Vanguard LifeStrategy vol IX


Ciao @Manu1972 grazie. Tutto bene. Solo un cambio importante lavorativo (in meglio, si spera...) e conseguente movimentazione denari per cambio casa... Tutto, ovviamente, non preventivato fino ad un mese prima del fatto.

Altro inseganemento importante, a mio avviso, per gli amanti del 100% azionario sempre e comunque. Taleb in questo ha ragione. In sintesi, non è possibile sapere che accadrà un fatto prima che questo non si manifesti. Un salvagente serve sempre.
 
Ciao @Manu1972 grazie. Tutto bene. Solo un cambio importante lavorativo (in meglio, si spera...) e conseguente movimentazione denari per cambio casa... Tutto, ovviamente, non preventivato fino ad un mese prima del fatto.

Altro inseganemento importante, a mio avviso, per gli amanti del 100% azionario sempre e comunque. Taleb in questo ha ragione. In sintesi, non è possibile sapere che accadrà un fatto prima che questo non si manifesti. Un salvagente serve sempre.
Senza offesa ma, come detto in passato, questo non insegna a quelli del cento per cento azionario, loro lo sanno bene dove sono investiti, questo dovrebbe insegnare a quelli del lifestrategy al cento per cento.

Se ci fosse stato un crollo azionario il mese scorso tu non potevi dividere la parte obbligazionaria e avresti dovuto vendere in perdita dato che l’intera posizione è condizionata dal l’azionario o obbl.
 
Senza offesa ma, come detto in passato, questo non insegna a quelli del cento per cento azionario, loro lo sanno bene dove sono investiti, questo dovrebbe insegnare a quelli del lifestrategy al cento per cento.

Se ci fosse stato un crollo azionario il mese scorso tu non potevi dividere la parte obbligazionaria e avresti dovuto vendere in perdita dato che l’intera posizione è condizionata dal l’azionario o obbl.

Nessuna offesa per due motivi:
  1. ognuno la pensa a modo proprio per cui ...
  2. chi è investito nel 100% azionario ed avesse bisogno di denari proprio durante un crollo dell'azionario non avrebbe alternativa che vendere in perdita. Col Lifestrategy, o con un ptf bilanciato fatto a mano, si potrebbe liquidare la posizione con una perdita (generalmente, specifico... ) inferiore. Col ptf bilanciato, sapendolo fare, si potrebbe vendere solo una parte tenendo l'altra. Cosa più facile a dirsi che a farsi, ma comunque... Questo era il senso del mio intervento.
Non mi stavo dunque riferendo ad un confronto tra un ptf bilanciato fatto a mano ed un Lifestrategy, ma tra un ptf bilanciato fatto a mano (o un Lifestrategy) ed un investimento in 100% azionario. Mi sembrava ovvio.

Comunque, la tua avversione nei confronti dei Lifestrategy mi stupisce. Non capisco da che cosa derivi. Forse un Lifestrategy ti ha rubato in casa? :D
 
Nessuna offesa per due motivi:
  1. ognuno la pensa a modo proprio per cui ...
  2. chi è investito nel 100% azionario ed avesse bisogno di denari proprio durante un crollo dell'azionario non avrebbe alternativa che vendere in perdita. Col Lifestrategy, o con un ptf bilanciato fatto a mano, si potrebbe liquidare la posizione con una perdita (generalmente, specifico... ) inferiore. Col ptf bilanciato, sapendolo fare, si potrebbe vendere solo una parte tenendo l'altra. Cosa più facile a dirsi che a farsi, ma comunque... Questo era il senso del mio intervento.
Non mi stavo dunque riferendo ad un confronto tra un ptf bilanciato fatto a mano ed un Lifestrategy, ma tra un ptf bilanciato fatto a mano (o un Lifestrategy) ed un investimento in 100% azionario. Mi sembrava ovvio.

Comunque, la tua avversione nei confronti dei Lifestrategy mi stupisce. Non capisco da che cosa derivi. Forse un Lifestrategy ti ha rubato in casa? :D
:D

Io do per scontato che chi investe 100% azionario sappia cosa fa, con i bilanciati meno.


Secondo me c’è poca percezione di questa particolarità, i lifestrategy sono semplicemente dei bilanciati, il problema è che spesso nel fol, a neofiti che chiedono aiuto, viene detto: fatti un life e non ci pensi più, senza specificare che la quotazione sarà condizionata da molte variabili e soprattutto senza specificare quello detto prima che è molto importante sei fai all in nei life.

Lo specifico ancora: il non poter vendere in caso di necessità una parte di portafoglio meno volatile, essendo tutto inglobato.

Il suggerimento esatto sarebbe, sottoscrivi tutti i lifestrategy che vuoi però tieni una parte pronta per emergenza, invece viene consigliato il life almeno c’è l’azionario e l’ obbligazionario insieme. :eek:
 
Ultima modifica:
:D

Io do per scontato che chi investe 100% azionario sappia cosa fa, con i bilanciati meno.


Secondo me c’è poca percezione di questa particolarità, i lifestrategy sono semplicemente dei bilanciati, il problema è che spesso nel fol, a neofiti che chiedono aiuto, viene detto: fatti un life e non ci pensi più, senza specificare che la quotazione sarà condizionata da molte variabili e soprattutto senza specificare quello detto prima che è molto importante sei fai all in nei life.

Lo specifico ancora: il non poter vendere in caso di necessità una parte di portafoglio meno volatile, essendo tutto inglobato.

Il suggerimento esatto sarebbe, sottoscrivi tutti i lifestrategy che vuoi però tieni una parte pronta per emergenza, invece viene consigliato il life almeno c’è l’azionario e l’ obbligazionario insieme. :eek:
Quando uno investe deve avere:
  • Conto corrente ed entrate più o meno certe
  • Un buffer di liquidità di almeno 6 mesi di spese e magari anche 24 mesi
  • Liquidità/obbligazioni per spese previste a breve (3 anni?)
  • Un piano per entrare nel mercato ed una idea precisa di portafoglio rispetto agli obiettivi temporali (volatilità, rendimento atteso, ulcer index eccetera)
Fatto questo utilizzare un Lifestrategy o un portafoglio bilanciato separato non dovrebbe fare una gran differenza.
Io personalmente ho iniziato con LS60 per poi estendere il portafoglio con altri strumenti (ora LS è circa il 40%).
Sul fatto di vendere più o meno in perdita, credo sia un bias. Se ti servono soldi brucia vendere in perdita ma puoi recuperare un po' di minus negli anni successivi, se vendi in profitto ci rimetti fino al 26% in tasse. L'ideale sarebbe vendere uno strumento che è in pari.
 
:D

Io do per scontato che chi investe 100% azionario sappia cosa fa, con i bilanciati meno.


Secondo me c’è poca percezione di questa particolarità, i lifestrategy sono semplicemente dei bilanciati, il problema è che spesso nel fol, a neofiti che chiedono aiuto, viene detto: fatti un life e non ci pensi più, senza specificare che la quotazione sarà condizionata da molte variabili e soprattutto senza specificare quello detto prima che è molto importante sei fai all in nei life.

Lo specifico ancora: il non poter vendere in caso di necessità una parte di portafoglio meno volatile, essendo tutto inglobato.

Il suggerimento esatto sarebbe, sottoscrivi tutti i lifestrategy che vuoi però tieni una parte pronta per emergenza, invece viene consigliato il life almeno c’è l’azionario e l’ obbligazionario insieme. :eek:
Io sono da poco un investitore diy, ho passato la vita ad investire su casa e famiglia.:yes:
Inizialmente ho optato per MF pf6, e adesso sto virando verso i LS, ho intenzione di investirci il 60-70% del capitale.
Recentemente ho disinvestito parzialmente da MF (al momento sono nel periodo di grazia e non pago la tariffa che si aggira sull1%) ed ho acquistato LS60+oro (simile alla composizione del mio pf in MF) con l'obiettivo di tenerli almeno 5-10 anni.
Il fondo di emergenza ce l'ho su strumenti appositi (liquidità+), come hai detto tu.
Trovo che i LS siano una alternativa a basso costo a MF, ma ovviamente deve tenere conto delle proprie aspettative e delle possibili eventualità del futuro.
Del resto sia su LS che su MF investi e disinvesti sul paniere, non sul singolo ETF.
Per ottimizzare c'è sempre spazio, ma ci vuole anche conoscenza delle opportunità e delle complessità a cui si va incontro.
 
La butto li: a questo punto converrebbe investire nel LS80 e LS40 in egual misura per avere un clone del LS60 e nel caso di necessità di dover vendere si potrebbe scegliere quello che in quel momento conviene :D
 
La butto li: a questo punto converrebbe investire nel LS80 e LS40 in egual misura per avere un clone del LS60 e nel caso di necessità di dover vendere si potrebbe scegliere quello che in quel momento conviene :D
Chiaro, ma a quel punto ti si pone il problema di dover ribilanciare i due etf per mantenere la asset allocation desiderata, cioè 60/40. In pratica perdi il vantaggio del "pilota automatico" dell'avere un solo LS...
 
La butto li: a questo punto converrebbe investire nel LS80 e LS40 in egual misura per avere un clone del LS60 e nel caso di necessità di dover vendere si potrebbe scegliere quello che in quel momento conviene :D
Bè allora facciamo azionario mondiale come SWDA o VWCE+obbligazionari aggregati come A2DWBL(+SGLD se vogliamo differenziare di più) con percentuali personalizzate ad libidum.
Ma sarebbero 3 ETF al posto di 1, chi ce la fa a starci dietro?😅
 
Chiaro, ma a quel punto ti si pone il problema di dover ribilanciare i due etf per mantenere la asset allocation desiderata, cioè 60/40. In pratica perdi il vantaggio del "pilota automatico" dell'avere un solo LS...
Se li tieni sempre in pari - cioè ad esempio acquisti ogni volta 100€ di uno e 100€ dell'altro (ammesso che le quotazioni ti permettano un acquisto così "preciso") - ed i LS si bilanciano al loro interno per rispettare le percentuali non dovrebbe essere esattamente come un 60/40?

Poi quando ne vendi uno (o una parte) allora si che devi ribilanciare per tornare al 60/40.
 
Quando uno investe deve avere:
  • Conto corrente ed entrate più o meno certe
  • Un buffer di liquidità di almeno 6 mesi di spese e magari anche 24 mesi
  • Liquidità/obbligazioni per spese previste a breve (3 anni?)
  • Un piano per entrare nel mercato ed una idea precisa di portafoglio rispetto agli obiettivi temporali (volatilità, rendimento atteso, ulcer index eccetera)
Fatto questo utilizzare un Lifestrategy o un portafoglio bilanciato separato non dovrebbe fare una gran differenza.
Io personalmente ho iniziato con LS60 per poi estendere il portafoglio con altri strumenti (ora LS è circa il 40%).
Sul fatto di vendere più o meno in perdita, credo sia un bias. Se ti servono soldi brucia vendere in perdita ma puoi recuperare un po' di minus negli anni successivi, se vendi in profitto ci rimetti fino al 26% in tasse. L'ideale sarebbe vendere uno strumento che è in pari.
Il mio primo messaggio era per confrontare il 100 % azionario con un 100 % life ad elevata esposizione azionaria, intendendo che non c’è la dovuta percezione del rischio. (Messaggio 1483)
 
Ciao a tutti.
Come avevo scritto qualche pagina indietro, per motivi personali ho dovuto vendere circa 100k tra VNGA60 e VNGA80.

Visto che @Linusale prima e @33vergelle poi hanno affrontato la questione, posso raccontarvi la mia esperienza.

Innanzitutto ho impostato una vendita al limite. Il primo giorno ero di corsa e sovrappensiero. Ho impostato la vendita limite al prezzo migliore e sono stato eseguito parzialmente. La quotazione non è più salita al prezzo voluto e fine: eseguito parziale e costi commissionali sostenuti per intero.
Il giorno dopo mi sono messo, sempre con vendita al limite, ad un livello più basso, sono stato eseguito, ma con ordini frazionati. Mi pare che ci siano voluti alcuni minuti per essere eseguito completamente. È andata leggermente meglio sull'80 rispetto al 60.

Considerazioni finali.

Dubito che la vendita dei lifestrategy sarà mai un qualcosa di banale, come potrebbe essere con CSSPX o similari, nel senso di mettere un prezzo, premere e via. Si dovrà porre sempre un po' di attenzione al book. Prima di vendere guardatelo con attenzione per qualche minuto e vedrete i market maker posizionarsi. I contratti, e le cifre in gioco, sono di meno rispetto per esempio ai mostri appena menzionato. Se i contratti che vorrete vendere non saranno disponibili nel book non verrete eseguiti a meno che il prezzo non venga nella vostra direzione o che non rimanga lì fermo per un po'. Se avrete da vendere cifre di una certa quantità, guardate bene dove sono i contratti con maggiori quantità e se il prezzo vi dovesse andare bene puntate subito a quello mettendo l'ordine limite lì. Per cifre ancora maggiori, dovrete mettervi nell'ordine di idee di fare uscite scaglionate. Nulla di trascendentale, ma ci vuole un minimo di cura e di pazienza.

Un saluto a tutti.

Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza. Credo sia importante anche considerare che hai liquidato un importo non particolarmente elevato, in assenza di tensioni nei mercati, quindi in una situazione che definirei “ideale”.

Se avessi avuto la necessità di liquidare un capitale più rilevante, magari durante una crisi, l’ordine di vendita immagino avrebbe subito ulteriori difficoltà.
 
Ultima modifica:
Senza offesa ma, come detto in passato, questo non insegna a quelli del cento per cento azionario, loro lo sanno bene dove sono investiti, questo dovrebbe insegnare a quelli del lifestrategy al cento per cento.

Se ci fosse stato un crollo azionario il mese scorso tu non potevi dividere la parte obbligazionaria e avresti dovuto vendere in perdita dato che l’intera posizione è condizionata dal l’azionario o obbl.
Sbagliato: in caso di crollo azionario la parte obbligazionaria dei LS di solito aumenta di valore e ti salva. Se sei 100% azionario ti prendi tutto il crollo, vendi e cristallizzi la perdita.
 
Ciao
Questa è una preoccupazione insensata: stiamo parlando di un ETF nato da 3 anni che ha un holding period consigliato di almeno 10 anni, quindi perché ci dovrebbero essere venditori sul mercato?
Non essendo un prodotto pubblicizzato o venduto tramite banche italiane mi aspetto che chi lo compra sa cosa sta facendo perciò mi aspetto che pochi lo vendano dopo pochi anni.

Ciao @33vergelle "Insensato" mi sembra un pochino eccessivo !:(

Anzi io penso che tra le numerose critiche che il LS ha ricevuto , questa in particolare sia meritevole di considerazione. Ovviamente si tratta di una personalissima opinione, forse influenzata, non lo nego, dal fatto che mi frullava in testa già da qualche tempo.

Comunque challenge di questo valore sono da me molto graditi, mi consentono di valutare razionalmente la scelta fatta e tentare di non cadere nel cd confirmation bias.

Mi sembrano in realtà più insensati giudizi sul LS che ho letto/ascoltato di questo tipo:

  1. prodotto adatto principalmente ai neofiti
  2. sostituto naturale dei Robo advisor
 
Ciao @33vergelle "Insensato" mi sembra un pochino eccessivo !:(

Anzi io penso che tra le numerose critiche che il LS ha ricevuto , questa in particolare sia meritevole di considerazione. Ovviamente si tratta di una personalissima opinione, forse influenzata, non lo nego, dal fatto che mi frullava in testa già da qualche tempo.

Comunque challenge di questo valore sono da me molto graditi, mi consentono di valutare razionalmente la scelta fatta e tentare di non cadere nel cd confirmation bias.

Mi sembrano in realtà più insensati giudizi sul LS che ho letto/ascoltato di questo tipo:

  1. prodotto adatto principalmente ai neofiti
  2. sostituto naturale dei Robo advisor
Interessanti le osservazioni che fate, sia tu che @33vergelle . Effettivamente un prodotto che nasce per essere tenuto a lungo, quindi che già screma, tra i potenziali acquirenti, quelli più propensi al buy&hold, non può essere giudicato coi soliti criteri. Se adesso siamo arrivati a 1BE con la famiglia LS, probabilmente sarà davvero necessario superare i 3-5BE per vedere vendite a basso spread. E credo che sarà solo questione di aspettare altri tre o quattro anni, perché ormai il prodotto si è messo in moto. D'altra parte io stesso, volendo sfruttare il prodotto come Core del ptf e come generatore di cash-flow nella sua versione distributiva, non ci penso minimamente a vendere. Anzi: quando posso acquisto.
 
Ultima modifica:
Interessanti le osservazioni che fate, sia tu che @33vergelle . Effettivamente un prodotto che nasce per essere tenuto a lungo, quindi che già screma, tra i potenziali acquirenti, quelli più propensi al buy&hold, non può essere giudicato coi soliti criteri. Se adesso siamo arrivati a 1BE con la famiglia LS, probabilmente sarà davvero necessario di superare i 3-5BE per vedere vendite a basso spread. E credo che sarà solo questione di aspettare altri tre o quattro anni, perché ormai il prodotto si è messo in moto. D'altra parte io stesso, volendo sfruttare il prodotto come Core del ptf e come generatore di cash-flow nella sua versione distributiva, non ci penso minimamente a vendere. Anzi: quando posso acquisto.

Non vorrei che passasse il messaggio che sono passato al Lato oscuro del trading :D

Non ci penso nemmeno io a vendere, non avrei acquistato un LS.
Ma cito Taleb anche io (grazie ad @Abaddon per l'assist), nulla si può escludere nella vita, quindi sempre meglio nel limite del possibile conoscere pregi e difetti del prodotto di investimento dove è custodito parte del mio risparmio messo da parte con studio e sudore.
 
:D

Io do per scontato che chi investe 100% azionario sappia cosa fa, con i bilanciati meno.


Secondo me c’è poca percezione di questa particolarità, i lifestrategy sono semplicemente dei bilanciati, il problema è che spesso nel fol, a neofiti che chiedono aiuto, viene detto: fatti un life e non ci pensi più, senza specificare che la quotazione sarà condizionata da molte variabili e soprattutto senza specificare quello detto prima che è molto importante sei fai all in nei life.

Lo specifico ancora: il non poter vendere in caso di necessità una parte di portafoglio meno volatile, essendo tutto inglobato.

Il suggerimento esatto sarebbe, sottoscrivi tutti i lifestrategy che vuoi però tieni una parte pronta per emergenza, invece viene consigliato il life almeno c’è l’azionario e l’ obbligazionario insieme. :eek:

Per quello che può valere concordo al 100% con te sulla pericolosità del suggerimento ai neofiti di acquistare un LS tanto è semplice. Prima studi, poi decidi il prodotto, questo dovrebbe essere il Mantra per tutti gli investitori. il LS non sostituisce una sana pianificazione finanziaria.

Sulla critica in merito alla necessità di vendere scegliendo l'asset invece nutro delle perplessità, ma non ho la presunzione della ragione, anzi potrei essere io che sbaglio.

Quello che tu consideri un difetto, io lo ritengo un potenziale pregio. La vendita di un ETF multiasset mantiene comunque stabile l'asset allocation che avevi stabilito, senza fatica alcuna. Rimani super pigro anche vendendo 😀

Ps come già sottolineato da @33vergelle e @SirRik un LS non nasce per essere venduto all'improvviso, quindi il problema per molti potrebbe non presentarsi mai.
 
Ultima modifica:
Indietro