vedo un mercato immobiliare spaccato,chi ribassa i prezzi al valore attuale vende....

Moltissime aziende in crisi, tra le più famose Ilva e Pernigotti, potrebbe essere uno dei motivi. Comunque sia con uno scenario del genere ho molta paura a comprare un altro immobile (nonostante ne abbia urgente necessità). Perdona l'ignoranza, da dove hai ricavato il dato dei 180 immobili venduti nel 2018?

E' una stima molto spannometrica presa dal Report regionale dell'OMI Piemonte che ha rilevato un IMI dell'1,3% in tutto il novese e l'ovadese (14.000 circa * 1,3% fa circa 180). E' un valore molto a spanne, ma verosimile.

PS. Pur non conoscendo la zona i prezzi mi sembrano comunque "normali", vedo ville recenti o nuove da 150-200 mq a 300-350k euro e appartamenti (ovviamente da ristrutturare) anche sotto i 1.000 euro al mq (ed anche molto sotto in qualche caso, saranno palazzi brutti).

Pernigotti è in crisi, ma leggevo che invece Novi viaggia bene. E, cmq se la popolazione cittadina cresce (circa 1000 abitanti in più negli ultimi 20 anni) non dovrebbe esserci tutta questa offerta.
 
Non ho controllato ma 1400 immobili su 27000 abitanti è tremendo effettivamente...su casa.it nel mio comune abbiamo 79 immobili su 6 mila abitanti, 4 volte in meno in proporzione..

Certo,comprare nel tuo caso è normale aver paura,potresti valutare in caso si scegliere la zona che probabilmente si manterrà meglio nel futuro,la più vivibile,facendo attenzione molto "al verde",zone servite ma pulite insomma dove si può respirare un po', più tempo passa e più faranno caso a queste cose i compratori...
 
Ultima modifica:
Moltissime aziende in crisi, tra le più famose Ilva e Pernigotti, potrebbe essere uno dei motivi. Comunque sia con uno scenario del genere ho molta paura a comprare un altro immobile (nonostante ne abbia urgente necessità). Perdona l'ignoranza, da dove hai ricavato il dato dei 180 immobili venduti nel 2018?
Alcuni annunci sono doppioni o peggio, comunque c’è tanta offerta quindi è un buon momento per chi vuole comprare.

Novi ha la popolazione in calo, nel 1970 era 33000 adesso 28000 con 2000 stranieri, quindi a naso ha perso 7000 novesi.
 
Alcuni annunci sono doppioni o peggio, comunque c’è tanta offerta quindi è un buon momento per chi vuole comprare.

Novi ha la popolazione in calo, nel 1970 era 33000 adesso 28000 con 2000 stranieri, quindi a naso ha perso 7000 novesi.

Ma dal 2000 il trend della popolazione è tornato a crescere.
 
E' una stima molto spannometrica presa dal Report regionale dell'OMI Piemonte che ha rilevato un IMI dell'1,3% in tutto il novese e l'ovadese (14.000 circa * 1,3% fa circa 180). E' un valore molto a spanne, ma verosimile.

PS. Pur non conoscendo la zona i prezzi mi sembrano comunque "normali", vedo ville recenti o nuove da 150-200 mq a 300-350k euro e appartamenti (ovviamente da ristrutturare) anche sotto i 1.000 euro al mq (ed anche molto sotto in qualche caso, saranno palazzi brutti).

Pernigotti è in crisi, ma leggevo che invece Novi viaggia bene. E, cmq se la popolazione cittadina cresce (circa 1000 abitanti in più negli ultimi 20 anni) non dovrebbe esserci tutta questa offerta.

C'è anche il fattore alluvioni, in 4 anni siamo andati a bagno 3 volte. Probabilmente qualcuno degli sfortunati sta tentando di vendere per andare in una casa meno soggetta agli allagamenti. Le ville rimangono tutte invendute, con quei soldi da queste parti in un paesino la si costruisce nuova e come piace. Le case decisamente vecchie vengono vendute, ma sono palazzi a mio parere senza futuro. I prezzi fuori mercato sono quelli delle case costruite dagli anni 90 in poi.
 
C'è anche il fattore alluvioni, in 4 anni siamo andati a bagno 3 volte. Probabilmente qualcuno degli sfortunati sta tentando di vendere per andare in una casa meno soggetta agli allagamenti. Le ville rimangono tutte invendute, con quei soldi da queste parti in un paesino la si costruisce nuova e come piace. Le case decisamente vecchie vengono vendute, ma sono palazzi a mio parere senza futuro. I prezzi fuori mercato sono quelli delle case costruite dagli anni 90 in poi.

Hanno messo sul mercato tanta roba nuova negli ultimi anni, bricchetta prima e ultimamente zona ex ferriera (bennet).

Puoi fare un buon affare se desideri novi.

Ricordati però che “A Nove e più lucu u souna e viulein” :D:D
 
C'è anche il fattore alluvioni, in 4 anni siamo andati a bagno 3 volte. Probabilmente qualcuno degli sfortunati sta tentando di vendere per andare in una casa meno soggetta agli allagamenti. Le ville rimangono tutte invendute, con quei soldi da queste parti in un paesino la si costruisce nuova e come piace. Le case decisamente vecchie vengono vendute, ma sono palazzi a mio parere senza futuro. I prezzi fuori mercato sono quelli delle case costruite dagli anni 90 in poi.

Ad oggi se non vuoi esporti eccessivamente comunque hai due vie:
- ti cerchi qualcosa in affitto (a patto di riuscire a trovare qualcosa di buono), potresti proporre a qualche venditore di case che ti interessano di affittargli l'immobile con un 4+4 anni e poi si vedrà;
- compri laddove c'è maggior qualità, quindi con meno rischi di forte calo dei prezzi (le idee in questi casi sono sempre le stesse ovvero palazzi ben tenuti e non enormi, tetto rifatto, zona centrale, ascensore, piano alto, mq di facile rivendibilità).
 
Hanno messo sul mercato tanta roba nuova negli ultimi anni, bricchetta prima e ultimamente zona ex ferriera (bennet).

Puoi fare un buon affare se desideri novi.

Ricordati però che “A Nove e più lucu u souna e viulein” :D:D

Sei di Novi anche tu?
 
Nel mio paese negli ultimi 17 anni abbiamo avuto un incremento ,costante ,del 25% della popolazione.... ma io tutta sta gente non mi sembra di vederla... bisognerebbe vedere quanti sono i finti residenti ancora, cioè chi emigra ma lascia residenza...
 
Non hai capito, quello ti ho cercato di spiegare non è il mio punto di vista, ma il normale funzionamento del mercato. Di un qualsiasi mercato. Se non accetti quelle regole di funzionamento non partecipi (in fin dei conti mettere in vendita un bene completamente fuori prezzo significa poi mettersi fuori gioco da soli, lo dice la definizione stessa "sei fuori mercato").

PS. Quello che non vende da 5 anni può essere semplicemente un illuso che vive fuori dal mondo (cioè una persona che in buona fede crede che il suo bene valga più di quello che lo prezza il mercato), un pazzo o un perditempo (cioè non vuole realmente vendere). L'unico soggetto che può permettersi di chiedere prezzi differenti dall'equilibrio di mercato è quello che possiede un bene unico o raro (perchè in quel caso è price maker...)

Ciao 123abc, mi faresti degli esempi viventi di beni unici e rari immobiliari che potrebbero consentire un price making (invece che il contrario) escludendo gli ovvi casi della reggia privata.
 
Ciao 123abc, mi faresti degli esempi viventi di beni unici e rari immobiliari che potrebbero consentire un price making (invece che il contrario) escludendo gli ovvi casi della reggia privata.

Sono le solite casistiche, ad esempio una villa in centro città (dove magari ce ne sono in totale una ventina), un attico con vista panoramica molto bella, un appartamento di pregio in un palazzo storico o cose simili. Questo non dà al venditore assoluta libertà sul prezzo da chiedere, ma gli consente già più libertà sulle richieste perchè il suo immobile non è in competizione con gli altri essendo un pò un bene a sè. Quindi magari può pensare di venderlo anche al 30% in più del prezzo di altri immobili nelle stesse condizioni nella medesima zona. Questo perchè trattandosi di un bene raro basta che trovi un potenziale acquirente (domanda cd. rigida).
Se invece il venditore dispone di un appartamento magari di media metratura senza pregi particolari va in competizione con decine di altri beni simili al suo e quindi è costretto ad un asta al ribasso con tutti gli altri venditori dei suddetti.

In generale vale la solita regola di domanda e offerta, più un bene è raro e meno è soggetto a price competition (con dei limiti ovviamente).
 
Ultima modifica:
Tu invece che dai del troll a me poiché incapace di realizzare qualcosa di simile a quello che ho realizzato io lo credi impossibile,nonostante per me non sia nulla di speciale, ti permetti di dirmi:

"Mamma mia che troll

È chiaramente un agente immobiliare (probabilmente senza patentino perché troppo difficile) che ogni tanto lavora dal papi e se ne va in vacanza d’estate"
Pensavo si riferisse a mrmm dicendo Troll :eek:
 
mamma mia, che ignoranza.

Se incasso 100 ho spese per 40 io avrò una tassazione IRPEF a scaglioni ma +/- del 34% su 60.000 euro

la casa non ti da alcun reddito ed ho un IMU di 2000 euro quanto è in percentuale 2000 su 0 ? infinito!

non fare il ridicolo, il marciapiede lo devono manutenere con la fiscalità generale, se no a cosa serve la fiscalità generale?

alle pensioni non deve servire (perchè debbono essere pagate con i contributi versati)
alla sanità? e basta?
istruzione? si pagano tasse anche lì "universitarie"

la realtà è che l'ignoranza che pesa su di voi vi ha spinto a far credere che sia giusto espropriare la proprietà altrui per mantenere pregi e privilegi di milioni di gentaglia.


Un reddito ZERO.
Ok.
E' un bene che permette di ricevere dividendi e/o cedole a tassazione (con le agevolazioni) inferiore agli strumenti finanziari.
Dopo 5 anni è esente da tasse sul capital gain, al contrario degli strumenti finanziari.
Strumenti finanziari che pagano una patrimoniale del 2 per 1000.

Perché mai dovrebbe essere immorale pagare l'Imu?
Proprio in virtù del fatto che un reddito da lavoro è ipertassato viene immediato il concetto: non ci si arricchisce lavorando. Se quello che ha 3-4 immobili diventa irraggiungibile anche in caso di salario doppio anche in 400 anni di lavoro allora è evidente che c'è un problema.
 
Un reddito ZERO.
Ok.
E' un bene che permette di ricevere dividendi e/o cedole a tassazione (con le agevolazioni) inferiore agli strumenti finanziari.
Dopo 5 anni è esente da tasse sul capital gain, al contrario degli strumenti finanziari.
Strumenti finanziari che pagano una patrimoniale del 2 per 1000.

Perché mai dovrebbe essere immorale pagare l'Imu?
Proprio in virtù del fatto che un reddito da lavoro è ipertassato viene immediato il concetto: non ci si arricchisce lavorando. Se quello che ha 3-4 immobili diventa irraggiungibile anche in caso di salario doppio anche in 400 anni di lavoro allora è evidente che c'è un problema.

purtroppo voi di sinistra continuate a mentire, davanti all'evidenza.
rispondi, una casa che non si riesce ad affittare (perchè non c'è richiesta) e paga 2000 di IMU quanto incide sul reddito che produce? = tassazione infinita = imposta espropriativa.

un IRPEF incide sul reddito

basta fare gli asini!!! non dovete convincermi non sono mica un politico come voi!!!

purtroppo destra e sinistra, hanno lascito l'IMU pur sapendo che è ingiusta, perchè l'italia è con le pezze al c....lo
e dovendo mantenere milioni di parac..... servono soldi in continuazione.
 
Sulla tassazione dipende come giri la frittata. Per me stai utilizzando un bene (il suolo) limitato, non ripetibile e non trasportabile, pertanto mi paghi una tassa. Non sei capace di far fruttare il tuo suolo? Affitti o vendi. Non riesci ad affittare? Vendi a meno.
Non si capisce perchè accettiamo di pagare per il bollo auto, per l'uso degli stabilimenti balneari, e ci arrabbiamo per la casa.
Io piuttosto non trovo giusto dover pagare per tenere un auto ferma su un terreno privato.
 
purtroppo voi di sinistra continuate a mentire, davanti all'evidenza.
rispondi, una casa che non si riesce ad affittare (perchè non c'è richiesta) e paga 2000 di IMU quanto incide sul reddito che produce? = tassazione infinita = imposta espropriativa.

un IRPEF incide sul reddito

basta fare gli asini!!! non dovete convincermi non sono mica un politico come voi!!!

purtroppo destra e sinistra, hanno lascito l'IMU pur sapendo che è ingiusta, perchè l'italia è con le pezze al c....lo
e dovendo mantenere milioni di parac..... servono soldi in continuazione.

A parte che non sono "sinistro".

La questione è piuttosto semplice in realtà e non si tratta di tassare a morte i proprietari degli immobili o coloro che hanno accumulato ricchezze.
Si tratta solamente di fare "RENDERE" i patrimoni un po' meno e i redditi un po' di più. Se i redditi di chi non paga l'affitto non crescono, non crescono nemmeno gli affitti e di certo non aiuta ad avere inquilini virtuosi.
Le abitazioni svolgono ovviamente un ruolo sociale e calmierare le tasse sul rendimento è un modo per non riversarle sugli inquilini.

Il discorso che fai sul rendimento di fatto è "non guadagno dal mio asset quindi è un esproprio". Allora è un esproprio anche il bollo Monti, considerando che si applica a tutto il conto titoli. Quindi obbligazioni dal rendimento basso o negativo oppure titoli semplicemente in perdita (o in non guadagno) non dovrebbero pagare?
Un'azione che non stacca dividendi (come un immobile vuoto) posso considerarla attaccata dai sinistrorsi?

Tornando al buonsenso, non si tratta di questioni politiche. Se non si sgrava la tassazione di chi lavora spostandola sul patrimonio l'unico risultato ottenibile è quello di aumentare gli squilibri con conseguenze devastanti a livello sociale nel lungo termine.
 
Non facciamo discorsi di politica e destra e sinistra che non centrano nulla.

Condivido ovviamente che bisognerebbe abbassare le tasse sui dipendenti (il famoso cuneo fiscale) per motivi e numeri che tutti conosciamo (vedasi IRPEF). Tuttavia l'idea di aumentare la tassazione sul patrimonio immobiliare che sempre più si sta deteriorando e non trova mercato, porterebbe ad ammazzarlo definitivamente. Se "ieri" era una fortuna ereditare un immobile in campagna, montagna o al mare, "oggi" è un dramma per mille motivi:
- le vacanze si trascorrono mordi e fuggi chissà dove e lì'immobile ereditato non si sfrutta
- soldi per mantenerlo
- soldi per tasse
- inquilini morosi
- ecc. ecc.
Sappiamo tutti che in alcune zone gli immobili sarebbe invendibili anche a 50/30/10K€ perchè non c'è più mercato.
Io credo che se già si paga una tassazione elevata in fase di acquisto, non trovo sensato ci sia un ulteriore tassa di "possesso", vedasi anche bollo auto.
Proprio in merito a quest'ultimo, c'è l'esempio lampante del superbollo per auto con elevata potenza. Ha ammazzato definitivamente il mercato delle auto potenti usate: appassionati o benestanti ci pensano più volte a comprare un bene che per il solo fatto di possederlo devono sborsare di tasse in più oltre a quelle già alte di 500/1000€. Se poi l'auto è anche usata e vale 5/10/20K€............risultato per le entrate statali disastroso.

Piuttosto sarei per una sorta di modifica delle regole del catasto, ampliando negli immobili di lusso diverse tipologie di appartamenti che oggi sono fuori.
 
Non facciamo discorsi di politica e destra e sinistra che non centrano nulla.

Condivido ovviamente che bisognerebbe abbassare le tasse sui dipendenti (il famoso cuneo fiscale) per motivi e numeri che tutti conosciamo (vedasi IRPEF). Tuttavia l'idea di aumentare la tassazione sul patrimonio immobiliare che sempre più si sta deteriorando e non trova mercato, porterebbe ad ammazzarlo definitivamente. Se "ieri" era una fortuna ereditare un immobile in campagna, montagna o al mare, "oggi" è un dramma per mille motivi:
- le vacanze si trascorrono mordi e fuggi chissà dove e lì'immobile ereditato non si sfrutta
- soldi per mantenerlo
- soldi per tasse
- inquilini morosi
- ecc. ecc.
Sappiamo tutti che in alcune zone gli immobili sarebbe invendibili anche a 50/30/10K€ perchè non c'è più mercato.
Io credo che se già si paga una tassazione elevata in fase di acquisto, non trovo sensato ci sia un ulteriore tassa di "possesso", vedasi anche bollo auto.
Proprio in merito a quest'ultimo, c'è l'esempio lampante del superbollo per auto con elevata potenza. Ha ammazzato definitivamente il mercato delle auto potenti usate: appassionati o benestanti ci pensano più volte a comprare un bene che per il solo fatto di possederlo devono sborsare di tasse in più oltre a quelle già alte di 500/1000€. Se poi l'auto è anche usata e vale 5/10/20K€............risultato per le entrate statali disastroso.

Piuttosto sarei per una sorta di modifica delle regole del catasto, ampliando negli immobili di lusso diverse tipologie di appartamenti che oggi sono fuori.

La macchina è un bene con orizzonte temporale decisamente diverso dall'auto.

Ma continuo a non capire alcuni concetti perché sono ignorante sull'immobiliare:
- I prezzi sono alti o sono bassi?
- Le tasse sulle case sono alte o sono basse?
- Gli immobili si vendono o non si vendono?

Perché "ammazzare" gli immobili significa abbassarne il valore sino al prezzo che il mercato deciderà. Al contrario dell'auto la reazione del proprietario immobiliare sarà quella di liberarsi degli immobili meno redditizi credo, il risultato sarebbe una maggiore frammentazione dei proprietari.

Il mio punto di vista è che il mercato degli immobili sia troppo emozionale per utilizzare ragionamenti matematici che includono prezzi medi, soprattutto quando sono ricavati dai portali mediando la vetrina di annunci.

A mio avviso l'Imu sarebbe sacrosanta se abbinata ad una norma (o revisione dell'esistente) che dia dei chiari paletti sulla morosità, con sfratto da parte delle FdO dopo un periodo definito. Senza scuse ne altro a cui appellarsi.
In tal modo si tutela chi cerca casa ( con i proprietari più stimolati a vendere) e i possessori (che avranno maggiori oneri da pagare, ma anche una parallela diminuzione del rischio).
 
La macchina è un bene con orizzonte temporale decisamente diverso dall'auto.

Ma continuo a non capire alcuni concetti perché sono ignorante sull'immobiliare:
- I prezzi sono alti o sono bassi?
- Le tasse sulle case sono alte o sono basse?
- Gli immobili si vendono o non si vendono?

Perché "ammazzare" gli immobili significa abbassarne il valore sino al prezzo che il mercato deciderà. Al contrario dell'auto la reazione del proprietario immobiliare sarà quella di liberarsi degli immobili meno redditizi credo, il risultato sarebbe una maggiore frammentazione dei proprietari.

Il mio punto di vista è che il mercato degli immobili sia troppo emozionale per utilizzare ragionamenti matematici che includono prezzi medi, soprattutto quando sono ricavati dai portali mediando la vetrina di annunci.

A mio avviso l'Imu sarebbe sacrosanta se abbinata ad una norma (o revisione dell'esistente) che dia dei chiari paletti sulla morosità, con sfratto da parte delle FdO dopo un periodo definito. Senza scuse ne altro a cui appellarsi.
In tal modo si tutela chi cerca casa ( con i proprietari più stimolati a vendere) e i possessori (che avranno maggiori oneri da pagare, ma anche una parallela diminuzione del rischio).

altro che ha solo le mutande che porta....
 
Indietro