trading-borsa-e-finanza-i-titoli-che-fanno-battere-il-nostro-cuore-vol-17

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io terrei d’occhio Energy
C'è chi la tiene in pft.:fiufiu:
Anch'io in Igv ma ho paura che senza musica non c'è festa, messaggio in codice. :D
Ben scambiata Nexi, altro mio relitto alla deriva in attesa di capire se affonda o passa 7,50.
 
Ultima modifica:
TXT
continua a sbattere sui 20,9
vediamo come va a finire
eventuale break con volumi avrebbe tgt succolento

TXT.png
 
Preso una manciata di Campari...in attesa che Seco si risvegli..
 
Ultima modifica:
buongiorno foro, buongiorno Cohiba
del contratto webuild si sapeva ma mancava l'ufficializzazione ! molto bene!
igv invece ottimi dati e cosa più importante le prenotazioni per il 2024 stanno andando molto bene , meglio del 2023!

il passaggio dei 2 euro per webuild e di 0,94 per igv , sarebbe una bella iniezione di fiducia per le prossime future lontane valutazioni dei titoli
peccato che stamattina sono in viaggio e non riuscirò a seguire, ma tanto sono due titoli del mio portafoglio long e quindi presuppongo di tenerli molto a lungo!
Hola Lech/fornazzieri tutti…i 2 li ha anche superati,ora leggermente sotto ma insomma i volumi ci sono,si sente odore di “buono”…:D….dopo tanto marcio,in cui Salini & soci si sono riempiti le tasche con buyback a quattro palanche..intanto vediamo come chiude oggi…volatilità a mio avviso sempre alta in questo attuale range..
 
INNOVATEC
Oggi, dopo aver avuto l'ennesima delusione per IGV che ho preso e non è partita, e per non aver preso Energy (che mi ero ripromesso di prendere a 1,97 :wall: :wall: ) che invece è scappata, tengo d'occhio Innovatec che sembra pronta.
Perdipiù, dopo aver consolidato nel suo perimetro ESI, ci sta anche che ne benifici di quella boccata d'aria che sembra tornare sui titoli green
Inci2.png
 
Comunicato StampaIntegrazione al Comunicato Stampa del 19 gennaio 2024Milano, 22 gennaio 2024 – Con riferimento alla convocazione dell’AssembleaOrdinaria de I Grandi Viaggi S.p.A. per il giorno 27 febbraio 2024 alle ore 10.00, in prima convocazione, in Milano, presso Borsa Italiana, Piazza degli Affari n. 6, e, occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 28 febbraio 2024, stessi luogo e ora, per discutere e deliberare sull’Ordine del Giorno, pubblicato nel Comunicato dello scorso 19 gennaio 2024 e che, si riporta nuovamente di seguito:Ordine del Giorno1. Bilancio d’esercizio al 31 ottobre 2023, Relazione degli Amministratori sulla Gestione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione. Presentazione del Bilancio consolidato al 31 ottobre 2023.2. Deliberazioni relative alla destinazione del risultato dell’esercizio 2023.3. Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dei commi 3-bis, 3-ter e 6 dell’art. 123-ter del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58:3.1 Deliberazione vincolante sulla prima sezione in tema di politica di remunerazione predisposta ai sensi dell'art. 123-ter, comma 3, del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58;3.2 Deliberazione non vincolante sulla seconda sezione in tema di compensi corrisposti predisposta ai sensi dell'art. 123-ter, comma 4, del D. Lgs. del 24 febbraio 1998, n. 58.4. Conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti per gli esercizi 2024/2025-2032/2033 e determinazione del compenso.5. Determinazione del compenso spettante agli Amministratori per l’esercizio 1° novembre 2023 – 31 ottobre 2024.L’Assemblea degli Azionisti, al punto 2 all’Ordine del Giorno, sarà chiamata a deliberare in merito alla destinazione del risultato dell’Esercizio chiuso il 31 ottobre 2023, che si è chiuso con un utile d’Esercizio pari a Euro 2.666.373,10.Rinviando per ogni dettaglio alla documentazione di bilancio, che verrà pubblicata e messa a disposizione nei termini di legge, il Consiglio diAmministrazione ha proposto di destinare l’utile di cui sopra nel seguente modo:- Quanto a riserva legale Euro 133.318,66;- Quanto a utili portati a nuovo Euro 2.533.054,45
 
Buondi io ci sono vediamo se fà sparata e rientra o se finalmente và

COMUNICATO STAMPA• Esaminati e approvati i dati preliminari relativi all’esercizio 2023, che stimano una crescita significativa dei ricavi e delle marginalità rispetto all’esercizio precedente• Approvata revisione e aggiornamento del Piano Industriale:- estensione dei target del precedente piano fino all’esercizio 2026- confermate le strategie e le direttrici principali di piano- rinnovato impegno per uno sviluppo e una crescita aziendale orientata alla creazione di valore, con investimenti tecnologici sostenibili, sorretti da una struttura finanziaria solida e bilanciata• Approvato Calendario Finanziario 2024Roma, 22 gennaio 2024 – Olidata S.p.A. (“Olidata” o la “Società”), system Integrator attivo nel settore dei servizi digitali e che opera nei mercati B2A e B2B offrendo soluzioni complete nel campo della cybersecurity, dei Big Data, dell’intelligenza artificiale, dello sviluppo software e dell’ideazione di sistemi GIS e IoT, con azioni quotate e negoziate su Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., rende noto che in data odierna il Consiglio di Amministrazione ha esaminato e approvato, tra l’altro, un set di dati preliminari preconsuntivi relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. Tali dati sono di natura gestionale e non sono stati ancora assoggettati ad alcuna attività di revisione. Secondo tali dati preliminari e sulla base delle informazioni disponibili alla data odierna, la Società stima di aver generato nell’esercizio 2023: (i) ricavi consolidati pari a circa Euro 100 milioni, con una crescita rispetto all’esercizio precedente (circa Euro 50 milioni) pari a circa il 100%; e (ii) un EBITDA consolidato pari a circa Euro 6 milioni, con una crescita rispetto all’esercizio precedente (Euro 1,9 milioni) pari a circa il 300%. Tali risultati sono l’effetto dell’efficacia delle scelte strategiche da parte del management in termini di sviluppo commerciale, di valutazione, selezione e partecipazione a gare pubbliche e private, e alla successiva aggiudicazione in funzione della qualità e della specializzazione nei servizi offerti.Inoltre, sempre in data odierna, il Consiglio di Amministrazione ha approvato una revisione e un aggiornamento del piano industriale 2023-2025, che era stato approvato in data 17 febbraio 2023. Il nuovo piano industriale 2024-2026 approvato in data odierna (il “Piano Industriale 2024-2026”) considera un orizzonte temporale esteso fino all’esercizio 2026 e si basa anche sull’osservazione dell’andamento del Gruppo consuntivato nell’esercizio 2023.Da un punto di vista strategico, le direttrici del Piano Industriale 2024-2026 si pongono in continuità con l’attuale disegno di sviluppo perseguito dal Gruppo, con un obiettivo generale di diventare OLIDATA SpAVia Giulio Vincenzo Bona, 120 00156 Roma (RM) - Tel 06.94320183 olidata@legalmail.itP.IVA 01785490408 - Capitale sociale 13.100.480,00 Int. Versatowww.olidata.com sezione Investor Relations2un primario operatore di mercato in grado di competere con i principali player nazionali di settore. In tale contesto, le specifiche e principali direttici strategiche prevedono:- di consolidare l’attuale posizionamento di mercato del Gruppo per cogliere al meglio le opportunità del settore ICT, caratterizzato da tassi di crescita superiori a quelli dell’economia e con prospettive di uno sviluppo sostenuto anche nel medio termine;- di mantenere una forte focalizzazione nel settore Infrastructure, con l’obiettivo di una modifica del mix hardware-software dei ricavi a favore della seconda categoria, caratterizzata da maggiori tassi di crescita;- di sviluppare le attività legate ai servizi ICT, caratterizzati da maggiore marginalità ed elevati tassi di crescita;- di sviluppare le attività legate al comparto dei c.d. Digital Enabler, in particolare facendo lega su soluzioni in ambito CyberSecurity, Big Data & Analytics, Artificial Intelligence & Machine Learning, le cui crescite sono previste a tassi ancora elevati anche nel medio termine;- di ampliare e rafforzare le competenze e la capacità operativa di sviluppo in-house di software e piattaforme informatiche;- di sviluppare, a livello territoriale, la presenza nell’area del Nord Italia, caratterizzata dalla presenza di grandi utilizzatori di infrastrutture, quali banche e assicurazioni, accanto ad un ampio bacino di PMI.La strategia di sviluppo comprende anche la possibilità di crescita per linee esterne attraverso operazioni di acquisizione di partecipazioni sociali, aziende e rami d’azienda nonché aggregazioni aziendali, la cui attuazione sarà collegata alle opportunità di mercato che di volta in volta si concretizzeranno; non sono stati riflessi nel Piano 2024-2026 elementi di crescita relativi a tali possibili operazioni.Il Piano Industriale 2024-2026 prevede un piano sostenibile di investimenti di Gruppo finalizzato a rafforzarne la capacità operativa, sia attraverso l’acquisto di soluzioni software utili ad integrare e ampliare l’offerta di servizi ai clienti, sia integrando la propria infrastruttura hardware. Inoltre, è previsto un rinnovato impegno finanziario finalizzato a sostenere la realizzazione di soluzioni proprietarie a supporto dei settori maggiormente innovativi della Cybersecurity, Big Data & Analytics, Artificial Intelligence & Machine Learning e dello sviluppo software. I suddetti investimenti saranno finanziati dal cashflow della gestione operativa, dalle disponibilità liquide di Gruppo e, ove necessario, tramite linee di credito
 
INNOVATEC
Oggi, dopo aver avuto l'ennesima delusione per IGV che ho preso e non è partita, e per non aver preso Energy (che mi ero ripromesso di prendere a 1,97 :wall: :wall: ) che invece è scappata, tengo d'occhio Innovatec che sembra pronta.
Perdipiù, dopo aver consolidato nel suo perimetro ESI, ci sta anche che ne benifici di quella boccata d'aria che sembra tornare sui titoli green
Vedi l'allegato 2976641
non so se mi piace arrivata a questo punto.
 
Buondi io ci sono vediamo se fà sparata e rientra o se finalmente và

COMUNICATO STAMPA• Esaminati e approvati i dati preliminari relativi all’esercizio 2023, che stimano una crescita significativa dei ricavi e delle marginalità rispetto all’esercizio precedente• Approvata revisione e aggiornamento del Piano Industriale:- estensione dei target del precedente piano fino all’esercizio 2026- confermate le strategie e le direttrici principali di piano- rinnovato impegno per uno sviluppo e una crescita aziendale orientata alla creazione di valore, con investimenti tecnologici sostenibili, sorretti da una struttura finanziaria solida e bilanciata• Approvato Calendario Finanziario 2024Roma, 22 gennaio 2024 – Olidata S.p.A. (“Olidata” o la “Società”), system Integrator attivo nel settore dei servizi digitali e che opera nei mercati B2A e B2B offrendo soluzioni complete nel campo della cybersecurity, dei Big Data, dell’intelligenza artificiale, dello sviluppo software e dell’ideazione di sistemi GIS e IoT, con azioni quotate e negoziate su Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., rende noto che in data odierna il Consiglio di Amministrazione ha esaminato e approvato, tra l’altro, un set di dati preliminari preconsuntivi relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023. Tali dati sono di natura gestionale e non sono stati ancora assoggettati ad alcuna attività di revisione. Secondo tali dati preliminari e sulla base delle informazioni disponibili alla data odierna, la Società stima di aver generato nell’esercizio 2023: (i) ricavi consolidati pari a circa Euro 100 milioni, con una crescita rispetto all’esercizio precedente (circa Euro 50 milioni) pari a circa il 100%; e (ii) un EBITDA consolidato pari a circa Euro 6 milioni, con una crescita rispetto all’esercizio precedente (Euro 1,9 milioni) pari a circa il 300%. Tali risultati sono l’effetto dell’efficacia delle scelte strategiche da parte del management in termini di sviluppo commerciale, di valutazione, selezione e partecipazione a gare pubbliche e private, e alla successiva aggiudicazione in funzione della qualità e della specializzazione nei servizi offerti.Inoltre, sempre in data odierna, il Consiglio di Amministrazione ha approvato una revisione e un aggiornamento del piano industriale 2023-2025, che era stato approvato in data 17 febbraio 2023. Il nuovo piano industriale 2024-2026 approvato in data odierna (il “Piano Industriale 2024-2026”) considera un orizzonte temporale esteso fino all’esercizio 2026 e si basa anche sull’osservazione dell’andamento del Gruppo consuntivato nell’esercizio 2023.Da un punto di vista strategico, le direttrici del Piano Industriale 2024-2026 si pongono in continuità con l’attuale disegno di sviluppo perseguito dal Gruppo, con un obiettivo generale di diventare OLIDATA SpAVia Giulio Vincenzo Bona, 120 00156 Roma (RM) - Tel 06.94320183 olidata@legalmail.itP.IVA 01785490408 - Capitale sociale 13.100.480,00 Int. Versatowww.olidata.com sezione Investor Relations2un primario operatore di mercato in grado di competere con i principali player nazionali di settore. In tale contesto, le specifiche e principali direttici strategiche prevedono:- di consolidare l’attuale posizionamento di mercato del Gruppo per cogliere al meglio le opportunità del settore ICT, caratterizzato da tassi di crescita superiori a quelli dell’economia e con prospettive di uno sviluppo sostenuto anche nel medio termine;- di mantenere una forte focalizzazione nel settore Infrastructure, con l’obiettivo di una modifica del mix hardware-software dei ricavi a favore della seconda categoria, caratterizzata da maggiori tassi di crescita;- di sviluppare le attività legate ai servizi ICT, caratterizzati da maggiore marginalità ed elevati tassi di crescita;- di sviluppare le attività legate al comparto dei c.d. Digital Enabler, in particolare facendo lega su soluzioni in ambito CyberSecurity, Big Data & Analytics, Artificial Intelligence & Machine Learning, le cui crescite sono previste a tassi ancora elevati anche nel medio termine;- di ampliare e rafforzare le competenze e la capacità operativa di sviluppo in-house di software e piattaforme informatiche;- di sviluppare, a livello territoriale, la presenza nell’area del Nord Italia, caratterizzata dalla presenza di grandi utilizzatori di infrastrutture, quali banche e assicurazioni, accanto ad un ampio bacino di PMI.La strategia di sviluppo comprende anche la possibilità di crescita per linee esterne attraverso operazioni di acquisizione di partecipazioni sociali, aziende e rami d’azienda nonché aggregazioni aziendali, la cui attuazione sarà collegata alle opportunità di mercato che di volta in volta si concretizzeranno; non sono stati riflessi nel Piano 2024-2026 elementi di crescita relativi a tali possibili operazioni.Il Piano Industriale 2024-2026 prevede un piano sostenibile di investimenti di Gruppo finalizzato a rafforzarne la capacità operativa, sia attraverso l’acquisto di soluzioni software utili ad integrare e ampliare l’offerta di servizi ai clienti, sia integrando la propria infrastruttura hardware. Inoltre, è previsto un rinnovato impegno finanziario finalizzato a sostenere la realizzazione di soluzioni proprietarie a supporto dei settori maggiormente innovativi della Cybersecurity, Big Data & Analytics, Artificial Intelligence & Machine Learning e dello sviluppo software. I suddetti investimenti saranno finanziati dal cashflow della gestione operativa, dalle disponibilità liquide di Gruppo e, ove necessario, tramite linee di credito
:clap::clap::clap::clap::clap::clap:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro