Vanguard LifeStrategy ETF a gestione attiva

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nella brochure c'è scritto: Copertura del cambio su ETF obbligazionari per ridurre le oscillazioni valutarie.
Lascia intendere su tutta la parte obbligazionaria quindi.
 
Buongiorno, sto prendendo in considerazione questi ETF in alternativa a Euclidea/Moneyfarm che avrei attivato eventualmente da gennaio.
Vista la mia inesperienza in questo mondo, mi sto chiedendo se ha senso come investimento diversificato "da dimenticare" (intendo cioè dove intervenire solo saltuariamente).
Inoltre se può avere una logica prenderne contemporaneamente due differenti per spalmare ulteriormente il rischio (così su due piedi mi pare non sia una strategia tanto efficiente, ma aspetto i pareri dei più navigati).

Seguirò il forum con interesse.
Grazie
 
Nella brochure c'è scritto: Copertura del cambio su ETF obbligazionari per ridurre le oscillazioni valutarie.
Lascia intendere su tutta la parte obbligazionaria quindi.

molto probabile si quindi anche gli etf in dollari sono coperti quindi i 60/40/20 saranno IMHO molto fiacchi con volatilità e quindi anche rendimento inferiore di un 60/40 pigro classico.

diciamo un bilanciato 50/50 camuffato
 
Nella brochure c'è scritto: Copertura del cambio su ETF obbligazionari per ridurre le oscillazioni valutarie.
Lascia intendere su tutta la parte obbligazionaria quindi.

Non ci resta che attendere...

Personalmente sull’aggregate ci starebbe anche. Primo per dare maggiore copertura su euro rispetto all’obbligazionario e secomdo perché hedgia solo la parte non in euro limitando i danni.

Anche se io non la metterei sicuramente consente loro di avere minore vola è un miglior indice di sharpe col poco prezzo di un rendimento solo lievemente intpferiore,

Sui treasuries e corporate in dollari imho non è accettabile, almeno per me. Anche perché i t-bond sono gli unici che decorrelano l’azionario soprattutto perché sono 100% dollaro che è il bene rifugio per eccellenza. Se me li hedgi crei danni in caso di storno azionari,

E po avrebbe avuto meno senso metterlo, essendo già nell’aggregate.
 
Ultima modifica:
molto probabile si quindi anche gli etf in dollari sono coperti quindi i 60/40/20 saranno IMHO molto fiacchi con volatilità e quindi anche rendimento inferiore di un 60/40 pigro classico.

diciamo un bilanciato 50/50 camuffato

Sono prodotti giustamente "prudenti", adatti un po' a tutti. Questo spiegherebbe anche la scelta di non inserire all'interno ETF quali VEMT.
 
aaaaaaaaaaargh tolgo il bollino :D
assolutamente non mi aspettavo questo colpo basso :'( avevo visto aggregate e pensavo fosse a cambio scoperto
non ha alcun senso mettere un hedge, anzi come si può vedere in questi giorni al calo del dollaro (e anche aumento dei rendimenti treasury) sta facendo da contraltare una fortissima attività di acquisto di bond in euro. In mercati perfettamente aperti l'idea che si possa ridurre la volatilità con l'hedge è una chimera. solo costi ;(
 
molto probabile si quindi anche gli etf in dollari sono coperti quindi i 60/40/20 saranno IMHO molto fiacchi con volatilità e quindi anche rendimento inferiore di un 60/40 pigro classico.

diciamo un bilanciato 50/50 camuffato

si evince quindi che per pensare a un rendimento "interessante" (considerato e accettato sempre il potenziale rischio), l'80/20 sia la scelta da fare.
Considerando anche il fatto che essendo attivi ci dovrebbe essere qualcuno dietro che li fa performare (leggi perdere meno possibile) al meglio.

Non vorrei che un 60/40 o più bassi si riducessero a poco più di un CD come rendimento (considerato anche il rischio/costo).
 
Credo che il 60/40 sia il più efficiente come bilanciamenti in caso di ritracci cicciotti. IMmaginiamo un 50% di drawdown dell’azionario: la rimanente quota del 40% sarebbe un’ottima quantità per bikanciare la perdita dove un 20 sarebbe poco è un 80 sarebbe troppo. Quindi si, fare i due etf che hai citato sarebbe come fare un 50/50... finché le cose vanno bene. Se le cose dovessero mettersi male le minori efficienze sui bilanciamenti di entrambi imho andrebbero a creare un mezzo pasticcio nel complesso

l'idea di prendere il 60/40: 50% ad accumulo e 50% a distribuzione...come la vedete?

a vedere i volumi la versione a distribuzione mi pare non riscontri molto interesse...
 
tutto può essere...vediamo

dobbiamo aspettare gli isin comunque per il lifestrategy80 un po di aggregate anche se hedged va bene per me

gli altri una mezza delusione se è tutto hedged anche quelli in dollari :'(

ma mi sa che come in UK anche in eurolandia hanno mantenuto il country bias :no:
 
l'idea di prendere il 60/40: 50% ad accumulo e 50% a distribuzione...come la vedete?

a vedere i volumi la versione a distribuzione mi pare non riscontri molto interesse...

Per avere uno 0,75% di yeld complessivo??? Naaaa, (imho), il gioco non vale la complicanza... o uno o l'altro, entrambi ci stanno.

Il vantaggio del dist è che si può pianificare pac semestrale il giorno dello stacco cedole in modo da abbassare un pò il price.
 
Per avere uno 0,75% di yeld complessivo??? Naaaa, (imho), il gioco non vale la complicanza... o uno o l'altro, entrambi ci stanno.

Il vantaggio del dist è che si può pianificare pac semestrale il giorno dello stacco cedole in modo da abbassare un pò il price.

allora accumulo:
50% 60/40
50% 80/20

con pac semestrale su uno dei due:D
 
Al momento i 3 scenari che ho in mente, e alla fine probabilmente lancerò i dadi sono i seguenti:

1. Andare di 60/40 affiancando UN ETF settoriale azionario: iShare Clean energy o Cloud Computing
2. Andare di 80/20 e lasciarlo galoppare... però.... avendo ora 40 anni, tra 10 magari vorrei rivedere lo sbilanciamento.
3. Rimanere sul classico: VWCE + VAGF: partendo ora con un bilanciamento 80/20 poi tra 10 anni portarlo a 60/40 e tra 20 anni 40/60.

4. Andare al casinò e fare all-in sul black :)
 
allora accumulo:
50% 60/40
50% 80/20

con pac semestrale su uno dei due:D

chi prende lifestrategy penso non debba avere altri etf altrimenti il tutto non ha senso (IMHO)

se no ti fai un ptf tuo con vwce e quello che vuoi e magari soddisfi la tua fantasia

Al momento i 3 scenari che ho in mente, e alla fine probabilmente lancerò i dadi sono i seguenti:

1. Andare di 60/40 affiancando UN ETF settoriale azionario: iShare Clean energy o Cloud Computing
2. Andare di 80/20 e lasciarlo galoppare... però.... avendo ora 40 anni, tra 10 magari vorrei rivedere lo sbilanciamento.
3. Rimanere sul classico: VWCE + VAGF: partendo ora con un bilanciamento 80/20 poi tra 10 anni portarlo a 60/40 e tra 20 anni 40/60.

4. Andare al casinò e fare all-in sul black :)

1 come scritto sopra all'altro utente
2 l'etf si ribilancia da solo
3 sarebbe la scelta migliore nel lungo tempo ma non so se il più efficace di costi/commissioni ad avere 1 etf che si autoribilancia

4 auguri!!!
 
chi prende lifestrategy penso non debba avere altri etf altrimenti il tutto non ha senso (IMHO)

se no ti fai un ptf tuo con vwce e quello che vuoi e magari soddisfi la tua fantasia



1 come scritto sopra all'altro utente
2 l'etf si ribilancia da solo
3 sarebbe la scelta migliore nel lungo tempo ma non so se il più efficace di costi/commissioni ad avere 1 etf che si autoribilancia

4 auguri!!!

Per il punto 2 con "ribilancia" intendevo la % tra azionario e obb.
 
chi prende lifestrategy penso non debba avere altri etf altrimenti il tutto non ha senso (IMHO)

O almeno che se si prendano abbiano un senso. Tipo VEMT o bond HYche può mancare all'interno dell' etf per chi vuole alzare l' yeld. Ma avere un 60 e un 80 è un filo ridondante.
 
O almeno che se si prendano abbiano un senso. Tipo VEMT o bond HYche può mancare all'interno dell' etf per chi vuole alzare l' yeld. Ma avere un 60 e un 80 è un filo ridondante.

credo che non abbiano senso e non siano adatti anche a chi cerca uno yeld elevato

penso un portafoglio cucito su misura e apposito sia meglio, fatto da solo o tramite un professionista


Per il punto 2 con "ribilancia" intendevo la % tra azionario e obb.

esatto
 
credo che non abbiano senso e non siano adatti anche a chi cerca uno yeld elevato

penso un portafoglio cucito su misura e apposito sia meglio, fatto da solo o tramite un professionista




esatto

Perdonami ma non ti seguo... in che senso "esatto"? se il bilanciamento è 80/20... quello rimane... non diventa magicamente 60/40.
 
Perdonami ma non ti seguo... in che senso "esatto"? se il bilanciamento è 80/20... quello rimane... non diventa magicamente 60/40.

Se uno compra un 80/20 rimane 80/20 per anche 40 anni. Senza ribilanciare dopo qualche decade diventerebbe 99/1 :D

Se cerchi un prodotto che cambi nel tempo ti tocca cucirtelo tramite etf singoli

Comunque vede che come esce qualche prodotto semplice tendenzialmente andiamo sempre a complicarci la vita

Chi prende 3 lifestrategy e fa la "combo" perfetta (per lui)
Chi ci schiaffa il megatrend, chi si sbizzarisce in altri modi
 
Se uno compra un 80/20 rimane 80/20 per anche 40 anni. Senza ribilanciare dopo qualche decade diventerebbe 99/1 :D

Se cerchi un prodotto che cambi nel tempo ti tocca cucirtelo tramite etf singoli

Comunque vede che come esce qualche prodotto semplice tendenzialmente andiamo sempre a complicarci la vita

Chi prende 3 lifestrategy e fa la "combo" perfetta (per lui)
Chi ci schiaffa il megatrend, chi si sbizzarisce in altri modi


A mio parere il grande vantaggio di questo prodotto è la sua estrema semplicità ed io cercavo esattamente questo.
Sono stato indeciso tra 80/20 e 60/40 poi ho optato per il secondo proprio per non avere la necessità di ridurre la componente azionaria con il passare degli anni.
Lo acquisto e me lo dimentico.
Però capisco che comporsi il portafolgio da sè sia la parte "divertente".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro