Vanguard LifeStrategy vol IX

Vorrei essere al tuo posto.
Non solo perché tornerei giovane, ma anche perché avrei una consapevolezza che quando avevo io 35 anni non avevo e non avrei potuto avere (come la maggorparte dei miei coetanei).
Non ci si rende conto della fortuna che abbiamo ad essere esposti a questa fonte inesauribile di informazioni di qualità.
Purtroppo nell'era pre-internet, inevitabilmente, era solo una chimera.

Auguri con i tuoi attuali e futuri investimenti. Continua così.
Grazie @ortis ammiro la tua pacatezza nel forum e l'umiltà con cui parli del tuo super-portafoglio. ;)
 
Ringrazio @ortis per la condivisione del podcast. E' molto utile per i neofiti, ma non fa male neppure a chi ha già una discreta infarinatura della materia. Quando mi capita, prendo le cuffie e verifico le mie conoscenze.

Belle le sue parole in una delle puntate:

////////////////////////////////////////////////////////////

bello ascoltare i podcast, io vi racconto le cose, spesso banalizzo, quindi non dovete ascoltare i consigli di quello che vi dico e nemmeno di nessun altro podcaster, youtuber, per dio di nessun infulencer. Traete spunti da quello che vi dico e poi fate i compiti a casa. Leggete, approfondite e studiate. Se non vi mettete a studiare capirete sola una frazione di ciò che vi serve. Leggete, approfondite e studiate, niente come la conoscenza è garanzia di libertà.

Quando oltre ad aver sentito dire le cose e le avete anche approfondite e comprese a fondo, allora siete liberi e potete fare con i vostri soldi il caxxo che vi pare.


////////////////////////////////////////////////////////////



Non concordo su tutto quello che ho ascoltato fino ad oggi, ma questo è un buon segno almeno per il sottoscritto.

Hai perfettamente ragione Ortis, velocità da aumentare per coloro che hanno già delle basi :)
 
Ultima modifica:
Grazie @ortis ammiro la tua pacatezza nel forum e l'umiltà con cui parli del tuo super-portafoglio. ;)
Troppo buono, ma... quale super-portafoglio, a causa dell'età e della situazione contingente mi sono riempito di troppi BTP, almeno la maggior parte sono a breve... magari appena scadono per il ladder passo a qualcosa di più sicuro.
E anche quello a lungo termine forse l'anno prossimo cambio anche lui con qualcosa di meno redditizio ma con un rating più alto dei nostri BTP "quasi-junk" ;)

A volte è proprio vero che (anche contro le nostre migliori intenzioni, forzati anche della fase della vita che si sta attraversando) che si predica bene e si razzola male (o anche solo "meno bene" :D).
 
Certo che le previsioni di Vanguard non sono proprio esaltanti ;)

Magari invece di un piccolo PAC/DCA su VWCE dovrei farlo sul mercato europeo :D

1716458452802.png
 
Certo che le previsioni di Vanguard non sono proprio esaltanti ;)

Magari invece di un piccolo PAC/DCA su VWCE dovrei farlo sul mercato europeo :D

Vedi l'allegato 3018211

L'indice MSCI EMU ha un PE che non arriva a 15, MSCI World (compreso EMU) ha un PE superiore a 21.
Il PE non è da prendersi come metrica principe, ma qualche indicazione la da...
 
Ringrazio @ortis per la condivisione del podcast. E' molto utile per i neofiti, ma non fa male neppure a chi ha già una discreta infarinatura della materia. Quando mi capita, prendo le cuffie e verifico le mie conoscenze.
[...]
Hai perfettamente ragione Ortis, velocità da aumentare per coloro che hanno già delle basi :)
Grazie in primis a @ortis per la condivisione che a te per il nudge: ieri sono rimasto bloccato in auto per oltre un'ora causa incidente così invece della "solita" playlist su Spotify ho deciso di ascoltare le primi 4 registrazioni.
Da quanto sentito finora il tipo mi è sembrato davvero bravo e soprattutto mi piace il taglio diretto e "cinico" con cui dice le cose :yes:
Spero di aver finalmente trovato il modo di far apprendere le basi della finanza personale a mia moglie :sperem: per mio figlio è presto :asd:
Io lo ascolterò, come divertissement/ripasso, in auto a velocità x 1,5. Confermo che tende a dare dipendenza :D
 
Grazie in primis a @ortis per la condivisione che a te per il nudge: ieri sono rimasto bloccato in auto per oltre un'ora causa incidente così invece della "solita" playlist su Spotify ho deciso di ascoltare le primi 4 registrazioni.
Da quanto sentito finora il tipo mi è sembrato davvero bravo e soprattutto mi piace il taglio diretto e "cinico" con cui dice le cose :yes:
Spero di aver finalmente trovato il modo di far apprendere le basi della finanza personale a mia moglie :sperem: per mio figlio è presto :asd:
Io lo ascolterò, come divertissement/ripasso, in auto a velocità x 1,5. Confermo che tende a dare dipendenza :D
Dici benissimo, anch'io l'ho ascoltato con lo stesso spirito.

Dopo due/tre settimane ieri sera ho terminato l'ascolto di tutte le puntate (chiaramente a velocità x 1,5).

E' sia informativo che divertente da ascoltare e per chi non è molto dentro al discorso finanza personale è sicuramente un ottimo trampolino per poi approfondire (volendo) altrove.

Ascoltando le varie puntate mi ha fatto un po' sorridere perché cita fonti che seguivo già da anni come i blog di Ben Carlson, Nick Maggiulli o i video di Ben Felix o autori come Kahneman e Taleb.

Alla fine su questo argomento sembra proprio che tutto il mondo è paese ;)

Ancora mi sembra (dopo 108 puntate posso anche sbagliarmi, vista pure l'età ;)) che non ha ancora citato alcuni autori/blogger/vlogger che seguo o ho seguito (e di cui ogni tanto posto qui qualche link):
- Charlie Bilello ed i suoi mitici grafici/statistiche
- Big Ern di Early Retirement Now
- Ramin Nakisa di PensionCraft
- il mio autore "feticcio" :D JL Collins con la sua conferenza (su YouTube) alla sede di Google, ma anche con i suoi libri
- The Plain Bagel

P.s.: Spoiler... nelle puntate successive ci sono anche interviste (tra gli altri) a Paolo Coletti e Mr. Rip.
 
Dici benissimo, anch'io l'ho ascoltato con lo stesso spirito.

Dopo due/tre settimane ieri sera ho terminato l'ascolto di tutte le puntate (chiaramente a velocità x 1,5).

E' sia informativo che divertente da ascoltare e per chi non è molto dentro al discorso finanza personale è sicuramente un ottimo trampolino per poi approfondire (volendo) altrove.

Ascoltando le varie puntate mi ha fatto un po' sorridere perché cita fonti che seguivo già da anni come i blog di Ben Carlson, Nick Maggiulli o i video di Ben Felix o autori come Kahneman e Taleb.

Alla fine su questo argomento sembra proprio che tutto il mondo è paese ;)

Ancora mi sembra (dopo 108 puntate posso anche sbagliarmi, vista pure l'età ;)) che non ha ancora citato alcuni autori/blogger/vlogger che seguo o ho seguito (e di cui ogni tanto posto qui qualche link):
- Charlie Bilello ed i suoi mitici grafici/statistiche
- Big Ern di Early Retirement Now
- Ramin Nakisa di PensionCraft
- il mio autore "feticcio" :D JL Collins con la sua conferenza (su YouTube) alla sede di Google, ma anche con i suoi libri
- The Plain Bagel

P.s.: Spoiler... nelle puntate successive ci sono anche interviste (tra gli altri) a Paolo Coletti e Mr. Rip.

Anche senza spoiler lo immaginavo. Coletti ho paura di ritrovarmelo un giorno anche a casa mia

Coletti mi concederà questa battuta ironica :)
 
Sul LS ha ribadito, come in altre numerose occasioni, la sua avversione. Ma come giustificazione, sinceramente non mi trova d'accordo, e non perchè sono un miope tifoso.

Qualcuno se ne ha voglia potrebbe sintetizzarmi il motivo per cui Coletti nutre avversione per il LS ?

Invece io ringrazio sempre mamma Vanguard per averci donato il LS
 
Qualcuno se ne ha voglia potrebbe sintetizzarmi il motivo per cui Coletti nutre avversione per il LS ?

Invece io ringrazio sempre mamma Vanguard per averci donato il LS
Se non ricordo male è perchè in un unico strumento ha sia la parte azionaria che quella obbligazionaria e a lui questo non piace
 
Non piace, perché, dice, non è possibile, quando c'è la necessità, di vendere o l'una o l'altra parte del portafoglio (l'azionario oppure l'obbligazionario).

Abbastanza ragionevole, alla fine.

Comunque per certi usi, (investimento senza nessuna data di scadenza, come il mio caso, ad esempio) va bene che sia strutturato in questa maniera.

Nella stragrande maggioranza dei casi, il bilanciamento automatico funziona (nel senso che il 2022 è stato -quasi- un unicum per la dinamica tassi/inflazione e la non-correlazione con l'equity) e il fatto che sia esentasse non mi dispiace affatto.

Vivendo in Svizzera dove non c'è capital gain magari avrei fatto un altro percorso, ma visto che vivo in Italia mi adeguo alla sua legislazione.
 
Questa del bilanciamento e’ il vero driver di questo etf.
Io dovrei bilanciare un po’ del mio portafoglio, in percentuale troppo oro ed etf world, ma non ho intenzione di pagare tasse e rimango fermo…
 
Questa del bilanciamento e’ il vero driver di questo etf.
Io dovrei bilanciare un po’ del mio portafoglio, in percentuale troppo oro ed etf world, ma non ho intenzione di pagare tasse e rimango fermo…
infatti secondo me il grande vantaggio dei LS è che tieni la strategia scelta senza dover vendere andando a pagare tasse - anche se io preferirei sempre bilanciare comprando :asd:
 
Qualcuno se ne ha voglia potrebbe sintetizzarmi il motivo per cui Coletti nutre avversione per il LS ?

Invece io ringrazio sempre mamma Vanguard per averci donato il LS
Coletti, dai video che ho visto, preferisce diversificare a livello regionale con i singoli ETF per decidere personalmente quale peso dare alle varie nazioni.
 
Teoria di Coletti del buon investitore in pillole in presenza di un lavoro stabile e senza una situazione debitoria complicata:

1 detenere liquidità sul conto sufficiente a coprire le spese correnti (primo pilastro)

2 creare un fondo di emergenza (secondo pilastro)

3 accantonare le spese già previste o prevedibili tra 1 e 10 anni (terzo pilastro).

4 per il lungo termine, quarto pilastro, con un orizzonte da 10 anni in su e per i risparmi esclusi dai 3 pilastri precedenti, investimenti esclusivamente in azionario, meglio se equally weighted. Secondo i suoi dati (e non solo suoi) é rarissimo perdere soldi in azioni se diversificate. In 20 anni storicamente non si sono mai registrate perdite (ribadisco in passato).
Sull’oro sembra stia cambiando la sua opinione iniziale e sembra sia favorevole a questa asset class da inserire nel portafoglio

Per il terzo bullet point le obbligazioni secondo Coletti si potrebbero ben incastrare.

Sul quarto le obbligazioni servono esclusivamente ad azzoppare i rendimenti oppure da prescrivere agli ansiosi che non comprendono che la volatilità del mercato è una variabile da non considerare come rischio su periodi lunghi.

Detto ciò un multi asset che include obbligazioni come il LIFE Strategy non può che cozzare con quanto scritto sopra secondo Coletti. In più come già ricordato da @ortis qualora servisse liquidare in anticipo una quota non si potrebbe scegliere l’asset da vendere e qui non mi trova d’accordo, potrebbe non essere in realtà un difetto, ma come sempre potrei sbagliarmi.

Come ho scritto molte volte i suoi concetti sono chiari e spesso condivisibili. Ma io ho scelto di percorrere un’altra strada. Anche salendo sulle montagne russe, hai la quasi certezza di tornare con i piedi per terra, ma se qualcuno decide di non salirci, non è meritevole di essere fustigato o deriso :)
 
Ultima modifica:
Teoria di Coletti del buon investitore in pillole in presenza di un lavoro stabile e senza una situazione debitoria complicata:

1 detenere liquidità sul conto sufficiente a coprire le spese correnti (primo pilastro)

2 creare un fondo di emergenza (secondo pilastro)

3 accantonare le spese già previste o prevedibili tra 1 e 10 anni (terzo pilastro).

4 per il lungo termine, quarto pilastro, con un orizzonte da 10 anni in su e per i risparmi esclusi dai 3 pilastri precedenti, investimenti esclusivamente in azionario, meglio se equally weighted. Secondo i suoi dati (e non solo suoi) é rarissimo perdere soldi in azioni se diversificate. In 20 anni storicamente non si sono mai registrate perdite (ribadisco in passato).
Sull’oro sembra stia cambiando la sua opinione iniziale e sembra sia favorevole a questa asset class da inserire nel portafoglio

Per il terzo bullet point le obbligazioni secondo Coletti si potrebbero ben incastrare.

Sul quarto le obbligazioni servono esclusivamente ad azzoppare i rendimenti oppure da prescrivere agli ansiosi che non comprendono che la volatilità del mercato è una variabile da non considerare come rischio su periodi lunghi.

Detto ciò un multi asset che include obbligazioni come il LIFE Strategy non può che cozzare con quanto scritto sopra secondo Coletti. In più come già ricordato da @ortis qualora servisse liquidare in anticipo una quota non si potrebbe scegliere l’asset da vendere e qui non mi trova d’accordo, potrebbe non essere in realtà un difetto, ma come sempre potrei sbagliarmi.

Come ho scritto molte volte i suoi concetti sono chiari e spesso condivisibili. Ma io ho scelto di percorrere un’altra strada. Anche salendo sulle montagne russe, hai la quasi certezza di tornare con i piedi per terra, ma se qualcuno decide di non salirci, non è meritevole di essere fustigato o deriso :)
Io h oscelto il life80A, proprio perchè non essendo molto esperto e volendo tenere fermo l'investimento per oltre 20 anni, se campo, il non dover far nulla per me è un pregio.
 
Coletti, dai video che ho visto, preferisce diversificare a livello regionale con i singoli ETF per decidere personalmente quale peso dare alle varie nazioni.

Coletti, se non ho capito male, riguardo all'investimento geografico adotta la strategia "equal weight" ovvero mette la stessa quantità di denaro su tutte le nazioni. Strategia che non condivido assolutamente in quanto le prospettive di crescita ed il ritorno economico che ad esempio offrono gli USA non è paragonabile ad altre realtà.
 
Indietro