Verso quota 41 per tutti?

Non mi pare di essermi dichiarato a favore del socialismo reale. Da dove lo rilevi?

Ogni giorno che passa quelli che avranno 55 saranno sempre meno. I boomers stanno esaurendosi. E non pensare che tutti abbiano 'sta gran voglia di lavorare o tantomeno di farsi mantenere da mogli ancor più stanche e svogliate. In Usa, per esempio, sono in netto aumento quelli che decidono di smettere presto e dedicarsi ad hobby e passioni varie.

in usa hanno degli stipendi leggermente più alti tipo il doppio come se non erro in Germania e mi pare pure in Francia prendano ben di piu
 
Personalmente, finché continua a sussistere questo famoso caso (mi scuso per il fatto di linkarlo per la seconda o terza volta):

La battaglia (vinta) dell’ex avvocato per i suoi 651 mila euro di pensione l’anno - Corriere.it

parlare di equità, revisione del sistema, solidarietà, ricalcolo non ha alcun senso.

Dal 2008 costui si mette in tasca ogni mese i contributi di un centinaio di lavoratori per accumulare un patrimonio fuori da ogni logica.. sono passati ormai diversi governi e nessuno ha saputo fare niente per limitare il danno.
 
Purtroppo di boomers che devono andare in pensione ce ne sono ancora tanti visto che arrivano fino al 1965 e che gli anni 64 e 65 sono stati quelli con maggiori nascite.

Il modello attuale è totalmente insostenibile, arriveremo al 50% di spesa pubblica in trattamenti pensionistici e assistenziali.

"Siamo un popolo potenziale di 32 milioni di abitanti". L'Istat lancia l'allarme | L'HuffPost


Bisogna iniziare a pensare come abolire le pensioni. Questo dovrebbe essere il tema.

oltre ai boomers che han sudato e versato fior di contributi ci sono poi i millennial che son convinti di aver le soluzioni a tutto e invece non risolvono un cazz anzi complicano ancora di più le cose

tu a quale appartieni?
 
Non è meglio che per i "nuovi lavoratori " si cominci ad usare il sistema a capitalizzazione, dove lo Stato mette a Bilancio l'esborso di quei "mancati"contributi (che per altro tendenzialmente sono i più bassi all'avvio della carriera lavorativa) verso gli appartenenti al sistema a ripartizione?. per altro annualmente.
Non ci sono bacchette magiche...il politico lungimirante deve lavorare oggi per risolvere una soluzione tra trenta anni.
Purtroppo molte volte la lungimiranza fa a pugni col consenso di cui il politico si nutre. C'è la logica del "finchè la barca va..." ai problemi della generazione seguente, provvederanno i politici in carica in quel momento...

Hanno trovato a fatica i soldi per finanziare (a debito) quota100, escluto ci siano margini per mettere a bilancio un esborso del genere,roba da svariate decine di miliardi,insostenibili.
Mi pare che per pensioni ed assistenzialismo si spenda già abbastanza.....vogliamo arrivare a tagliare su tutto pur di pagare le pensioni?
Un piccolo appunto sulla parte evidenziata in grassetto: il politico fa quello che il "popolo vuole", basta con quest'alibi del politico brutto e cattivo. Non è colpa del politico, bensì del popolo miserabile ed accattone che pretende uno stile di vita da parassita, miserabile ed accattone .Il politico viene eletto con i voti, di conseguenza fa le cose per cui si prendono i voti.


Non mi pare di essermi dichiarato a favore del socialismo reale. Da dove lo rilevi?

Ogni giorno che passa quelli che avranno 55 saranno sempre meno. I boomers stanno esaurendosi. E non pensare che tutti abbiano 'sta gran voglia di lavorare o tantomeno di farsi mantenere da mogli ancor più stanche e svogliate. In Usa, per esempio, sono in netto aumento quelli che decidono di smettere presto e dedicarsi ad hobby e passioni varie.

"Ma se una persona è ricca di famiglia oppure ha costruito negli anni una solida pensione complementare o se semplicemente vive con pochissimo ritengo che siano affari suoi."
Ma siccome vivi in un paese in cui vige il Socialismo reale, niente è affari suoi. Capito ora? Che tu sia a favore o meno è ininfluente.

In USA se sei un parassita vai sotto i ponti mentre in Italia puoi dedicarti agli hobby e passioni varie sulle spalle degli altri.
Una sottile differenza.
Sono scelte.....o difendi tutti come da noi( Socialismo reale) oppure dai opportunità a tutti e l'omo vive....
Te non puoi smettere presto e dedicarti a hobby e passioni varie perchè devi mantenere il sistema fatto di meno abbienti, chiagnifottisti, espedientizi,furboni etc etc....
Scelte...



Tra l'altro il numero di 60enni senza figli aumenterà e queste persone possono (e dovrebbero) rendersi conto che possono consumare patrimonio accumulato o ereditato mollando il lavoro a un'età decente...

Verissimo, quello dell'estrema propensione al risparmio è una vera piaga. La gente dovrà essere portata in qualche modo a consumare il patrimonio accumulato e non vedo alternative a una fortissima aliquota sull'eredità. Lo so che è impopolare, lo so che vi farà incacchiare...ma è l'unico modo efficace per far girare il grano e interrompere questo meccanismo dove lo Stato si indebita e i cittadini accumulano.



Bisogna iniziare a pensare come abolire le pensioni. Questo dovrebbe essere il tema.

Esatto.....prima o poi saranno abolite ma passeranno tanti decenni. Impensabile parlarne in Italia in questa era.
 
oltre ai boomers che han sudato e versato fior di contributi ci sono poi i millennial che son convinti di aver le soluzioni a tutto e invece non risolvono un cazz anzi complicano ancora di più le cose

tu a quale appartieni?

Rientro tra quei pochi che non sono in vita per pagare i privilegi degli altri :)

Sai bene che il problema demografico negli anni obbligherà a fare delle scelte.
 
Indietro