Vanguard LifeStrategy vol IX

infatti secondo me il grande vantaggio dei LS è che tieni la strategia scelta senza dover vendere andando a pagare tasse - anche se io preferirei sempre bilanciare comprando :asd:
oltretutto bilanciare comprando fa si che compri sempre la parte (azionaria o obbligazionaria a seconda dei casi) che in quel momento costa meno giusto?
 
Articolo interessante da parte di Ben Carlson.

Differenza tra economia americana (in generale) e l'SP500.

Un dettaglio da ricordare per quelli (come Coletti) che dicono che l'esposizione "all'America" è eccessiva (che sarebbe anche vero... ;) ma ci sono anche dei "ma" da tenere in considerazione...).

1716823888510.png


Questo l'articolo:

The S&P 500 vs. the U.S. Economy - A Wealth of Common Sense
 
Articolo interessante da parte di Ben Carlson.

Differenza tra economia americana (in generale) e l'SP500.

Un dettaglio da ricordare per quelli (come Coletti) che dicono che l'esposizione "all'America" è eccessiva (che sarebbe anche vero... ;) ma ci sono anche dei "ma" da tenere in considerazione...).

Vedi l'allegato 3019345

Questo l'articolo:

The S&P 500 vs. the U.S. Economy - A Wealth of Common Sense
Sp500 é da considerare come un etf Word, essendo le aziende che ci sono operano a livello mondiale.

Poi c’é da dire che se pesa molto sp500 é perché le aziende hanno dimostrato di essere competitive.
 
Sp500 é da considerare come un etf Word, essendo le aziende che ci sono operano a livello mondiale.

Poi c’é da dire che se pesa molto sp500 é perché le aziende hanno dimostrato di essere competitive.
Considerare l'SP500 come un Etf World mi sembra un'affermazione onestamente eccessiva.

Ripeto da sempre, qui e altrove, che bisogna sempre considerare l'impatto del "resto del mondo" sulle grandi aziende che fanno parte di quelle 500, quando si parla di "sovraesposizione all'America", ma non si può far passare l'idea che investire su un FTSE World o MSCI World o un SP500 sia la stessa cosa. Sarebbe una forzatura (e anche un po' pericolosa).

Che le aziende facenti parte dell'SP500 siano state e siano molto competitive non lo metto certo in dubbio, concordo assolutamente.
 
Qualcuno se ne ha voglia potrebbe sintetizzarmi il motivo per cui Coletti nutre avversione per il LS ?

Invece io ringrazio sempre mamma Vanguard per averci donato il LS
Una cosa che non vedo citato dagli altri messaggi è che i LF hanno ETF obbligazionari, dei quali Coletti ha estrema diffidenza perché in pratica scommettono sul tassi di sconto stabiliti dalle banche centrali. Se si abbassa gli ETF si apprezzano, viceversa gli ETF si svalutano. La decorrelazione con le azioni non ha funzionato nel 2022 e niente ci assicura che lo farà nel futuro.
Se non ho capito male lui vedrebbe meglio l'accoppiata azioni/ETF azionario e obbligazioni da portare a scadenza.
Ma potrei aver travisato...
 
Considerare l'SP500 come un Etf World mi sembra un'affermazione onestamente eccessiva.

Ripeto da sempre, qui e altrove, che bisogna sempre considerare l'impatto del "resto del mondo" sulle grandi aziende che fanno parte di quelle 500, quando si parla di "sovraesposizione all'America", ma non si può far passare l'idea che investire su un FTSE World o MSCI World o un SP500 sia la stessa cosa. Sarebbe una forzatura (e anche un po' pericolosa).

Che le aziende facenti parte dell'SP500 siano state e siano molto competitive non lo metto certo in dubbio, concordo assolutamente.
Può essere anche una forzatura, ma é innegabile che l’andamento del mercato azionario dipenda in gran parte dai movimenti della borsa americana.

Ed anche della fed
 
Una cosa che non vedo citato dagli altri messaggi è che i LF hanno ETF obbligazionari, dei quali Coletti ha estrema diffidenza perché in pratica scommettono sul tassi di sconto stabiliti dalle banche centrali. Se si abbassa gli ETF si apprezzano, viceversa gli ETF si svalutano. La decorrelazione con le azioni non ha funzionato nel 2022 e niente ci assicura che lo farà nel futuro.
Se non ho capito male lui vedrebbe meglio l'accoppiata azioni/ETF azionario e obbligazioni da portare a scadenza.
Ma potrei aver travisato...

Era da un po' che non bazzicavo sul forum, ma vedo che poco è cambiato. D'altronde, nessuna nuova buona nuova...

Per quanto riguarda Coletti, che viene menzionato ogni volta, vorrei solamente sottolineare che Coletti è un simpatico ex professore a contratto universitario che alla fine ha deciso di vivere degli introiti del tubo e, forse, di altri canali social.

Sicuramente ci sa fare, è simpatico ed è anche preparato. Tuttavia, il suo punto di vista non è la legge. Il suo modo di investire è un'opinione, sicuramente più ascoltabile di tante altre, ma pur sempre un'opinione.

Un saluto a tutti, in particolar modo ai vecchi amici. Alla prossima.
 
Una cosa che non vedo citato dagli altri messaggi è che i LF hanno ETF obbligazionari, dei quali Coletti ha estrema diffidenza perché in pratica scommettono sul tassi di sconto stabiliti dalle banche centrali. Se si abbassa gli ETF si apprezzano, viceversa gli ETF si svalutano. La decorrelazione con le azioni non ha funzionato nel 2022 e niente ci assicura che lo farà nel futuro.
Se non ho capito male lui vedrebbe meglio l'accoppiata azioni/ETF azionario e obbligazioni da portare a scadenza.
Ma potrei aver travisato...

Forse però a Coletti sfugge che gli ETF della gamma LS sono prodotti pre-confezionati da mantenere in portafoglio senza bisogno che il risparmiatore faccia nulla in quanto ci pensano loro (ovvero Vanguard) a fare tutto...ribilanciamenti, valutazione su quale titoli depennare e quali nuovi inserire etc. con alcuni vantaggi incorporati come ad esempio non pagare ogni volta il capital-gain quando arriva il momento di ribilanciare.

Se sono bravo a fare la lasagna compro gli ingredienti e me la cucino da solo. Se invece non sono capace di farmi la lasagna oppure non ho voglia e tempo di farmela, allora vado all'Esselunga e compro quella già pronta.

I LS sono lasagne già pronte, ricalcano le diverse taglie di portafoglio standard adatte ai risparmiatori retail (60, 80, 20 ,40) ed offrono la garanzia di un marchio come Vanguard.

Se Coletti è capace di cucinarsi la lasagna da solo ed ha inoltre tempo e voglia di farlo allora i LS risultano per lui senz'altro inutili.
 
Ultima modifica:
Può essere anche una forzatura, ma é innegabile che l’andamento del mercato azionario dipenda in gran parte dai movimenti della borsa americana.

Ed anche della fed
Certo che è innegabile, ma non è questo il punto.

Se si estremizza questo discorso, potrei benissimo dire:
-"l'andamento del mercato azionario dipende più di tutto dal Nasdaq, ha stracciato l'SP500 e il MSCI World"
-"l'andamento delle top 10 aziende del Nasdaq hanno stracciato il Nasdaq, l'SP500 e il MSCI World"
-"l'andamento di Nvidia ha stracciato le top 10 aziende del Nasdaq, il Nasdaq, l'SP500 e il MSCI World"

Non esiste ragionare in questa maniera.

Sempre che si voglia investire e non scommetere alla lotteria.

Investire la parte azionaria del proprio portafoglio solo sul SP500 invece che un indice più diversificato perché "tanto sono uguali, anzi, è pure meglio" a mio modo di vedere non ha senso (sempre se ho capito bene il tuo discorso, nel caso avessi franiteso ignora pure questo mio messaggio).
 
Era da un po' che non bazzicavo sul forum, ma vedo che poco è cambiato. D'altronde, nessuna nuova buona nuova...

Per quanto riguarda Coletti, che viene menzionato ogni volta, vorrei solamente sottolineare che Coletti è un simpatico ex professore a contratto universitario che alla fine ha deciso di vivere degli introiti del tubo e, forse, di altri canali social.

Sicuramente ci sa fare, è simpatico ed è anche preparato. Tuttavia, il suo punto di vista non è la legge. Il suo modo di investire è un'opinione, sicuramente più ascoltabile di tante altre, ma pur sempre un'opinione.

Un saluto a tutti, in particolar modo ai vecchi amici. Alla prossima.
Ben trovato... ma per Natale ci farai il regalo di aggiornare la progressione dei nostri cari LS ? ;)

Un saluto, sempre un piacere rileggerti.
 
Era da un po' che non bazzicavo sul forum, ma vedo che poco è cambiato. D'altronde, nessuna nuova buona nuova...

Per quanto riguarda Coletti, che viene menzionato ogni volta, vorrei solamente sottolineare che Coletti è un simpatico ex professore a contratto universitario che alla fine ha deciso di vivere degli introiti del tubo e, forse, di altri canali social.

Sicuramente ci sa fare, è simpatico ed è anche preparato. Tuttavia, il suo punto di vista non è la legge. Il suo modo di investire è un'opinione, sicuramente più ascoltabile di tante altre, ma pur sempre un'opinione.

Un saluto a tutti, in particolar modo ai vecchi amici. Alla prossima.
Grande Abaddon. È sempre un piacere leggerti. Ricordo ancora i tempi di quando avevi il nick (H)edgiato.
 
Certo che è innegabile, ma non è questo il punto.

Se si estremizza questo discorso, potrei benissimo dire:
-"l'andamento del mercato azionario dipende più di tutto dal Nasdaq, ha stracciato l'SP500 e il MSCI World"
-"l'andamento delle top 10 aziende del Nasdaq hanno stracciato il Nasdaq, l'SP500 e il MSCI World"
-"l'andamento di Nvidia ha stracciato le top 10 aziende del Nasdaq, il Nasdaq, l'SP500 e il MSCI World"

Non esiste ragionare in questa maniera.

Sempre che si voglia investire e non scommetere alla lotteria.

Investire la parte azionaria del proprio portafoglio solo sul SP500 invece che un indice più diversificato perché "tanto sono uguali, anzi, è pure meglio" a mio modo di vedere non ha senso (sempre se ho capito bene il tuo discorso, nel caso avessi franiteso ignora pure questo mio messaggio).

Ovviamente investire nel sp500 non é uguale che investire per esempio in un indice allword, però non si può anche dire che sp500 riguardi solo il mercato interno.
 
Ovviamente investire nel sp500 non é uguale che investire per esempio in un indice allword, però non si può anche dire che sp500 riguardi solo il mercato interno.
Assolutamente vero.

Mai detto il contrario. Anzi, ho sempre enfatizzato la cosa qui sul thread.
 
Ben trovato... ma per Natale ci farai il regalo di aggiornare la progressione dei nostri cari LS ? ;)

Un saluto, sempre un piacere rileggerti.

Grazie @ortis!

Ho avuto qualche cambiamento importante nella vita reale che mi ha costretto anche ad importanti variazioni negli investimenti.

Ciò nonostante, mi impegno fin d'ora ad aggiornare la progressione dei LS con la fine di questo mese.

Vorrei poterti rassicurare sul fatto che l'aggiornamento proseguirà indefinitamente, ma mentirei per le questioni appena accennate. Farò comunque del mio meglio per rimanere presente il più possibile...
 
Grazie @ortis!

Ho avuto qualche cambiamento importante nella vita reale che mi ha costretto anche ad importanti variazioni negli investimenti.

Ciò nonostante, mi impegno fin d'ora ad aggiornare la progressione dei LS con la fine di questo mese.

Vorrei poterti rassicurare sul fatto che l'aggiornamento proseguirà indefinitamente, ma mentirei per le questioni appena accennate. Farò comunque del mio meglio per rimanere presente il più possibile...
Grazie, la mia era solo una battuta... ci mancherebbe altro che tu debba ad infinitum mantenere l'aggiornamento dell'AUM dei LS ;)

Purtroppo so bene la differenza che a volte può passare tra questa "second life" e la vita reale.
I miei migliori auspici per i tuoi nuovi investimenti e tutto quanto il resto.
 
Ultima modifica:
Grazie @ortis!

Ho avuto qualche cambiamento importante nella vita reale che mi ha costretto anche ad importanti variazioni negli investimenti.

Ciò nonostante, mi impegno fin d'ora ad aggiornare la progressione dei LS con la fine di questo mese.

Vorrei poterti rassicurare sul fatto che l'aggiornamento proseguirà indefinitamente, ma mentirei per le questioni appena accennate. Farò comunque del mio meglio per rimanere presente il più possibile...

Un risparmiatore ignaro di cosa siano i LS , il quale volesse approfondire l'argomento, troverebbe senza dubbio sulle pagine di questo 3d una delle migliori fonti in lingua italiana attraverso le quali documentarsi in maniera esaustiva, fino nei minimi dettagli.

Tutto questo grazie anche al tuo preziosissimo contributo

In bocca al lupo anche da parte mia
 
Ciao a tutti :)
Sono giovane e da poco iscritto al forum
Sto prendendo in mano io la gestione del mio portafoglio dopo qualche anno di gestione da consulenti di banca...(tralasciamo i costi dei fondi che mi han fatto fare...)

Vorrei iniziare ad investire in fondi ed ETF autonomamente appunto per ridurre questi costi di gestione e avere una gestione piu consapevole
Pensate che i LS siano un buon punto di partenza?
 
Se sei giovane fai un pac su un etf azionario 100%
 
bhe si, possono essere sia un punto di partenza, che uno di arrivo, uno potrebbe anche prendersi solo un etf del genere ed è già coperto sia per la parte azionaria che obbligazionaria e si ribilancia da solo.
esistono anche prodotti simili ma non uguali che fanno gestione attiva, quindi variando anche le percentuali di peso tra azioni e bond, venduti da xtrackers e blackrock e in parte anche dei Vaneck
 
Indietro