Vanguard LifeStrategy vol IX

Ciao a tutti,
volevo iniziare il PAC LS80 su Webank (lo so, Directa costerebbe qualcosa meno sulle commissioni, ma per il momento vorrei cominciare con Webank), vi risulta che tramite appunto Webank non sia acquistabile?
1718355795896.png

O sbaglio qualcosa io?
 
Ciao a tutti,
volevo iniziare il PAC LS80 su Webank (lo so, Directa costerebbe qualcosa meno sulle commissioni, ma per il momento vorrei cominciare con Webank), vi risulta che tramite appunto Webank non sia acquistabile?
Vedi l'allegato 3024744
O sbaglio qualcosa io?
E' acquistabile,una parte la acquistai proprio con Webank.
Da app è un pochino diversa la ricerca ma prova a mettere Etfplus nella tipologia strumento e Vanguard nella descrizione,senza Isin.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
volevo iniziare il PAC LS80 su Webank (lo so, Directa costerebbe qualcosa meno sulle commissioni, ma per il momento vorrei cominciare con Webank), vi risulta che tramite appunto Webank non sia acquistabile?
Vedi l'allegato 3024744
O sbaglio qualcosa io?
devi selezionare il mercato di riferimento.......
Con webank (è la mia banca di riferimento) puoi negoziarlo su etfplus o su xetra.
Io ho aperto anche Directa solo perchè non ero interessato al pac su questo strumento, ma ad un acquisto manuale singolo e sopra i 2,5K con directa sei a zero commissioni (solo in acquisto).
 
Ciao a tutti,
volevo iniziare il PAC LS80 su Webank (lo so, Directa costerebbe qualcosa meno sulle commissioni, ma per il momento vorrei cominciare con Webank), vi risulta che tramite appunto Webank non sia acquistabile?
Vedi l'allegato 3024744
O sbaglio qualcosa io?

Lo stai cercando nella sezione Fondi / Investimenti, dovresti cercarlo nella sezione Trading in ricerca titoli, mettendo ETF/ETC come mercato di riferimento.
I PAC (perlomeno con il contratto vecchissimo che ho io con WeBank) con Webank mi sembrano però attivabili solo sui fondi a gestione attiva.
 
Buonasera,
accanto al Lifestrategy 80% azionario ad accumulazione ho sgld come oro, epra come reit e iusn come small cap
Consigliate di aggiungerci altro tipo value o momentum?
Grazie a chi risponderà
 
Ciao a tutti,
volevo iniziare il PAC LS80 su Webank (lo so, Directa costerebbe qualcosa meno sulle commissioni, ma per il momento vorrei cominciare con Webank), vi risulta che tramite appunto Webank non sia acquistabile?

O sbaglio qualcosa io?

Tutti gli ETF della gamma LifeStrategy sono negoziabili tramite Webank
Proprio sul mio portafoglio Webank detengo il VNGD60
Devi cercare sul mercato ETFPlus
 
Buonasera,
accanto al Lifestrategy 80% azionario ad accumulazione ho sgld come oro, epra come reit e iusn come small cap
Consigliate di aggiungerci altro tipo value o momentum?
Grazie a chi risponderà
Dire di no, mai convinto gli value e i momentum
 

Sono giunto, con una lentezza degna del miglior investitore pigro, alla puntata nr. 28
‎The Bull - Il tuo podcast di finanza personale: 28. 6 Settimane per diventare Ricchi (con Ramit Sethi) su Apple Podcasts

Tra 6 anni ascolterò anche la 77 con questo ritmo :D

In questa puntata fresca fresca di ascolto, dal minuto 20 ca, Riccardo Spada (l'autore) presenta i LS condividendo il suo giudizio su questo strumento.

Sugli aspetti positivi nulla da aggiungere, già discussi numerose volte in queste pagine. Riassumendo al massimo il suo pensiero, condivisibile peraltro, è il seguente:

scegli l’allocazione più adatta al tuo profilo ed obiettivi, alla tua età e alla tua propensione al rischio, metti i soldi e poi dimenticatene. Pensa a tutto Vanguard per ribilanciare. Concentrati "solo" su come aumentare il tuo reddito e la tua capacità di risparmio.


Il maggior difetto
secondo lui invece è relativo alla dimensione dei LS rispetto ad altre soluzioni e di conseguenza ad una minore liquidità e maggiore spread. Prendendo come esempio un VNGA60, alla data del suo podcast, aveva una dimensione di ca 260 milioni (oggi viaggiamo sui 332 milioni) ed uno spread di ca 0,83 (Fonte JustEtf) Un VUAA, cioè il Vanguard S&P 500 UCITS ETF (USD) Accumulating ha una dimensione monstre di 11.383 mln con uno spread di ca 0,0519 quindi nettamente inferiore (fonte JustETF) e se ci aggiungiamo anche un Global Aggregate, comunque molti meno costi rispetto ad un LS per noi poveri investitori.

A lungo termine queste differenze, se si opera con un PAC di importo non rilevante, possono impattare sensibilmente sul rendimento totale dell'investimento.

Collegato alla questione della dimensione, c'è la liquidità. Non lo fa impazzire il fatto di avere tutto su unico prodotto, ad oggi non molto scambiato se confrontato con altri mostri sacri. Supponiamo, come esempio da lui citato, di attivare un Pac da 600 Euro mensili, un rendimento teorico del 7% annuo, in 30 anni il capitale ottenuto è di oltre 700.000 Euro su un LS. Se per qualche motivo l'investitore volesse liquidare l'intera somma, sarebbe forse più sereno ad aver investito in ETF super liquidi e non in un prodotto di nicchia.


Mie considerazioni personali

Quindi di meno valore sicuramente.

Io avrei aggiunto anche il TER maggiore come potenziale difetto... ma è il costo che ho accettato per il servizio di Vanguard.
Sullo spread me ne frego proprio, per essere molto chiari. Sul mio Pac incide in % molto poco. Su un Pic non ne parliamo

Sul secondo punto, sarà un caso, ma è da qualche settimana che mi frulla nella testa. Sarà da valutare la crescita dei LS anche nel nostro mercato europeo, perché in UK sono attivi se non ricordo male dal 2011 e ha raggiunto un AUM, sempre per il LS60A di £ 15311.02m (14/06/2024).

Condivido il controvalore giornaliero scambiato sulla Borsa Italiana per il LS60A per rendere più chiara la preoccupazione :-)

Any comments sulle critiche sollevate? Sarei curioso di leggere qualche vostro parere, considerando che queste critiche non sono influenzate da conflitti di interesse o mosse da fuffa guru qualsiasi...



Screenshot 2024-06-16 at 19.12.29.png
 
Ultima modifica:
Premesso che non sono un esperto, la liquidità mi sembra un problema irrisorio, a meno di spostare cifre davvero importanti. E la stessa cosa la direi per lo spread denaro-lettera.
Detto questo, nemmeno io metterei mai tutto su un Lifestrategy, ma come non metterei mai tutto in nessuno strumento singolo per quanto diversificato possa essere al suo interno.
 
Nei miei numerosi acquisti di lifestrategy non ho mai visto uno spread preoccupante. Altrimenti avrei acquistato altro……
Ed ho sempre comprato (qualche volta purtroppo anche venduto contravvenendo alle buone regole..) in tempi velocissimi.
 
Sono giunto, con una lentezza degna del miglior investitore pigro, alla puntata nr. 28
‎The Bull - Il tuo podcast di finanza personale: 28. 6 Settimane per diventare Ricchi (con Ramit Sethi) su Apple Podcasts

Tra 6 anni ascolterò anche la 77 con questo ritmo :D

In questa puntata fresca fresca di ascolto, dal minuto 20 ca, Riccardo Spada (l'autore) presenta i LS condividendo il suo giudizio su questo strumento.

Sugli aspetti positivi nulla da aggiungere, già discussi numerose volte in queste pagine. Riassumendo al massimo il suo pensiero, condivisibile peraltro, è il seguente:

scegli l’allocazione più adatta al tuo profilo ed obiettivi, alla tua età e alla tua propensione al rischio, metti i soldi e poi dimenticatene. Pensa a tutto Vanguard per ribilanciare. Concentrati "solo" su come aumentare il tuo reddito e la tua capacità di risparmio.


Il maggior difetto
secondo lui invece è relativo alla dimensione dei LS rispetto ad altre soluzioni e di conseguenza ad una minore liquidità e maggiore spread. Prendendo come esempio un VNGA60, alla data del suo podcast, aveva una dimensione di ca 260 milioni (oggi viaggiamo sui 332 milioni) ed uno spread di ca 0,83 (Fonte JustEtf) Un VUAA, cioè il Vanguard S&P 500 UCITS ETF (USD) Accumulating ha una dimensione monstre di 11.383 mln con uno spread di ca 0,0519 quindi nettamente inferiore (fonte JustETF) e se ci aggiungiamo anche un Global Aggregate, comunque molti meno costi rispetto ad un LS per noi poveri investitori.

A lungo termine queste differenze, se si opera con un PAC di importo non rilevante, possono impattare sensibilmente sul rendimento totale dell'investimento.

Collegato alla questione della dimensione, c'è la liquidità. Non lo fa impazzire il fatto di avere tutto su unico prodotto, ad oggi non molto scambiato se confrontato con altri mostri sacri. Supponiamo, come esempio da lui citato, di attivare un Pac da 600 Euro mensili, un rendimento teorico del 7% annuo, in 30 anni il capitale ottenuto è di oltre 700.000 Euro su un LS. Se per qualche motivo l'investitore volesse liquidare l'intera somma, sarebbe forse più sereno ad aver investito in ETF super liquidi e non in un prodotto di nicchia.


Mie considerazioni personali

Quindi di meno valore sicuramente.

Io avrei aggiunto anche il TER maggiore come potenziale difetto... ma è il costo che ho accettato per il servizio di Vanguard.
Sullo spread me ne frego proprio, per essere molto chiari. Sul mio Pac incide in % molto poco. Su un Pic non ne parliamo

Sul secondo punto, sarà un caso, ma è da qualche settimana che mi frulla nella testa. Sarà da valutare la crescita dei LS anche nel nostro mercato europeo, perché in UK sono attivi se non ricordo male dal 2011 e ha raggiunto un AUM, sempre per il LS60A di £ 15311.02m (14/06/2024).

Condivido il controvalore giornaliero scambiato sulla Borsa Italiana per il LS60A per rendere più chiara la preoccupazione :-)

Any comments sulle critiche sollevate? Sarei curioso di leggere qualche vostro parere, considerando che queste critiche non sono influenzate da conflitti di interesse o mosse da fuffa guru qualsiasi...



Vedi l'allegato 3025735
Io capisco le sue affermazioni, ma non le vedo come preoccupanti. La famiglia LS europei è a 1BE. Ricordiamo che siamo partiti da ZERO(!), in quel neppure troppo lontano Dicembre(?) 2021. Siccome è un Life, vorrei vederlo lì almeno per i prossimi 25 anni. Scommettiamo che arriverà ai 2BE, poi ai 5BE e poi pure ai 10BE? Se siamo già a 1...perché no? Di conseguenza anche il problema spread non ci sarà più. Inoltre io vado di distributivo, e la quota distribuita non è una vendita, quindi non risente dei meccanismi di domanda e offerta. Aggiungo che, essendo convinto, come sapete, che LS sia ottimo per fare il Core del ptf, quindi 60-80% del ptf (per me 70%), mentre il rimanente serve per azioni tattiche varie (bpt, azioni varie, bond ladder, mathusalem, e tutto quel che gratifica l'ego, pur sapendo che probabilmente nel lungo termine sottoperformerò rispetto a un LS...ma un "parco giochi" serve a questo...) ebbene: magari potessi mettere tutto il mio 70% solo in LS, cioè in un unico strumento. Il mio più grosso problema di gestione ptf, al momento, deriva proprio dal fatto che il mio "ptf lazy" storico contiene vari etf, tra cui degli accumulativi, alcuni dei quali negli anni sono talmente in gain da non poter vendere così, da un giorno all'altro. E questo mi obbliga a tarare l'asset allocation del vecchio ptf, con tutti gli aspetti negativi che ciò comporta...quindi, pur essendomi dedicato al mio LS60D con sempre più attenzione, non riesco ancora a sfruttare al massimo le sue caratteristiche di automatismo, perché il resto del ptf va tarato nel tempo. Quindi, sapendo che c'è gente con centinaia e centinaia di migliaia di Euro in singoli fondi pensione o in singoli fondi assicurativi (non scherzo!), figuriamoci se mi farei problemi a mettere il 70% del mio ptf in un LS, con sottostanti (i mattoncini che lo compongono intendo) che pesano anche miliardi di Euro...non dimentichiamo che in US e in UK, dove nei fondi pensione puoi inserire quel che vuoi, c'è gente che piazza milioni di dollari/sterline in un singolo LS proprio per sfruttarne appieno i vantaggi negli anni. Per la miseria, comincio sempre con l'idea di buttar lì due parole per una breve risposta.. e poi scrivo un "wall of text"... Un saluto!
 
L'unico svantaggio (di poco conto) è che non è nel PAC gratuito né su Directa né su Fineco, quindi quando ho della liquidità aggiungo manualmente su Directa, ma si perde l'automatismo.
 
Attenzione però ad un dettaglio, io mi sto riferendo alla liquidazione di una somma investita con capitali > 300k.

Ad oggi guardando il grafico sembra ci siano gg dove potrei faticare. Sbaglio?
 
Attenzione però ad un dettaglio, io mi sto riferendo alla liquidazione di una somma investita con capitali > 300k.

Ad oggi guardando il grafico sembra ci siano gg dove potrei faticare. Sbaglio?
Da quanto mi è stato spiegato da una persona che ritengo esperta sull'argomento, il problema non si pone perché interverrebbe direttamente l'emittente, assicurando la transazione. Un po' un meccanismo a rovescio di quanto avviene quando crea l'etf: apre alla vendita partendo da zero (vedi LS tre anni fa...) e, se tu gli piazzi un ordine da 1 milione dopo 10 minuti, lui garantisce che l'emissione delle quote e, di conseguenza, la transazione avvenga. Idem se vendi. Ovviamente parlo di un sentito dire, quindi prontissimo ad essere corretto da chi ne sa di più.
 
Ultima modifica:
Da quanto mi è stato spiegato da una persona che ritengo esperta sull'argomento, il problema non si pone perché interverrebbe direttamente l'emittente, assicurando la transazione. Un po' un meccanismo a rovescio di quanto avviene quando crea l'etf: apre alla vendita partendo da zero (vedi LS tre anni fa...) e, se tu gli piazzi un ordine da 1 milione dopo 10 minuti, lui garantisce che l'emissione delle quote e, di conseguenza, la transazione avvenga. Idem se vendi. Ovviamente parlo di un sentito dire, quindi prontissimo ad essere coretto da chi ne sa di più.

Vanguard se ci leggi , un articolo su questo argomento non sarebbe male :clap:
 
Sono giunto, con una lentezza degna del miglior investitore pigro, alla puntata nr. 28
‎The Bull - Il tuo podcast di finanza personale: 28. 6 Settimane per diventare Ricchi (con Ramit Sethi) su Apple Podcasts

Tra 6 anni ascolterò anche la 77 con questo ritmo :D

In questa puntata fresca fresca di ascolto, dal minuto 20 ca, Riccardo Spada (l'autore) presenta i LS condividendo il suo giudizio su questo strumento.

Sugli aspetti positivi nulla da aggiungere, già discussi numerose volte in queste pagine. Riassumendo al massimo il suo pensiero, condivisibile peraltro, è il seguente:

scegli l’allocazione più adatta al tuo profilo ed obiettivi, alla tua età e alla tua propensione al rischio, metti i soldi e poi dimenticatene. Pensa a tutto Vanguard per ribilanciare. Concentrati "solo" su come aumentare il tuo reddito e la tua capacità di risparmio.


Il maggior difetto
secondo lui invece è relativo alla dimensione dei LS rispetto ad altre soluzioni e di conseguenza ad una minore liquidità e maggiore spread. Prendendo come esempio un VNGA60, alla data del suo podcast, aveva una dimensione di ca 260 milioni (oggi viaggiamo sui 332 milioni) ed uno spread di ca 0,83 (Fonte JustEtf) Un VUAA, cioè il Vanguard S&P 500 UCITS ETF (USD) Accumulating ha una dimensione monstre di 11.383 mln con uno spread di ca 0,0519 quindi nettamente inferiore (fonte JustETF) e se ci aggiungiamo anche un Global Aggregate, comunque molti meno costi rispetto ad un LS per noi poveri investitori.

A lungo termine queste differenze, se si opera con un PAC di importo non rilevante, possono impattare sensibilmente sul rendimento totale dell'investimento.

Collegato alla questione della dimensione, c'è la liquidità. Non lo fa impazzire il fatto di avere tutto su unico prodotto, ad oggi non molto scambiato se confrontato con altri mostri sacri. Supponiamo, come esempio da lui citato, di attivare un Pac da 600 Euro mensili, un rendimento teorico del 7% annuo, in 30 anni il capitale ottenuto è di oltre 700.000 Euro su un LS. Se per qualche motivo l'investitore volesse liquidare l'intera somma, sarebbe forse più sereno ad aver investito in ETF super liquidi e non in un prodotto di nicchia.


Mie considerazioni personali

Quindi di meno valore sicuramente.

Io avrei aggiunto anche il TER maggiore come potenziale difetto... ma è il costo che ho accettato per il servizio di Vanguard.
Sullo spread me ne frego proprio, per essere molto chiari. Sul mio Pac incide in % molto poco. Su un Pic non ne parliamo

Sul secondo punto, sarà un caso, ma è da qualche settimana che mi frulla nella testa. Sarà da valutare la crescita dei LS anche nel nostro mercato europeo, perché in UK sono attivi se non ricordo male dal 2011 e ha raggiunto un AUM, sempre per il LS60A di £ 15311.02m (14/06/2024).

Condivido il controvalore giornaliero scambiato sulla Borsa Italiana per il LS60A per rendere più chiara la preoccupazione :-)

Any comments sulle critiche sollevate? Sarei curioso di leggere qualche vostro parere, considerando che queste critiche non sono influenzate da conflitti di interesse o mosse da fuffa guru qualsiasi...



Vedi l'allegato 3025735
Per una valutazione corretta bisogna confrontare sp500 ( quello di i share) con ls80 che sono più simili.
Per il resto il ragionamento é coretto
 
Indietro