Vanguard LifeStrategy vol IX

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
ma torna alla carica sto falsario?
 
Dai costi minimi ai versamenti datoriali, dai rendimenti buoni alla deducibilità fiscale, dalla consulenza alla possibilità di trovare un modo x ritirare il montante almeno parzialmente per poterne abbattere l'importo... Senza contare che al momento is del pensionamento dall'essere tassati al 9% rispetto al MINIMO 23%,cambia di migliaia e migliaia di euro.

Non sono daccordo, se c'è contribuzione datoriale per 100 euro che investi ne prendi subito altri 100, per non parlare del vantaggio fiscale che può arrivare oltre il 40% e una minore tassazione del tfr alla fine. Inoltre parli del tfr come di soldi liberamente fruibili, ma fino a che non ti licenzi il tfr non ce l'hai per cui il confronto va fatto con l'inflazione che guida la rivalutazione del tfr. Non capisco perché si affronta un argomento così complesso in questi termini.

preso dai commenti lasciati sotto da alcuni volenterosi che hanno ancora voglia di ascoltare sto personaggio
 
Narmenni è solo folcroristico.
 
Dai costi minimi ai versamenti datoriali, dai rendimenti buoni alla deducibilità fiscale, dalla consulenza alla possibilità di trovare un modo x ritirare il montante almeno parzialmente per poterne abbattere l'importo... Senza contare che al momento is del pensionamento dall'essere tassati al 9% rispetto al MINIMO 23%,cambia di migliaia e migliaia di euro.

Non sono daccordo, se c'è contribuzione datoriale per 100 euro che investi ne prendi subito altri 100, per non parlare del vantaggio fiscale che può arrivare oltre il 40% e una minore tassazione del tfr alla fine. Inoltre parli del tfr come di soldi liberamente fruibili, ma fino a che non ti licenzi il tfr non ce l'hai per cui il confronto va fatto con l'inflazione che guida la rivalutazione del tfr. Non capisco perché si affronta un argomento così complesso in questi termini.

preso dai commenti lasciati sotto da alcuni volenterosi che hanno ancora voglia di ascoltare sto personaggio
Grazie! Allora non perdo nemmeno tempo ad ascoltarlo e a dargli visualizzazioni ;)
 
Potresti anche saturare una parte dei 5164 (in base al tuo scaglione Irpef più alto) e fare anche un PAC, ma chiaramente c'è da fare i conti per bene.


Il pregio principale del fondo pensione aperto è il vantaggio fiscale.
Tolto quello è solo un costoso fondo comune, che un qualunque buon ETF può sostituire ad occhi chiusi (*).

(*) se non ti interessa la rendita vitalizia.
se per te avere una rendita fino alla fine dei tuoi giorni è fondamentale, un PAC su un ETF ovviamente non te la può garantire.
Buongiorno, gentilmente mi potresti spiegare questo passaggio in grassetto ?
 
Buongiorno, gentilmente mi potresti spiegare questo passaggio in grassetto ?
Questa è la spiegazione di come si calcola l'irpef (risposta di Microsoft Copilot):

ATTENZIONE! LE ALIQUOTE INDICATE SONO SOLO A TITOLO DI ESEMPIO!
Per farsi i calcoli giusti bisogna andare a prendere le aliquote corrette!

--------------------------------------------------------------------------------------------------
Certamente! L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) è l’imposta che si applica sul reddito complessivo di un individuo. Per calcolarla, segui questi passaggi:
  1. Determina il Reddito Mensile:
    • Considera lo stipendio al netto dei contributi INPS a carico del lavoratore e altri redditi.
    • Questo reddito mensile sarà la base per il calcolo dell’IRPEF.
  2. Calcola l’Imponibile Fiscale:
    • Sottrai dal reddito mensile gli oneri deducibili (ad esempio, spese mediche, interessi passivi, ecc.).
    • L’imponibile fiscale è il reddito su cui verrà calcolata l’IRPEF.
  3. Applica l’Aliquota IRPEF:
    • L’IRPEF si calcola applicando l’aliquota corrispondente al proprio scaglione di reddito.
    • Le aliquote IRPEF possono variare a seconda del reddito annuo. Ad esempio:
      • Reddito tra 0 e 15.000 euro: Aliquota IRPEF 23%
      • Reddito tra 15.001 e 28.000 euro: Aliquota IRPEF 27%
      • Reddito tra 28.001 e 55.000 euro: Aliquota IRPEF 38%
      • Reddito tra 55.001 e 75.000 euro: Aliquota IRPEF 41%
      • Reddito sopra i 75.000 euro: Aliquota IRPEF 43%1.
  4. Sottrai le Detrazioni Fiscali IRPEF:
    • Dalla somma ottenuta, sottrai le detrazioni fiscali IRPEF (ad esempio, detrazione per figli a carico, detrazione per spese sanitarie, ecc.).
    • L’IRPEF netta sarà il risultato finale.
Ricorda che l’IRPEF è calcolata in base alle aliquote e alle detrazioni indicate nel Testo Unico delle Imposte Dirette attualmente in vigore2. Se hai bisogno di calcolare l’IRPEF specifica per il 2023, puoi utilizzare un calcolatore online come quello disponibile su Irpef.info3. 😊
--------------------------------------------------------------------------------------------------


Il guadagno consiste nella differenza di tasse che pagheresti con e senza la detrazione dei 5.164 euro.

Su tu hai uno stipendio (per ipotesi) di 25.164 euro pagheresti una certa percentuale di tasse mentre su 20.000 (25.164-5.164) ne pagheresti un'altra (ovviamente inferiore, in base agli scaglioni IRPEF).

La differenza (tasse senza detrazione del fondo pensione, e tasse CON detrazione del fondo pensione) è il guadagno fiscale (tasse che non pago) che ottengo.

P.s.: non chiedermi di farti i conti in base al tuo stipendio :)
Per quello ci sono diversi calcolatori on line e basta cercarli su Google o Microsoft Copilot o altri motori di ricerca.
 
Ultima modifica:
@ortis intervengo solo per precisare che le aliquote irpef che hai riportato sono quelle di 2-3 anni.
Per il resto, tutto corretto
 
@ortis intervengo solo per precisare che le aliquote irpef che hai riportato sono quelle di 2-3 anni.
Per il resto, tutto corretto
Ho fatto solo copia incolla da Microsoft Copilot (evidentemente non è aggiornato con le ultime aliquote).

Era solo per far capire il concetto, credo sia chiaro per tutti che per farsi i conti precisi è necessario "fare i compiti a casa" andandosi a prendere i dati dalle fonti giuste.

Comunque adesso modifico il post mettendo in evidenza che i dati sono solo a titolo di esempio.

Grazie per la segnalazione.
 
Dai, se riportiamo noi dei numeri a casaccio, come facciamo a lamentarci?
Ortis, per cortesia , cancella il post!
 
Dai costi minimi ai versamenti datoriali, dai rendimenti buoni alla deducibilità fiscale, dalla consulenza alla possibilità di trovare un modo x ritirare il montante almeno parzialmente per poterne abbattere l'importo... Senza contare che al momento is del pensionamento dall'essere tassati al 9% rispetto al MINIMO 23%,cambia di migliaia e migliaia di euro.

Non sono daccordo, se c'è contribuzione datoriale per 100 euro che investi ne prendi subito altri 100, per non parlare del vantaggio fiscale che può arrivare oltre il 40% e una minore tassazione del tfr alla fine. Inoltre parli del tfr come di soldi liberamente fruibili, ma fino a che non ti licenzi il tfr non ce l'hai per cui il confronto va fatto con l'inflazione che guida la rivalutazione del tfr. Non capisco perché si affronta un argomento così complesso in questi termini.

preso dai commenti lasciati sotto da alcuni volenterosi che hanno ancora voglia di ascoltare sto personaggio
Ovviamente il vantaggio é dato dal punto di vista fiscale e dal contributo del datore di lavoro. Sicuramente non dal fondo in se, che volendo una persona che acquista un etf azionario globale può fare meglio.

Vantaggio fiscale che ripeto si ha dando fiducia allo stato che non modifichi le aliquote fiscale per fare cassa
 
anche gli altri prodotti finanziari sono soggetti alla legge e alle modifiche fiscali, non solo i fondi pensione.
 
Ovviamente il vantaggio é dato dal punto di vista fiscale e dal contributo del datore di lavoro. Sicuramente non dal fondo in se, che volendo una persona che acquista un etf azionario globale può fare meglio.

Vantaggio fiscale che ripeto si ha dando fiducia allo stato che non modifichi le aliquote fiscale per fare cassa
Il vantaggio del fondo pensione si ha dando fiducia allo Stato che non modifichi in peggio la normativa, legata alla fase di erogazione (es Rita, somma fondi per il ritiro integrale, etc)
 
Il vantaggio del fondo pensione si ha dando fiducia allo Stato che non modifichi in peggio la normativa, legata alla fase di erogazione (es Rita, somma fondi per il ritiro integrale, etc)

devi avere allora anche fiducia che non alzi le tasse sul capital gain....
 
ripeto, tutti gli strumenti sono soggetti alla legge quindi anche il trattamento fiscale degli altri strumenti può cambiare e visto come se la passa la pensione pubblica in italia tendo a pensare che prima di toccare i fondi pensione vadano a cercare i soldi da altre parti, se proprio dovessi fare una previsione con la palla di cristallo.

poi tutto può succedere, ma sempre per il futuro si parla, non retroattivamente quindi ad ora le regole sono queste
 
Pur non avendo la palla di cristallo, che d'altra parte nessuno ha, vedo più probabile un aumento del bollo sul deposito titoli dallo 0,2% attuale che sarebbe anche di attuazione piuttosto semplice.
 
devi avere allora anche fiducia che non alzi le tasse sul capital gain....

Ci sono tanti modi per recuperare gettito o per tentare di ridurre il debito e non riguarda solo la tassazione sui fondi pensione.

Irpef, Iva, imposta di bollo, inflazione…
 
Indietro