Vanguard LifeStrategy vol IX

Se compri a rate la macchina e la distruggi contro un muro...dopo la devi comunque ricomprare
O sbaglio ?
Ma infatti io uso un cd vincolato per le spese programmate, uno svincolato per gli imprevisti, oltre ad avere una liquidità sul conto.

Alternativa tenere troppi soldi non investiti che anche li sono possibili perdite da mancato investimento
 
Concordo con te.

Scuami non riesco a trattenermi dal fare una battutaccia :)

Se nello stesso anno:

1. si rompe la macchina
2. le obbligazioni (con diverse scadenze e immagino/spero acquistate sotto la pari) quotano sotto il prezzo di acquisto
3 le azioni che ho in portafoglio nel lungo termine, per raggiungere una maggiore indipendenza finanziaria, sono in perdita

Bhe a questo punto, la soluzione sarebbe di donare tutto quello che rimane e abbracciare la fede religiosa. Non ho raggiunto la perfezione sugli investimenti, ma almeno provo a raggiungere il benessere spirituale :D
Si usa il cd svincolato che deve essere alla pari di quello vincolato
 
Capisco.

Mi sono sempre tenuto lontano da tutto ciò che è etichettato come ESG in quanto ritengo sia più che altro una trovata di marketing dell'industria finanziaria. Si tratta ovviamente di un mio parere personale
ma anch'io non ci dò molto peso, ma da qui a tenersi alla lontana ce ne passa secondo me, male non può fare...
Invece ho pochi dubbi sul fatto che una società che ha come "business l'inquinare" ha poco futuro...
 
Si e no
I ls sono ottimi strumenti che permettono un ampia diversificazione sia a livello azionario e obbligazionario.

Unico difetto che un giovane che quindi ha orizzonti molto lunghi potrebbe optare per un 100% azionario.

Tutto dipende da quanto gestisci le perdite, non esiste un prodotto migliore di altri, ma uno più addato a te
Non sono uno "emotivo", vedere rosso non mi spaventa perché sono in grado di continuare a vedere al lungo termine e alla strategia
Anche tu se hai consigli su etf azionari ascolto volentieri :)
 
Si certamente.
Consiglio un LS60 come core del proprio portafoglio
Pensavo o 60 o 80 visto appunto che sono ancora under 30, però sto ancora valutando
Oltretutto essendo il mercato azionario molto in alto avevo anche intenzione di aspettare ad entrare
 
Da Charlie Bilello.
Newsletter della settimana.
The Week in Charts (5/30/24)

1717136240744.png
 
Buonasera a tutti.

Dopo un bel po di letture mi sono fatto delle idee di base su dei possibili portafoglio etf. Gentilmente qualcuno potrebbe dirmi se perlomeno sono sulla buona strada??



-Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF (EUR) Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/Ishares Physical Gold

800 euro per ognuno in pac. Ogni mese con rapporto 700/100 per il primo e 500/200/100 per gli altri 2

Ho 35 anni, nessuna grande spesa imminente o in programma e ovviamente altre finanze fuori da questa idea etf. Questo vorrebbe essere un portafoglio "crea e dimentica"
Se il tuo ptf sarà del tipo "crea e dimentica", allora compra un solo etf LifeStrategy (bada bene al nome: "Life Strategy"): scegli tra i vari disponibili. In tutti gli altri casi, dovrai guardare i rapporti tra i vari etf del tuo ptf nel tempo, ribilanciare, sarai preso spesso dal dubbio su cosa fare e via dicendo. Cioè l'opposto del "crea e dimentica"...
 
Pensavo o 60 o 80 visto appunto che sono ancora under 30, però sto ancora valutando
Oltretutto essendo il mercato azionario molto in alto avevo anche intenzione di aspettare ad entrare
Se davvero ti accingi a entrare in un investimento che durerà alcune decine di anni e il "core" del tuo investimento sarà di tipo "lazy", allora poco conta il valore attuale dell'azionario. E starei pure attento alla questione 100% azionario: ricordati che l'idea di lasciare tutto "a maturare" per 20 o 30 anni è un tuo desiderio/auspicio, ma la vita è piena di varianti...ovviamente se ce la farai sarà premiante, ma esistono anche imprevisti (non per forza negativi) o cambiamenti di strategia dovuti a variazioni delle condizioni al contorno. Quindi, parere mio, credimi che anche un LS60 o un LS80 tenuto lì per molto, molto tempo potrebbe portarti al risultato voluto.
 
Come promesso, questa mattina avrei voluto aggiornare le statistiche dei LifeStrategy ma Morningstar non sta collaborando per cui non riesco a recuperare i dati. Se riuscirò, proverò in giornata ma non garantisco. Scrivo queste poche righe perché ogni promessa è debito e se non arriverà l'aggiornamento a questo punto non sarà, solamente, per colpa mia ... :-)
 
Come promesso, questa mattina avrei voluto aggiornare le statistiche dei LifeStrategy ma Morningstar non sta collaborando per cui non riesco a recuperare i dati. Se riuscirò, proverò in giornata ma non garantisco. Scrivo queste poche righe perché ogni promessa è debito e se non arriverà l'aggiornamento a questo punto non sarà, solamente, per colpa mia ... :-)

Morningstar ha ripreso a collaborare.

Aggiornamento in prima pagina.

Al 31 maggio 2024 i LifeStrategy hanno raggiunto quota 998,37 milioni di euro in termini di masse gestite. Il miliardo è ormai alle porte ...
 
Ultima modifica:
Morningstar ha ripreso a collaborare.

Aggiornamento in prima pagina.

Al 31 maggio 2024 i LifeStrategy hanno raggiunto quota 998,37 milioni di euro in termini di masse gestite. Il miliardo è ormai alle porte ...
Ahhhh...ricordo una discussione con un tizio che conosco inerente i LS. Erano partiti da poco, meno di 100ME totali in gestione...e "derideva" il fatto che io ci credessi e che ci investissi pure. Avevo risposto, al mio solito, con un "Ok, vedremo...". Ahhh...son passati tre anni circa. Che bello avere ragione. :-)
 
Buon pomeriggio,
sto investendo nel fondo lifestrategy 80% azionario ad accumulazione dal gennaio 2021 attraverso pac e mi ritengo soddisfattio,
Una curiosità che poi è di carattere generale, se volessi conteggiare le spese relative al ter dovrei farlo manualmente oppure sono calcolate automaticamente dal broker/banca nel rapporto percentuale/guadagno-perdite? (investo con Fineco)
Grazie
 
Buon pomeriggio,
sto investendo nel fondo lifestrategy 80% azionario ad accumulazione dal gennaio 2021 attraverso pac e mi ritengo soddisfattio,
Una curiosità che poi è di carattere generale, se volessi conteggiare le spese relative al ter dovrei farlo manualmente oppure sono calcolate automaticamente dal broker/banca nel rapporto percentuale/guadagno-perdite? (investo con Fineco)
Grazie
Il ter è sottratto giornalmente direttamente dall’emittente
 
Ok grazie
Invece i costi eventuali del Pac devo sottrarli manualmente per avere l'effettivo guadagno reale?
 
Ok grazie
Invece i costi eventuali del Pac devo sottrarli manualmente per avere l'effettivo guadagno reale?
A meno di investire 100/200 euro al mese, i costi di negoziazione dovrebbero essere non rilevanti.
 
Ultima modifica:
Ahhhh...ricordo una discussione con un tizio che conosco inerente i LS. Erano partiti da poco, meno di 100ME totali in gestione...e "derideva" il fatto che io ci credessi e che ci investissi pure. Avevo risposto, al mio solito, con un "Ok, vedremo...". Ahhh...son passati tre anni circa. Che bello avere ragione. :-)

Speriamo di avere ragione anche nell'alta probabilità che un LS tra un decennio avrà fatto meglio del 90% dei portafogli di tutti gli italiani zeppi di fondi, scommesse su azioni o settori, assicurazioni e obbligazioni singole alla ricerca di pipite d'oro.

 
Ok grazie
Invece i costi eventuali del Pac devo sottrarli manualmente per avere l'effettivo guadagno reale?
I prezzi medi di carico già includono i costi di acquisto del tuo PAC. Per cui la variazione assoluta e percentuale che ti restituisce il sito Fineco è precisa
 
Speriamo di avere ragione anche nell'alta probabilità che un LS tra un decennio avrà fatto meglio del 90% dei portafogli di tutti gli italiani zeppi di fondi, scommesse su azioni o settori, assicurazioni e obbligazioni singole alla ricerca di pipite d'oro.

Caro Linusale, io di sicuro non posso dirti se è nulla la probabilità di eventi particolari, cigni neri, situazioni storiche che avvantaggino, in un dato momento/periodo, una strategia specifica rispetto agli altri milioni di strategie....se ce ne sono milioni di perdenti, non mi stupisce che alcune vincano. In un dato e specifico momento. Però a noi non è dato sapere quale sia il momento e nemmeno da quale evento sia causato. Quindi, umili e fedeli servitori di "statistica e matematica", ci atteniamo alla logica del ritorno al valor medio, dell'impossibilità di determinare strategie sempre dominanti su lunghi periodi rispetto al valore dell'intero sistema [leggi: Mr.Market] e via dicendo. Ergo: mi sento di rassicurarti. Vedi, anch'io ho fatto un bel po' di acquisti in BPT nell'ultimo anno, ma non dimentico che il rating non è una tripla A. Nemmeno un AA...anzi, di "A" proprio non ce n'è... ricordo i miei ex colleghi, ai tempi, felici per i rendimenti dei bond argentini...ricordo anche i permessi che chiedevano al lavoro per andare dagli avvocati qualche mese dopo... Io continuo a vedere gente che è convinta di avere strategie "dominanti" rispetto al "buy the haystack" (cioé LS), ma nessuno che ne sia talmente convinto, nonostante i proclami, da metterci ogni singolo euro in suo possesso, incluso l'andare a ipotecare la casa e metterci sopra anche quello! Molto più umilmente, continuiamo a seguire l'amico Mr.Market. Se proprio dovesse fare le bizze per un po' di tempo, saresti comunque in una posizione migliore della maggior parte delle altre strategie (tranne quelle poche, ovviamente, avvantaggiate dal momento, ma non definibili a priori, ahimè). Se poi dovesse ulteriormente andare male (gravi crisi, ecc.), saresti comunque più forte di altri per il solo fatto di avere i fondi di emergenza, propensione al risparmio, ecc. Va ulteriormente peggio, perché è un periodo storico di sfiga tale da essere, come dicono i matematici, una "funzione sfiga illimitata inferiormente"? Beh, ricordiamoci allora che in quei casi, come diceva un economista, non sta andando male solo a te, ma al mondo intero e forse l'investimento vincente era investire in una clava e in viveri a lunga scadenza...😉😜🤣 Un saluto!
 
Ultima modifica:
Indietro