Vanguard LifeStrategy vol IX

Sono sempre alla ricerca di podcast che parlano di economia e finanza. Questo non lo conoscevo, metto subito in coda qualche episodio. Grazie!
L'ho scoperto colpevolmente anch'io da poco.

Anche se l'autore non apprezza particolarmente i nostri cari LS :), non posso che dargli un 10 e lode per quanto riguarda tutto il progetto.

Io sto ascoltando a nastro tutte le puntate (anche a velocità 1.5 sono perfettamente fruibili) e sto pian piano andando in pari con la pubblicazione settimanale.

Straconsigliato.

P.s.: magari avessi potuto ascoltare tutte le puntate a ottobre 2002, avrei fatto altre scelte -molto prima di come è avvenuto anni e anni dopo- :D
 
Ultima modifica:
Grazie @ortis per la condivisione, non lo conoscevo. Come ricorderai ho spesso difeso Coletti dalle critiche apparse anche in queste pagine, ma un conto è stimare un altro è copiare. La mia scelta in passato è stata copiare Bogle e Markowitz e il LS sembra sia compatibile con le loro idee.

La mia decisione è in gran parte motivata dalla consapevolezza di non essere sicuro di riuscire a mantenermi razionale durante il mio lungo viaggio da investitore.

ps sto ascoltando il podcast e confermo il mio primo post. Coletti docet:
all in su azionario ed etf obbligazionario da evitare, le eccezioni solo per noi poveri paurosi di Mr market :)

Sul LS ha ribadito, come in altre numerose occasioni, la sua avversione. Ma come giustificazione, sinceramente non mi trova d'accordo, e non perchè sono un miope tifoso.
Concordo assolutamente con te.

Sull'Equally Weighted invece ammetto che mi ha sempre stuzzicato, anche se non trovo la soluzione molto affidabile e semplice da impostare (troppe scelte discrezionali nella scelta dei Paesi ad esempio).
Ed anche qui la penso come te.
E poi Coletti da per scontato che tra 10, 15 anni abbia ancora tempo e voglia di stare attaccato a pc a vendere e comprare quote di etf birmani o uruguaiani per bilanciare il portafoglio sterminato che si ritroverà.

Io cerco semplicità ed automatismi, e gli attribuisco un grande valore. Chiaramente è solo il mio "gusto" personale e forse Coletti avrà un punto o un mezzo punto percentuale in più rispetto alla mia quota azionaria, ma sai che ti dico ? Tutto ha un prezzo e per quanto mi riguarda, sono dispostissimo a pagarlo.

Concludo con una domanda, i ragionamenti/ricerche di Coletti sono sbagliati ? Forse no, se consideriamo solo la parte numerica, ma gran parte della fatica per un investitore è mentale, forse soprattutto per chi investe non cifre modeste dopo anni di duro lavoro e studio.
Applauso.


Se mi posso permettere consigliare l'ascolto della puntata 84 nello specifico dal minuto 21 in poi (se non si ha la pazienza/il tempo di ascoltarla nella sua interezza) perché risponde perfettamente, a mio parere, alla pretesa di Coletti di poter comprare oggi, all'anno N 100% equity, aspettare tranquillamente trent'anni, ignorando tutti gli eventi che il caso e la vita ci metterà davanti, e poi allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre dell'anno N+30 tirare le somme...

Ripeto, a mio modestissimo parere, questa è completamente irrealistica come prospettiva (a meno di avere già all'anno N -all'inizio dell'investimento- diversi milioni di euro in SWDA, in quel caso, me ne fregherei anch'io altamente degli andamenti dei mercati... ;) e magari è questo il caso di Coletti ;)).

Qui il link alla puntata 84 che reputo una delle migliori, se non forse la migliore in assoluto di quelle che ho ascoltato fino ad adesso.


Oppure anche qui (non conoscevo questo sito), scorrendo ed andando a cercarsi la puntata 84.

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
 
Concordo assolutamente con te.


Ed anche qui la penso come te.
E poi Coletti da per scontato che tra 10, 15 anni abbia ancora tempo e voglia di stare attaccato a pc a vendere e comprare quote di etf birmani o uruguaiani per bilanciare il portafoglio sterminato che si ritroverà.

Io cerco semplicità ed automatismi, e gli attribuisco un grande valore. Chiaramente è solo il mio "gusto" personale e forse Coletti avrà un punto o un mezzo punto percentuale in più rispetto alla mia quota azionaria, ma sai che ti dico ? Tutto ha un prezzo e per quanto mi riguarda, sono dispostissimo a pagarlo.


Applauso.



Se mi posso permettere consigliare l'ascolto della puntata 84 nello specifico dal minuto 21 in poi (se non si ha la pazienza/il tempo di ascoltarla nella sua interezza) perché risponde perfettamente, a mio parere, alla pretesa di Coletti di poter comprare oggi, all'anno N 100% equity, aspettare tranquillamente trent'anni, ignorando tutti gli eventi che il caso e la vita ci metterà davanti, e poi allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre dell'anno N+30 tirare le somme...

Ripeto, a mio modestissimo parere, questa è completamente irrealistica come prospettiva (a meno di avere già all'anno N -all'inizio dell'investimento- diversi milioni di euro in SWDA, in quel caso, me ne fregherei anch'io altamente degli andamenti dei mercati... ;) e magari è questo il caso di Coletti ;)).

Qui il link alla puntata 84 che reputo una delle migliori, se non forse la migliore in assoluto di quelle che ho ascoltato fino ad adesso.


Oppure anche qui (non conoscevo questo sito), scorrendo ed andando a cercarsi la puntata 84.

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Se facessi il professore, la mia prox lezione sarebbe semplice. Ragazzi per un'ora io mi faccio i caxxi miei, ascoltate questo podcast prendete appunti e la prossima settimana interrogo.

E poi mi ha pure nominato Markowitz :love:
 
Coletti che consiglia un etf obbligazionario…
Sarebbe una sorpresa per me
Non è che ti confondi con obbligazioni con scadenza di durata pari alla liquidità necessaria in una data specifica?
Ciao, si mi sono confuso con obbligazioni a scadenza e non etf obbligazionario.
 
Per colpa di @ortis sono sveglio come un grillo :D e il libro che ho ordinato con consegna prevista oggi è saltato per motivi non chiari. Peccato avrebbe potuto aiutarmi a raggiungere questo obiettivo di brevissimo termine.

Ortis qui mi sa che scatta una denuncia dai diversamente giovani che domani dovranno guadagnarsi la pagnotta.
 
Diversification is About Decades - A Wealth of Common Sense

1715759197937.png
 
Interessante la newsletter settimanale di Charlie Bilello.

The Week in Charts (5/14/24)

Un grafico a caso:
Vedi l'allegato 3015261
Quanto vorrei venissero prodotti anche i grafici dei rendimenti rolling :( Lì sì che si vede davvero come balla un investimento e quanto il timing di ingresso su uno strumento rischioso possa fare tutta la differenza del mondo -- imho si capisce meglio che attraverso il valore di volatilità.
OT? Forse... :boh:
 
Quindi Linusale secondo te sarebbe meglio un ETF Ibonds magari con scadenza lunga al posto del LS60?

Per il medio termine (da circa il minuto 13) Coletti consiglia le obbligazioni anche scaglionate.

Chiaramente è solo una sua opinione.

Da usare NON come suggerimento di investimento ma solo come stimolo alla riflessione sull'argomento e per ampliare le opzioni di scelta.
 
Quindi Linusale secondo te sarebbe meglio un ETF Ibonds magari con scadenza lunga al posto del LS60?

Sono prodotti totalmente differenti. E' come domandarsi se è meglio la pasta o una bici

A meno che non abbia compreso il tuo post e può anche essere
 
E questa è l'essenza della diversificazione.
Io non rinuncerei né all'una né all'altra, anche perché la prima è di complemento alla seconda. :D
Impossibile darti torto in effetti :clap:
 
Amundi lancia una gamma completa di ETF sui titoli di Stato in euro a scadenza fissa

Ora anche ETF a scadenza su un paniere di titoli europei.

Salvo mio incomprensioni, gli ETF a scadenza non coprono l'intera curva dei rendimenti (hanno scadenze peraltro anche relativamente brevi), per cui esiste in partenza una profonda differenza con gli etf obbligazionari tradizionali presenti nei nostri portafogli multi asset, dove la diversificazione della duration gioca un ruolo importante:

Analisi del ruolo della duration nei rendimenti obbligazionari | Vanguard Italia professional

Studierò comunque in queste settimane meglio questi prodotti, non appena riuscirò a liberarmi da alcuni impegni non prorogabili.
Potrebbero essere prodotti interessanti imho, ma da valutare con attenzione e inseriti nel proprio portafoglio solo se ritenuti idonei ai propri obiettivi e strategie, all’interno di una più ampia pianificazione finanziaria.

Come sempre, se ho scritto castronerie, pls segnalate senza pietà.
 
Amundi lancia una gamma completa di ETF sui titoli di Stato in euro a scadenza fissa

Ora anche ETF a scadenza su un paniere di titoli europei.

Salvo mio incomprensioni, gli ETF a scadenza non coprono l'intera curva dei rendimenti (hanno scadenze peraltro anche relativamente brevi), per cui esiste in partenza una profonda differenza con gli etf obbligazionari tradizionali presenti nei nostri portafogli multi asset, dove la diversificazione della duration gioca un ruolo importante:

Analisi del ruolo della duration nei rendimenti obbligazionari | Vanguard Italia professional

Studierò comunque in queste settimane meglio questi prodotti, non appena riuscirò a liberarmi da alcuni impegni non prorogabili.
Potrebbero essere prodotti interessanti imho, ma da valutare con attenzione e inseriti nel proprio portafoglio solo se ritenuti idonei ai propri obiettivi e strategie, all’interno di una più ampia pianificazione finanziaria.

Come sempre, se ho scritto castronerie, pls segnalate senza pietà.
Facci sapere che cosa ne pensi :)
A me sembrano poco utili, visto che per me si fa prima a prendere un bund, un OAT e un'obbligazione spagnola e più o meno la diversificazione è la stessa e mi posso scegliere le singole scadenze e non pagare il ter. Diciamo che il vantaggio lo vedo più che altro su cifre piccole che non permetterebbero la stessa diversificazione.
 

Per il medio termine (da circa il minuto 13) Coletti consiglia le obbligazioni anche scaglionate.

Chiaramente è solo una sua opinione.

Da usare NON come suggerimento di investimento ma solo come stimolo alla riflessione sull'argomento e per ampliare le opzioni di scelta.
Un saluto a tutti.

Anch'io ho scoperto da poco, diciamo un mesetto, il podcast di Riccardo Spada e devo dire che mi ha preso parecchio, sebbene alla lunga alcune puntate siano un po' ridondanti e il marketing alle volte un po' stucchevole, ma ci sta.
Ormai quando sono in macchina da solo non vedo l'ora di ascoltare la puntata. Può creare dipendenza!

Ho iniziato un paio d'anni fa ad investire con VNGA60 mediante Pac mensile. Nè Riccardo Spada nè Coletti sono a favore di questo ETF. Mi hanno fatto riflettere, soprattutto sul fatto di sovrappesare gli USA. Se mai dovessi capitarmi liquidità in più inizierei ad interessarmi agli ETF sul mercato azionario europeo o degli emergenti, ma per il momento sono soddisfatto e sono contento di aver "già" iniziato ad investire a 35 anni suonati, senza aspettare di cercare "la formula perfetta". 🙃
 
..ma per il momento sono soddisfatto e sono contento di aver "già" iniziato ad investire a 35 anni suonati, senza aspettare di cercare "la formula perfetta". 🙃
Vorrei essere al tuo posto.
Non solo perché tornerei giovane, ma anche perché avrei una consapevolezza che quando avevo io 35 anni non avevo e non avrei potuto avere (come la maggorparte dei miei coetanei).
Non ci si rende conto della fortuna che abbiamo ad essere esposti a questa fonte inesauribile di informazioni di qualità.
Purtroppo nell'era pre-internet, inevitabilmente, era solo una chimera.

Auguri con i tuoi attuali e futuri investimenti. Continua così.
 
Indietro