Venezuela e PDVSA (Vol.177)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Postato qualche giorno fa dai cubanisti, non mi sembra averlo letto qua.
¿Cuánto perderían los inversores en una reestructuración de la deuda venezolana?
Si lo abbiamo commentato....
Nei loro sogni avremo un haircut del 90% ......
Ancora i cubanisti non capiscono che noi amici del Venezuela non contiamo nulla (se non nel resistere nell'attesa) e che se sognano che i fondi creditori USA accettino un haircut del 90% (io dico anche un misero haircut) i cubanisti dell'altro forum si svegliano tutti sudati.

Ma se nelle ultime ristrutturazione da ucraina 2015, le 3 argentine ultime, Portorico , non hanno più ammesso pesanti haircut per evitare possibili holdout che danneggino tutti ???

Col Venezuela ricco, non rischia nessuno che per pochi fondi avvoltoio non si realizzi una ristrutturazione ordinata che sia giusta e win win ....
Poi Rotschield è una garanzia.... E sarà direttamente interessata....

Io finora ho visto solamente i cubanisti dell'altro forum avere piacere per darsi randellate nelle parti basse alla tafazzi.
:D





Dedicato simpaticamente ai cubanisti dell'altro forum :D
 
Ultima modifica:
Si lo abbiamo commentato....
Nei loro sogni avremo un haircut del 90% ......
Ancora i cubanisti non capiscono che noi amici del Venezuela non contiamo nulla (se non nel resistere nell'attesa) e che se sognano che i fondi creditori USA accettino un haircut del 90% (io dico anche un misero haircut) i cubanisti dell'altro forum si svegliano tutti sudati.
Negli ultimi giorni non ho seguito assiduamente e mi era sfuggito.
10/20 sono cifre troppo basse per una ristrutturazione di un paese ricchissimo di materie prime.
Avere quelle cifre per il solo claim maturato é una miseria, figurarsi includendo anche il nominale della nuova obbligazione che verrà emessa.
 
Negli ultimi giorni non ho seguito assiduamente e mi era sfuggito.
10/20 sono cifre troppo basse per una ristrutturazione di un paese ricchissimo di materie prime.
Avere quelle cifre per il solo claim maturato é una miseria, figurarsi includendo anche il nominale della nuova obbligazione che verrà emessa.
Non sono dei cubanisti....
Hanno scritto un libro e fatto i conti

Per chi conosce l'inglese...

Love investi 55 $$ ...un investimento all WB a lungo termine :yes:

Debt Defaults and Lessons from a Decade of Crises

Casi di studio dettagliati sui default del debito di Russia, Ucraina, Pakistan, Ecuador, Moldavia e Uruguay, incorniciati da una discussione completa della storia, della teoria economica, delle questioni legali e delle lezioni politiche delle crisi del debito sovrano.

Le crisi del debito nei paesi dei mercati emergenti negli ultimi dieci anni hanno dato origine a un rinnovato dibattito sulla prevenzione e risoluzione delle crisi. In Default del debito e lezioni da un decennio di crisi , Federico Sturzenegger e Jeromin Zettelmeyer esaminano i fatti, la teoria economica e le implicazioni politiche delle crisi del debito sovrano. Presentano casi dettagliati di crisi di default e debito in
 
Non sono dei cubanisti....
Hanno scritto un libro e fatto i conti

Per chi conosce l'inglese...

Love investi 55 $$ ...un investimento all WB a lungo termine :yes:

Debt Defaults and Lessons from a Decade of Crises

Casi di studio dettagliati sui default del debito di Russia, Ucraina, Pakistan, Ecuador, Moldavia e Uruguay, incorniciati da una discussione completa della storia, della teoria economica, delle questioni legali e delle lezioni politiche delle crisi del debito sovrano.

Le crisi del debito nei paesi dei mercati emergenti negli ultimi dieci anni hanno dato origine a un rinnovato dibattito sulla prevenzione e risoluzione delle crisi. In Default del debito e lezioni da un decennio di crisi , Federico Sturzenegger e Jeromin Zettelmeyer esaminano i fatti, la teoria economica e le implicazioni politiche delle crisi del debito sovrano. Presentano casi dettagliati di crisi di default e debito in
io non ho scritto libri in materia.. ma ho vissuto come investitore "avvoltoio" le crisi del debito russo, argentino, equadoregno, uruguayo, ucraino, brasiliano e dominicano.
Non ho seguito pakistan e moldavia, che non sono certo avessero global bonds in US$. Idem Iraq, che non aveva eurobonds.
I debiti bilaterali e commerciali sono animali diversi.

Il recovery puo' anche essere zero, in caso di cubanizzazione, ma questo scenario non e' il piu' probabile.

Comunque, ripeto, e' un argomento del tutto prematuro.
 
io non ho scritto libri in materia.. ma ho vissuto come investitore "avvoltoio" le crisi del debito russo, argentino, equadoregno, uruguayo, ucraino, brasiliano e dominicano.
Non ho seguito pakistan e moldavia, che non sono certo avessero global bonds in US$. Idem Iraq, che non aveva eurobonds.
I debiti bilaterali e commerciali sono animali diversi.

Il recovery puo' anche essere zero, in caso di cubanizzazione, ma questo scenario non e' il piu' probabile.

Comunque, ripeto, e' un argomento del tutto prematuro.
La Russia 🇷🇺 2028 in 💵 ha sempre pagato. Io l'ho comprata dal 1998 ripetutamente per qualche anno (anche quando era sotto 20 per un paio di anni se non ricordo male) e non ha mai saltato una sola cedola fino a giugno 2022, anno in cui ha dichiarato guerra alla Ucraina 🇺🇦 nel mese di febbraio. Ora sono ferma con poco ma ho già capitalizzato abbondantemente rivendendo il grosso oltre 75. Sarebbe stato meglio vendere quando ha superato 140 ma bisogna accontentarsi... La differenza si è rivalutata in campo immobiliare anziché finanziario... poco male...
 
Ultima modifica:
La Russia 🇷🇺 2028 in 💵 ha sempre pagato. Io l'ho comprata dal 1998 ripetutamente per qualche anno (anche quando era sotto 20 per un paio di anni se non ricordo male) e non ha mai saltato una sola cedola fino a giugno 2022, anno in cui ha dichiarato guerra alla Ucraina 🇺🇦 nel mese di febbraio. Ora sono ferma con poco ma ho già capitalizzato abbondantemente rivendendo il grosso oltre 75. Sarebbe stato meglio vendere quando ha superato 140 ma bisogna accontentarsi... La differenza si è rivalutata in campo immobiliare anziché finanziario... poco male...
Vero. il default russo del 1998 fu sul debito domestico. io la 2028 la rivendetti molto tempo fa.
a quel che capisco per incassare le cedole occorre un conto in russia, che non e' cosa semplice, e poi per fare uscire i dollari da la occorrono altre capriole.

nel nostro caso, purtroppo.. lo slogan "nunca default" in pratica ha significato finora "nunca coupons".
 
Si possono scrivere libri di macroeconomia oppure essere esperti di analisi tecnica, ma non tirare fuori un quattrino dai mercati perché incapaci di affrontare rischi. Ci sono poi quelli che hanno un budget da rischiare e mindset adeguato per resistere alle turbolenze dei mercati che possono raccogliere i meritati frutti dai loro investimenti ;)
 
Daniel Cadenas lavora per:

1) Il governo del Venezuela (Sì/No)
2) Rothshild (Sì/No)
3) FMI o qualche altra istituzione finanziaria internazionale (Sì/No)
4) Qualche grande creditore del Venezuela (Sì/No)

Se avete risposto almeno una volta Sì, è opportuno che prendiate molto sul serio il suo articolo di cui tutti stanno parlando.

In caso contrario......
Per chi lavora Combattivo ? Io non lo so.
 
a suo dire Cadenas lavora per VIP capital.
scrive quel che gli pare, come accade ai partecipanti a questo thread.
 
La estatal Petróleos de Venezuela (Pdvsa) prevé extraer 1,23 millones de barriles por día (bpd) en diciembre, indicó el ministro de Petróleo, Pedro Tellechea.

Esto, de acuerdo con la agencia Reuters, representaría un crecimiento de alrededor de 290.000 bpd desde principios de año, tras la incorporación de taladros de perforación.

El anuncio se da después de que el Departamento del Tesoro de Estados Unidos otorgara una licencia amplia de seis meses al sector petrolero de Venezuela el año pasado. Washington no renovó la licencia en abril pero comenzó a emitir autorizaciones individuales a empresas de energía en el país.
 
Non sono dei cubanisti....
Hanno scritto un libro e fatto i conti

Per chi conosce l'inglese...

Love investi 55 $$ ...un investimento all WB a lungo termine :yes:

Debt Defaults and Lessons from a Decade of Crises

Casi di studio dettagliati sui default del debito di Russia, Ucraina, Pakistan, Ecuador, Moldavia e Uruguay, incorniciati da una discussione completa della storia, della teoria economica, delle questioni legali e delle lezioni politiche delle crisi del debito sovrano.

Le crisi del debito nei paesi dei mercati emergenti negli ultimi dieci anni hanno dato origine a un rinnovato dibattito sulla prevenzione e risoluzione delle crisi. In Default del debito e lezioni da un decennio di crisi , Federico Sturzenegger e Jeromin Zettelmeyer esaminano i fatti, la teoria economica e le implicazioni politiche delle crisi del debito sovrano. Presentano casi dettagliati di crisi di default e debito in
Hanno fatto i conti senza l'oste 🤣
 
Sul Venezuela sono sempre stato positivo.... anche perché l'arancione piú di 4 anni non l'avrebbero fatto durare.....
Ora non si sente più e siamo in piena campagna: evidentemente sta capendo che è meglio per lui candidarsi e fare il bravo e poi accettare la sconfitta delle urne che probabilmente arriverà....


Ma sui bond russi non sono speranzoso....
Non mi ricordo chi degli amici del Venezuela mi chiese che cosa pensassi dei bonds russi ....
Io risposi che per me era una cosa difficile nel medio termine perché il putler si è autoescluso dal rapporto economico e altro con l'occidente: prima se ne sarebbe dovuto andare il putler e i i suoi seguaci estremi.... Poi si sarebbe potuto parlare della possibilità di riaprire rapporti economici e democratici con la Russia, ma come tempi siamo sul paio o più di decenni stando così le cose....

Generali e Intesa Sanpaolo scapparono svalutando e svendendo i loro asset russi quasi immediatamente dopo l'invasione dell'Ucraina.....

Panetta il vice di Draghi è della stessa opinione....


Giorgetti: "Avanti sulla cessione di Mps". Panetta avverte Unicredit: "Via dalla Russia"​

26 Maggio 2024 - 08:19
 
Ultima modifica:
Gli Emirati Arabi Uniti stanno aumentando la loro produzione di petrolio in anticipo

Attualmente, Abu Dhabi produce circa due terzi della sua capacità, ma Adnoc, di proprietà del Governo, sta espandendo in modo aggressivo le sue attività di perforazione e migliorando le sue infrastrutture per massimizzare la produzione. Il piano di investimenti da 150 miliardi di dollari dell’azienda mira ad accelerare le aggiunte di capacità,

150 miliardi ....per portare al Massimo la produzione ..( due milioni scarsi di extra produzione )

Chi finanzierà il Venezuela ? Se Maduro non va fuori dalle balle ?


La concorrenza è forte e il bitume vvv non è gradito

creerà attriti all’interno dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e dei suoi alleati (OPEC+), che rivedrà le capacità dei membri alla fine di quest’anno per stabilire le linee di base della produzione per il 2025
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro