Unipol - Unipolsai : uniti per il gain vol.3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Simone, dopo (post eventuale fusione) tutto sarà in un unica cassa.....ma prima di arrivarci, Unipol deve acquistare tutti i titoli ancora in circolazione di UnipolSai, e per acquistarli deve avere i soldi nelle "proprie" casse.

Quindi, se per acquisire l'ipotetico 15% si voglio 1.5 miliardi (20% di premio sulle quotazioni attuali) è necessario che li abbia in cassa Unipol quando lancia l'OPA senza poter contare su quello che avrà in cassa post acquisizione e fusione

Da qui il mio ragionamento che dice :

- Unipol non farà nessun buyback perchè i soldi che ha in cassa li deve tenere (e magari incrementare) per essere pronta a lanciare l'OPA ; a dimostrazione di questo vedi tutte le operazione sui bancari, che vengono fatte da UnipolSai e non da Unipol (che conserva i capitali)
- UnipolSai potrebbe invece fare buyback per agevolare Unipol, diminuendo il numero di azioni ancora circolanti per diminuire il flottante e fare in modo che Unipol per acquisire il 100% debba tirare fuori meno di quei 1.5 miliardi che abbiamo ipotizzato sopra.

Ipotizziamo giusto per farti capire il ragionamento, che UnipolSai faccia Buyback sul 5% delle azioni e poi le annulli, a quel punto Unipol si troverebbe ad avere un 89% (e non più un 85%) e dovrebbe spendere, a valori constanti solo 1 miliardo (e non più 1.5 miliardi) per acquisire le azioni ancora sul mercato per arrivare al 100% di UnipolSai.

In questo modo, in poche parole, Unipol acquisirebbe parte di UnipolSai con i soldi di UnipolSai stessa.

Detto questo, che non succederà domani, è necessario dare linfa alle Coop che hanno necessità di cash da dividendi, in quanto non possono vendere Unipol a questi prezzi per non incappare in minusvalenze e minare ulteriormente i bilanci e non vogliono farlo per non perdere il controllo.

Holmo vende perchè gli è stato imposto nel piano di ristrutturazione, non perchè lo voglia fare.

Quando si parla di Unipol, non si parla di una vera e propria SPA, si parla di un'azienda che ha padroni (coop) da accontentare...e Cimbri è solo il mezzo per raggiungere lo scopo dei padroni (riportare le quotazioni di Unipol a 12 euro per permettere alle coop di vendere incassare q.b. senza minusvalenze) e non per fare l'interesse degli altri azionisti delle società controllate (UnipolSai in primis, ma anche Bper, B.Sondrio, ecc...)

Mi spiace ma fai un ragionamento senza conoscere al 100% la struttura del gruppo. Ad oggi Unipol ha in gestione tutta la cassa di Unipolsai tramite un contratto di cash pooling. Facciamo un ragionamento molto semplice, qual é il modo migliore per far rendere al massimo una fusione Unipol-Unipolsai ?

Unipolsai quota oggi 7.3 mld, Unipol circa 3.5. Immaginiamo che tolto l'effetto holding ecc.. si arrivi ad un valore di mercato di 10 mld per la nuova Unipol.
Detto questo, se oggi si fondesse avremmo 10 mld / 717.473.508 az. -> 13.94 € ad az.

Ora, ipotizziamo che Unipol elimini in 3 anni il 15% delle proprie azioni, con 610 mln di az avremmo -> 16.40 €.

Le coop potrebbero dunque vendere una minima parte delle proprie azioni se alla disperata ricerca di capitale ( secondo me non venderanno un bel niente ).

La fusione avverrà ma non prima della conclusione del risiko bancario, nel mentre il caro Dott. Cimbri, che da 1 anno e mezzo lamenta la sottovalutazione di Unipol sul mercato ( dando cifre precise ) ridurrà il n. di az. Unipol, aumentando i dividendi senza un maggior esborso di liquidità e sfruttando la mole enorme di capitale in eccesso di Unipolsai.
 
Se Renzo e Lucia decidono di mettere su casa assieme e per questo Renzo spende 500 e Lucia altri 500 poi una volta unite le rispettive casse complessivamente mancheranno 1.000, o no? :mmmm: Buon per Renzo e Lucia che le loro casse rimarranno ancora ben fornite ma 1.000 escono.

Insomma i 500 che spenderebbe Unipolsai e gli altri 500 che spenderebbe Unipol finirebbero al mercato che gli da le azioni, uscirebbero 2 volte 500 ed entrerebbero azioni per valore equivalente. Per avere somma zero se le dovrebbero compravendere fra di loro.

Hai sbagliato il ragionamento. Se Unipolsai spende 500, Unipol, una volta incorporata in se non avrà più qui 500 di cassa di Unipolsai. Quindi non avrebbe senso per Unipolsai un buyback ( considerando che un socio ha l'85% ). Ha più logica aumentare a dismisura i dividendi avendo 6.9 mld di liqudità in eccesso, pagando a Unipol un bel dividendo maggiorato che potrà usare per aumentare dividendi ( bastano 100 mln per aumentarli del 50% ) e buyback ( altri 100 mln per eliminare il 2.75 % delle azioni ai prezzi attuali ).
 
Mi spiace ma fai un ragionamento senza conoscere al 100% la struttura del gruppo. Ad oggi Unipol ha in gestione tutta la cassa di Unipolsai tramite un contratto di cash pooling. Facciamo un ragionamento molto semplice, qual é il modo migliore per far rendere al massimo una fusione Unipol-Unipolsai ?

Unipolsai quota oggi 7.3 mld, Unipol circa 3.5. Immaginiamo che tolto l'effetto holding ecc.. si arrivi ad un valore di mercato di 10 mld per la nuova Unipol.
Detto questo, se oggi si fondesse avremmo 10 mld / 717.473.508 az. -> 13.94 € ad az.

Ora, ipotizziamo che Unipol elimini in 3 anni il 15% delle proprie azioni, con 610 mln di az avremmo -> 16.40 €.

Le coop potrebbero dunque vendere una minima parte delle proprie azioni se alla disperata ricerca di capitale ( secondo me non venderanno un bel niente ).

La fusione avverrà ma non prima della conclusione del risiko bancario, nel mentre il caro Dott. Cimbri, che da 1 anno e mezzo lamenta la sottovalutazione di Unipol sul mercato ( dando cifre precise ) ridurrà il n. di az. Unipol, aumentando i dividendi senza un maggior esborso di liquidità e sfruttando la mole enorme di capitale in eccesso di Unipolsai.

Credimi Simone, la struttura de gruppo la conosco mooooooolto bene, e non sono avvezzo a parlare di cose che non conosco.

Tu hai un punto di vista ed hai un po’ la fissa del buyback, ma non è strumento per tutte le stagioni…ed in questa stagione Unipol non farà nessun buyback serio (e per serio non considero l’acquisto di azioni proprie per incentivi al management) almeno secondo il mio umile pensiero….poi magari sbaglio, lo constateremo nei prossimi mesi.

Poi, non è che se Unipolsai vale 7 e Unipol 3 il totale farà 10…perché Unipol già possiede l’85% di Unipolsai….e se va bene Unipol capitalizzerà quando oggi capitalizza Unipolsai, perché si porta dietro qualche plus e qualche minus.

Io la struttura societaria la conosco molto bene…
 
Mi spiace ma fai un ragionamento senza conoscere al 100% la struttura del gruppo. Ad oggi Unipol ha in gestione tutta la cassa di Unipolsai tramite un contratto di cash pooling. Facciamo un ragionamento molto semplice, qual é il modo migliore per far rendere al massimo una fusione Unipol-Unipolsai ?

Unipolsai quota oggi 7.3 mld, Unipol circa 3.5. Immaginiamo che tolto l'effetto holding ecc.. si arrivi ad un valore di mercato di 10 mld per la nuova Unipol.
Detto questo, se oggi si fondesse avremmo 10 mld / 717.473.508 az. -> 13.94 € ad az.

Ora, ipotizziamo che Unipol elimini in 3 anni il 15% delle proprie azioni, con 610 mln di az avremmo -> 16.40 €.

Le coop potrebbero dunque vendere una minima parte delle proprie azioni se alla disperata ricerca di capitale ( secondo me non venderanno un bel niente ).

La fusione avverrà ma non prima della conclusione del risiko bancario, nel mentre il caro Dott. Cimbri, che da 1 anno e mezzo lamenta la sottovalutazione di Unipol sul mercato ( dando cifre precise ) ridurrà il n. di az. Unipol, aumentando i dividendi senza un maggior esborso di liquidità e sfruttando la mole enorme di capitale in eccesso di Unipolsai.



Anche qui mi pare che sbagli i conti, non puoi fare una somma aritmetica di UNIPOLSAI + UNIPOL, larga parte del valore di UNIPOL è la partecipazione di UNIPOLSAI, conta niente anche lo sconto holding di UNIPOL, se metti assieme la madre e la figlia, la nuova società derivante dalla fusione avrà il valore di UNIPOLSAI + il valore di UNIPOL ma esclusa la partecipazione in UNIPOLSAI.
 
Anche qui mi pare che sbagli i conti, non puoi fare una somma aritmetica di UNIPOLSAI + UNIPOL, larga parte del valore di UNIPOL è la partecipazione di UNIPOLSAI, conta niente anche lo sconto holding di UNIPOL, se metti assieme la madre e la figlia, la nuova società derivante dalla fusione avrà il valore di UNIPOLSAI + il valore di UNIPOL ma esclusa la partecipazione in UNIPOLSAI.

Il valore di 10 MLD non l'ho tratto facendo la somma delle due capitalizzazioni, Unipolsai quota poco perché è dominio di Unipol e quest'ultima quota pochissimo per via di effetto Holding oltre che per la presa delle coop. Detto questo, la mia valutazione su Unipolsai deriva da questo semplice ragionamento :

Utili medi dal 2014 al 2020 ( 7 anni ) -> 700 mln circa, calcolando un p/e di 12 come Generali ( comunque per me una compagnia assicurativa potrebbe quotare tranquillamente a 20 volte gli utili ) arrivo a 8.4 mld + partecipazioni in 3 banche di pregio + 6.9 mld di capitale in eccesso derivanti dalle riserve tecniche faraoniche accumulate.

Unipol quindi per me una volta inglobata Unipolsai non potrà valere meno di questi 10 MLD. Anche perché Unipol oltre ad un 9.55 % di BPER non ha grosso modo altro di grande valore, quasi tutto è di Unipolsai ( dagli immobili alle partecipazioni bancarie ecc... ).
 
Credimi Simone, la struttura de gruppo la conosco mooooooolto bene, e non sono avvezzo a parlare di cose che non conosco.

Tu hai un punto di vista ed hai un po’ la fissa del buyback, ma non è strumento per tutte le stagioni…ed in questa stagione Unipol non farà nessun buyback serio (e per serio non considero l’acquisto di azioni proprie per incentivi al management) almeno secondo il mio umile pensiero….poi magari sbaglio, lo constateremo nei prossimi mesi.

Poi, non è che se Unipolsai vale 7 e Unipol 3 il totale farà 10…perché Unipol già possiede l’85% di Unipolsai….e se va bene Unipol capitalizzerà quando oggi capitalizza Unipolsai, perché si porta dietro qualche plus e qualche minus.

Io la struttura societaria la conosco molto bene…

La mia fissa per i buyback è giustificata, se una società vale a bilancio 5.9 mld e quota 3.5 mld è un affare enorme comprare titoli ed annullarli. Poi ti ripeto, per me l'affare della vita per ora sarà la fusione Unipol-Unipolsai. Prima di questo punto però preferisco che si costituisca una grande banca ( bper + carige+ sondrio e magari bpm o fantasia Unicredit ) e che si proceda a ridurre il più possibile i titoli UNIPOL esistenti, in tale maniera la fusione avrebbe un effetto ancora maggiore per gli azionisti Unipol.

Se ipoteticamente Unipol riacquistasse 20 mln di azioni con 100 mln di €, una volta fusa quella montagna di titoli eliminati genererebbero 280 mln di valore in più ( a 10 mld di valutazione totale di Unipol ). Un buyback che moltiplica il valore per gli azionisti di 2.8 volte dove lo hai mai visto ? Guarda gli americani, dal 2016 hanno quadruplicato il valore delle aziende riacquistando vagonate di azioni all'anno.
 
La mia fissa per i buyback è giustificata, se una società vale a bilancio 5.9 mld e quota 3.5 mld è un affare enorme comprare titoli ed annullarli. Poi ti ripeto, per me l'affare della vita per ora sarà la fusione Unipol-Unipolsai. Prima di questo punto però preferisco che si costituisca una grande banca ( bper + carige+ sondrio e magari bpm o fantasia Unicredit ) e che si proceda a ridurre il più possibile i titoli UNIPOL esistenti, in tale maniera la fusione avrebbe un effetto ancora maggiore per gli azionisti Unipol.

Se ipoteticamente Unipol riacquistasse 20 mln di azioni con 100 mln di €, una volta fusa quella montagna di titoli eliminati genererebbero 280 mln di valore in più ( a 10 mld di valutazione totale di Unipol ). Un buyback che moltiplica il valore per gli azionisti di 2.8 volte dove lo hai mai visto ? Guarda gli americani, dal 2016 hanno quadruplicato il valore delle aziende riacquistando vagonate di azioni all'anno.

Scopriremo a breve, nel prossimo piano triennale, se Cimbri annuncerà buyback oppure no…

In ogni caso, per me che non sono una coop con bilanci da mettere a posto (in fretta) andrebbero bene entrambe le soluzioni….

Ma credo che Cimbri dovrà ascoltare più le esigenze delle coop che non i nostri ‘consigli’.

E comunque, in ogni caso sarà un successo 🔜
 
Scopriremo a breve, nel prossimo piano triennale, se Cimbri annuncerà buyback oppure no…

In ogni caso, per me che non sono una coop con bilanci da mettere a posto (in fretta) andrebbero bene entrambe le soluzioni….

Ma credo che Cimbri dovrà ascoltare più le esigenze delle coop che non i nostri ‘consigli’.

E comunque, in ogni caso sarà un successo 🔜

Si infatti, io ragiono per il massimo profitto possibile ( anche a logica ). Se dovesse aumentare i dividendi senza buyback potremmo ambire anche a 0.50 € annui ->

0.50 € x 717.473.508 -> 358 mln. Ad oggi ne "spende" 200 mln, considerando che per questo piano triennale Unipolsai avrebbe dovuto pagare 0.16 € annui mentre siamo a 0.19 € 2020 e difficilmente meno per il 2021. Quei 0.03 € in più significano 70 mln liquidi in più per Unipol ( che paga essendo una holding solo il 24% di ires sul 5% dei dividendi, ovvero 1.2% di tasse ).

Unipol ha potenzialità enormi proprio perché sottovalutata in maniera enorme.
 
Finalmente è riuscita a chiudere sopra i 5 euroOK! Aspettiamo i conti e speriamo in un'ulteriore spinta.
 
Mi spiace ma fai un ragionamento senza conoscere al 100% la struttura del gruppo. Ad oggi Unipol ha in gestione tutta la cassa di Unipolsai tramite un contratto di cash pooling. Facciamo un ragionamento molto semplice, qual é il modo migliore per far rendere al massimo una fusione Unipol-Unipolsai ?

Unipolsai quota oggi 7.3 mld, Unipol circa 3.5. Immaginiamo che tolto l'effetto holding ecc.. si arrivi ad un valore di mercato di 10 mld per la nuova Unipol.
Detto questo, se oggi si fondesse avremmo 10 mld / 717.473.508 az. -> 13.94 € ad az.

Ora, ipotizziamo che Unipol elimini in 3 anni il 15% delle proprie azioni, con 610 mln di az avremmo -> 16.40 €.

Le coop potrebbero dunque vendere una minima parte delle proprie azioni se alla disperata ricerca di capitale ( secondo me non venderanno un bel niente ).

La fusione avverrà ma non prima della conclusione del risiko bancario, nel mentre il caro Dott. Cimbri, che da 1 anno e mezzo lamenta la sottovalutazione di Unipol sul mercato ( dando cifre precise ) ridurrà il n. di az. Unipol, aumentando i dividendi senza un maggior esborso di liquidità e sfruttando la mole enorme di capitale in eccesso di Unipolsai.

I 2 miliardi di azioni di unipolsai sono cancellati?? Ma cosa sono questi numeri??13,9€?????
Nemmeno il fruttivendolo è capace di tanto:clap:
 
I 2 miliardi di azioni di unipolsai sono cancellati?? Ma cosa sono questi numeri??13,9€?????
Nemmeno il fruttivendolo è capace di tanto:clap:

Hai letto tutto o solo i numeri finali ? Non mi sembra difficile da capire, se oggi Unipolsai vale 7.3 mld, anche ipotizzando un valore identico per Unipol ( con unipolsai inglobata e fusa ) avremmo un valore di 10 € ad azione.
 
due giorni di schiaffi..per fortuna che si sta avvicinando la trimestrale...
 
due giorni di schiaffi..per fortuna che si sta avvicinando la trimestrale...

Unipol è ballerina in questo range ormai da mesi. Fino al prossimo piano industriale non penso ci siano grossi movimenti. Magari poi Venerdì 11 Cimbri annuncia qualcosa di goloso ( dividendi maggiorati ecc.. ).
 
Unipol è ballerina in questo range ormai da mesi. Fino al prossimo piano industriale non penso ci siano grossi movimenti. Magari poi Venerdì 11 Cimbri annuncia qualcosa di goloso ( dividendi maggiorati ecc.. ).

Ho notato … i volumi sono anche aumentati… con la trimestrale ci schiariremo tutti le idee…vedremo quando daranno di dividendo
 
Ho notato … i volumi sono anche aumentati… con la trimestrale ci schiariremo tutti le idee…vedremo quando daranno di dividendo

Più che la trimestrale, che sicuramente sarà come al solito buona, speriamo che diano qualche anticipazione sul nuovo piano industriale.Volumi in crescita sempre un buon segnale OK!
 
Unipol o Unipolsai

Buongiorno,
vorrei un consiglio per un’entrata in ottica di medio/lungo, meglio Unipol o Unipolsai e x quali ragioni ?
Grazie in anticipo
 
Buongiorno,
vorrei un consiglio per un’entrata in ottica di medio/lungo, meglio Unipol o Unipolsai e x quali ragioni ?
Grazie in anticipo

Domanda "divisiva" :D

sul corto la figlia, sul lungo la mamma, imho
 
scusa perchè? se io ho la figlia e voglio tenerla a lungo? i veri dividendi li vedi con la figlia.. sono punti di vista credo

Perché nel lungo la figlia verrà inglobata :o o almeno così si dice...:fiufiu: :D
 
scusa perchè? se io ho la figlia e voglio tenerla a lungo? i veri dividendi li vedi con la figlia.. sono punti di vista credo

il maggior potenziale lo hai con Unipol, che tra l'altro rende comunque il 4% netto, considerando un dividendo di 0.28 € con un prezzo d'acquisto di 5 €.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro