Unipol - Unipolsai : uniti per il gain vol.3

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dai per scontato che Holmo venda in toto la sua partecipazione. Con 0.28 € annui di dividendo si mette in tasca 13.389 mln di € ( le holding pagano solo il 5% sul capital gain e di questo 5 % il 24 % di IRES, quindi 1,2% sui dividendi incassati ), considerando un aumento più che sostenibile dei dividendi Unipol a 0.42 € ( 300 mln di esborso per la società ), Holmo incasserebbe 20 mln annui. Senza considerare cosa avverrebbe in caso di fusione, con dividendi a 0.80 € ( quasi 40 mln annui ).[/QUOTE
Le banche vogliono indietro i soldi, circa 300 mln. e sicuramentè questa mossa è dovuta al fatto che vogliono far fuori le coop, che per questo hanno deliberato il voto maggioritario, che la vendita sia certa è dovuto al fatto che spostando le azioni unipol dal bilancio Holmo da partecipazioni vincolate ad alienabili ha creato una voragine, che dovrà in parte essere sanata con la capitalizzazione.
Ma la vendita deve avvenire prima di maggio se si vuole che le coop non comandino, io ritengo che nei prossimi due mesi ci potrebbero essere delle novità, in borsa ho visto che il unipol spesso non segue più l'andamento del listino, ieri si ma c'erano le scadenze tecniche, vedremo.
 
Dai per scontato che Holmo venda in toto la sua partecipazione. Con 0.28 € annui di dividendo si mette in tasca 13.389 mln di € ( le holding pagano solo il 5% sul capital gain e di questo 5 % il 24 % di IRES, quindi 1,2% sui dividendi incassati ), considerando un aumento più che sostenibile dei dividendi Unipol a 0.42 € ( 300 mln di esborso per la società ), Holmo incasserebbe 20 mln annui. Senza considerare cosa avverrebbe in caso di fusione, con dividendi a 0.80 € ( quasi 40 mln annui ).[/QUOTE
Le banche vogliono indietro i soldi, circa 300 mln. e sicuramentè questa mossa è dovuta al fatto che vogliono far fuori le coop, che per questo hanno deliberato il voto maggioritario, che la vendita sia certa è dovuto al fatto che spostando le azioni unipol dal bilancio Holmo da partecipazioni vincolate ad alienabili ha creato una voragine, che dovrà in parte essere sanata con la capitalizzazione.
Ma la vendita deve avvenire prima di maggio se si vuole che le coop non comandino, io ritengo che nei prossimi due mesi ci potrebbero essere delle novità, in borsa ho visto che il unipol spesso non segue più l'andamento del listino, ieri si ma c'erano le scadenze tecniche, vedremo.

il segnale di novità in arrivo potrebbe essere una riduzione del rapporto tra le quotazioni dei due titoli, che da tempo sfiora i 2

questo a meno di ingresso in marcata fase orso, nel qual caso la riduzione del rapporto avverrebbe a prescindere.
 
il segnale di novità in arrivo potrebbe essere una riduzione del rapporto tra le quotazioni dei due titoli, che da tempo sfiora i 2

questo a meno di ingresso in marcata fase orso, nel qual caso la riduzione del rapporto avverrebbe a prescindere.

su unipol abbiamo ogg un p/e di 4,6 paurosooo piu' scende e piu diventerebbe appetibile per qualche azienda anche estera... qualcuno conosce il fair value di questa azienda? Fair Value
€11.79
 
Purtroppo non siamo contendibili altrimenti ci avrebbero già opato. La quotazione attuale rispecchia anche questa situazione :wall:

Se Holmo vende, ma non ad una coop, si scioglie il patto parasociale ed allora si potrebbero aprire i giochi, ma deve ciò avvenire prima di maggio quando entra il vigore il voto maggioritario che premeriebbe le coop.
 
Ultima modifica:
Se Holmo vende, ma non ad una coop, si scioglie il patto parasociale ed allora si potrebbero aprire i giochi, ma deve ciò avvenire prima di maggio quando entra il vigore il voto maggioritario che premeriebbe le coop.

Ciao, non credo che permettano ad Holmo di vendere liberamente le proprie azioni e men che mai di buttarle sul mercato, ma indirizzeranno la scelta verso qualcuno "fidato".
 
Noi, sempre, ragioniamo in termini di Azionisti “speculatori” e attorno a quell’ottica pensiamo a cosa sia meglio. Ma le Aziende si gestiscono in altri termini e non per far salire il valore borsistico dell’azione. Poi ben venga, ma non è il primo marcatore fondamentale. Cimbri ha più che dimostrato di voler consolidare Unipol e strutturarla su un percorso che da ottimi frutti; anche a noi azionisti.


Se Holmo vende, ma non ad una coop, si scioglie il patto parasociale ed allora si potrebbero aprire i giochi, ma deve ciò avvenire prima di maggio quando entra il vigore il voto maggioritario che premeriebbe le coop.
 
Noi, sempre, ragioniamo in termini di Azionisti “speculatori” e attorno a quell’ottica pensiamo a cosa sia meglio. Ma le Aziende si gestiscono in altri termini e non per far salire il valore borsistico dell’azione. Poi ben venga, ma non è il primo marcatore fondamentale. Cimbri ha più che dimostrato di voler consolidare Unipol e strutturarla su un percorso che da ottimi frutti; anche a noi azionisti.



Condivido, per questo penso che il prossimo piano triennale preveda dei piani di buyback su Unipol. Una volta risolto il risiko bancario ( con accrescimento di BPER ) allora Unipol potrà destinare le risorse liquide ( che ogni anno aumentano ) per fondersi con Unipolsai, operazione che almeno 1.25-1,5 miliardi richiede.
 
oggi piccolo recupero... in due giorni abbiamo lasciato su campo un 6% tantissimo per un titolo sottovalutato
 
oggi piccolo recupero... in due giorni abbiamo lasciato su campo un 6% tantissimo per un titolo sottovalutato

saranno 20 anno che leggo di sottovalutazione...ma intanto i 5 non li supera manco se gli metti la nitroglicerina....lo avevo già detto...ma senza cattiveria....in molti post precedenti....
 
saranno 20 anno che leggo di sottovalutazione...ma intanto i 5 non li supera manco se gli metti la nitroglicerina....lo avevo già detto...ma senza cattiveria....in molti post precedenti....

non dirlo a me...:D
 
Io consiglio di comprare da quando era a 3 €. Basta avere pazienza, Unipol ha dovuto ristrutturare quasi tutto con l'affare Fon-sai e Milano ass. Unipolsai ora è piena di liquidità ( 6.9 miliardi in eccesso a novembre 2021 ). Espansione nel settore bancario in corso e un nuovo piano industriale che entro Maggio verrà svelato. Ricordo che nel settore vita tramite bancassurance, Unipolsai, ha fatto +100% nei 9 mesi del 2021 grazie ai 652 sportelli ex ubi banca.

Unipolsai potrebbe tranquillamente pagare 750 mln annui di dividendi per drenare capitale in eccesso, Unipol incasserebbe 170 mln in più ( rispetto ad un 2021 con +70 mln di dividendi Unipolsai ). Cosa ne farà Unipol di tutta la liqudità in eccesso da parte di Unipolsai ? BUYBACK.
 
Io consiglio di comprare da quando era a 3 €. Basta avere pazienza, Unipol ha dovuto ristrutturare quasi tutto con l'affare Fon-sai e Milano ass. Unipolsai ora è piena di liquidità ( 6.9 miliardi in eccesso a novembre 2021 ). Espansione nel settore bancario in corso e un nuovo piano industriale che entro Maggio verrà svelato. Ricordo che nel settore vita tramite bancassurance, Unipolsai, ha fatto +100% nei 9 mesi del 2021 grazie ai 652 sportelli ex ubi banca.

Unipolsai potrebbe tranquillamente pagare 750 mln annui di dividendi per drenare capitale in eccesso, Unipol incasserebbe 170 mln in più ( rispetto ad un 2021 con +70 mln di dividendi Unipolsai ). Cosa ne farà Unipol di tutta la liqudità in eccesso da parte di Unipolsai ? BUYBACK.

simo è un ottimo titolo e ripaga sempre... ne ho 50.000 azioni ieri ho anche incrementato :-))) vediamo come si mette con il nuovo piano industriale..
 
Io consiglio di comprare da quando era a 3 €. Basta avere pazienza, Unipol ha dovuto ristrutturare quasi tutto con l'affare Fon-sai e Milano ass. Unipolsai ora è piena di liquidità ( 6.9 miliardi in eccesso a novembre 2021 ). Espansione nel settore bancario in corso e un nuovo piano industriale che entro Maggio verrà svelato. Ricordo che nel settore vita tramite bancassurance, Unipolsai, ha fatto +100% nei 9 mesi del 2021 grazie ai 652 sportelli ex ubi banca.

Unipolsai potrebbe tranquillamente pagare 750 mln annui di dividendi per drenare capitale in eccesso, Unipol incasserebbe 170 mln in più ( rispetto ad un 2021 con +70 mln di dividendi Unipolsai ). Cosa ne farà Unipol di tutta la liqudità in eccesso da parte di Unipolsai ? BUYBACK.

Io credo invece che Unipol di buyback non ne farà, non perché non sia una buona idea ma perché i maggiori dividendi incassati li dovrà distribuire ai soci bisognosi (coop) di cash…e la liquidità in eccesso la terrà in caldo per l’acquisizione del 100% Unipolsai.

Chiaramente opinione personale….
 
saranno 20 anno che leggo di sottovalutazione...ma intanto i 5 non li supera manco se gli metti la nitroglicerina....lo avevo già detto...ma senza cattiveria....in molti post precedenti....

20 anni no, ma 9/10 si….
Io sono entrato per la prima volta a quell’epoca (post ADC) quando il valore a memoria era intorno ai 2 euro, forse anche meno….
Poi l’ho venduta e ricomprata 100 di volte, ho arbitrato sfruttando prima le Unipol priv (convertite) e poi le UnipolSai ed ho incassato lauti dividendi.
Direi che era sottovalutata a 2 ed è sottovalutata oggi a 5, ma di strada ne ha fatta e ancora da fare ne ha tanta…
Roma non fu creata in un giorno 🔜
 
simo è un ottimo titolo e ripaga sempre... ne ho 50.000 azioni ieri ho anche incrementato :-))) vediamo come si mette con il nuovo piano industriale..

Faccio una previsione :
- prospettive stagnanti sul settore danni
- prospettive ottime sul settore vita grazie alla Bancassurance
- fuffa e melina su M&A delle banche in cui Unipol è azionista
- negazione (Cimbri è il figlio segreto di Collodi) della possibilità di accorciamento della catena)
- Utili e dividendi in crescita su Unipolsai
- Utili e soprattutto dividendi in crescita più importante su Unipol

Salviamo il messaggio e ne riparliamo dopo la presentazione del piano…
 
Faccio una previsione :
- prospettive stagnanti sul settore danni
- prospettive ottime sul settore vita grazie alla Bancassurance
- fuffa e melina su M&A delle banche in cui Unipol è azionista
- negazione (Cimbri è il figlio segreto di Collodi) della possibilità di accorciamento della catena)
- Utili e dividendi in crescita su Unipolsai
- Utili e soprattutto dividendi in crescita più importante su Unipol

Salviamo il messaggio e ne riparliamo dopo la presentazione del piano…

Io sono convinto che la famosa fusione avverrà dopo questo piano industriale. In questi 3 anni Unipolsai dovrà diversificare e ampliare la propria dimensione nel settore bancario, Bper dunque dovrà espandersi ancora ( Carige e poi Sondrio per puntare a BPM o chissà.. ). Il capitale in eccesso è in dote ad Unipolsai che è la vera compagnia assicurativa e come disse Cimbri : "aspetteremo la revisione della solvency II per poi decidere a che quota di capitale portarci". Bisogna anche tenere conto della facilità con cui Unipol può aumentare i dividendi, un +25% costerebbe "appena" 50 milioni cash, sempre come disse Cimbri a Novembre : "punteremo su più dividendi, per una politica di remunerazione interessante". Quel "interessante" per me non vuol dire altro che buyback, è da 1 anno e mezzo che la mena, giustamente, con la sottovalutazione di Unipol; fornendo cifre precise "almeno il 40% di sconto sul NAV". Tutto questo mi porta ad ipotizzare un aumento dei dividendi Unipol ad ALMENO 0.35 €.


Apro un secondo sentiero per l'Impero bancario in espansione. Unipol per fare il salto dimensionale dovrebbe entrare in Unicredit ( public company )come socio forte ( 10-20 % ), avrebbe un costo immenso, 5-7 mld di €. Il capitale in eccesso potrebbe in parte essere utilizzato per questo scopo, senza dimenticare che una super BPER ( carige e sondrio incorporate ) potrebbe essere ceduta a Unicredit, creando una super Unicredit e sfruttando il 18.89 % di Unipol-Unipolsai per prendersi un buon 3 % della nuova Unicredit. A questo punto avremmo utili immensi grazie agli attivi di Unicredit e potremmo competere con Generali anche nel settore vita.

Io faccio andare la mente, però sostanzialmente è quello che farei. Una volta risolto il "colpo grosso" penserei a spendere quei 1.5 mld per fondere Unipol-Unipolsai.
 
simo è un ottimo titolo e ripaga sempre... ne ho 50.000 azioni ieri ho anche incrementato :-))) vediamo come si mette con il nuovo piano industriale..

Come su Eni, società solide e dalle rosee prospettive. Io ahimè sono "solo" a 12.375 az. Punto alle 14.350 per quest'anno ( 0.002% ).
 
Io sono convinto che la famosa fusione avverrà dopo questo piano industriale. In questi 3 anni Unipolsai dovrà diversificare e ampliare la propria dimensione nel settore bancario, Bper dunque dovrà espandersi ancora ( Carige e poi Sondrio per puntare a BPM o chissà.. ). Il capitale in eccesso è in dote ad Unipolsai che è la vera compagnia assicurativa e come disse Cimbri : "aspetteremo la revisione della solvency II per poi decidere a che quota di capitale portarci". Bisogna anche tenere conto della facilità con cui Unipol può aumentare i dividendi, un +25% costerebbe "appena" 50 milioni cash, sempre come disse Cimbri a Novembre : "punteremo su più dividendi, per una politica di remunerazione interessante". Quel "interessante" per me non vuol dire altro che buyback, è da 1 anno e mezzo che la mena, giustamente, con la sottovalutazione di Unipol; fornendo cifre precise "almeno il 40% di sconto sul NAV". Tutto questo mi porta ad ipotizzare un aumento dei dividendi Unipol ad ALMENO 0.35 €.


Apro un secondo sentiero per l'Impero bancario in espansione. Unipol per fare il salto dimensionale dovrebbe entrare in Unicredit ( public company )come socio forte ( 10-20 % ), avrebbe un costo immenso, 5-7 mld di €. Il capitale in eccesso potrebbe in parte essere utilizzato per questo scopo, senza dimenticare che una super BPER ( carige e sondrio incorporate ) potrebbe essere ceduta a Unicredit, creando una super Unicredit e sfruttando il 18.89 % di Unipol-Unipolsai per prendersi un buon 3 % della nuova Unicredit. A questo punto avremmo utili immensi grazie agli attivi di Unicredit e potremmo competere con Generali anche nel settore vita.

Io faccio andare la mente, però sostanzialmente è quello che farei. Una volta risolto il "colpo grosso" penserei a spendere quei 1.5 mld per fondere Unipol-Unipolsai.

Condivido molte cose, ma rimango convinto che Unipol il buyback non lo farà, mentre facendo andare la mente penso potrà farlo tranquillamente Unipolsai, per dimunire il numero di azioni circolanti e di conseguenza la spesa che dovrebbe affrontare Unipol per l’acquisizione e conseguente fusione.
Per quanto riguarda il discorso bancario, ritengo che a Cimbri l’M&A delle banche in cui è socio forte, interessi solo in funzione della conservazione e se possibile (carige) dell’incremento del canale bancassurance….e realisticamente Unicredit ha altre polizze da promuovere…
 
(Teleborsa) - La Consob comunica che, dal 21 gennaio, Citadel Advisors ha in portafoglio una posizione ribassista su Unipol dello 0,51%.
Speriamo che abbia fatto una pessima operazione, era tempo che non c'erano posizioni ribassiste
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro