Versamento contante in banca tramite sportello. Quale limite contro Agenzia entrate?

Esatto , nella caso particolare si tratta di Germania con passaggio tramite austria

ma quindi se si passa da una dogana dove non ci fossero controlli non si è obbligati ad effettuare una qualche comunicazione giusto ? Non vorrei che magari ad una dogana si passa senza controlli ma ad unaa seconda ci sarebbe il controllo.

secondo me non devi compilare niente perchè non esci da EU, però fai una verifica con qualche esperto oppure chiama la Dogana (tanto non ti risponderà nessuno..)
 
Non capisco quale problemi ci siano a compilare il modulo ,quasi sicuramente non verrà effettuato alcun controllo ai confini del UE ma ,ad esempio ,si potrebbe essere fermati dai Carabinieri o dalla Finanza per un controllo a campione sia ai confini che in territorio italiano e potrebbero cominciare a fare domande , uno li fa vedere il modulo e la cosa finisce lì perché non ci sarebbero altri motivi per ulteriori domandeu
 
Non capisco quale problemi ci siano a compilare il modulo ,quasi sicuramente non verrà effettuato alcun controllo ai confini ma ,ad esempio ,si potrebbe essere fermati dai Carabinieri o dalla Finanza per un controllo a campione sia ai confini che in territorio italiano e potrebbero cominciare a fare domande , uno li fa vedere il modulo e la cosa finisce lì perché non ci sarebbero altri motivi per ulteriori domande

No nessun problema, mi chiedevo come stai dicendo tu che possono fermarlo magari in Austria o Germania e chiedere di questi soldi , e visto che ha passato il confine se fosse stato consegnato questo foglio alla dogana!
Non vorrei la mancata consegna generasse qualche problema tutto questo il mio dubbio
 
Il modulo è,tra i paesi del UE,per così dire “dorminente” ovvero solo in circostanzi particolari è richiesto e protocollato ,è stato citato il caso degli aeroporti dove di base le destinazioni sono non solo verso i paesi del UE ma anche extra ; averlo con se offre una certa tranquillità
 
Ultima modifica:
La modulo è,tra i paesi del UE,per così dire “dorminente” ovvero solo in circostanzi particolari è richiesto e protocollato ,è stato citato il caso degli aeroporti dove di base le destinazioni sono non solo verso i paesi del UE ma anche extra ; averlo con se offre una certa tranquillità

Ok perfetto grazie mille !!
Riferirò
 
ho in casa alcune banconote VECCHIE da 100 euro.... valide anche quelle vero ?
 
ho in casa alcune banconote VECCHIE da 100 euro.... valide anche quelle vero ?

Se sono troppo rovinate allo sportello possono lamentarsi e rifiutare il versamento.
Puoi chiedere gratuitamente la sostituzione di banconote danneggiate nelle filiali banca d'Italia
 
Buonasera, vorrei un chiarimento visto che online ho trovato pareri discordanti.
C'è un limite di contanti che si possono depositare all'ATM, oltre il quale la banca deve fare rapporto alle autorità?
Da qualche parte ho letto che dal 1/01/2022 il limite è 999€, però, ad esempio sul sito della banca di Asti, c'è scritto che non trattandosi di transazioni fra due soggetti diversi, ma di operazioni sul proprio conto corrente personale, non c'è alcun limite.:mmmm:
 
Buonasera, vorrei un chiarimento visto che online ho trovato pareri discordanti.
C'è un limite di contanti che si possono depositare all'ATM, oltre il quale la banca deve fare rapporto alle autorità?
Da qualche parte ho letto che dal 1/01/2022 il limite è 999€, però, ad esempio sul sito della banca di Asti, c'è scritto che non trattandosi di transazioni fra due soggetti diversi, ma di operazioni sul proprio conto corrente personale, non c'è alcun limite.:mmmm:
Bisogna distinguere se parliamo di comunicazioni a UIF (antiriciclaggio) oppure ADE ,perché nel caso di ADE ,che secondo me è l’aspetto più importante ,non c’è alcun limite nel senso che ad AdE non vengono comunicate operazioni sospette ,come al UIF ,ma periodicamente vengono mandati all’anagrafe dei conti correnti tutti i movimenti del conto quindi se uno dichiara ,ad esempio ,10.000€ e poi durante l’anno fa versamenti in contanti ,anche tramite ATM,per 50.000€ ,l’anagrafe dei conti correnti segnalerà questa discrepanza tra entrate dichiarate e versamenti in contanti che paiono non avere giustificazion,ma potranno essere giustificate se si viene chiamati a risponderne
 
Qui il sito de Il Giorno parla di un limite di 1000€ a operazione, ma mi sembra veramente strano.
Per l'antiriciclaggio c'è davvero questo limite? L'anno scorso mi è capitato di depositare anche 3000€, apparentemente senza problemi.
 
Al antiriciclaggio del versamento sul c/c interessa veramente poco ,salvo le rare e poco logiche operazioni di autoriciclaggio,i 1000€ di limite riguardano essenzialmente i trasferimenti tramite Money Transfer che possono essere visti come finanziamenti di organizzazioni ad esempio terroristiche
 
perché la legge suppone l’esistenza di un 10% di contanti e gioielli nell’eredità (anche se non hai dichiarato quei contanti nella dichiarazione di successione).
ad esempio, se X muore con eredita' di 100k ( e quello si vede dai documenti bancari ) se si trovano 10 k in casa durante un controllo si può dire che sono soldi frutto dell'eredita' per via di questa prassi?
 
Si legge da un articolo online

È stato, quindi, accolto il ricorso dell’amministrazione finanziaria e si è confermato che i beni (denaro, gioielli, mobilio) da indicare in dichiarazione per un valore pari al 10% dell’asse ereditario non includono il denaro depositato in banca.

Quindi se le masse ereditarie sono di un milione di euro, si ha una presunzione di 100k in contanti in casa che faranno parte dell'attivo ereditario ed eventualmente fuori dalla franchigia ereditaria tra madre e figlio e quindi tassati al 4% @Camillo75?
 
Indietro