titoli di stato - aste

11:24 Asta Bot 6 mesi, rendimento cala a 2,023% da 2,071%
MILANO, 25 settembre (Reuters) - Risultati dell'asta tenutasi oggi sul

Bot 31 marzo 2004.

OFFERTI: 7,75 mld SCADENZA: 7,7 mld CHIESTI: 16,067 mld
............... Asta 25/9 ....... Asta 26/8
Durata 183 gg 182 gg
Prezzo medio 98,982 98,964

Rendimento lordo 2,023% 2,071%

Prezzo minimo 98,098
Riparto 49,032%
Prezzo fiscale 98,982
Codice 352181
Riapertura (mln) 775
Regolamento 30/9/2003

11:18 Asta Ctz 31/8/2005, rendimento scende a 2,29% da 2,53%
MILANO, 25 settembre (Reuters) - Risultati dell'asta di oggi sulla terza tranche del

Ctz 31 agosto 2005

Importo richiesto: 3,521 mld Importo assegnato: 1,5 mld
Codice 353172
........................... Asta 25/9........ Asta 10/9
Prezzo aggiudicazione 95,74 95,22
Prezzo esclusione 93,767 93,258

Rendimento lordo 2,29% 2,53%

Riparto 91,589%
Importo in circolazione (mln) 4.625
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 4.966
Riapertura (mln) 150
Regolamento 30/9/2003
Prezzo nettisti 97,716050
 
11:25 Asta Btp 1° settembre 2006, rendimento scende a 2,68% da 2,86%

MILANO, 29 settembre (Reuters) - Risultati dell'asta odierna sulla quinta tranche del

Btp primo settembre 2006, cedola 2,75%.

Importo richiesto: 3,317 mld Importo assegnato: 2 mld
Codice: 352225
..................... Asta 29/9 ..... Asta 15/9
Prezzo aggiudicazione 100,24 99,73
Prezzo esclusione 98,296 97,794

Rendimento lordo 2,68% 2,86%

Riparto 74,517%
Importo in circolazione (mln) 7.875
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 6.138
Riapertura (mln) 200
Dietimi (gg) 30
Regolamento 1/10/2003
Prezzo nettisti 100,237571



11:24 Asta Cct giugno 2010, rendimento cala a 2,10% da 2,21%

MILANO, 29 settembre (Reuters) - Risultati dell'asta di oggi sulla settima tranche del

Cct primo giugno 2010, prima cedola 1,20%.

Importo richiesto: 6,063 mld Importo assegnato: 2 mld
Codice 349715
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Asta 29/9 ,,,,,,, Asta 28/8
Prezzo aggiudicazione 101,29 101,23
Prezzo esclusione 99,355 99,275

Rendimento lordo 2,10% 2,21%

Riparto 20,714%
Importo in circolazione (mln) 11.000
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 6.699
Riapertura (mln) 200
Dietimi 122 gg
Regolamento 1/10/2003
Prezzo nettisti 101,29



11:23 Asta Btp 10 anni, rendimento cala a 4,14% da 4,30%

MILANO, 29 settembre (Reuters) - RIsultati dell'asta di oggi sulla nona tranche del

Btp decennale primo agosto 2013, cedola 4,25%.

Importo richiesto: 3,329 mld Importo assegnato: 2,5 mld
Codice 347233
...................Asta 29/9 ........ Asta 28/8
Prezzo aggiudicazione 101,17 99,96
Prezzo esclusione 99,325 98,087

Rendimento lordo 4,14% 4,30%

Riparto 96,554%
Importo in circolazione (mln) 15.610
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 6.691
Riapertura (mln) 250
Dietimi 61 gg
Regolamento 1/10/2003
Prezzo nettisti 101,17


bye
 
Oggi giornataccia per i bonds



18:53 Btp in deciso calo, toccati livelli tecnici importanti


MILANO, 2 ottobre (Reuters) - Giornataccia per i mercati
obbligazionari che hanno visto una seduta praticamente tutta in
discesa, con forti perdite. I Btp seguono l'andamento generale e
non risentono delle critiche all'Italia di Solbes e Duisenberg. Lo spread di rendimento sui 10 anni Btp/bund si è riportato
a 15 pb dopo un breve passaggio a 14 pb. Sembrano pesare le
tensioni nate dopo che S&P's ha espresso le sue preoccupazioni
sull'eccesso di una tantum nella manovra italiana. Secondo
alcuni dealer lo spread potrebbe allargarsi di un altro paio di
punti base.
"E' stata una giornata che, iniziata con l'idea di un trend
in cauto rialzo, è diventata pesantissima con vendite a piene
mani" dice un operatore. I dealer attribuiscono il forte movimento al fatto che sono scattate stop loss su livelli tecnici importanti.
"Difficile dire che cosa abbia scatenato le vendite stamane"
dice un trader. Al momento delle prime vendite era stato da poco
dato il risultato dell'asta del decennale e del 15 anni francesi
e alcuni dealer dicono che "probabilmente qualcuno ha dovuto
ricoprirsi all'asta e ha iniziato a vendere bund".
Le vendite sono partite per stop loss sul futures bund a
dicembre attorno a un livello attorno a 114,83 per poi toccare
un minimo a 114,19 e stasera quota 114,34.
"Il movimento partito sui futures si è poi trasferito progressivamente sul cash su cui la curva ha ridotto l'irripidimento nel corso della giornata, salvo poi rivedere un po' di steepening verso sera" dice i dealer.
Anche sul bund a 10 anni sono scattati dei livelli tecnici importanti: rotto il livello del 4%, il rendimento è salito
velocemente fino al 4,10%. Ma al di là dei livelli tecnici, anche l'orientamento è cambiato in poche ore, anche in conseguenza delle parole di Duisenberg arrivate per altro ben dopo l'inizio delle vendite, dicono gli economisti.
"Poche ore fa si parlava della possibilità di un taglio dei tassi sulla scorta di un euro forte e di economie deboli" osserva uno di loro "poi invece Duisenberg ha fatto capire che non c'è spazio per tagli dei tassi". Così, mentre fino a ieri sera o anche stamane in apertura si vendevano i lunghi e si compravano a piene mani i brevi, nel pomeriggio si è fatto al contrario, mentre poi la sera qualche acquisto sui brevi è tornato.
Sconvolti dall'ottovolante di oggi i trader si domandano ora
dove andrà il mercato. "Per come si è messo oggi, temo che il
tempo dei grandi rally sia terminato e che ora ogni spunto di
risalita debba essere preso come occasione di vendita" dice uno
specialist. Perdura l'attenzione per il comparto di Cct, cari sull'Mts e sotto pressione su mercato dei repo dopo che il Tesoro ha detto
che ne emetterà un ammontare più contenuto da qui a fine anno.
Sul mercato dei repo il titolo più sotto pressione è quel
Cct 04 oggetto del concambio con il Btp 2019 della scorsa
settimana. "Le tensioni sul 2019, terminate dopo il regolamento del concambio (29 settembre), si sono trasferite sul Cct 04 che ora
è introvabile" dice un dealer del mercato dei repo citando
quotazioni attorno a -1%, seppur in rialzo da -1,70% ieri. Sotto
pressione, seppur minore, sul mercato dei repo sono anche altri
Cct, come l'agosto 2009 e l'ottobre 05 stamane. In chiussura su Mts il Btp settembre 2006 vale 99,90, in calo di 36 centesimi con un rendimento a 2,80 da 2,67%. Il cinque anni, gennaio 2008, a quota 101,01, perde 60 centesimi e rende il 3,27 da 3,12%. Il decennale agosto 2013 perde 90 centesimi a 100,34 con un
rendimento a 4,25 da 4,14%, mentre il febbraio 2033 è in calo di
144 centesimi a 110,62 per un rendimento a 5,11 da 5,03%. Per quanto riguarda i differenziali: * Spread Treasury/Bund 10 anni a 5 pb da 1 pb ieri * Spread Btp/Bund 10 anni a 15 pb come ieri * Spread Btp 10-3 anni a 145 pb da 147 pb ieri * Spread Btp 30/10 anni a 86 pb da 89 pb




2 ottobre 18:01 Bond euro in picchiata sul finale, termina rally ultimo mese


* Finale di seduta in netto ribasso per il secondario Uem, che vede i rendimenti dei benchmark rimbalzare al massimi dell'ultima settimana dopo massicci ordini di vendita su livelli tecnici chiave che hanno colto il mercato del tutto a sorpresa
* Si interrompe dunque bruscamente il forte rally dei prezzi dell'ultimo mese, dopo che in linea con le attese la Banca centrale europea ha confermato sull'attuale 2 per cento i tassi di riferimento della zona euro
* In occasione della sua ultima conferenza stampa nelle vesti di presidente, Wim Duisenberg ha presentato un quadro cautamente ottimista sulle prospettive di ripresa per la congiuntura Uem * Il futures dicembre sul decennale tedesco, contratto benchmark per l'area euro, ha subito oggi il maggior ribasso giornaliero dell'ultimo mese.
========================== ORE 17,50 =========================== PREZZO VARIAZIONE RENDIMENTO
FUTURES EURIBOR DIC. 97,91 (-0,055)
FUTURES BUND DIC. 114,39 (-0,81)
BUND 10 ANNI 97,17 (-0,77) 4,11%
BUND 30 ANNI 97,48 (-1,12) 4,90%
================================================================



13:20 Btp in netto calo su scia futures bund, attesa dati Usa


MILANO, 2 ottobre (Reuters) - Una manciata di minuti col
fiato sospeso e un'ondata di vendite si è abbattuta in tarda
mattinata sul mercato dei futures europei, seguiti, seppur più
lentamente, dal mercato cash, Btp compreso. "E' stata una doccia fredda, in un mercato impostato a un leggero rialzo, ma soprattutto in attesa dei dati Usa del pomeriggio" dice un dealer italiano citando una vendita di 70.000 lotti sul futures bund in pochissimi minuti. "Il 10% di una seduta normale" commenta. Le vendite, dovute allo scatto di stop loss attorno al livello di 114,83, hanno portato il futures bund a dicembre fino a un minimo di 114,29. Attorno alle ore 12,30 quota 114,39. Il mercato cash si è mosso più lentamente e i dealer dicono che "si sta adeguando progressivamente" non mutando peraltro l'orientamento della curva, molto ripida da qualche giorno, anche se da ieri si nota un leggerissimo appiattimento nel tratto 5-10.
Oggi sono in calendario i disoccupati settimanali, visto come un "assaggio" del ben più seguito rapporto mensile sul lavoro in calendario domani. "Può essere che il movimento di stamane sconti dati positivi per oggi" dice un dealer. Da quando sono usciti di dati deboli sull'economia Usa martedi' scorso e da quando l'euro si è rafforzato, "una parte del mercato scommette nella possibilità che la Bce possa avere maggior spazio per un taglio" dice un dealer spiegando il maggior favore sulla parte a breve vista da inizio settimana a scapito di quella a lunga.
Oggi la Bce renderà nota la sua decisone sui tassi alle ore 13,45 italiane e alle 14,30 seguirà la conferenza stampa di Wim Duisenberg. "Ma non sarà oggi che la Bce taglierà, mentre magari
potrà farlo il prossimo 6 novembre" dice un altro. L'euro a metà seduta quota stabile da ieri attorno a 1,1680 dollari. Si è leggermente ridotto lo spread di rendimento sui 10 anni
Btp/bund a 14 pb da 15 pb ieri,

ma restano le tensioni, dopo che S&P ha detto che potrebbe abbassare il rating dell'Italia, e alcuni dealer dicono che potrebbe allargarsi di un altro paio di punti base.

Perdura l'attenzione per il comparto di Cct, cari sull'Mts e sotto pressione su mercato dei repo dopo che il Tesoro ha detto che ne emetterà un ammontare più contenuto da qui a fine anno.

Sul mercato dei repo il titolo più sotto pressione è quel
Cct 04 oggetto del concambio con il Btp 2019 della scorsa
settimana. "Le tensioni sul 2019, terminate dopo il regolamento del concambio (29 settembre), si sono trasferite sul Cct 04 che ora
è introvabile" dice un dealer del mercato dei repo citando
quotazioni attorno a -1%, seppur in rialzo da -1,70% ieri. Sotto
pressione, seppur minore, sul mercato dei repo sono anche altri
Cct, come l'agosto 2009 e l'ottobre 05 stamane.

A metà seduta su Mts il Btp settembre 2006 vale 99,94, in calo di 32 centesimo con un rendimento a 2,79 da 2,67%. Il cinque anni, gennaio 2008, a quota 101,14, perde 47 centesimi e
rende il 3,24 da 3,12%. Il decennale agosto 2013 perde 80 centesimi a 100,44 con un rendimento a 4,24 da 4,14%, mentre il febbraio 2033 è in calo di 131 centesimi a 110,75 per un rendimento a 5,11 da 5,03%.

Per quanto riguarda i differenziali:
* Spread Treasury/Bund 10 anni a 1 pb come ieri
* Spread Btp/Bund 10 anni a 14 da 15 pb
* Spread Btp 10-3 anni a 145 pb da 147 pb ieri
* Spread Btp 30/10 anni a 87 pb da 89 pb





12:35 Futures Bund accentua discesa, maggior calo intraday da un mese


LONDRA, 2 ottobre (Reuters) - Negli scambi della tarda mattinata il secondario europeo accentua bruscamente la correzione, con il futures dicembre sul decennale tedesco che mette a segno il maggior ribasso giornaliero dell'ultimo mese.

Massicci ordini di vendita hanno portato l'obbligazionario tedesco alla rottura di importanti livelli tecnici sui grafici. "Il Bund dicembre ha infranto livelli chiave di supporto: si è interrotto il rally dell'ultimo mese, gli investitori stanno liquidando le posizioni" dice un trader londinese.

Alti operatori aggiungono che gli ingenti ordini di vendita hanno colto il mercato impreparato, con molti investitori lunghi dopo l'asta francese. Alle 12,30 italiane il futures Bund dicembre perde 76 punti base da mercoledì sera a 114,44, dopo aver toccato un minimo di 114,29.



11:43 Futures bund dicembre allarga ribasso, rottura livelli chiave


* I titoli di Stato dell'area euro hanno esteso il ribasso a
metà seduta dopo che un imponente ordine di vendita ha spinto le qoutazioni oltre un supporto chiave. * "C'è stato un ordine di vendita al livello tecnico del Bund di 114,82, e le quotazioni sono andate giù a piombo", ha spiegato un trader. "Il mercato stava ancora digerendo l'asta di Oat a 10 anni quando questo è successo". * La Francia ha collocato 1,6 miliardi di euro in Oat 2013 al rendimento medio del 4,08%.

===== ORE 11,40 =====================
PREZZO VARIAZIONE RENDIMENTO
FUTURES EURIBOR DIC. 97,935 (-0,03)
FUTURES BUND DIC. 114,58 (-0,62)
BUND 10 ANNI 97,34 (-0,60) 4,09%
BUND 30 ANNI 97,59 (-1,01) 4,90%
==================================
 
Ultima modifica:
Anche oggi il seguito di ieri




18:18 Btp chiudono in forte ribasso, rendimento 3 anni balza di 15 pb
MILANO, 3 ottobre (Reuters) - Come previsto dagli operatori, i dati americani sul mercato del lavoro hanno dato una direzione all'obbligazionario italiano e europeo in generale, e si è
trattato di una direzione decisamente al ribasso.
"Oggi abbiamo visto soltanto dati macroeconomici molto negativi per i bond, anche perché violentemente al di fuori delle previsioni", sintetizza un operatore.
I rendimenti dei Btp, in linea con il resto dell'Europa, hanno guadagnato dai 4 punti base (il trentennale) ai 15 (la scadenza a 3 anni), e la curva ha accentuato il trend di
appiattimento sia sul tratto 10-3, cedendo in seduta 4 punti, sia sul 30-10 (-7 punti base).
Anche il differenziale dei rendimenti tra Europa e Usa ha reagito, stringendosi fortemente a favore dell'area euro. "Il dato ha confermato la vecchia storia, è cioé che gli Usa sono i primi a ripartire", commenta un trader.
Non sembra invece avere avuto effetti, almeno sulle quotazioni, l'approvazione da parte del governo della riforma previdenziale.
Il differenziale dei titoli italiani e tedeschi è infatti rimasto fermo a 15 punti base. "La riforma la considero un segnale positivo di cambiamento, e le contestazioni sono insite nel gioco delle parti, ma in ogni caso bisogna aspettare la versione finale del documento", commenta un trader.

Il dato più pesante per l'obbligazionario è stato quello degli occupati americani, cresciuti in settembre di 57.000 unità a fronte di attese per un calo di 30.000; si tratta, tra l'altro, della prima variazione positiva da gennaio.
"Il trend è ormai decisamente di ripresa", dice un operatore, "e semmai era stata poco logica la reazione positiva del mercato dei bond in settembre: oggi gli occupati Usa hanno
innescato il ritracciamento, e l'Ism non manifatturiero ha rinforzato la tendenza ribassista". L'indice Ism del comparto servizi è calato in settembre, ma meno del previsto.

Gli operatori hanno notato con sorpresa l'entità quasi record del ritracciamento di questi ultimi due giorni. "Non siamo su massimi di periodo per quanto riguarda i rendimenti, dato che il Bund decennale aveva già toccato il 4,20% in settembre, ma una reazione così forte in così poco tempo è davvero una rarità".

Nè i livelli attuali sembrano essere di supporto, visto che nel corso della seduta sono stati superati più volte.
La prossima settimana sarà, secondo i trader, di assestamento, anche per gli scarsi punti dal fronte macro o dalla supply.
L'asta più importante sarà quella dei 5 anni tedesco, per 7 miliardi, "che andrà ampiamente sottoscritta perché coincide con molte scadenze". Leggero anche il calendario macro.

In chiusura su Mts il Btp settembre 2006 vale 99,51, in calo di 39 centesimi con un rendimento a 2,95% da 2,80% ieri (e 2,67% mercoledì).
Il cinque anni, gennaio 2008, a quota 100,62, perde 39 centesimi e rende il 3,37% da 3,27%.
Il decennale agosto 2013 arretra di 81 centesimi a 99,53 con un rendimento a 4,36% da 4,25% (mercoledì era al 4,14%), mentre
il febbraio 2033 è in calo di 60 centesimi a 110,02 per un rendimento a 5,15% da 5,11%.

Per quanto riguarda i differenziali:
* Spread Treasury/Bund 10 anni a -1 pb da 5 ieri
* Spread Btp/Bund 10 anni a 15 pb come ieri
* Spread Btp 10-3 anni a 141 pb da 145 pb
* Spread Btp 30/10 anni a 79 pb da 86 pb




17:16 Bond euro, rendimenti in forte rialzo, dopo dati occupati Usa

MILANO, 3 ottobre * I rendimenti dei titoli di stato europei sono in rialzo nel pomeriggio, trainati dal rendimento del titolo 2 anni che ha colpito i massimi di un mese, dopo la diffusione dei dati Usa sul mercato del lavoro, che si sono rivelati migliori del previsto.
* Gli occupati non agricoli Usa sono aumentati in settembre di 57.000, in contrasto con le previsioni degli analisti che si aspettavano un calo di 30.000 unità. Il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 6,1%.
* Il dato ha spinto al rialzo i rendimenti dei titoli.

I futures Bund hanno perso circa mezzo punto percentuale in pochi minuti.

* "Questo è un dato molto importante e influenzerà l'obbligazionario per settimane" ha detto Nathalie Fillet, strategist di Bnp Paribas. "E' troppo presto per dire se la ripresa Usa sta andando avanti. I dati devono essere confermati".
* Intorno alle 17 lo Schatz arretra di 27 centesimi con un rendimento di 2,56%, sui massimi di di un mese. Il decennale di riferimento perde 73 centesimi e segna un rendimento del 4,2% sui massimi di una settimana e mezza. Il titolo scadenza 30 anni scende di 86 centesimi a 96,44 punti e rende il 4,96%.

======================== ORE 17,00 ========
PREZZO VARIAZIONE RENDIMENTO
FUTURES EURIBOR DIC. 97,865 (-0,045)
FUTURES BUND 113,46 (-0,84)
BUND 10 ANNI 96,36 (-0,72) 4,21%
BUND 30 ANNI 96,49 (-0,82) 4,97%
=========================================


bye
 
Ultima modifica:
Grafico orario del BUND di questa settimana
 

Allegati

  • bund2.jpg
    bund2.jpg
    39,5 KB · Visite: 646
... e un poco più lungo
 

Allegati

  • bund1.jpg
    bund1.jpg
    35,3 KB · Visite: 589
17:34 Tesoro offre 9 mld Bot 3, 12 mesi in asta 10 ottobre

ROMA, 7 ottobre (Reuters) - Il ministero dell'Economia e delle finanze offrirà all'asta del 10 ottobre 9 mld di Bot contro i 9 mld in scadenza.

* Bot 3 mesi (92 gg) offerti 3,5 mld
* Bot 12 mesi (366 gg) offerti 5,5 mld

Le offerte vanno presentate entro le ore 11 del 10 ottobre,
regolamento il 15 ottobre.
A fine settembre erano in circolazione 137,145 mld Bot
suddivisi in 1 mld a 263 gg., 2 mld a 233 gg., 10,250 mld a tre
mesi, 50,395 mld a 6 mesi e 73,5 mld a un anno.

==========================================

17:45 Tesoro offre 5,5 mld euro di Btp in asta 13 ottobre

ROMA, 8 ottobre (Reuters) - Il ministero dell'Economia e delle finanze ha disposto che in occasione dell'asta del 13 ottobre di titoli a medio lungo saranno posti in vendita i seguenti titoli:

* 1,5 mld settima tranche Btp 01/09/06, cedola 2,75%
* 2 mld terza tranche Btp 15/09/08, cedola 3,50%
* 2 mld quinta tranche Btp 01/02/19, cedola 4,25%

Lo dice un comunicato riportato sulla pagina Reuters.
Aste:
* 13 ottobre entro le ore 11.
Regolamento:
* mercoledì 15 ottobre.
Per i Btp a 3 anni saranno riconosciuti 44 gg di dietimi,
per i Btp a 5 anni 30 gg e per i Btp a 15 anni 75 gg di dietimi.
 
Asta di metà mese

11:44 Asta Bot 3 mesi, rendimento lordo cala a 1,998% da 2,040%
MILANO, 10 ottobre (Reuters) - Bankitalia rende noti i seguenti risultati dell'asta tenutasi oggi sul

Bot 15 gennaio 2004.

Assegnati: 3,5 mld Chiesti: 8,563 mld
Asta 10/10 Asta 10/9
Durata 92 gg 91 gg
Prezzo medio 99,492 99,487

Rendimento lordo 1,998% 2,040%

Riparto 67,784
Prezzo fiscale 99,492
Codice 354410
Regolamento 15/10/2003



11:42 Asta Bot 12 mesi, rendimento a 2,187% da 2,185%
MILANO, 10 ottobre (Reuters) - Bankitalia rende noti i seguenti risultati dell'asta tenutasi oggi sul

Bot 15 ottobre 2004.

Assegnati: 5,5 mld Chiesti: 17,879 mld
Asta 10/10 Asta 10/9
Durata 366 gg 366 gg
Prezzo medio 97,825 97,827

Rendimento lordo 2,187% 2,185%

Riparto 77,705
Prezzo fiscale 97,825
Codice 354417
Regolamento 15/10/2003


bye
 
11:26 Btp 1/2/2019, collocati 2 miliardi a rendimento lordo 4,78%

MILANO, 13 ottobre (Reuters) - Risultati dell'asta di oggi sulla

quinta tranche del Btp primo febbraio 2019, cedola 4,25%.

Importo richiesto: 3,708 mld Importo assegnato: 2 mld
Codice: 349325
.........................Asta 13/10
Prezzo aggiudicazione 94,80
Prezzo esclusione 93,093

Rendimento lordo 4,78%

Riparto 17,943%
Importo in circolazione (mln) 11.180
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 5.968
Riapertura (mln) 200
Dietimi (gg) 75 gg
Regolamento 15/10/2003
Prezzo nettisti 94,7954


* La quarta tranche del Btp 1/2/2019 è stata oggetto di concambio con il Cct 1° gennaio 2004 il 24 settembre scorso, quando il Tesoro ha assegnato 1,43 miliardi di euro su 1,64
miliardi richiesti al prezzo di 95,80 per un tasso lordo di 4,68%

** L'ultimo collocamento tramite asta pubblica risale al 30 luglio scorso, quando sono stati assegnati 2,5 miliardi al prezzo di 95,55 e al rendimento lordo del 4,71%.



11:33 Asta Btp 1 settembre 2006, rendimento sale a 2,90% da 2,68%
MILANO, 13 ottobre (Reuters) - Risultati dell'asta odierna sulla
settima tranche del Btp primo settembre 2006, cedola 2,75%.

Importo richiesto: 2,524 mld Importo assegnato: 1,5 mld
Codice: 352225
...................Asta 13/10......... Asta 29/9
Prezzo aggiudicazione 99,63 100,24
Prezzo esclusione 97,707 98,296

Rendimento lordo 2,90% 2,68%

Riparto 79,675%
Importo in circolazione (mln) 9.575
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 4.618
Riapertura (mln) 150
Dietimi (gg) 44
Regolamento 15/10/2003
Prezzo nettisti 99,626437




11:33 Asta Btp 15/9/2008, rendimento sale a 3,53% da 3,44%

MILANO, 13 ottobre (Reuters) - Risultati dell'asta odierna sulla

terza tranche del Btp 15 settembre 2008, cedola 3,5%.

Importo richiesto: 3,245 mld Importo assegnato: 2 mld
Codice: 353209
.................. Asta 13/10 ......... Asta 15/9
Prezzo aggiudicazione 99,97 100,41
Prezzo esclusione 98,144 98,603

Rendimento lordo 3,53% 3,44%

Riparto 86,483
Importo in circolazione (mln) 5.500
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 6.580
Riapertura (mln) 200
Dietimi (gg) 30
Regolamento 15/10/2003
Prezzo nettisti 99,97
 
BUND DAILY ad oggi
 

Allegati

  • fs.png
    fs.png
    6,7 KB · Visite: 493
19:47 CORRETTO UFF. - PUNTO 2 - Tesoro riapre BTPi 5 anni per 3,15 mld

di Gabriella Bruschi MILANO, 22 ottobre (Reuters) -

Una raccolta ordini velocissima e abbondante stamane hanno fatto decidere il Tesoro a chiudere anticipatammente i book per il collocamento della seconda tranche del Btp legato all'inflazione armonizzata della zona euro al netto dei tabacchi. Lo dicono a Reuters i lead manager dell'operazione dopo l'annuncio dell'offerta
per 3,15 miliardi di euro del BTPi 2008 a un prezzo di 9,938.

"Non pensamavo nemmeno noi una raccolta così rapida tanto
che pensavamo di lanciare il bond alla fine di questa settimana"
dice uno dei lead. "Abbiamo aperto i book stamane e gli ordini
sono arrivati a frotte fino a un ammontare sui 5 miliardi. Poi
il Tesoro ha deciso di fermarsi a 3 miliardi e abbiamo chiuso
nel primo pomeriggio". Con la tranche di oggi l'ammontare in circolazione del titolo sale così a 10,15 miliardi. "Il Tesoro non voleva che ci fosse una grande differenza tra l'ammontare degli ordini e quello da collocare e quindi ha preferito chiudere subito, vista la pioggia di ordini" dice un altro lead. Il BTPi, che ha scadenza 15 settembre 2008 e regolamento 29 ottobre prossimo, paga una cedola dell'1,65%.
Il rendimento è di 197 punti base sotto quello del Btp 15
settembre 2008, che al momento del lancio è dell'1,76%, come
nelle attese. Il Btp sottostante, che non è ancora un benchmark, è stato collocato in asta il 13 ottobre a un rendimento lordo del 3,53%. Gli investitori italiani hanno sottoscritto circa il 52%,
quelli francesi, sospinti dalla presenza di un lead francese, il
39%, mentre la quota restante è stata collocata principalmente
presso investitori residenti in Gran Bretagna. I lead manager dell'operazione Banca Imi, MCC-Capitalia, Morgan Stanley e Societe Generale. Gli investitori sono stati per lo più istituzionali (fondi e assicurazioni) e banche. Il titolo, legato all'indice Ipca al netto dei tabacchi, in occasione della prima tranche sottintendeva un tasso di inflazione atteso (break even inflation) di 187 punti base, offrendo un rendimento annuo reale dell'1,701% e, come per la seconda tranche, una cedola dell'1,65%.

Il prezzo di emissione era stato 99,79.

Il rating dell'Italia è Aa2 per Moodys, AA per S&P e AA per Fitch.



quotaz di oggi max/min 100,17 99,78

ha stazionato tutto il giorno in zona 99,82/5

il max in chiusura ......
 
09:08 Tassi interesse abbastanza bassi per crescita -Issing (Bce)


BERLINO, 22 ottobre (Reuters) - Otmar Issing, capo economista della Banca Centrale Europea ha detto alla stampa che l'attuale livello dei tassi di interesse è il minimo dalla seconda guerra mondiale e ha creato una situazione favorevole a una maggiore crescita. "La politica monetaria ha creato le condizioni per una
crescita molto più forte" ha detto Issing alla rivista tedesca
Focus Money in un'intervista. "I tassi di interesse, sia in termini reali, sia in termini nominali, sono i più bassi che abbiamo mai visto dalla seconda guerra mondiale". Focus Money ha reso noto un riassunto dell'intervista prima della vendita in edicola più tardi questa settimana. I commenti sono in linea con le dichiarazioni dei funzionari della Bce, secondo cui i tassi sono abbastanza bassi per supportare la crescita. Lo stesso Issing ha detto la scorsa settimana che la crescita nella zona euro è fragile ma dovrebbe rafforzarsi il prossimo anno.


--------------------------------------------------------------------------------


10:54 Minute Banca Inghilterra, 5 voti per tassi stabili, 4 per rialzo


LONDRA, 22 ottobre (Reuters) - Quattro su nove membri del
comitato di politica monetaria di Banca d'Inghilterra hanno
votato contro la conferma dei tassi l'8 e 9 ottobre: avrebbero
preferito un immediato rialzo di 25 punti base. La sorprendente notizia dei primi voti a favore di un rialzo dei tassi espressi dal luglio 2002 segnala che i tassi di riferimento britannici potrebbero tornare a salire prima di fine anno, invece che dal 2004, come molti analisti attendono. Il vice governatore Andrew Large, il direttore esecutivo Paul Tucker e i membri esterni Kate Barker e Stephen Nickell hanno votato a favore di una risalita del tasso del
pronti/termine dal minimo dei 48 anni del 3,5%, per tenere sotto
controllo l'inflazione. Gli economisti interpellati da Reuters avevano previsto in media che solo due dei nove membri del comitato avrebbero votato a favore di un aumento dei tassi. I membri del comitato di politica monetaria hanno osservato
che i livelli attuali dei tassi sono inferiori a quelli considerati neutrali e che l'orientamento di politica economica rimarrebbe espansionistico anche se i tassi fossero portati al 3,75%.
 
Scritto da slowdown
19:47 CORRETTO UFF. - PUNTO 2 - Tesoro riapre BTPi 5 anni per 3,15 mld

Una raccolta ordini velocissima e abbondante stamane hanno fatto decidere il Tesoro a chiudere anticipatammente i book per il collocamento della seconda tranche del Btp legato all'inflazione armonizzata della zona euro al netto dei tabacchi. Lo dicono a Reuters i lead manager dell'operazione dopo l'annuncio dell'offerta
per 3,15 miliardi di euro del BTPi 2008 a un prezzo di 9,938.

.....
Il BTPi, che ha scadenza 15 settembre 2008 e regolamento 29 ottobre prossimo, paga una cedola dell'1,65%.
Il rendimento è di 197 punti base sotto quello del Btp 15
settembre 2008, che al momento del lancio è dell'1,76%, come
nelle attese. Il Btp sottostante, che non è ancora un benchmark, è stato collocato in asta il 13 ottobre a un rendimento lordo del 3,53%.
.....

Ciao, mi puoi spiegare come mai questo Btp che paga una cedola dell'1,65% è andato a ruba in poche ore, mentre gli ultimi Btp emessi pagavano il 2,75%
Si tratta di un Btp diverso, vero? Ma anche se è legato all'inflazione armonizzata della zona euro, non mi sembra un rendimento proporzionato alla scadenza del 2008. Ovviamente mi sfugge qualcosa e sbaglio la valutazione. Mi puoi illuminare?
Grazie
 
17:50 Tesoro offre riapre Btp 3, 10 anni - Cct in asta 30 ottobre

ROMA, 23 ottobre (Reuters) - Il ministero dell'Economia e delle finanze ha disposto che in occasione dell'asta del 30 ottobre di titoli a medio lungo saranno posti in vendita i seguenti titoli:

* nona tranche BTP 01-09-06, cedola 2,75%
* undicesima tranche BTP 01-08-13, cedola 4,25%
* nona tranche CCT 01-06-10, cedola 1,20%

Lo dice un comunicato riportato sulla pagina Reuters
Le quantità saranno comunicate lunedì 27 ottobre
Aste * 30 ottobre entro le ore 11,00
Regolamento * lunedì 3 novembre
 
poichè il BTPi 1,65 2008 mmi pare molto gettonato , riporto il grafico
 

Allegati

  • btpi.gif
    btpi.gif
    13,3 KB · Visite: 384
Ultima modifica:
Foreign cenbanks cut holdings of US Treasuries-Fed

Thu October 23, 2003 04:37 PM ET

NEW YORK, Oct 23 (Reuters) - Foreign central bank holdings of U.S. Treasury and agency debt fell in the latest week, taking the total back below the hallmark $1.0 trillion level, as the banks dumped Treasuries.
The Federal Reserve said on Thursday its total holdings of Treasuries and agencies for foreign central banks dropped $6.92 billion to $993.25 billion as of Wednesday, Oct. 22 compared to the prior Wednesday. A year ago that figure stood at $803.48 billion.

Foreign central banks were aggressive sellers of Treasury debt, , dumping $11.54 billion-worth over the week to $793.69 billion. In contrast they were buyers of agency debt, expanding their holdings by $4.61 billion to $199.56 billion.

The Fed also releases figures that average the daily fluctuations in custody holdings. Those showed holdings actually rose over the week to stand at $995.40 billion a day from an average $990.78 billion the week before.

As currency interventions have taken center stage in global economic and political discussions before next year's U.S. elections, worries have run high that Asian central banks may lose their appetite for U.S. debt as the dollar weakens.

Recently, Japan has remained aggressive in its purchases of dollars to prevent yen strength that is viewed as constraining economic growth through exports.

However, the U.S. has stepped up pressure on Asian countries to let their currencies float more freely, which could in turn lead to less demand for Treasury and agency debt from these central banks -- and perhaps higher market interest rates here.
 
11:23 Ctz 31 agosto 2005, rendimento sale a 2,58% da 2,29%
MILANO, 25 settembre (Reuters) - Risultati dell'asta di oggi sulla quinta tranche del

Ctz 31 agosto 2005

Importo richiesto: 3,866 mld Importo assegnato: 1,5 mld
Codice 353172
.......... Asta 28/10 ......... Asta 25/9
Prezzo aggiudicazione 95,44 95,74
Prezzo esclusione 93,473 93,767

Rendimento lordo 2,58% 2,29%

Riparto 64,222%
Importo in circolazione (mln) 6.150
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 4.942
Riapertura (mln) 150
Regolamento 31/10/2003
Prezzo nettisti 95,391252



11:26 Asta Bot 6 mesi, rendimento in rialzo a 2,091% da 2,023%
MILANO, 28 ottobre (Reuters) - Risultati dell'asta tenutasi oggi sul

Bot 30 aprile 2004.

OFFERTI: 9 mld SCADENZA: 9,625 mld CHIESTI: 21,516 mld

............... Asta 28/10 .... Asta 25/9
Durata 182 gg 183 gg
Prezzo medio 98,954 98,982

Rendimento lordo 2,091% 2,023%

Prezzo minimo 98,953
Riparto 98,503%
Prezzo fiscale 98,954
Codice 354411
Riapertura (mln) 900
Regolamento 31/10/2003
 
14:01 PUNTO 1-Italia studia global bond 2/3 mld dlr,orientata su 2006


(Aggiunge altri commenti delle fonti sul nuovo bond e background
su emissioni della Repubblica) di Gabriella Bruschi MILANO, 29 ottobre (Reuters) - La Repubblica italiana ha allo studio l'emissione di un nuovo global bond che dovrebbe vedere la luce entro le prossime 4-5 settimane dell'ammontare di 2/3 miliardi di dollari. Lo dicono a Reuters fonti vicine all'operazione aggiungendo che l'orientamento è più per una scadenza di 3 anni, anche se non è esclusa anche quella a 10 anni, mentre quella a 5 anni, pur tenuta in considerazione, è la meno probabile. "La Repubblica Italiana ha allo studio un nuovo global bond che verrà emesso nel giro di 4 o al massimo 5 settimane" dice una delle fonti vicine all'operazione". "Il Tesoro italiano sta pensando a un ammontare sui 2 o 3 miliardi e per la scadenza si sta orientando soprattutto su quella a 3 anni" dice un'altra fonte. "L'altra scadenza che l'emittente italiano sta considerando è quella a 10 anni, anche se gli spread sono un po' troppo stretti su quel tratto di curva, mentre quella a 5 anni al momento sembra la meno conveniente".
La Repubblica Italiana quest'anno ha già emesso global bond sull'intera curva, con un'emissione a 3 anni dello scorso gennaio per 3 miliardi di dollari, a 10 e 30 anni di febbario per 4 miliardi totali, e l'ultima a 5 anni della fine di giugno per 2 miliardi. "Il Tesoro quindi duplicherà comunque una scadenza già emessa sul mercato quest'anno" dice una delle fonti. "In questo momento il mercato internazionale e quello Usa in particolare sta mostrando un consistente interesse per la il tratto di curva a 3 anni". Gli analisti vedono infatti la possibilità di un ulteriore irripidimento della curva in dollari e quindi gli investitori preferiscono posizionarsi sul breve" aggiunge la fonte. Il bond in dollari dell'Italia con scadenza marzo 2006 quota oggi attorno a 10 punti base sotto il Midswap. Il bond della Bei con la stessa scadenza e cedola 2,375% ha un rendimento di 18 pb
sotto il Midswap. La scadenza a 10 anni potrebbe essere un'altra possibilità, dicono le fonti, "ma in questo momento sul mercato Usa la Repubblica Italiana offre rendimenti più stretti rispetto a
quelli delle agenzie Usa e quindi è meno conveniente per
l'investitore". Il bond della Repubblica in dollari con scadenza 2013 emesso quest'anno offre un rendimento di cira 12 punti base sotto il midswap, mentre i bond della stessa scadenza offerti da Freddie Mac quotano giusto sullo stesso livello del midswap. "Del resto ultimamente gli spread della agenzie Usa si sono allargati" dice una delle fonti "e quindi vedo più difficile
l'interesse per la Repubblica Italiana in questo momento". L'Italia ha già oltrepassato l'obbiettivo prefissato per le emissioni in dollari per quest'anno, pari a 10 miliardi di dollari.

E d'altra parte le esigenze di raccolta del Tesoro sono
state più che soddisfatte dalle ultime mega-emessioni sindacate
di Btp. In settembre infatti il Tesoro ha collocato uno dietro
l'altro Btp a 30 anni e Btp legati all'inflazione tramite
sindacato per 7 miliardi di euro ciasucno. "Tuttavia il Tesoro ci tiene ad assicurare una presenza costante della Repubblica Italiana sui mercati internazionali ed è per questo che emetterà il bond entro l'anno" aggiunge la fonte. L'ultimo global bond della Repubblica italiana è stato collocato lo scorso 27 giugno. Si tratta di un bond con scadenza 2008, cedola al 2,5%, offerto per 2 mld di dollari. Con tale emissione è salito a 9 mld il collocamento nel 2003 di global bond della Repubblica, a cui si aggiunge il bond di
1,250 miliardi dlr lanciato all'interno del programma Emtn lo
scorso 23 aprile. Per un totale in dollari quindi per il 2003 di
10,25 miliardi di dollari.Il programma del Tesoro per il 2003 prevedeva anche l'emissione di "almeno 2 miliardi" sotto il programma Emtn e anche in questo caso il target è già stato raggiunto e addirittura superato. L'ultima emissione risale allo scorso 10 luglio, quando il Tesoro ha collocato un bond con scadenza 2007 e cedola dell'1,25% per un ammontare di 1 miliardo di franchi svizzeri (circa 650 milioni di euro). Con questo titolo l'ammontare complessivo delle emissioni del Tesoro sotto il programma Emtn si è attestata a 3,4 mld dollari. L'Italia ha rating Aa2 per Moody's con outlook stabile, AA per S&P's con outlook negativo e AA per Fitch con outlook stabile.
 
11:24 Asta Btp 10 anni, rendimento sale a 4,40% da 4,14%
MILANO, 30 ottobre (Reuters) - Bankitalia comunica i seguenti risultati dell'asta di oggi sull'undicesima tranche del

Btp decennale primo agosto 2013, cedola 4,25%.

Importo richiesto: 4,424 mld Importo assegnato: 2,5 mld Codice 347233
..................... Asta 30/10 ....... Asta 29/9
Prezzo aggiudicazione 99,14 101,17
Prezzo esclusione 97,447 99,325

Rendimento lordo 4,40% 4,14%

Riparto 98,701%
Importo in circolazione (mln) 18.360
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 6.969
Riapertura (mln) 250
Dietimi 94 gg
Regolamento 3/11/2003
Prezzo nettisti 99,14


11:22 Asta Btp 1 settembre 2006, rendimento sale a 3,02% da 2,90%
MILANO, 30 ottobre (Reuters) - Bankitalia comunica i seguenti risultati dell'asta odierna sulla nona tranche del

Btp primo settembre 2006, cedola 2,75%.

Importo richiesto: 3,459 mld Importo assegnato: 2 mld
Codice: 352225
................. Asta 30/10 .......... Asta 13/10
Prezzo aggiudicazione 99,33 99,63
Prezzo esclusione 97,383 97,707

Rendimento lordo 3,02% 2,90%

Riparto 26,494%
Importo in circolazione (mln) 11.575
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 5.014
Riapertura (mln) 200
Dietimi (gg) 63
Regolamento 3/11/2003
Prezzo nettisti 99,324898


11:21 Asta Cct giugno 2010, rendimento sale a 2,20% da 2,10%
MILANO, 30 ottobre (Reuters) - Bankitalia comunica i seguenti risultati dell'asta di oggi sulla nona tranche del

Cct primo giugno 2010, prima cedola 1,20%.

Importo richiesto: 7,814 mld Importo assegnato: 3 mld
Codice 349715
................... Asta 30/10 ........... Asta 29/9
Prezzo aggiudicazione 101,28 101,29
Prezzo esclusione 99,32 99,355

Rendimento lordo 2,20% 2,10%

Riparto 83,162%
Importo in circolazione (mln) 14.000
Importo assegnato ultime 3 aste (mln) 7.362
Riapertura (mln) 300
Dietimi 155 gg
Regolamento 3/11/2003
Prezzo nettisti 101,28
 
Indietro