Vanguard LifeStrategy vol IX

Come si chiama l'ETF di Black rock?
 
Buonasera a tutti.

Dopo un bel po di letture mi sono fatto delle idee di base su dei possibili portafoglio etf. Gentilmente qualcuno potrebbe dirmi se perlomeno sono sulla buona strada??



-Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF (EUR) Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/Ishares Physical Gold

800 euro per ognuno in pac. Ogni mese con rapporto 700/100 per il primo e 500/200/100 per gli altri 2

Ho 35 anni, nessuna grande spesa imminente o in programma e ovviamente altre finanze fuori da questa idea etf. Questo vorrebbe essere un portafoglio "crea e dimentica"
 
Ciao a tutti :)
Sono giovane e da poco iscritto al forum
Sto prendendo in mano io la gestione del mio portafoglio dopo qualche anno di gestione da consulenti di banca...(tralasciamo i costi dei fondi che mi han fatto fare...)

Vorrei iniziare ad investire in fondi ed ETF autonomamente appunto per ridurre questi costi di gestione e avere una gestione piu consapevole
Pensate che i LS siano un buon punto di partenza?
Si e no
I ls sono ottimi strumenti che permettono un ampia diversificazione sia a livello azionario e obbligazionario.

Unico difetto che un giovane che quindi ha orizzonti molto lunghi potrebbe optare per un 100% azionario.

Tutto dipende da quanto gestisci le perdite, non esiste un prodotto migliore di altri, ma uno più addato a te
 
Buonasera a tutti.

Dopo un bel po di letture mi sono fatto delle idee di base su dei possibili portafoglio etf. Gentilmente qualcuno potrebbe dirmi se perlomeno sono sulla buona strada??



-Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF (EUR) Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/Ishares Physical Gold

800 euro per ognuno in pac. Ogni mese con rapporto 700/100 per il primo e 500/200/100 per gli altri 2

Ho 35 anni, nessuna grande spesa imminente o in programma e ovviamente altre finanze fuori da questa idea etf. uesto vorrebbe essere un portafoglio "crea e dimentica"
Si e no
I ls sono ottimi strumenti che permettono un ampia diversificazione sia a livello azionario e obbligazionario.

Unico difetto che un giovane che quindi ha orizzonti molto lunghi potrebbe optare per un 100% azionario.

Tutto dipende da quanto gestisci le perdite, non esiste un prodotto migliore di altri, ma uno più addato a te
Grazie della risposta. Nel frattempo leggendo un po qua e là ho cercato di creare dei portafoglio

Nello specifico sono 3 opzioni


Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF (EUR) Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/Ishares Physical Gold

800 euro per ognuno in pac. Ogni mese con rapporto 700/100 per il primo e 500/200/100 per gli altri 2
 
Buonasera a tutti.

Dopo un bel po di letture mi sono fatto delle idee di base su dei possibili portafoglio etf. Gentilmente qualcuno potrebbe dirmi se perlomeno sono sulla buona strada??



-Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF (EUR) Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core S&P 500 UCITS ETF (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/iShares Physical Gold

-iShares Core MSCI World UCITS ETF USD (Acc)
-Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETF Accumulating
-Invesco/Ishares Physical Gold

800 euro per ognuno in pac. Ogni mese con rapporto 700/100 per il primo e 500/200/100 per gli altri 2

Ho 35 anni, nessuna grande spesa imminente o in programma e ovviamente altre finanze fuori da questa idea etf. Questo vorrebbe essere un portafoglio "crea e dimentica"
Single o sposato? ( questo fa una grossa differenza)

Forse sceglierei il primo, i bond governativi europei onestamente non mi ispirano.
Sarei piu
Cd svincolato: fondo emergenza
Cd vincolato: spese programmate
Un etf tra ls80/ sp500/ msci o allword
 
Single o sposato? ( questo fa una grossa differenza)

Forse sceglierei il primo, i bond governativi europei onestamente non mi ispirano.
Sarei piu
Cd svincolato: fondo emergenza
Cd vincolato: spese programmate
Un etf tra ls80/ sp500/ msci o allword
Single. Ma non è un fattore determinante nel mio caso. I risparmi " grossi" sono e vengono alimentati in un'altra parte.
Questa parte degli etf è proprio una cosa "crea e dimentica "

Ps: i 4 pilastri sono apposto tranne appunto per questa parte
 
Ciao a tutti :)
Sono giovane e da poco iscritto al forum
Sto prendendo in mano io la gestione del mio portafoglio dopo qualche anno di gestione da consulenti di banca...(tralasciamo i costi dei fondi che mi han fatto fare...)

Vorrei iniziare ad investire in fondi ed ETF autonomamente appunto per ridurre questi costi di gestione e avere una gestione piu consapevole
Pensate che i LS siano un buon punto di partenza?
Si certamente.
Consiglio un LS60 come core del proprio portafoglio
 
Single. Ma non è un fattore determinante nel mio caso. I risparmi " grossi" sono e vengono alimentati in un'altra parte.
Questa parte degli etf è proprio una cosa "crea e dimentica "

Ps: i 4 pilastri sono apposto tranne appunto per questa parte
Se i risparmi grossi sono da un'altra parte e vuoi solo qualcosa da dimenticare, per me si va di PAC 100% azionario, considerando che sarebbe solo una piccola parte del patrimonio. A quel punto da decidere se all world o paesi sviluppati, o stati uniti
 
Cerca Black rock esg multi asset, sono 3, da quello con più bond a quello bilanciato fino ad arrivare a quello più spinto verso l'azionario

ESG ?

Si tratta di ETF tematici su green, transizione ecologica etc ?
 
Single o sposato? ( questo fa una grossa differenza)

Forse sceglierei il primo, i bond governativi europei onestamente non mi ispirano.
Sarei piu
Cd svincolato: fondo emergenza
Cd vincolato: spese programmate
Un etf tra ls80/ sp500/ msci o allword

Dal mio punto di vista direi di fare attenzione alla distinzione tra fondo emergenza e spese programmate, a mio avviso assai labile, che sarebbe tra i concetti base della dottrina colettiana, la quale vedo prende sempre più piede.

Ad esempio se compro l'auto nuova e decido di mantenerla per i prossimi 10 anni allora, secondo la dottrina colettiana, ciò significa che dovrei inserire tra le spese programmate quella per il costo di una nuova auto a scadenza tra 10 anni.

Se appena comprata l'auto nuova però la distruggo contro un muro, oppure me la rubano, ecco che quella che io consideravo una spesa programmata diventa all'istante una spesa di emergenza
 
Ultima modifica:
Dal mio punto di vista direi di fare attenzione alla distinzione tra fondo emergenza e spese programmate, a mio avviso assai labile, che sarebbe tra i concetti base della dottrina colettiana, la quale vedo prende sempre più piede.

Ad esempio se compro l'auto nuova e decido di mantenerla per i prossimi 10 anni allora, secondo la teoria colettiana, ciò significa che dovrei inserire tra le spese programmate quella per il costo di una nuova auto a scadenza tra 10 anni.

Se appena comprata l'auto nuova però la distruggo contro un muro, oppure me la rubano, ecco che quella che io consideravo una spesa programmata diventa all'istante una spesa di emergenza
Infatti su entrambe metto 1 anno di stipendio netto.
Io sono contrario ma nessun vieta di comprarla a rate la macchina, come le altre spese
 
Infatti su entrambe metto 1 anno di stipendio netto.
Io sono contrario ma nessun vieta di comprarla a rate la macchina, come le altre spese

Se compri a rate la macchina e la distruggi contro un muro...dopo la devi comunque ricomprare
O sbaglio ?
 
Dal mio punto di vista direi di fare attenzione alla distinzione tra fondo emergenza e spese programmate, a mio avviso assai labile, che sarebbe tra i concetti base della dottrina colettiana, la quale vedo prende sempre più piede.

Ad esempio se compro l'auto nuova e decido di mantenerla per i prossimi 10 anni allora, secondo la teoria colettiana, ciò significa che dovrei inserire tra le spese programmate quella per il costo di una nuova auto a scadenza tra 10 anni.

Se appena comprata l'auto nuova però la distruggo contro un muro, oppure me la rubano, ecco che quella che io consideravo una spesa programmata diventa all'istante una spesa di emergenza

Concordo con te.

Scuami non riesco a trattenermi dal fare una battutaccia :)

Se nello stesso anno:

1. si rompe la macchina
2. le obbligazioni (con diverse scadenze e immagino/spero acquistate sotto la pari) quotano sotto il prezzo di acquisto
3 le azioni che ho in portafoglio nel lungo termine, per raggiungere una maggiore indipendenza finanziaria, sono in perdita

Bhe a questo punto, la soluzione sarebbe di donare tutto quello che rimane e abbracciare la fede religiosa. Non ho raggiunto la perfezione sugli investimenti, ma almeno provo a raggiungere il benessere spirituale :D
 
Ultima modifica:
Non sono tematici, escludono solo quei titoli che sono altamente "inquinanti" diciamo. Nella categoria ESG ormai rientra un po' tutto

Capisco.

Mi sono sempre tenuto lontano da tutto ciò che è etichettato come ESG in quanto ritengo sia più che altro una trovata di marketing dell'industria finanziaria. Si tratta ovviamente di un mio parere personale
 
Capisco.

Mi sono sempre tenuto lontano da tutto ciò che è etichettato come ESG in quanto ritengo sia più che altro una trovata di marketing dell'industria finanziaria. Si tratta ovviamente di un mio parere personale
Magari sbaglio ma tra ESG e greenwashing faccio fatica a capire la differenza. Ripeto: imho.
 
Indietro