Vivere di rendita, posso (Vol. LXXII)?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la posto anche qui, mi sembra carino
1704462981808.png
anche se lo studio e' del 2018. italia la soglia della felicita' e' 71k
 
la posto anche qui, mi sembra carino anche se lo studio e' del 2018. italia la soglia della felicita' e' 71k

netto o lordo?! al cambio del 2018 (quel dato è in $) parliamo di 60K€ per un singolo....se sono lordi beh direi che ci può stare (60K lordi sono sono poco meno di 40K netti, diciamo un 3.000€/mese, insomma un reddito per essere contento) se sono netti, si può essere felici già a partire da un po' meno
 
secondo la legge (se la tassa utilizzo alloggi la incassi tu e non la giri a terzi), il bonifico a tuo favore deve essere di (274+40+32)*0.79-11,49-39,33=222,52€ quindi nel bonifico a tuo favore ci sono 30€ di troppo.

o te ne freghi o se sei tra gli evasori0 (copyright fol) dovrai pagare la differenza in dichiarazione dei redditi.
...la tassa di utilizzo alloggi e' la tassa di soggiorno che da 7 mesi dopo 7 anni ho scelto di far riscuotere da Airbnb e che tutte le volte devo restituire qualcosa perche Airbnb nn considera le tariffe ridotte o la bassa stagione, cmq nn e' inclusa nella cedolare secca e tuttavia i tonti nn cornano lo stesso ....
 
se ricordo bene parlano di singolo e netto. Il tema è che all’aumentare del reddito sei più felice fino a una certa soglia dopo rischia di essere stabile o addirittura decrescente.
 
...la tassa di utilizzo alloggi e' la tassa di soggiorno che da 7 mesi dopo 7 anni ho scelto di far riscuotere da Airbnb e che tutte le volte devo restituire qualcosa perche Airbnb nn considera le tariffe ridotte o la bassa stagione, cmq nn e' inclusa nella cedolare secca e tuttavia i tonti nn cornano lo stesso ....

:mmmm: scusa ma la voce tassa di soggiorno addebitata al cliente già c'è, non è quella indicata nella prima foto (1,32€)? quei 32€ che tassa sono, un'altra tassa di soggiorno? cioè per pagare 32€ in 2 giorni in quanti erano in 12 :eek:

comunque ok se è un importo che versi all'ente pubblico sono fuori imponibile, poco cambia, verrebbe un bonifico a tuo favore di 229€ circa
 
se ricordo bene parlano di singolo e netto. Il tema è che all’aumentare del reddito sei più felice fino a una certa soglia dopo rischia di essere stabile o addirittura decrescente.

sì sì, era per dire che con 3K/mese in Italia puoi già essere contento...poi a questa cosa che, a prescindere, chi guadagna 200K è meno felice di chi (con tutti i distinguo del caso) ne guadagna 70 ci credo poco...

cioè mi sembra roba da telenovelas anni '80

images.jpg
 
un attestato di sincera stima a chi intuisce il sottostante algoritmo che Airbnb usa per determinare la cedolare secca da togliere sul totale pagato dall'ospite.
Primo pagamento dell'anno con il nuovo mood. Interpellato il supporto per superhost, ci stanno ancora ragionando...:D
Vedi l'allegato 2971185Vedi l'allegato 2971186
Quello che più gli si avvicina e'

(274+44,33)*0,79+1,32 = 252,8007
 
:mmmm: scusa ma la voce tassa di soggiorno addebitata al cliente già c'è, non è quella indicata nella prima foto (1,32€)? quei 32€ che tassa sono, un'altra tassa di soggiorno? cioè per pagare 32€ in 2 giorni in quanti erano in 12 :eek:

comunque ok se è un importo che versi all'ente pubblico sono fuori imponibile, poco cambia, verrebbe un bonifico a tuo favore di 229€ circa
4 € for one * 4 persone * 2 notti
 
4 € for one * 4 persone * 2 notti

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: staminchia 4€ al giorno di tassa di soggiorno per le locazioni brevi, ma manco a Portofino

e allora perchè gli addebita anche quell'1,32€? non per subissarti di domande, ma per capire e essere aggiornato. grazie
 
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: staminchia 4€ al giorno di tassa di soggiorno per le locazioni brevi, ma manco a Portofino

e allora perchè gli addebita anche quell'1,32€? non per subissarti di domande, ma per capire e essere aggiornato. grazie
FIRENZE COSTA COSI'
 
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: staminchia 4€ al giorno di tassa di soggiorno per le locazioni brevi, ma manco a Portofino

e allora perchè gli addebita anche quell'1,32€? non per subissarti di domande, ma per capire e essere aggiornato. grazie
nono tranquillo, ho sollevato io il "problema" (un po' cazzeggio, confido che il supporto,spero,bussera' un colpo) , 1,32 € ?
fanno parte del mistero, prima volta che compaiono sia come voce che come importo...
che siano gli algoritmi implementati da @MrSpock cui il colosso ha affidato la gestione della ced. sec. in smartworking ??
oops ! mi e' sfuggita :censored:
 
sì sì, era per dire che con 3K/mese in Italia puoi già essere contento...poi a questa cosa che, a prescindere, chi guadagna 200K è meno felice di chi (con tutti i distinguo del caso) ne guadagna 70 ci credo poco...

cioè mi sembra roba da telenovelas anni '80

Vedi l'allegato 2971277
Penso che sia marginale ovvero sei contento poco di più (visto che hai, stando agli studi, raggiunto quasi il max), ma magari per raggiungere 200K lavori di più , hai più stress…ecc. come tutte le cose ovviamente dipende, ma dietro c’è un certo razionale. Diciamo che se da 70 a 200k non ci sono peggioramenti della qualità della vita, allora meglio a parità di condizioni 200k 😊…. Ma qs è scontato e non serviva uno studio….
 
Penso che sia marginale ovvero sei contento poco di più (visto che hai, stando agli studi, raggiunto quasi il max), ma magari per raggiungere 200K lavori di più , hai più stress…ecc. come tutte le cose ovviamente dipende, ma dietro c’è un certo razionale. Diciamo che se da 70 a 200k non ci sono peggioramenti della qualità della vita, allora meglio a parità di condizioni 200k 😊…. Ma qs è scontato e non serviva uno studio….
si hai espresso bene. Il tema è proprio questo. e poi chi lo sa…, le analisi statistiche lasciano sempre il tempo che trovano . ma in caso sappiamo che è inutile sbattersi troppo dopo aver raggiunto rendite passive oltre 70k 😜
 
si hai espresso bene. Il tema è proprio questo. e poi chi lo sa…, le analisi statistiche lasciano sempre il tempo che trovano . ma in caso sappiamo che è inutile sbattersi troppo dopo aver raggiunto rendite passive oltre 70k 😜

con le aliquote fiscali irpef italiane pure oltre 30K :o

comunque quel grafico si vede che è del 2018, indicare 71K per l'italia a 29K per la slovenia è ormai anacronistico :(
 
Buon sabato!

Tasse, perché se ne pagano tante: 47,4% quasi cinque punti in più rispetto al dato ufficiale

".....Pertanto, alla luce del fatto che la pressione fiscale e' data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, se da quest'ultimo storniamo la componente riconducibile al sommerso, il peso del fisco in capo ai contribuenti onesti sale inevitabilmente, consegnandoci un carico fiscale reale per il 2023 del 47,4 per cento. Si tratta di un livello di 4,9 punti superiore a quello ufficiale che, invece, si è attestato al 42,5 per cento"


Ecco perché chi paga tutte le tasse è inc****** e da aspirante rentier questo 5% composto a/a fanno soldi che potrebbero anticipare lo status di rentier.....
 
Buon sabato!

Tasse, perché se ne pagano tante: 47,4% quasi cinque punti in più rispetto al dato ufficiale

".....Pertanto, alla luce del fatto che la pressione fiscale e' data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, se da quest'ultimo storniamo la componente riconducibile al sommerso, il peso del fisco in capo ai contribuenti onesti sale inevitabilmente, consegnandoci un carico fiscale reale per il 2023 del 47,4 per cento. Si tratta di un livello di 4,9 punti superiore a quello ufficiale che, invece, si è attestato al 42,5 per cento"


Ecco perché chi paga tutte le tasse è inc****** e da aspirante rentier questo 5% composto a/a fanno soldi che potrebbero anticipare lo status di rentier.....

Il tax gap negli ultimi 10 anni si è dimezzato, il tuo 5% composto si è dimezzato?! :o alla fine quello che ti interessa è quanto lo stato ti chiede, non quanto ti chiederebbe se...lo stato può pure azzerare quel 4,9, se lo stato ti imponeva di pagare 1.000€ e anche dopo ti fa pagare 1.000€, il tuo tempo da aspirante rentier non cambia :rolleyes:

poi leggo da quell'articolo:
"Senza entrare nel merito della metodologia di calcolo utilizzata che, a nostro avviso, appare alquanto discutibile, ci limitiamo a dimostrare l'"inattendibilità" di questo risultato mediante alcune semplici considerazioni. Secondo le dichiarazioni dei redditi dei lavoratori autonomi in contabilità semplificata del Nord (praticamente artigiani e commercianti), nell'anno di imposta 2021 gli stessi hanno dichiarato mediamente 33 mila euro lordi. Segnaliamo che oltre il 70 per cento di queste partite Iva e' composto dal solo titolare dell'azienda (in altre parole lavora da solo). Bene. Se, come sostiene il Mef, queste attività evadono poco più del 67 per cento dell'Irpef, quanto dovrebbero dichiarare se fossero rispettosi delle richieste dell'erario? Il 115 per cento in più, vale a dire poco più di 73 mila euro all'anno. Ora, come possono "raggiungere" nella realtà una soglia di reddito cosi' elevata se la stragrande maggioranza lavora da solo, quindi è poco più di un lavoratore dipendente, e al massimo può lavorare 10 ore al giorno, senza contare che durante questo nastro orario deve rapportarsi anche con i clienti, con i fornitori, con altre aziende, con il commercialista, con la banca, con l'assicurazione e come tutti i comuni mortali, puo' infortunarsi, ammalarsi, prendersi delle ferie, etc., etc.?"

:eek::eek::eek::eek::eek:

Cioè praticamente l'articolista della Stampa (la Stampa, non un covo di evasori amici delle p.iva) sta dicendo che riportando nella realtà i dati del MEF, il tax gap riferito ai redditi delle p.iva probabilmente è sovra-stimato, sballando quindi i calcoli (ndr)....e chissà gli altri dati di tax-gap:o:o:o:o

A me fan sempre un po' ridere questi studi ufficiali che ti dicono di sapere esattamente quello che nella pratica non riescono a vedere e trovare, però sanno esattamente che c'è...praticamente roba da fisica teorica :D:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro