Venezuela e PDVSA (vol.157) Quota "Aran2" .... il sogno risplendente!

Per dimostrare la malafede di certa gente basta ricordare che qualcuno si era subito adoperato per pubblicare la notizia che maduro non aveva accettato di dialogare con guaidò...ma non si è altrettanto adoperato per pubblicare la notizia che maduro ha cambiato idea e che è disposto a dialogare quando e dove vuole!!! Ogni riferimento a persone o fatti non è volutamente casuale

Pochi mesi ancora e si avvierà il processo di rinegoziazione. Purtroppo il ritardo è da imputare unicamente alle bizzarrie dell'ex Presidente USA, ma per fortuna il mondo si è liberato di tale iattura.
 
Mi sono fatto plagiare dalla mania delle abbreviazioni, che peraltro detesto

Venezuela: Goldman Sachs ci crede e compra bond-

Goldman Sachs e i suoi managers avevano visto giusto per una forte speculazione (il Venezuela è ricchissimo e non mancano i modi per essere soddisfatti). Il problema è stato quello della variabile impazzita dell'Innominato che è stata un danno in tutto, soprattutto in politica estera..

Risolta la situazione politica.... e si va verso questo.... la prima cosa sarà la ristrutturazione ordinata del debito estero e poter attrarre investimenti in Venezuela.

Ma a parte il tempo trascorso... sono molto fiducioso che ci andrà di lusso a tutti amici...

;)
 
Questo articolo è del 2017

Immagino che tu non abbia mai seguito i titoli venezuelani.
Come ho scritto chiaramente ho citato le condizioni a cui, proprio nel 2017 poco prima delle sanzioni Usa, sono riusciti a piazzare del debito.
Cosa che non facevano da anni perché il mercato li considerava pre-falliti ed i titoli quotavano sui 50.
 
Goldman Sachs e i suoi managers avevano visto giusto per una forte speculazione (il Venezuela è ricchissimo e non mancano i modi per essere soddisfatti). Il problema è stato quello della variabile impazzita dell'Innominato che è stata un danno in tutto, soprattutto in politica estera..

Risolta la situazione politica.... e si va verso questo.... la prima cosa sarà la ristrutturazione ordinata del debito estero e poter attrarre investimenti in Venezuela.

Ma a parte il tempo trascorso... sono molto fiducioso che ci andrà di lusso a tutti amici...

;)

Stavo rammentando le condizioni a cui hanno emesso per l'ultima volta del debito

" La prestigiosa banca d’affari americana ha sottoscritto bond venezuelani per 2,8 miliardi di dollari dalla banca centrale del Paese. La scorsa settimana la banca di New York ha pagato 865 milioni di dollari per bond emessi dalla compagnia petrolifera di Stato, Petroleos de Venezuela""

Trovi utile invece di rispondermi sul tema cambiando discorso?
 
Goldman Sachs e i suoi managers avevano visto giusto per una forte speculazione (il Venezuela è ricchissimo e non mancano i modi per essere soddisfatti). Il problema è stato quello della variabile impazzita dell'Innominato che è stata un danno in tutto, soprattutto in politica estera..

Risolta la situazione politica.... e si va verso questo.... la prima cosa sarà la ristrutturazione ordinata del debito estero e poter attrarre investimenti in Venezuela.

Ma a parte il tempo trascorso... sono molto fiducioso che ci andrà di lusso a tutti amici...

;)

Ma che ci azzecca il venezuela è un paese ricchissimo con GS , anche il Congo è un paese ricchissimo

I manager non hanno visto niente proprio niente di quello che scrivi
Hanno finanziato il Venezuela con garanzia certa di guadagno non tanto per le ricchezze ma per il fortissimo sconto rispetto a quelli di mercato..
Cosa pensi che abbiano fatto quando si sono ritrovati in portafoglio tds con pmc =30 e sul mercato quotavano 50 ? si son fidati delle inestimabili ricchezze o sono passati all'incasso ?
 
Ma Goldman Sachs ancora li ha i bond Venezuela (quelli che hanno chiamato della fame a 33), mica li ha venduti.... Anche perché li aveva comprati fine maggio giugno 2017 e tanto quotavano ed erano pdvsa perché sovrani non ne poteva emettere il Venezuela.
Poi nei prima mesi del 2018 uscì un articolo dove diceva che anche Goldman Sachs ci aveva perso (temporaneamente n.d.r.).

Ma ancora li ha in pancia basta controllare per chi ha fineco nei fondi obbligazionari corporate Goldman Sachs.

Quindi? Anche Goldman Sachs sul tavolo della ristrutturazione sovrana Venezuela e della PDVSA

Sic et simpliciter

Alla fine della rinegoziazione e swap si faranno i conti anche per Goldman Sachs
 
Venezuela: l'opposizione propone allentamento sanzioni in cambio di condizioni per elezioni libere

Caracas, 14 mag 14:57 - (Agenzia Nova) - Elezioni libere, l'apertura a vaccini e aiuti umanitari dall'estero, la liberazione dei prigionieri politici e garanzie democratiche, con un allentamento delle sanzioni internazionali condizionato al rispetto dei patti. Sono alcuni dei termini dell' “accordo di salvezza nazionale” messo in campo dal leader oppositore Juan Guaidò, base di un'offerta di dialogo lanciata al governo del presidente Nicolas Maduro. “La situazione nel Paese non è più sopportabile. Questa crisi è insostenibile. Devono essere prese misure immediate per alleviare le sofferenze dei venezuelani”, ha scritto sul suo account Twitter Juan Pablo Guanipa, primo vicepresidente dell’Assemblea nazionale eletta nel 2015 e presieduta da Juan Guaidò. In una intervista concessa ieri alla "Bbc" Guaidò ha dichiarato che valuterà la partecipazione alle elezioni amministrative convocate per il 21 novembre. “Non ci sono le condizioni minime, diritti come quello di eleggere e essere eletti e di partecipazione sono preclusi. Le amministrative non sono una soluzione però sono meccanismi di partecipazione e organizzazione, dando per inteso che siamo in dittatura. Valuteremo la partecipazione chiedendo condizioni”, ha detto Guaidò. (segue)

********************
Vabbè dai , turiamoci il naso e vediamo se le sortite del fantoccio golpista sponsorizzato dagli USA ci possano giovare in qualche modo e così finalmente sbloccare la situazione
 
Il Venezuela negli anni Settanta

Secondo i dati della Banca mondiale, nel 1970 il Venezuela aveva un Prodotto interno lordo (Pil) di 11,5 miliardi di dollari, attualizzati al valore di oggi. Con una popolazione di circa 11,6 milioni di abitanti, il suo Pil pro capite era di 997,7 dollari.

Nella classifica della Banca mondiale, che include microstati come Monaco e territori come la Nuova Caledonia (dipendenza francese nel Pacifico), cinquant’anni fa il Venezuela era al trentasettesimo posto tra gli Stati più ricchi al mondo, il trentesimo se si contano soltanto gli Stati indipendenti. Nelle prime cinque posizioni c’erano gli Stati Uniti (Pil pro capite di 5.246 dollari odierni), la Svezia (4.669 dollari), il Canada (4.121 dollari), la Danimarca (3.464 dollari) e la Norvegia (3.306 dollari). L’Italia era al ventisettesimo posto con circa 2.100 dollari. In breve, contando solo i Paesi indipendenti, il Venezuela era nel 20% degli Stati più ricchi.

Nel 1980 – con un Pil di 59,1 miliardi di dollari e una popolazione di 15,3 milioni di abitanti – il Venezuela era sceso al quarantottesimo posto, con un Pil pro capite di 3.852 mila dollari. Anche in questo caso, tra i Paesi più ricchi c’erano i tre Stati del Nord Europa appena citati, la Svizzera (con un Pil pro capite di 18.832 dollari) e l’Arabia Saudita (16.892 dollari).

Il Venezuela pacificato e occidentalizzato economicamente torna così in 10 anni ed anche molto meno....

Il Congo è invece frequente metà turistica di qualche scrivente del fol.
Potete crearvi un forum vostro sul Congo, no? (Come noi abbiamo quello di Combattivo ndr)
Il Congo è sempre stato povero anche negli anni '70

È sempre stato il terzo paese più povero al Mondo e non ha assolutamente le riserve di oil ed oro e altro del Venezuela.

Il Venezuela no. Ha avuto un declino economico soprattutto con Maduro e con la "guerra" USA vs Venezuela....

Ma ora si stanno accordano i Venezuelani e poi con USA ed Europa saranno fratelli economici :D
Come negli anni '70 :D come in discoteca quando andavo fino a 6 / 7 anni fa e c'era il revival anni '60 '70 '80

e balleremo tutti Venezuela USA e i creditori :D

;)

Aspettiamo fiduciosi ora più che prima.... :yes:
 
Venezuela: l'opposizione propone allentamento sanzioni in cambio di condizioni per elezioni libere

Caracas, 14 mag 14:57 - (Agenzia Nova) - Elezioni libere, l'apertura a vaccini e aiuti umanitari dall'estero, la liberazione dei prigionieri politici e garanzie democratiche, con un allentamento delle sanzioni internazionali condizionato al rispetto dei patti. Sono alcuni dei termini dell' “accordo di salvezza nazionale” messo in campo dal leader oppositore Juan Guaidò, base di un'offerta di dialogo lanciata al governo del presidente Nicolas Maduro. “La situazione nel Paese non è più sopportabile. Questa crisi è insostenibile. Devono essere prese misure immediate per alleviare le sofferenze dei venezuelani”, ha scritto sul suo account Twitter Juan Pablo Guanipa, primo vicepresidente dell’Assemblea nazionale eletta nel 2015 e presieduta da Juan Guaidò. In una intervista concessa ieri alla "Bbc" Guaidò ha dichiarato che valuterà la partecipazione alle elezioni amministrative convocate per il 21 novembre. “Non ci sono le condizioni minime, diritti come quello di eleggere e essere eletti e di partecipazione sono preclusi. Le amministrative non sono una soluzione però sono meccanismi di partecipazione e organizzazione, dando per inteso che siamo in dittatura. Valuteremo la partecipazione chiedendo condizioni”, ha detto Guaidò. (segue)

********************
Vabbè dai , turiamoci il naso e vediamo se le sortite del fantoccio golpista sponsorizzato dagli USA ci possano giovare in qualche modo e così finalmente sbloccare la situazione

CNP tras embargo de El Nacional: Un paso mas del regimen de Maduro hacia la liquidacion de la prensa libre - AlbertoNews - Periodismo sin censura

La censura a "El NACIONAL" verrà tolta...

È sempre gioco del compromesso...

Ci vuole un po' , si va nella direzione giusta, non è una partita di calcio dove è necessaria la radiocronaca minuto per minuto quando non c'era la payperview...

Resto sempre molto fiducioso
 
Francisco Rodríguez ha ritwittato
Asa Cusack
@asacusack
·
13 mag
"The most popular political leader in Venezuela is neither Maduro nor Guaidó. It is in fact the late socialist leader Hugo Chávez. The opposition may not be as electorally competitive as it thinks, even if free and fair elections are held"

Maduro e Guaidò non son voluti ed escono perdenti alle urne.

Francisco Rodríguez ha ritwittato
Oscar Ronderos
@DipRonderos
·
15h
¡Necesaria UNIDAD! 🇻🇪

Ante la inminente celebración de elecciones regionales y locales, el próximo #21Nov, reiteramos que los sectores DEMOCRÁTICOS estamos obligados a buscar candidaturas unitarias para poder derrotar al oficialismo.

Si preparano tutti per le elezioni...
Non c'è altro...

Francisco Rodríguez ha ritwittato
JESUS SEGUIAS
@jesusSeguias
·
13 mag
Muy clara la posición de Henri Falcón. Además de las consideraciones sobre las nuevas condiciones electorales y la unidad de la oposición, dio en el clavo cuando dijo que el primer punto de una negociación debe ser la economía del país. Es lo más urgente.

Economia e quindi ristrutturazione debito la più urgente...


Francisco Rodríguez
@FrRodriguezc
·
12 mag
La oposición venezolana debe deshacerse de la fantasía de que dirige un gobierno y regresar a pensar en sí misma como lo que nunca debió haber dejado de ser: una mayoría electoral amplia e inclusiva. Más en mi blog de hoy en http://

Finalmente! Devono competere uniti alle elezioni non fare golpe...
 
Camara Petrolera entrego propuestas para la reforma de Ley de Hidrocarburos | Banca y Negocios

Bene riforme economiche liberali

CNE: Megaelecciones regionales y municipales se realizaran el #21Nov | Banca y Negocios

Abbiamo una rotta, capitan Jack? Si abbiamo una rotta?

Reconocimiento y entrega de activos: Estos son los terminos que exige Maduro para dialogar con Guaido | Banca y Negocios

Bene dialogo programmato Maduro Guaidò e .... si parla di soldi!

El FMI apoyara restructuracion de la deuda de paises con ingresos medios | Banca y Negocios

Economia , economia internazionale

Il FMI sosterrà la ristrutturazione del debito dei paesi a reddito medio

Bene bene, aspettiamo compromesso politico....
 
Ma Goldman Sachs ancora li ha i bond Venezuela (quelli che hanno chiamato della fame a 33), mica li ha venduti.... Anche perché li aveva comprati fine maggio giugno 2017 e tanto quotavano ed erano pdvsa perché sovrani non ne poteva emettere il Venezuela.
Poi nei prima mesi del 2018 uscì un articolo dove diceva che anche Goldman Sachs ci aveva perso (temporaneamente n.d.r.).

Ma ancora li ha in pancia basta controllare per chi ha fineco nei fondi obbligazionari corporate Goldman Sachs.

Quindi? Anche Goldman Sachs sul tavolo della ristrutturazione sovrana Venezuela e della PDVSA

Sic et simpliciter

Alla fine della rinegoziazione e swap si faranno i conti anche per Goldman Sachs

Guarda di una cosa son certo e l'ho scritta nel passato ed anche più volte...
I manager che hanno seguito la negoziazione si son trovati a fare dei ragionamenti
1) è un paese ricchissimo , Maduro ha sempre pagato , sono titoli di stato NY LAw e possiamo farci risarcire da un giudice di NY ....
2) c'è da incassare subito centinaia di milioni di dollari veloci e non sudati da trasferire in una cassaforte in territorio USA
3) perché un dittatore è disposto a stra-svendere dei TDS ?

Trai tu le conclusioni ...

Per il resto ai fondi non frega una benemerita mazza se i fondi perdono o guadagnano ... i gestori lucrano sempre anche quando il fondo perde , gli oneri di gestione ci sono sempre :cool:
 
Tweet
Infobae América
@infobaeamerica
·
17h
Vladimir Padrino López, jefe del Ejército de la dictadura de Nicolás Maduro, apoyó la propuesta de diálogo de Juan Guaidó


El partido de Henrique Capriles manifesto su apoyo al dialogo impulsado por Juan Guaido en Venezuela - Infobae

Uelá... Son tutti d'accordo

https://www.google.com/amp/s/amp.eu...entamente-solucion-crisis-20210514113622.html

14 DE MAYO DE 2021
El Gobierno español cree que los últimos pasos en Venezuela acercan "lentamente" a la solución de la crisis


Anche io ne son fermamente convinto e che
Tempo al tempo di va a 100 + cedole pregresse :D

Viva Aran2 ;)

PS. Son sul treno che vado a fare consulenza fuori regione ed ho tempo di cercare....

I progressi verso il 100 :D
 
Non capisco perchè l'opposizione faccia così fatica ad unirsi. Disuniti saranno sempre perdenti. Quando/se riusciranno a scalzare il Psuv dal potere allora poi ricominceranno a fare politica a favore del proprio partito.
 
Non capisco perchè l'opposizione faccia così fatica ad unirsi. Disuniti saranno sempre perdenti. Quando/se riusciranno a scalzare il Psuv dal potere allora poi ricominceranno a fare politica a favore del proprio partito.

Lo stanno capendo... Che se non si coalizzano tra di loro e partecipano alle elezioni (come si fa in democrazia) si isolano solamente.

Prima erano guidati da una segatura arancione che li invitava nel 2020 ad un golpe sudamericano... su tweeter
:asd: :sbonk: :rotfl:

una desueta e anacronistica taglia su persona... sempre su tweetter
:asd::asd::asd: :rotfl::rotfl::rotfl:

Vedi che genio arancione e c'erano diversi che lo appoggiavano e lo appoggiano ancora (per fortuna pochissime teste gloriose)
:censored:
 
Guarda di una cosa son certo e l'ho scritta nel passato ed anche più volte...
I manager che hanno seguito la negoziazione si son trovati a fare dei ragionamenti
1) è un paese ricchissimo , Maduro ha sempre pagato , sono titoli di stato NY LAw e possiamo farci risarcire da un giudice di NY ....
2) c'è da incassare subito centinaia di milioni di dollari veloci e non sudati da trasferire in una cassaforte in territorio USA
3) perché un dittatore è disposto a stra-svendere dei TDS ?

Trai tu le conclusioni ...

Per il resto ai fondi non frega una benemerita mazza se i fondi perdono o guadagnano ... i gestori lucrano sempre anche quando il fondo perde , gli oneri di gestione ci sono sempre :cool:

See vabbè :cool:
Si prendono le commissioni sempre ed il resto lo lasciano al venezuela o a pdvsa in beneficenza. :asd::asd::asd:
Certamente è così. :mbe:

Ma che ragionamento del :censored: :doh: ma va là...

I fondi vogliono ogni cent di cui hanno diritto e non fanno sconti, nessuno,

Ho diverse conoscenze che lavorano dentro grossi fondi e li gestiscono e so come fanno e come gestiscono le cose semestre per semestre...
Non parlo di promotori finanziari spiccioli di banca Fineco, Mediolanum, CheBanca, Banca Generali, Widiba ecc.... Ma di gestori veri e propri.... :cool:

:bye:
Che vado a lavorare...
 
Tweet
Infobae América
@infobaeamerica
·
17h
Vladimir Padrino López, jefe del Ejército de la dictadura de Nicolás Maduro, apoyó la propuesta de diálogo de Juan Guaidó


El partido de Henrique Capriles manifesto su apoyo al dialogo impulsado por Juan Guaido en Venezuela - Infobae

Uelá... Son tutti d'accordo

https://www.google.com/amp/s/amp.eu...entamente-solucion-crisis-20210514113622.html

14 DE MAYO DE 2021
El Gobierno español cree que los últimos pasos en Venezuela acercan "lentamente" a la solución de la crisis


Anche io ne son fermamente convinto e che
Tempo al tempo di va a 100 + cedole pregresse :D

Viva Aran2 ;)

PS. Son sul treno che vado a fare consulenza fuori regione ed ho tempo di cercare....

I progressi verso il 100 :D

"Uelá" ma Guaidò non era quello che nessuno considerava piu ed era rimasto in minoranza ?
adesso invece "Son tutti d'accordo" con lui !

comunque grande persona biden, tutto l'opposto di trump
Biden administration to resume border wall levee construction as crisis worsens | Fox News
 
Ok jq68, tu hai una tua visione...io un altra e non ti voglio convincere.

Cerco di essere più preciso: "ipotizziamo che al VVV gli venga permesso di emettere altri bond per ripagare il debito" e aggiungo...che viene comprato no da me o da te ma da BIRS, Idb, etc...etc...
Ricordiamoci che i tds italiani vengono comprati dalla BEI altrimenti avrebbero tassi ben più alti.
Quindi li useranno per scuole, strade, ospedali, fognature, trasporti e aggiungo rimessa in funzione di
raffinerie ed estrazioni oil e minerari, questo è il cosiddetto debito buono, perché il popolo inizia ad avere soldini che poi vuole spendere, questo farà venire investimenti esteri (dalla Coca Cola....alla Toyota) e...riparte il PIL.
Come vedi la Luna c’è ma è lontanissima per ora con il caprone e i suoi compagni di merende.
Almeno su questo sei d’accordo? :D
Io quindi con te la finisco qui :bye:
ti sfuggono alcuni piccoli particolari come ad es.
BEI è un'istituzione finanziaria dell'Unione europea della quale l'Italia è membro e nessun membrio UE ha interesse che vada in default,
BIRS è una banca ONU alla quale non interessa piu di tanto la situazione del Venezuela in particolare, dato che di Paesi in situazioni analoghe ce ne sono a decine,
LDB è un istituto di credito che emette obbligazioni per finanziare investimenti, ma tu hai capito che le obbligazioni le acquista....ma non solo secondo te dovrebbe acquistare obbligazioni con rendimento basso da un Paese con rating tripla D, che ha sul mercato obbligazioni che rendono oltre il 30% e il perchè dovrebbe farlo lo sai solo tu che ti ritieni un grande investitore
L'unica cosa sensata che hai scritto è che i prestiti che il Venezuela otterrà "li useranno per scuole, strade, ospedali, fognature, trasporti e aggiungo rimessa in funzione di raffinerie ed estrazioni oil e minerari, " e non per pagare cedole e bonos
e anche in questo caso ti faccio presente un qualche particolare: un paio di mesi fa la Cina ha presentato un progetto per rimettere in produzione i pozzi, si parla di decine di miliardi di investimento per arrivare ad una capacità di estrazione del 50% in 5 anni e del 70% in 10
una volta rimessa in sesto l'istruzione pubblica ci vorranno dai 15 anni in su per poter avere personale qualificato e almeno il doppio per poterti avvantaggiare di una concorrenza sui salari, finchè non hai questo ti toccherà sborsare soldi per trovare professionisti all'estero
 
Ultima modifica:
Indietro