Venezuela 2027 US922646AS37 Vol.35 - Disturbi Bipolari

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dovresti avere l'addebito di:
controvalore + rateo - ritenuta fiscale (a carico di chi ha venduto) + commissioni.
La ritenuta fiscale è il 12,50% del rateo maturato. Tu paghi il rateo netto, il maduratore precedente incassa al netto della ritenuta, che tu pagherai quando il venezuela pagherà la cedola lorda

Saluti!

Anche a me sembra essere cosi'. Il 12,5 anziché 26

ho già scritto alla banca.
 
Ultima modifica:
non state considerando il disaggio di emissione, che penso (visto che è stato riportato uno stralcio dell'eseguito) vada a sommarsi al 12,5% nelle ritenute. perchè il 2027 è stato piazzato a 93.5 o giù di lì all'emissione se non erro.

ora non ho voglia di calcolare a quanto sia, chiamando la banca ti fughi comunque ogni dubbio.

--------------------------------------------------------------------------------------

non ho nemmeno voglia di scrivere qualcosa di là... giusto un paio di cose:

1. domani in USA si parla circa l'islamic state. sembrerebbe si tratti di modificare gli AUMF inserendone uno nuovo.
2. domani (non ancora confermato) ci sarà l'incontro con putin circa l'ucraina. dopo la battaglia di donetsk sarebbe molto "likely" (p.s. a cipro hanno montato una base russa a 40 km da una base USA).
3. domani tsipras va a mosca. non è del tutto OT con questo thread.
4. in Yemen hanno smantellato le ambasciate americane. anche questo non del tutto OT.

PxeC1IsM
 
il mio punto di vista sulla situazione

il problema dei prezzi iperinflazionati del mercato nero sorge inizialmente a causa della carenza di dollari ufficiali necessari a soddisfare l'economia.
(controesempio: posso anche avere un unico tasso di cambio fisso a 1 se posso permettermerlo, ovvero se i $ cambiati a 1 con i bolivar sono sufficienti a soddisfare tutta la domanda dell'economia (inclusi sussidi ecc), nel qual caso nessuno si sognerebbe di chiedere $ a prezzi >1 ovvero quindi assenza del mercato nero proprio perché i $ regalati sono sufficienti x tutti i soggetti)

Nel momento ora che i $ non sono sufficienti a soddisfare tutti i regali, i $ in un mercato nero servono, ed i prezzi in tale mercato (nero) riequilibrano quelli del tasso ufficiale (sto ipotizzando come era prima con un unico tasso fisso ufficiale) in base alla carenza di $ nell'offerta che non soddisfa la domanda...

Ovvio che, se la carenza dovuta dall'incontro domanda-offerta è minima, ad esempio nel caso di alte entrate da alti prezzi del petrolio, il sistema inizialmente si tiene in un minimo di equilibrio (come quando il tasso nero era poco più alto del cambio ufficiale)

Il problema è che se le inefficienze e gli sprechi/spese nell'economia aumentano di anno in anno, la carenza di $ aggiuntiva da questo indotta a parita di entrate petrolifere, (sempre a causa del fatto di voler mantenere un cambio ufficiale fisso per cui il prezzo al nero come prima sale) va ad innescare un processo che si autoalimenta: ovvero la carenza di $ per l'economia cresce all'aumentare della convenienza del contrabbando e sovrafatturazione i quali sottraggono $ all'offerta rispetto alla domanda/esigenza dell'economia reale....
per cui alla domanda reale (cioè per prodotti e servizi) si aggiunge la quota per contrabbando ecc ma l'offerta rimane uguale (a parità di entrate): il prezzo del mercato nero per riequilibrare quello ufficiale quindi sale...


parallelamente, e sempre per mantere un cavolo di tasso fisso ufficiale (più precisamente per manter un cap al cambio ufficiale), le spese necessarie di PDVSA sono state strafinanziate da BCV stampando a manetta bolivar a deficit perché quelli ottenuti da PDVSA al cambio ufficiale non erano sufficienti. Di conseguenza sono stati immessi bolivar nell'economia in quantità industriale generando inflazione che poteva trovare libero sfogo solo nel cambio nero (dato quello ufficiale è fisso)... inutile dire che questa inflazione a sua volta va buttare benzina sul fuoco al processo "autoalimentate:D" di cui sopra, perché a sua volta genera una maggiore richiesta di $ per proteggersi dalla svalutazione ecc. e quindi un aumento della domanda e quindi maggior carenza per prodotti e servizi ecc come sopra ---> aumento del nero nel circolo vizioso ---> quindi aumento prezzi --> nuova inflazione ecc



se poi anche le entrate dello stato diminuiscono di loro e l'offerta come ora si dimezza, la situazione di cui sopra esplode come una reazione nucleare a catena e succede quello che è successo in questi mesi a Maduro...
il quale nell'ultimo anno ha istituito dei cambi alternativi che alla fine si sono rivelati fissi o quasi e quindi per i motivi di sopra non potevano risolvere il problema

quindi per dirla forzatamente sembra esserci un doppio canale inflattivo correlato al voler tenere il cambio con cap (cioè 1- carenza intrinseca per diminuzione offerta da minore entrate (e maggiori sprechi/spese) 2- stampa bolivar per finanziare PDVSA)

cosa serve quindi per porre un freno a codesta reazione nucleare a catena? serve frenare le distorsioni che alimentano a catena il processo, quindi, tra le altre cose:
1- aumentare l'offerta di $ statali (e non è possibile se non aumentano i prezzi del petrolio dato che per aumentare sensibilmente la produzione petrolifera ci vorranno anni)
2- diminuire le spese (con Maduro lasciamo perdere ma l'iperinflazione in questo caso aiuta)
3- diminuire la stampa sfrenata a deficit del bolivar per finanziare PDVSA (vedi sopra), e su questo punto se sarà confermato quanto sembra ovvero che PDVSA potrà cambiare bolivar ai tassi molto più alti del 6,3 (sicad/simadi) e flottanti, forse ci siamo
4- fare diminuire la domanda di $ aumentando il prezzo della maggioranza dei $ offerti ufficialmente ma a prezzi inferiori al nero e che siano flottanti (in modo da adeguarsi a domanda-offerta come per il nero), ovvero indirizzare gli scambi verso sicad e simadi a scapito del tasso a 6,3, per scoraggiare la quota di domanda di dollari buttati in sovrafatturazione/contrabbando rendendo meno conveniente il mercato nero (il fatto che i cambi sicad /simadi siano flottanti serve proprio a questo, cioè a "tenere a bada" il nero senza iniziare ad accumulare distanze nero-ufficiali siderali)
5- aumentare l'offerta di $ nell'economia inserendo un offerta legale di $ privata (con il simadi sembrerebbe finalmente possibile incentivare aziende private e non solo contrabbandieri a nero)

mentre per il punto 3 e 5 forse ci siamo, per il punto 4 la dipendenza dai numeri dei volumi reali del quanto a quale tasso (e sui dettagli del free-floating) è fondamentale e non è dato sapere con certezza

Vien da se, che se ci fosse un unico cambio ufficiale libero, al diminuire dell'entrate petrolifere ci sarebbe stata una contemporanea svalutazione del bolivar quindi inflazione ma con un equilibrio che dipenderebbe solo dal prezzo del petrolio/spese dello stato e non dai fattori distorsivi innescati dal cambio fisso che alla fine degenerano

PS: non ne ho parlato ma non meno importante, i controlli dei prezzi per contenere l'inflazione nel mezzo del caos di su hanno nel tempo distrutto l'incentivo alla produzione industriale interna aumentando l'esigenza all'importazione estera e quindi di altri $ (altra domanda ecc.)
 
Ultima modifica:
Un po' di news economiche dai paesi del golfo...

Oman and Bahrain ratings downgrades to come at high price | The National

rating di quei soloni di S&P, considerazioni sul petrolio, etc.

In questo sotto invece i risultati del report per i prossimi 5 anni di IEA.

IEA expects no quick recovery in oil prices | The National

qui la conferma di quanto si diceva prima sulla chiusura dell'ambasciata US in YEmen.

http://gulfnews.com/news/gulf/yemen/us-closing-embassy-in-yemen-due-to-unrest-1.1454846

In ultimo il link dove portero' la mia LEI per S. Valentino. Paga Minus.
http://gulfnews.com/news/gulf/uae/l...s-dh400-000-valentine-s-day-package-1.1453155
 
Ultima modifica:
Non è che siamo partiti benissimo questa mattina.
 
Deciso calo In apertura sulla 2027
 
Direi un calo veramente pesante....: addirittura il 6% per la 2031...Che succede? Il prezzo del petrolio in discesa o cosa?
 
Oggi non si sale di sicuro... A parte questo, la marzo 2015 è sempre stabile, ragion per cui... Facciam uscire o alleggerire chi non si fida, e poi... Andiam a vedere come funzionerà il nuovo mercato cambiario marginale SIPPERO'...
 
Oggi non si sale di sicuro... A parte questo, la marzo 2015 è sempre stabile, ragion per cui... Facciam uscire o alleggerire chi non si fida, e poi... Andiam a vedere come funzionerà il nuovo mercato cambiario marginale SIPPERO'...

Io aspetterei il pomeriggio per dare questa sentenza, c'è il dato sulle scorte ad esempio... per il momento ha solo chiuso il gap rispetto alla chiusura USA di ieri sera. Certo che, a primo impatto, il "nuovo" mercato cambiario non è che sia soddisfacente...
 
il petro sembra tenere...oggi giornata pesante per diverse scadenze delicate...acquistato 50k della 27 a 42,70, tanto per non annoiarmi...anche perchè non è cambiato nulla dai 46 e rotti di ieri IMHO. Buon trading a tutti !
 
WTI a 50.3$. Finchè non tocca il minimo della chiusura del 4 Febbraio, attorno ai 48.5$, il minitrend al rialzo rimane intatto, mantenendo sia massimi che minimi crescenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro