Titolo Agricolo Immobiliare della Banca d'Italia vol. 80: La bella di Torriglia

riduco a un:
avete avuto fortuna perché sarebbe stato duro decidere cosa fare in un'opa anomala come quella.

ps. quando non esisteva internet il calepino di Mediobanca era la bibbia dell'investitore di borsa.
oltre al sole 24 e la lettera del professor italo polimeni :rolleyes: non c'era altro.

polimeni... una leggenda
 
Miki, le bufale del 2009 erano già state ampiamente smascherate.


Ora almeno la bufala della cessione non era piuù tale ma il problema è che gli stessi che contribuivano a spargerle in passato, probabilmente imbeccati da lingue sapienti, hanno riempito amici e parrenti e continuato a fare folle propaganda anche qui dentro sul fronte prezzi.

Un tempo la bufala più grossa era la cessione certa...ora rimaneva da sostenere che l'acquirente era già pronto, le perizie a 60 euro ed oltre ed il prezzo finale 50-60.

Certo e sicuro senza alcun dubbio.

Solo così si spiegano i picchi a 45 degli anni scorsoi ma anche gli acquisti recenti sopra i 40.

Prima che fossero "stanati" pubblicamente le cifre giravano nei passaparola fuori dal thread.
Anche dopo quest'estate.
Poi recentemente le hanno confermate sul thread, come da risultato pubblicato da me.

"Quello più pessimista di noi ipotizza 50 euro" è via discorrendo.

Ora qualcuno immagino dovrà rispondere di persona a quanto ha insanamente propagandato a conoscenti, amici e parenti.

Chissà se le scommesse fatte con tanta spocchia verranno onorate.....

Dal primo aprile aspetto il saldo.

qualcuno in effetti sembra sparito....
 
Si scommetteva sulla vendita, maurizio!

Ma nulla è stato venduto...

si ma quelli che sparavano target stellari che fine hanno fatto e che fine hanno fatto le loto azioni?
 
Quando un bene lo devi vendere per i piu' svariati motivi e la domanda latita il prezzo ne risente fortemente.
L'alternativa e' presentare un piano industriale credibile che rilanci l'attivita' e il fatturato aumentando i margini di guadagno senza l'assilo di offrire il bene a cani e porci come se avessi equitalia alla porta.
Niente e' peggio di dare la sensazione di un bisogno impellente di realizzare...

Questo è stato uno di tanti errori , non vendere quando c'era richiesta , e per quale motivo ci dovrebbero pure spiegare. Ora anche se vado contro il mio investimento non si deve assolutamente vendere da una posizione di debolezza visto che si sono presentati solo dei profittatori patentati...quant'è che viene sostenuta questa tesi e sempre è sta poco ascoltata??????.
BANCA D'ITALIA VERGOGNA
 
La verità, caro Chagans, è che tanti qui dentro, chi più chi meno, si sono (ci siamo) fidati di BDI.


Il fatto di partecipare alla vita assembleare e non solo, andare di persona a Jolanda, avere qualche colloquio, diciamolo pure confidenziale nei limiti del consentito (...) con qualche persona di primissimo livello, ha dato tanta, ma tanta sicurezza. Parlare di bufale non rende giustizia a tutta la storia della vicenda che prende le mosse comunque da un "premio" atteso dalla vendita. O per la rarità, o per la caratura del venditore , o per la gestione, insomma un valore oltre a 50-60 poteva avere un suo perchè.


Io stesso stento a credere che qualcuno possa aver offerto 34-35, senza concorrenza. Un risultato che un anno fa avrei dato per quasi impossibile, ma che dopo il 30 giugno davo sempre molto raro e da febbraio comunque remoto.


Si fa presto adesso a sentenziare, ma in tutta onestà era molto difficile pensare che la massima autorità d'Italia in tema credito, uno degli ultimi baluardi di serietà, potesse scivolare come una comunissima srl per un'operazione tutto sommato non stravolgente.


A tanti servirà del tempo per metabolizzare questa storia. Comunque credo nella buona fede del 99% delle persone da me conosciute nel corso della vicenda.


Quanto all'operatività ognuno ha la propria, secondo la propria visione, il proprio storico, la propensione al rischio e il grado di fiducia riposto in BDI. Vincitori penso che non ce ne sono (anche chi ha un carico sotto 20 dal 2002 è in sostanziale pareggio "reale") e se la prima puntata vede una vendita nel 2014 a 35-37, pochissimi potranno dire: ho guadagnato!
 
Ultima modifica:
La verità, caro Chagans, è che tanti qui dentro, chi più chi meno, si sono (ci siamo) fidati di BDI.


Il fatto di partecipare alla vita assembleare e non solo, andare di persona a Jolanda, avere qualche colloquio, diciamolo pure confidenziale nei limiti del consentito (...) con qualche persona di primissimo livello, ha dato tanta, ma tanta sicurezza. Parlare di bufale non rende giustizia a tutta la storia della vicenda che prende le mosse comunque da un "premio" atteso dalla vendita. O per la rarità, o per la caratura del venditore , o per la gestione, insomma un valore oltre a 50-60 poteva avere un suo perchè.


Io stesso stento a credere che qualcuno possa aver offerto 34-35, senza concorrenza. Un risultato che un anno fa avrei dato per quasi impossibile, ma che dopo il 30 giugno davo sempre molto raro e da febbraio comunque remoto.


Si fa presto adesso a sentenziare, ma in tutta onestà era molto difficile pensare che la massima autorità d'Italia in tema credito, uno degli ultimi baluardi di serietà, potesse scivolare come una comunissima srl per un'operazione tutto sommato non stravolgente.


A tanti servirà del tempo per metabolizzare questa storia. Comunque credo nella buona fede del 99% delle persone da me conosciute nel corso della vicenda.


Quanto all'operatività ognuno ha la propria, secondo la propria visione, il proprio storico, la propensione al rischio e il grado di fiducia riposto in BDI. Vincitori penso che non ce ne sono (anche chi ha un carico sotto 20 dal 2002 è in sostanziale pareggio "reale") e se la prima puntata vede una vendita nel 2014 a 35-37, pochissimi potranno dire: ho guadagnato!


condivido in toto

quello che ha ingannato tutti noi al di là dei suggerimenti e indiscrezioni

comunque tutti in buona fede è stata la presenza nell'operazione di BDI

che si pensava avesse capacità competenze e serietà da vendere :no::no:

invece e rimasta la BDI di Fazio e i furbetti del quartierino KO!
 
La verità, caro Chagans, è che tanti qui dentro, chi più chi meno, si sono (ci siamo) fidati di BDI.


..

Due cose posso contestare a bdi: la tempistica di cessione e la scarsa comunicazione.

Decidere di vendere in piena crisi paese è stato un autogol, ma anche questo era negato qui dentro dai più: la terra è ai massimi rispondevano....

Non era vero ovviamente come invece era lampante la situazione del paese e del credito.

L'altro aspetto è la scarsissima comunicazione: un esempio su tutti il fatto che non abbiano detto nulla alla scadenza della seconda data i primni di agosto.

Io desumevo che l'offerta non fosse arrivata e qui si rispondeva : ma figurati!!!

----


Per quanto riguarda le bufale ti posso assicurare che sono partite almeno dal 2009 e riguardavano allora soprattutto la cesisone imminente che veniva data per CERTA.

Se chi le riportava fosse in buona fede ciò non toglie che fossero bufale.

In ogni caso c'è stato un comportamento da folli propinando certezze e negando l'evidenza.
 
Qualche bello scarico c'è sempre.


Ne vedremo ancora parecchi...
 
a 27 sono compratore ancora complimenti a chagans che con raziocinio ragionando senza condizionamenti ci aveva preso e i cogli.oni come me ora incastrati e dire che con gli anni di esperienza che ho non mi dovrebbe succedere ..eppure........:wall:
saluti e in bocca al lupo a tutti
 
Due cose posso contestare a bdi: la tempistica di cessione e la scarsa comunicazione.

Decidere di vendere in piena crisi paese è stato un autogol, ma anche questo era negato qui dentro dai più: la terra è ai massimi rispondevano....

Non era vero ovviamente come invece era lampante la situazione del paese e del credito.

L'altro aspetto è la scarsissima comunicazione: un esempio su tutti il fatto che non abbiano detto nulla alla scadenza della seconda data i primni di agosto.

Io desumevo che l'offerta non fosse arrivata e qui si rispondeva : ma figurati!!!

----


Per quanto riguarda le bufale ti posso assicurare che sono partite almeno dal 2009 e riguardavano allora soprattutto la cesisone imminente che veniva data per CERTA.

Se chi le riportava fosse in buona fede ciò non toglie che fossero bufale.

In ogni caso c'è stato un comportamento da folli propinando certezze e negando l'evidenza.


A posteriori la definizione bufale ci sta. Ma a priori no.


Con terreni quotati da 30 a 45, con impianti, posizione finanziaria positiva, investimenti in corso, quotazione alla portata di chi volesse approfittarne, qualche immobile (che non è vero che sono un peso in agricoltura, se uno sa chi metterci dentro e sfruttarne la destinazione d'uso...), tutta la gestione in piena trasparenza...


un premio alto o basso ci stava..


Forse nel 2009 qualche pompatina...in effetti...


Ma nell'ultimo anno, pre 30 giugno 2013, oltre 50-55 si poteva pensarli senza aver sentito nessuno: solo ragionando sui numeri veri e reali.


In questi ultimi mesi, hai avuto ragione. Però ad onor del vero, cominciava in tanti ad aumentare il dubbio e l'incertezza sul prezzo.
 
Mi sembra assurdo che la BANCA D'ITALIA VERGOGNA esponga cosi' spudoratamente e volontariamente un titolo quotato ad una speculazione selvaggia mai vista. Avessero un minimo di decenza , ma forse sarebbe chiedere troppo, mi raccomando all'assemblea portatevi le mazze da golf.

sapete quando e dove si tiene? i requisiti minimi (quantita' azioni) quali sono ?
grazie
 
condivido in toto

quello che ha ingannato tutti noi al di là dei suggerimenti e indiscrezioni

comunque tutti in buona fede è stata la presenza nell'operazione di BDI

che si pensava avesse capacità competenze e serietà da vendere :no::no:

invece e rimasta la BDI di Fazio e i furbetti del quartierino KO!

meglio se lasci perdere, beppe...
 
Avevo messo un ordine basso che "non si sa mai" e me le hanno date a 27.86.


Vorrei sperare di aver fatto il minimo di periodo....:rolleyes:
 
A posteriori la definizione bufale ci sta. Ma a priori no.


.

Come trovi nei "quote" sopra, un conto è avere una valutazione personale della società (io a più di 45 senza asta competitiva non ci sarei comunque arrivato).

Un altro conto è sostenere (perchè lo sai) che bdi vuole certi prezzi.... un altro conto ancora è sostenere che c'è un compratore che glieli darà.
Magari già pronto fuori dalla porta che aspetta da anni come si vociferava.

Sul punto 1 ne possiamo parlare e rientra nel campo delle opinioni.

Sul punto 2 iniziamo a sconfinare...sul punto 3 siamo alle bufale.

Poi ci sarebbe lò punto 4: vendita certa ed imminente.

Quella era stata spacciata dal 2009 e dorse anche nel 2007 ma non mi era arrivata.
 
Come trovi nei "quote" sopra, un conto è avere una valutazione personale della società (io a più di 45 senza asta competitiva non ci sarei comunque arrivato).

Un altro conto è sostenere (perchè lo sai) che bdi vuole certi prezzi.....


La mia idea è che dal 2003 al 2009 qualcuno esterno al fol ha manovrato il titolo e le aspettative con mezzi possenti per un proprio tornaconto. E qualcuno del fol ci è cascato, bevendo in pieno la bufala (vendita certa, quotazione stellare, è tutto fatto aspettano il momento buono per un comunicato "venduta"...ecc.ecc.). Perchè di bufala si trattava, allora e adesso con il senno di poi. Nessuno sapeva, ma si fidava dello stream... e lo dava per certo sulla base della sua forza autoalimentatrice.


Forse anche la salita del 2009 non è immune da qualche infiltrazione...


Ma dal 13 aprile 2012 non penso a mani interessate. Gli innamorati, da bravi innamorati hanno continuato a bendarsi gli occhi e la ragione, ma sempre in buona fede da parte loro. Anche perchè penso che ancora siano dentro con tutto a dimostrazione del fatto che c'hanno creduto fino alla fine e continuano a crederci.
 
Ma allo stato attuale delle cose ...

C'è da sperare bene che BDI mantenga aperta
questa porta della cessione " ad libitum" ....
E che alla luce del prezzo trattabile se ne venga ad una conclusione ...
Di sicuro le variabili tempo e modi la fanno da padroni .

Ciao.
 
Indietro