Vanguard lifestrategy vol IV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In altri threads quando parlavo di qualche milione per vivere di rendita sostenibile mi prendevano per eretico.

Quindi non credere che sia l unico a vivere di Fanta matematica:D

Su questo sono in disaccordo... Ci sono troppi fattori da calcolare... Ma secondo me attorno al milione se ben investiti sono piu che sufficienti
 
Su questo sono in disaccordo... Ci sono troppi fattori da calcolare... Ma secondo me attorno al milione se ben investiti sono piu che sufficienti

Che ci sono tanti fattori da calcolare non c'è dubbio

1) situazione lavorativa
2) situazione abitativa
3) stile di vita
4) situazione familiare (single/moglie/figli)
5) anagrafica

E possiamo continuare ma dire che con solo 500k investiti in prodotti di qualità (non monezza) si sbarca il lunario devi essere molto ma molto frugale rasente alla barboneria :D
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti. :bow:

Buonanotte.
 
Che ci sono tanti fattori da calcolare non c'è dubbio

1) situazione lavorativa
2) situazione abitativa
3) stile di vita
4) situazione familiare (single/moglie/figli)
5) anagrafica

E possiamo continuare ma dire che con solo 500k investiti in prodotti di qualità (non monezza) si sbarca il lunario devi essere molto ma molto frugale rasente alla barboneria :D

Sisi concordo infatti io ho parlato di cifra minima attorno al milione... 500k mai detto;)
 
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio :-)

A Gennaio 2021 ho iniziato un PAC mensile su VNGA60 con Directa.

Traendo spunto da quanto leggevo qui sul Forum stavo pensando di prevedere qualcosa di analogo anche per mia figlia di 1 anno.
L'idea sarebbe di acquistare a mesi alterni VNGA60 ed un altro ETF.

A quanto mi è parso di capire il VWCE per un orizzonte temporale così lungo va per la maggiore.
In realtà io mi stavo indirizzando su VNGA80 seguendo la teoria che un minimo di obbligazionario anche sul lungo periodo renderebbe il portafoglio più profittevole (immagino perchè riduce di un qualche punto percentuale le perdite nei momenti di crash rendendo più agevole il recupero).

Consapevole che stiamo parlando di differenze minime, quali sono le vostre opinioni in merito?

Anche se non ho voglia di sbattermi con la dichiarazione dei redditi, il VWCE è acquistabile senza commissioni su DeGiro cosa che nel lungo periodo potrebbe essere non del tutto irrilevante...... (magari è la volta buona che imparo a fare la compilazione da solo!)

Feedback are welcome e scusate se sottopongo una tematica forse già trattata :-)
 
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio :-)

A Gennaio 2021 ho iniziato un PAC mensile su VNGA60 con Directa.

Traendo spunto da quanto leggevo qui sul Forum stavo pensando di prevedere qualcosa di analogo anche per mia figlia di 1 anno.
L'idea sarebbe di acquistare a mesi alterni VNGA60 ed un altro ETF.

A quanto mi è parso di capire il VWCE per un orizzonte temporale così lungo va per la maggiore.
In realtà io mi stavo indirizzando su VNGA80 seguendo la teoria che un minimo di obbligazionario anche sul lungo periodo renderebbe il portafoglio più profittevole (immagino perchè riduce di un qualche punto percentuale le perdite nei momenti di crash rendendo più agevole il recupero).

Consapevole che stiamo parlando di differenze minime, quali sono le vostre opinioni in merito?

Anche se non ho voglia di sbattermi con la dichiarazione dei redditi, il VWCE è acquistabile senza commissioni su DeGiro cosa che nel lungo periodo potrebbe essere non del tutto irrilevante...... (magari è la volta buona che imparo a fare la compilazione da solo!)

Feedback are welcome e scusate se sottopongo una tematica forse già trattata :-)

Per PAC per una figlia di 1 anno posso immaginare che l'orizzonte temporale sia di almeno 20 anni: beh, è la cosa più "semplice" del mondo:

- un solo etf
- VNGA80 se vuoi retare sui LS oppure VWCE/SWDA se vuoi azionario puro
- operi con rate trimestrali crescenti (per garantirti mantenimento potere di acquisto) in Value Averaging no sell con un fondo liquidità iniziale pari a 2/3 rate

PILOTA AUTOMATICO ALLO STATO PURO

se può esserti di aiuto, allego un file che ho preparato io per mia sorella, che è nella tua identica situazione (l'ho protetto per evitare di sporcare accidentalmente le formule: puoi digitare solo le celle a sfondo grigio; nelle celle a sfondo giallo ti vengono evidenziati i valori che devi versare o accantonare a liquidità ad ogni singola scadenza / si può utilizzare per PIC, PAC o PIC+PAC)
 

Allegati

  • VA con recupero inflazione.xlsx
    29 KB · Visite: 213
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio :-)

A Gennaio 2021 ho iniziato un PAC mensile su VNGA60 con Directa.

Traendo spunto da quanto leggevo qui sul Forum stavo pensando di prevedere qualcosa di analogo anche per mia figlia di 1 anno.
L'idea sarebbe di acquistare a mesi alterni VNGA60 ed un altro ETF.

A quanto mi è parso di capire il VWCE per un orizzonte temporale così lungo va per la maggiore.
In realtà io mi stavo indirizzando su VNGA80 seguendo la teoria che un minimo di obbligazionario anche sul lungo periodo renderebbe il portafoglio più profittevole (immagino perchè riduce di un qualche punto percentuale le perdite nei momenti di crash rendendo più agevole il recupero).

Consapevole che stiamo parlando di differenze minime, quali sono le vostre opinioni in merito?

Anche se non ho voglia di sbattermi con la dichiarazione dei redditi, il VWCE è acquistabile senza commissioni su DeGiro cosa che nel lungo periodo potrebbe essere non del tutto irrilevante...... (magari è la volta buona che imparo a fare la compilazione da solo!)

Feedback are welcome e scusate se sottopongo una tematica forse già trattata :-)
interessa anche a me un discorso del genere
sto aprendo un pac mensile con fineco replay dove ho intenzione di mettere il VNGA40 ( ma vedo che su questo forum prediligono tutti il 60 ) più aggiungere nel tempo altri etf che devo ancora scegliere
ho due figlie di 16 - 11 anni e mi piacerebbe creargli qualcosa di simile magari con versamenti trimestrali o semestrali , cosa consigliate ?
 
interessa anche a me un discorso del genere
sto aprendo un pac mensile con fineco replay dove ho intenzione di mettere il VNGA40 ( ma vedo che su questo forum prediligono tutti il 60 ) più aggiungere nel tempo altri etf che devo ancora scegliere
ho due figlie di 16 - 11 anni e mi piacerebbe creargli qualcosa di simile magari con versamenti trimestrali o semestrali , cosa consigliate ?

Il VNGA40 è abbastanza protettivo, però ho scelto il VNG60 che è una via di mezzo fra il VNGA40 e il VNGA80.
Il VNGA80 è più volatile , non è adatto alla mia propensione al rischio (moderata) e nemmeno riguardo al mio orizzonte.
Per la maggior età delle tue figlie non mancano molti anni ed è comprensibile che tu possa scegliere il NVGA40.
 
Il VNGA40 è abbastanza protettivo, però ho scelto il VNG60 che è una via di mezzo fra il VNGA40 e il VNGA80.
Il VNGA80 è più volatile , non è adatto alla mia propensione al rischio (moderata) e nemmeno riguardo al mio orizzonte.
Per la maggior età delle tue figlie non mancano molti anni ed è comprensibile che tu possa scegliere il NVGA40.
il VNGA40 lo volevo fare per me e mia moglie (52 - 48 anni ) e bassa propensione al rischio
per le figlie , quella grande fra 1,5 anni è maggiorenne e gli aprirò un conto online e poi s'arrangia , quella piccola magari ha più senso un pac
 
Ultima modifica:
Per PAC per una figlia di 1 anno posso immaginare che l'orizzonte temporale sia di almeno 20 anni: beh, è la cosa più "semplice" del mondo:

- un solo etf
- VNGA80 se vuoi retare sui LS oppure VWCE/SWDA se vuoi azionario puro
- operi con rate trimestrali crescenti (per garantirti mantenimento potere di acquisto) in Value Averaging no sell con un fondo liquidità iniziale pari a 2/3 rate

PILOTA AUTOMATICO ALLO STATO PURO

se può esserti di aiuto, allego un file che ho preparato io per mia sorella, che è nella tua identica situazione (l'ho protetto per evitare di sporcare accidentalmente le formule: puoi digitare solo le celle a sfondo grigio; nelle celle a sfondo giallo ti vengono evidenziati i valori che devi versare o accantonare a liquidità ad ogni singola scadenza / si può utilizzare per PIC, PAC o PIC+PAC)

Grazie @i-z-i-o

E' fortunata la sorella nel potersi avvelere della tua consulenze con tanto di foglio Excel! :-)
Domani ci smanetto un po' in ufficio che sul PC di casa non ho Excel....

Cmq oltre la scelta dello strumento hai colto anche altri aspetti che effettivamente mi interessavano e che non erano emersi nel mio post.
PEr un investimento di quel tipo quindi a te non dispiacerebbe un VANS (ho studiato un po' qui: Value Averaging: valida ALTERNATIVA al PAC tradizionale? | Vantaggi e Svantaggi • investimi.com) al posto del classico DCA ed operesti su base trimestrale.
Se capisco bene l'idea di fondo per un investimento per un figlio piccolo potrebbe essere quella di porsi degli obiettivi annuali.
Ad esempio se voglio raggiungere l'obiettivo x in 10 anni mi adopero per accumulare ogni anno X/10 cosa che invece con il classico DCA non avviene.
Se l'obiettivo annuale lo raggiungo in anticipo smetto di acquistare ma non vendo eventuali eccedenze.
Nel caso specifico l'obiettivo potrebbe essere ad esempio il costo dell'università (oppure ovviamente qualsiasi altra cosa )

E' questo il senso, giusto?

Grazie per lo spunto interessante che mi ha invogliato ad approfondire....
 
Ultima modifica:
Grazie @i-z-i-o

E' fortunata la sorella nel potersi avvelere della tua consulenze con tanto di foglio Excel! :-)
Domani ci smanetto un po' in ufficio che sul PC di casa non ho Excel....

Cmq oltre la scelta dello strumento hai colto anche altri aspetti che effettivamente mi interessavano e che non erano emersi nel mio post.
PEr un investimento di quel tipo quindi a te non dispiacerebbe un VANS (ho studiato un po' qui: Value Averaging: valida ALTERNATIVA al PAC tradizionale? | Vantaggi e Svantaggi • investimi.com) al posto del classico DCA ed operesti su base trimestrale.
Se capisco bene l'idea di fondo per un investimento per un figlio piccolo potrebbe essere quella di porsi degli obiettivi annuali.
Ad esempio se voglio raggiungere l'obiettivo x in 10 anni mi adopero per accumulare ogni anno X/10 cosa che invece con il classico DCA non avviene.
Se l'obiettivo annuale lo raggiungo in anticipo smetto di acquistare ma non vendo eventuali eccedenze.
Nel caso specifico l'obiettivo potrebbe essere ad esempio il costo dell'università (oppure ovviamente qualsiasi altra cosa )

E' questo il senso, giusto?

Grazie per lo spunto interessante che mi ha invogliato ad approfondire....

In parole molto semplici: con il value averaging tracci idealmente una tua crescita target del capitale...ad ogni scadenza verifichi se il capitale maturato è superiore al target (in questo caso non versi perché il mercato "sta lavorando per te" e accantoni per futuri crash) o inferiore al target (in questo caso versi quanto serve a colmare il gap, se possibile)

Così facendo giocoforza "compri basso"...

La "fregatura" (se così si può chiamare) è che serve anche della liquidità di scorta (non quantificabile a priori); proprio per questo motivo io a mia sorella il PAC lo faccio fare su ETF a distribuzione...i dividendi vengono accantonati e reinvestiti solo quando si è sotto il target

Il value averaging mostra tutta la sua "potenza" solo su orizzonti lunghi e solo se rispettato con disciplina massima: senza questi due requisiti meglio DCA classico
 
Grazie @i-z-i-o

E' fortunata la sorella nel potersi avvelere della tua consulenze con tanto di foglio Excel! :-)
Domani ci smanetto un po' in ufficio che sul PC di casa non ho Excel....

Cmq oltre la scelta dello strumento hai colto anche altri aspetti che effettivamente mi interessavano e che non erano emersi nel mio post.
PEr un investimento di quel tipo quindi a te non dispiacerebbe un VANS (ho studiato un po' qui: Value Averaging: valida ALTERNATIVA al PAC tradizionale? | Vantaggi e Svantaggi • investimi.com) al posto del classico DCA ed operesti su base trimestrale.
Se capisco bene l'idea di fondo per un investimento per un figlio piccolo potrebbe essere quella di porsi degli obiettivi annuali.
Ad esempio se voglio raggiungere l'obiettivo x in 10 anni mi adopero per accumulare ogni anno X/10 cosa che invece con il classico DCA non avviene.
Se l'obiettivo annuale lo raggiungo in anticipo smetto di acquistare ma non vendo eventuali eccedenze.
Nel caso specifico l'obiettivo potrebbe essere ad esempio il costo dell'università (oppure ovviamente qualsiasi altra cosa )

E' questo il senso, giusto?

Grazie per lo spunto interessante che mi ha invogliato ad approfondire....

La "bibbia" del value averaging comunque l'ha vergata un Follista coi controco****i... l'ottimo Dedalo

https://www.google.com/url?sa=t&sou...oQFnoECBcQAQ&usg=AOvVaw1aKppzRWpwyayDUjmhsb6x
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro