino ad ora grazie a 2 adc riservati e vendendosi i gioielli di famiglia) li stanno facendo li fanno per una buona percentuale su questo segmento definito or ora di punta.

Non ho altre parole per questo nickname tanto happy.
Ora RISPONDIMI E SEGNALAMI, FAMMI BANNARE ECC E POI lascia lo spazio ad ALTRI, GRAZIE
 
Sei sicuro che a Fastweb è stato concesso l'intero pacchetto da 40 mhz nelle grosse città o parte di esse?

I dati dell'agcom per tiscali riguardano l'ultima comunicazione ufficiale, quindi giugno 2017, o secondo te all' AGCOM hanno comunicato i dati a dicembre 2017 ? mi sembra molto strano che tiscali sulla quota di mercato sopra i 30 mega sia salita solo di 0,1%.....considerando che nella sola città di Milano da giugno 2017 ci sarebbero state 500 attivazioni a settimana ( occhio e croce 15000 fino a dicembre)....tralaltro entrando in polemica con OF perchè gliene aveva garantite 1000 a settimana.....

Come hai fatto il calcolo dei costi della proroga? 19 milioni? pochini se consideriamo che in asta il prezzo di partenza potrebbe essere raddoppiato ...... sulla frequenza 3.4 - 3.6 in alcuni stati dove già è avvenuta il prezzo è anche triplicato......

1. Sono sicuro? Mi sembra ovvio, viste anche le valutazioni delle licenze a base d'asta che leggo.
2. I dati agcom sono usciti ieri, e sono ufficiali, i dati di Tiscali sul fwa li puoi dedurre algebricamente con una ragionevole percentuale di errore. Per quanto al BB e UBB i dati sono in termini relativi al segmento. Se prendi la calcolatrice ottieni i valori assoluti, buon lavoro.
3. I costi: è scritto, mi sono riferito alla base d'asta indicata per le frequenze 3,6-3,8. Il risultato che ottengo è vicino alla valutazione fatta nella transazione fastweb-tiscali, anche se non conosciamo i termini del contratto di concessione in uso
 
... spari il solito letame mettendomi in bocca una cosa che non ho mai detto in questi termini
... Ora RISPONDIMI ...
Ti rispondo semplicemente ricordandoti che hai la memoria corta
ma se tant'è ... allora è persino inutile tentare di rammentartelo!

Non sarò di certo il solo a ricordarmi la tua incompetente "analisi" sulla pratica insignificanza di quella fetta di mercato che secondo te era ancora da vedere se poi avrebbe funzionato davvero!

... mi fa sempre più dubitare della reale potenzialità della tecnologica del LTE su freq 3,5ghz ...

Ben ricordo che più volte ti avevo invitato a studiare meglio la MORFOLOGIA del territorio Italiano

Ora almeno quello ti sovviene ... o nella tua testa è buio totale anche li?
 
Ultima modifica:
... i dati di Tiscali sul fwa li puoi dedurre algebricamente con una ragionevole percentuale di errore....

Allora immaginavo giusto che il link mancante per il confronto era proprio quello alla "feton press" :D
 
Poof;50698139 2. I dati agcom sono usciti ieri ha scritto:
Ammettiamo che i dati siano riferiti a dicembre 2017.....per me c'è qualcosa che non torna.....prendiamo ad esempio i clienti in fibra...quindi sopra i 30 mega... a dicembre 2016 erano quasi 10000 in tiscali e rappresentavano una quota dello 0,5% del totale
Nel frattempo i clienti totali che superano i 30 mega in un anno sono quasi raddoppiati passando da 2,34 milioni a 4,5 milioni.... mentre i clienti tiscali in fibra sono più che raddoppiati a Giugno 2017 (22500 clienti)...(il +0,1% sembra coerente con i dati di giugno a mio avviso)....
Io mi immagino che i clienti in fibra, quindi che superano i 30 mega a dicembre dovrebbero essere sui 50000....... o comunque sicuramente sopra i 40 mila...quindi direi all'1%... (500 a settimana solo a milano da giugno a dicembre sono tenendomi stretto 12000 solo a Milano)

A me sembrerebbe che i dati di Tiscali sull'osservatorio sembrano più quelli di Giugno che quelli di Dicembre 2017......

Che ne pensi del mio ragionamento, Fede......Fila?
 

Allegati

  • tis_giu17.JPG
    tis_giu17.JPG
    24,5 KB · Visite: 113
Il tuo Fede Fila è stato giustamente bannato. :bow:

A scanso di trollate dichiaro pubblicamente di non essere stato io ad averne richiesto il ban.
 
Il tuo Fede Fila è stato giustamente bannato. :bow:

A scanso di trollate dichiaro pubblicamente di non essere stato io ad averne richiesto il ban.

Devo dire che sta cosa mi puzza assai..... :censored:

Sì potrebbe sapere dagli amministratori del forum chi lo ha bannato, o almeno il perché?
È sicuramente la persona più competente del fol di tiscali, e non riesco a capire chi perennemente lo banna. .....
 
Ultima modifica:
... È sicuramente la persona più competente del fol di tiscali,
e non riesco a capire chi perennemente lo banna. .....
Ma li leggi i suoi post?

Zeppi di offese e provocazioni a tutti, moderatori inclusi.

Si presenta con una miriade di nick rubando identità altrui

Ci propina analisi composte da dati veri e dati inventati
con un mix inaccettabile di supponenza ed arroganza.

Ovunque va lo bannano
... ti sei mai chiesto il perchè?

Semmai sono io che mi meraviglio del fatto che ancora
dopo vari confronti non hai compreso la sua vera natura
 
Indietro