Vivere di rendita, posso ? (Vol. LXXIV)?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è storicamente da sempre così, i più ricchi sì prendono una fetta importante della ricchezza e dei redditi

Che lo si debba continuamente ribadire a una platea di scettici (nel 3d del più ricchi, oltretutto!) dà la misura di quanto il nostro sia un Paese fantastico e variegato :asd:
 
Nota di colore: compro su Amazon una confezione da 6 Boxer di marca Navigare. Speso circa 22/23 euro.

Noto adesso dopo averli tirati fuori dalla lavatrice che l'etichetta dice "Designed in Italy, Made in Bangladesh".

Cerco un attimo in internet: Bangladesh, la rivolta delle tessitrici blocca le fabbriche dei grandi marchi

Complimenti. Stipendi di 104 euro al mese. Mica pizza e fichi.

Sul telaio della mia bicicletta Bianchi c'è scritto "Designed in Italy" ma i telai in fibra di carbonio vengono fatti nei paesi asiatici mentre il resto della componentistica viene prodotto da fornitori terzi (es. Shimano).
Solo di recente mi sembra la Bianchi abbia riportato nel suo stabilimento di Treviglio l'intera produzione delle biciclette di alta gamma...ma non ho capito se questo riguarda solo l'assemblaggio o anche la produzione dei telai.
 
Ultima modifica:
Nota di colore: compro su Amazon una confezione da 6 Boxer di marca Navigare. Speso circa 22/23 euro.

Noto adesso dopo averli tirati fuori dalla lavatrice che l'etichetta dice "Designed in Italy, Made in Bangladesh".

Cerco un attimo in internet: Bangladesh, la rivolta delle tessitrici blocca le fabbriche dei grandi marchi

Complimenti. Stipendi di 104 euro al mese. Mica pizza e fichi.

scusa e dovevi leggere l'etichetta per immaginarlo? :mmmm: cioè per meno di 4€ cad, ivato, quindi poco più di 3€, costi di consegna, dello stipendio del corriere, di amazon compresi, dove pensavi fossero prodotti e a che costi di manodopera?! :mmmm:

comunque non ti crucciare troppo, anche avessi preso quelle di marca da 50€ a paio, l'operaio è sempre uno in sudest asiatico pagato pochi €...se ti interessa io prendo i pacchi da 5 slip alla Lidl a 9,99€, probabilmente chi li fa, invidia gli stipendi del bangladesh :o
 
Non sono mai stato alla Lidl, ma anche all'Esselunga o alla Coop ci sono prezzi simili per la merce low-end.
Li ho anche guardati ma confrontando il prodotto secondo me la differenza è anche nella qualità del materiale (che nulla ha a che vedere con i Boxer Navigare che ho preso).
Secondo me anche quelli della Lidl sono fatti in Bangladesh, magari proprio dalle stesse sventurate operaie. Cambia solo la qualità del tessuto.

Comunque è vero, avrei dovuto immaginarlo.
L'anno scorso ho scoperto che un paio di jeans che presi qualche tempo prima (prodotti da una ditta italiana, con fabbrica in Italia) aveva l'etichetta Made in Albania.
 
In Germania il costo della vita è molto più alto, quei 1900 euro finiscono molto prima di quanto accaderebbe in Italia :cool:
Purtroppo non e' piu' cosi' da un bel po' di anni, da quel che so, nel lordo della busta paga c'e' anche la sanita'.. Da noi invece la sanita' pubblica ( che paghiamo a monte tramite IRPEF nazionale e regionale ) la stanno smantellando, se hai soldi paghi e ti curi, se no continui a pagare le tasse che in teoria includono anche la sanita' pubblica ed aspetti i tempi dello stato che ci vuole spendere sempre meno soldi.. Poi fosse solo la sanita', gran parte dei nostri servizi pubblici sono allo sbando. Nelle metropoli tedesche, se non vai proprio nei centri o nelle citta' piu' importanti, prezzi ed affitti sono ancora abbordabili per quello che mediamente guadagnano loro ( nonostante il boom avuto negli ultimi 10 anni ).. Alimentare stessa cosa, non ci sono praticamente piu' differenze.. Carburanti credo che costino qualcosina meno. Ovvio avranno inverni mediamente piu' rigidi dei nostri ed i riscaldamenti funzionanti per piu' tempo.
 
Quando smetteremo di darci la zappa sui piedi cercando di salvare il mondo dall'inquinamento (750 milioni su 7 miliardi?), dal politicamente scorretto, dai sensi di colpa per aver colonizzato questo paese e quell'altro 600 anni fa, forse (e dico forse) torneremo ad avere un mondo normale.
Nel frattempo, case green, macchine elettriche, fabbriche chiuse...però stiamo salvando il mondo...

Sul telaio della mia bicicletta Bianchi c'è scritto "Designed in Italy" ma i telai in fibra di carbonio vengono fatti nei paesi asiatici mentre il resto della componentistica viene prodotto da fornitori terzi (es. Shimano).
Solo di recente mi sembra la Bianchi abbia riportato nel suo stabilimento di Treviglio l'intera produzione delle biciclette di alta gamma...ma non ho capito se questo riguarda solo l'assemblaggio o anche la produzione dei telai.
Anche nei prodotti Apple, designed in California (o usa) e fabbricati in Cina
 
Purtroppo non e' piu' cosi' da un bel po' di anni, da quel che so, nel lordo della busta paga c'e' anche la sanita'.. Da noi invece la sanita' pubblica ( che paghiamo a monte tramite IRPEF nazionale e regionale ) la stanno smantellando, se hai soldi paghi e ti curi, se no continui a pagare le tasse che in teoria includono anche la sanita' pubblica ed aspetti i tempi dello stato che ci vuole spendere sempre meno soldi.. Poi fosse solo la sanita', gran parte dei nostri servizi pubblici sono allo sbando. Nelle metropoli tedesche, se non vai proprio nei centri o nelle citta' piu' importanti, prezzi ed affitti sono ancora abbordabili per quello che mediamente guadagnano loro ( nonostante il boom avuto negli ultimi 10 anni ).. Alimentare stessa cosa, non ci sono praticamente piu' differenze.. Carburanti credo che costino qualcosina meno. Ovvio avranno inverni mediamente piu' rigidi dei nostri ed i riscaldamenti funzionanti per piu' tempo.

Guarda, potremmo proseguire all’infinito.

Io potrei dirti che molti meno tedeschi possiedono casa rispetto a noi, che da loro molte cose che per noi sono abbordabili da loro sono considerate di lusso ecc.

È come la Svizzera: tutti a pensare che siano ricchi perché pigliano 4000 CHF al mese: peccato che molti miei conoscenti ci abbiano lavorato e dicano che tra affitti, sanità a pagamento e altro uno da quelle parti ci sta dentro ma a fatica.

Inutile, a quel punto, “prendere di più “ quando poi spendi anche di più.

Uscire dalla cantilena del “siamo alla canna del gas” è il primo passo per riconquistare una certa obiettività di fondo.

Altrimenti prova a chiedere ad Abdul che vive con altri 5 in una stanza come sta il sig. Rossi con villetta, tre macchine in famiglia, tre cellulari, le vacanze, ecc ecc: te lo dirà lui ;)
 
Purtroppo non e' piu' cosi' da un bel po' di anni, da quel che so, nel lordo della busta paga c'e' anche la sanita'..

nel senso che hanno una sorta di vecchia "mutua" come avevamo in Italia fino al SSN?

comunque ormai anche in Italia credo la stragrande maggioranza dei lavoratori regolari (CCNL) ha l'assistenza sanitaria integrativa, che con pochi € hai visite e analisi in tempi rapidi.

Poi concordo, la Germania ha un costo della vita in rapporto al reddito medio migliore dell'Italia, al contrario la Francia è molto più cara in tal senso...detto questo non conosco italiani che vadano a svernare in germania, invece molti tedeschi vengono in Italia, per dire che non si vive di soli conti della serva :o
 
Guarda, potremmo proseguire all’infinito.

Io potrei dirti che molti meno tedeschi possiedono casa rispetto a noi, che da loro molte cose che per noi sono abbordabili da loro sono considerate di lusso ecc.

Ma infatti io sono partito dal presupposto che noi italiani ci salviamo ancora perche' i nostri di "un tempo" hanno accumulato ricchezze e risparmiato molto, comprato case di proprieta' invece di stare in affitto e tanto altro.. Molti si ritrovano con eredita' senza aver dovuto far nulla.. O anche con pensionati retributivi che mantengono intere famiglie.. Ma come si vede e' tutto legato a quello che era l'Italia una volta.. Infatti la generazione che se la passa peggio sono appunto i piu' giovani

poverta-assoluta-per-classi-eta.png
 
Altrimenti prova a chiedere ad Abdul che vive con altri 5 in una stanza come sta il sig. Rossi con villetta, tre macchine in famiglia, tre cellulari, le vacanze, ecc ecc: te lo dirà lui ;)

tempo al tempo, l'UE sta operando per far equiparare il sig. Rossi ad Abdul...ancora qualche anno e qualche altra direttiva e vedi la villetta e le macchine che fine fanno :o
 
nel senso che hanno una sorta di vecchia "mutua" come avevamo in Italia fino al SSN?

comunque ormai anche in Italia credo la stragrande maggioranza dei lavoratori regolari (CCNL) ha l'assistenza sanitaria integrativa, che con pochi € hai visite e analisi in tempi rapidi.
So che pagano direttamente sulla busta paga il SSN, non e' una piccola cifra, qualche centinaio di euro al mese, anche 500 al mese su 3'000 lordi.. --> Da quel che ho capito la meta' la paga il datore di lavoro, l'altra meta' il lavoratore, tutto proporzionale al reddito ovviamente

Italia e Germania: sistemi sanitari a confronto - Lavoro per Infermieri in Germania
 
Ma infatti io sono partito dal presupposto che noi italiani ci salviamo ancora perche' i nostri di "un tempo" hanno accumulato ricchezze e risparmiato molto, comprato case di proprieta'

una ricchezza che poco alla volta ed inesorabilmente si sta erodendo dal momento che il paese ormai è in stallo e non cresce sia in termini demografici che economici.

Il libro di Ricolfi qui lo abbiamo letto in pochi
 
una ricchezza che poco alla volta ed inesorabilmente si sta erodendo dal momento che il paese ormai è in stallo e non cresce sia in termini demografici che economici.

Il libro di Ricolfi qui lo abbiamo letto in pochi
Alla fine su questo credo siamo tutti concordi, stiamo dicendo tutti le stesse cose in modo diverso, ma e' evidente all'occhio di tutti ;)
 
È come la Svizzera: tutti a pensare che siano ricchi perché pigliano 4000 CHF al mese: peccato che molti miei conoscenti ci abbiano lavorato e dicano che tra affitti, sanità a pagamento e altro uno da quelle parti ci sta dentro ma a fatica.

Certo...infatti tutte le volte in cui mi capita di andare in Svizzera vedo in giro desolazione e miseria. Strade dissestate, case fatiscenti, gente vestita malamente e solo vecchie auto scassate.
 
Alla fine su questo credo siamo tutti concordi, stiamo dicendo tutti le stesse cose in modo diverso, ma e' evidente all'occhio di tutti

Non mi sembra.

Io, te e qualcun altro (da stamattina come anche molte altre volte in passato) stiamo dicendo cose che ormai balzano all'occhio oltre ad essere certificate dai numeri delle rilevazioni statistiche.

Poi ci sono invece altri i quali dicono o insinuano cose diverse.... e che la realtà non la vedono oppure fingono di non vederla per questioni che a me su questo 3d ormai appaiono del tutto evidenti da tempo.
 
Ultima modifica:
Guarda, potremmo proseguire all’infinito.

Io potrei dirti che molti meno tedeschi possiedono casa rispetto a noi, che da loro molte cose che per noi sono abbordabili da loro sono considerate di lusso ecc.
guarda letto giusto stamattina... il 40% dei nuovi "svizzeri" nel cantone di zurigo è, o meglio era, cittadino tedesco

ps: ovviamente in quel dato entrano anche molti turchi che erano cittadini tedeschi
 
Certo...infatti tutte le volte in cui mi capita di andare in Svizzera vedo in giro desolazione e miseria. Strade dissestate, case fatiscenti, gente vestita malamente e solo vecchie auto scassate.
Pero' non ha tutti i torti, soprattutto nella svizzera italiana (sarà un caso?? :o ) costi stellari e stipendi mediamente + bassi, sono anni che c'è una forte migrazione dal ticino alla svizzera "interna".

Oggettivamente è aumentato tutto anche qui, in gran parte della svizzera tedesca un single puo' cavarsela con circa 4k netti, ma una famiglia ha bisogno di circa il doppio... e intendo senza strafare. Un 4 locali che non sia in qubo a giove puo' tranquillamente arrivare a 3k/mese.

aiuta il fatto x chi è al confine di poter fare la spesa o in francia o in germania, anche se oggettivamente in germania la qualità media è cosi' cosi' mentre in francia se non ti allontani parecchio dal confine i prezzi sono simili

ovviamente dipende anche dal fatto che l'assistenza pura da parte dello stato è ridotta al lumicino, giusto? sbagliato? non saprei ma un'idea me la sono fatta :o ...noto che la voglia di lavorare ti viene comunque, non c'è nessuno a spasso da ste parti :o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro