Tiscali Solo News 4

Ora aspettiamo le news a borsa chiusa ... ;)

Buon weekend a tutti OK!
 
Ottimi volumi ma siamo ancora molto lontani dai minimi storici che una volta vedevamo, tipo: 0,03 etc...
 
Ora aspettiamo le news a borsa chiusa ... ;)

difficile che esca qualcosa nel w.e. di un ponte, secondo me ci vorranno ancora giorni, prima devono far posizionare gli amici degli amici, poi sparano la news.

Secondo me le banche stanno spuntando un prezzo maggiore di 150 mln per la vendita torri+frequenze a Fastweb o a chicchessia,

inoltre stanno concludendo per la vendita di tutto il resto a qualcun altro, (giorni fa era uscita una notizia che con Sky le trattative erano in corso da mesi...) o magari lo stesso di prima.

ps: negli altri paesi Sky è quotata in borsa ? Da noi no, vero?
 
Come interpretare questa chiususa...

limitatamente alla chiusura....(perché preferisco glissare su aspetti negoziali,frequenze,fastweb,news,adc,opa,popa,pipi etc)....personalmente mi pare -a me pare-ora nu poco in affanno :D
 
difficile che esca qualcosa nel w.e. di un ponte, secondo me ci vorranno ancora giorni, prima devono far posizionare gli amici degli amici, poi sparano la news.

Secondo me le banche stanno spuntando un prezzo maggiore di 150 mln per la vendita torri+frequenze a Fastweb o a chicchessia,

inoltre stanno concludendo per la vendita di tutto il resto a qualcun altro, (giorni fa era uscita una notizia che con Sky le trattative erano in corso da mesi...) o magari lo stesso di prima.

ps: negli altri paesi Sky è quotata in borsa ? Da noi no, vero?
Io non ho visto questa notizia, intendi dire quella del 2017!
 
03 novembre 2018 ABBONATI ACCEDI
blog
Nuovi segnali
– di Andrea Biondi

HOMECHI SONOARCHIVIOCATEGORIE
CERCA
Tiscali, l’allarme dei sindacati per la proroga (da ufficializzare) delle frequenze
31 ottobre 2018 Andrea Biondi Tlc






ecc5bf5f-f590-47fd-b424-53b50f76c24b
I sindacati delle tlc prendono carta e penna e scrivono al ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, per lanciare il loro allarme sul caso Tiscali.

Il tema è quello della proroga dei diritti d’uso delle frequenze nella banda 3.5 Ghz, come spiego anche in un articolo a pagina 13 del Sole 24 Ore di oggi. I 40 Mhz in pancia a Tiscali – arrivati alla internet company sarda grazie alla controllata Aria – sono al centro di un caso che potrebbe avere sviluppi imprevedibili.

A luglio, infatti, Fastweb ha acquisito frequenze e ramo d’azienda “Fixed wireless access” da Tiscali. Ma serve l’ok delle banche creditrici di Tiscali che però, a fronte dell’esborso miliardario per le frequenze del 5G (quelle nella banda 3.5 Ghz sono all’interno della banda 3.4-3.6 che è ritenuta “pioniera” per lo sviluppo del 5G) affrontato complessivamente da Tim, Vodafone, Iliad e Wind Tre (Fastweb è la telco che ha speso di meno: poco più di una trentina di milioni), stanno giocando al rialzo per quella che ritengono una più corretta valutazione dell’asset.

Ma c’è anche un aspetto che attiene le istituzioni. Serve un imprimatur ufficiale alla proroga, che è stata stabilita fino al 2029. Senza quella, fanno capire Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil, rischia di cadere il castello. Da qui la lettera di cui Il Sole 24 Ore è venuto a conoscenza e di cui si parla nell’articolo a pagina 13 pubblicato oggi.

Di seguito il contenuto della missiva indirizzata dai sindacati di categoria – e firmata dai segretari nazionali Marco Del Cimmuto (Slc Cgil), Giorgio Serao (Fistel Cisl) e Pierpaolo Mischi (Uilcom Uil) – indirizzata al titolare del Mise, Luigi Di Maio

Egr. Signor Ministro

a fronte del dilatarsi dei tempi di comunicazione dell’ufficialità della proroga fino al 2029 del diritto d’uso banda 3,5 Ghz alla società Tiscali Spa, le scriventi Segreterie Nazionali esprimono forte preoccupazione per l’allungarsi della tempistica in quanto, stante la grave situazione economico-finanziaria dell’azienda, rischia di compromettere la stessa continuità aziendale ed i relativi livelli occupazionali, pari a circa 650 lavoratori oltre all’indotto, sostanzialmente concentrati sulla sede di Cagliari, aggravando in tal modo ulteriormente la già precaria situazione occupazionale del territorio sardo

Sicuri di una sensibilità al riguardo porgiamo Distinti saluti

TAGS:
3.5 ghz5gFastwebFistel cislSlc cgilTiscaliUilcom uil
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE
Nome *

Email *

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

Sito web


Lascia un messaggio...

Precedente

POST RECENTI
31 ottobre 2018
Tiscali, l’allarme dei sindacati per la proroga (da ufficializzare) delle frequenze
27 ottobre 2018
Sky tirata a lucido, arriva Brian Roberts (il 5 novembre)
26 ottobre 2018
Rai, Cda convocato per il 31 ottobre
SEGUI ANCHE SU



COMMENTI RECENTI
Ho fatto abbonamento a Sky per vedere tutte le partite di calcio che mi interess...
Se non oggi, come riportano i siti citati nel post, comunque in settimana. Fatto...
Quando comparirà canale 5 sulla piattaforma Sky?
I NOSTRI BLOG
Caption
la chiave a stella
- di Luca Orlando

Caption
primo piano
- di Vittorio Da Rold

Caption
millennials
- di Francesca Barbieri

ULTIMI TWEET
@An_Bion
10 ore fa
RT @stanzaselvaggia: “Io non ho paura dei potenti! Io ti rovino!”. Quando ti spiegano che se vai avanti così si riapre la porta del carcere…
Reply Retweet Favorite
20 ore fa
#Rabona su Rai 3 a me pare proprio un gran bel programma. Great job @andreavianel
Reply Retweet Favorite
ieri
L'appello di Iab: serve una nuova web tax per non far soccombere le imprese dell'adv digitale davanti all'avanzata… https://twitter.com/i/web/status/1058314557175853056
Reply Retweet Favorite





P.I. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati - Per la tua pubblicità sul sito: Websystem

Redazione online | Il Direttore | Contatti | Privacy Policy | Informativa sui cookie
 
Sono già state commentate le due notizie di cui sopra di qualche giorno fà .......oramai il mercato le ha già metabolizzate e dato che l'accordo per la cessione delle frequenze ci sarà magari anche ad un costo più alto che Fastweb alla luce dell'ottima trimestrale non avrà nessun problema a sostenere...ed anzi proprio perchè il mercato da per certa la cessione del ramo d'azienda ci sono stati questi ottimi rialzi del titolo Tiscali sulla scia di quelli ottimi della Fastweb ...e continueranno fino a raggiungere quotazioni consoni per una società che ha in pancia frequenze determinanti per lo sviluppo delle reti di telefonia mobile
 
IU’ GIGA, MENO EURO. E LA QUALITA’?

Di fronte all’escalation di offerte “più Giga, meno euro”, ormai la soglia psicologica dei 10 euro per parlare, navigare, chattare o scaricare video sembra insuperabile, generando nel cliente la convinzione che infrangerla corrisponda né più né meno che a un furto perpetrato i suoi danni. Non è così o perlomeno non sempre è così: avere un cellulare connesso in rete 4 o 4.5 G è cosa diversa che averlo collegato in 3G anche se molte pubblicità su questo punto sorvolano. All’arrivo di Iliad, Vodafone e Tim hanno risposto con Ho e Kena, i propri operatori low cost. Ma la vera battaglia si è scatenata sui marchi premium a colpi di rilanci sulla quantità di banda garantita. Rilanci suicidi? Per interrompere questa spirale al ribasso Vodafone, che ha fatto della qualità della rete mobile il suo punto di forza, sembra avere imboccato una strada controcorrente. E pochi giorni fa ha lanciato un’offerta a 40 euro che andrà a combinarsi con l’accensione della rete 4.5 G: connessioni oltre 1 Gigabit al secondo (minuti e messaggi illimitati), iniziando il primo novembre da Roma e Milano per poi allargarsi su tutto il territorio nazionale. Cambia la filosofia: rilanciare sì ma sulla qualità della rete, e farsela pagare. Tim ha scelto, un percorso diverso: in settembre ha gettato il sasso nello stagno con un’offerta a 5 euro (50 Gigabyte e minuti illimitati) riservata ai clienti Iliad che migrano sulla sua rete e ha rincarato la dose con una promozione a Giga illimitati solo per il mese di ottobre. La strategia, osserva qualcuno, potrebbe aprire le porte ad una concorrenza sui servizi a maggior valore: banda gratis e servizi (in particolare video) a pagamento. O portare un travaso di clienti in suo favore, nel breve. Il tempo dirà chi ha ragione.
 
La rovina del titolo sono i Sindacati

Ogni volta che si intravede una piccola ripresa del titolo, ecco che spuntano i sindacati con le loro dichiarazioni del Ca..o che non fanno altro che denigrare il titolo azionario, non capendo che se Tiscali fallisce tutti loro compresi i lavoratori se ne vanno tutti a casa, altro che la cassa integrazione per pochi lavoratori. Devono capire che in questo delicato momento devono supportare l'azienda e non farla fallire.
 
sono dichiarazioni vecchi di alcuni giorni.

magari il rialzo di questi giorni è dovuto al fatto che chi di dovere sa che la prossima settimana viene ufficializzata la proroga delle frequenze che sbloccherebbe molto la vicenda
 
riposto tutti insieme questi articoli, chissà che ....

il primo è del 2013, però chissà che non torni di attualità, visti gli altri due (che invece sono di ottobre 2018)

2013 Tiscali nelle mani di Sky? - CorCom

2018 Sky presto nella telefonia: tutte le novita - Affaritaliani.it

2018 Non solo iliad: anche Sky debuttera nella telefonia mobile (e fissa) in Italia

Potrebbe anche essere, visto che sky e fastweb collaborano insieme, Tiscali potrebbe essere la giusta scatola, anche se bisogna capire se avranno voglia di rimanere quotati in borsa...
 
Potrebbe anche essere, visto che sky e fastweb collaborano insieme, Tiscali potrebbe essere la giusta scatola, anche se bisogna capire se avranno voglia di rimanere quotati in borsa...
:bow::bow:
Dai BUD fai uscire le news come solo Tu sai!! :censored::cool::yes:OK!
A sganassoni!!
 
Indietro