Vivere di rendita, posso (Vol. LXXV)?

Per coloro i quali hanno aperto Conto corrente Arancio per la promozione del 5% annuo...
In parecchi si stanno lamentando perchè la banca blocca i bonifici in uscita chiedendo conferma dell'identità del titolare del conto corrente.

Chiedono come prova un selfie con in mostra il documento di identità e/o altri documuenti che adesso non ricordo.
In quasi quarant'anni di rapporti con banche o istituzioni simili non ho mai sentito una cosa del genere.
Come ho già detto nel thread specifico, tollererò eventualmente solo una volta controlli del genere, se (come successo ad altri) succederà più di una volta chiuderò immediatamente il conto.

Ma è legale una cosa del genere (sto parlando di un conto corrente, non di un conto deposito) ? :confused:
 
Ultima modifica:
Se ne parla già in discussioni ad hoc di Arena politica, ma secondo me il redditometro se usato massicciamente potrà causare qualche disagio aggiuntivo ai rentier visto che gli introiti di questi ultimi essendo redditi tassati alla fonte da sostituto d'imposta non sono noti al fisco:

Ritorna il redditometro, nel mirino i redditi dal 2018 in poi

Redditometro, dall’assegno all’ex coniuge a bollo auto e medicine: ecco dove scattano i controlli delle Entrate

Certo, si tratterà solo di evidenziare le entrate da cedole, dividendi, capital gain, affitti con cedolare secca per risolvere positivamente l'eventuale accertamento.

Vedi l'allegato 3017753


l'ennesima menata italica, dovrai portare i documenti patrimoniali, poi non basterà perchè ti chiederanno da dove arrivano e quindi porta i rogiti, ma manco quello e allora porta la successione...e poi nel caso dimostra che è risparmio da lavoro.

L'abominio è la norma che prevede l'inversione dell'onere della prova, praticamente è l'accusato che deve dimostrare di essere innocente e non il contrario...è lo schifo del fisco italiano.
Giusto l'altro giorno mi è arrivata lettera dall'AdE che mi chiedeva di comprovare una deduzione per un versamento fatto ad un ente pubblico tramite pagamento tracciato con tanto di cf e regolamente rpesente nella mia area personale dell'ente stesso, ossia tutta roba loro, ma niente loro non sapevano nulla e io gli ho dovuto mandare la ricevuta...

ah già ma com'è "io non ho nulla da nascondere" "male non fare paura non avere", ma per favore :mad:
 
Ultima modifica:
Per coloro i quali hanno aperto Conto corrente Arancio per la promozione del 5% annuo...
In parecchi si stiano lamentando perchè la banca blocca i bonifici in uscita chiedendo conferma dell'identità del titolare del conto corrente.

Chiedono come prova un selfie con in mostra il documento di identità e/o altri documuenti che adesso non ricordo.
In quasi quarant'anni di rapporti con banche o istituzioni simili non ho mai sentito una cosa del genere.
Come ho già detto nel thread specifico, tollererò eventualmente solo una volta controlli del genere, se (come successo ad altri) succederà più di una volta chiuderò immediatamente il conto.

Ma è legale una cosa del genere (sto parlando di un conto corrente, non di un conto deposito) ? :confused:

vogliono evitare la fuga dei depositi dei "senza fare un tasso" :D:D

legale è legale, nel senso che possono sempre attaccarsi a un micro cavillo di qualche legge sparuta per dire che essendo un'operazione online il solo flaggare l'indicazione che operi per te stesso e non per altri, non è più sufficiente e quindi essendo iperscrupolosi vogliono la prova visiva (ricordo che aidexa a inizio anno iniziò a chiedere il casellario giudiziario per aprire un vincolo :eek:) più prosaicamente lo stanno facendo per non perdere troppa liquidità tutta di botto.
 
l'ennesima menata italica, dovrai portare i documenti patrimoniali, poi non basterà perchè ti chiederanno da dove arrivano e quindi porta i rogiti, ma manco quello e allora porta la successione...e poi nel caso dimostra che è risparmio da lavoro.

L'abominio è la norma che prevede l'inversione dell'onere della prova, praticamente è l'accusato che deve dimostrare di essere innocente e non il contrario...è lo schifo del fisco italiano.
Giusto l'altro giorno mi è arrivata lettera dall'AdE che mi chiedeva di comprovare una deduzione per un versamento fatto ad un ente pubblico tramite pagamento tracciato con tanto di cf e regolamente rpesente nella mia area personale dell'ente stesso, ossia tutta roba loro, ma niente loro non sapevano nulla e io gli ho dovuto mandare la ricevuta...

ah già ma com'è "io non ho nulla da nascondere" "male non fare paura non avere", ma per favore :mad:
Capisco l'AdE (capisco per modo di dire, diciamo che non me ne stupisco), ma qui parliamo di una banca (e pure non piccola) e onestamente una cosa del genere è da fuori di testa.
 
Ultima modifica:
vogliono evitare la fuga dei depositi dei "senza fare un tasso" :D:D

legale è legale, nel senso che possono sempre attaccarsi a un micro cavillo di qualche legge sparuta per dire che essendo un'operazione online il solo flaggare l'indicazione che operi per te stesso e non per altri, non è più sufficiente e quindi essendo iperscrupolosi vogliono la prova visiva (ricordo che aidexa a inizio anno iniziò a chiedere il casellario giudiziario per aprire un vincolo :eek:) più prosaicamente lo stanno facendo per non perdere troppa liquidità tutta di botto.
Ecco, già questa ha più senso, ed alla quale avevo già pensato.
Comunque come diceva il buon Luttazzi: "disgustorama".
 
Capisco l'AdE (capisco per modo di dire, diciamo che non me ne stupisco), ma qui parliamo di una banca (e pure non piccola) e onestamente una cosa del genere è veramente da fuori di testa.

il post sull'ade era rivolto al redditometro non al caso di conto arancio
 
la madama non può far nulla (al più un contentino di 0.25 a giugno, ma affrettandosi poi a dire che "questo non è l'inizio di un percorso stabilito di tagli programmati, anzi è una decisione spot...per il futuro vedremo, valuteremo, analizzeremo, spereremo"), pena anche mandare l'UE in recessione, ma se taglia importa inflazione.

Lagarde (Bce): ok taglio tassi a giugno, cautela su futuro - FinanzaOnline
Anche Lagarde ha avvertito dell’incertezza, ma è stata più circospetta. “Dobbiamo dipendere dai dati,” ha detto. “È una decisione collettiva che viene presa da tutti i membri del Consiglio direttivo, ed è molto difficile prescrivere o prevedere un percorso dopo il primo taglio”.

Sono talmente prevedibili che fanno quasi tenerezza :asd: :asd: :asd:

bund a 2.53, dai che a luglio rollo ancora qualcosa a rendimenti buoni :yeah:
 
Sorry, my bad.

Ho frainteso collegando le due cose.
ci stava, non avevo quotato e tu hai postato poco prima del mio...comunque la burocrazia italica, in cui anche le aziende se hanno tornaconto ci sguazzano, vale un po' ovunque.
 
Per coloro i quali hanno aperto Conto corrente Arancio per la promozione del 5% annuo...
penso tu ti riferisca a conto arancio, conto corrente arancio é un conto tradizionale e penso non vi siano problemi
 
penso tu ti riferisca a conto arancio, conto corrente arancio é un conto tradizionale e penso non vi siano problemi
No mi riferisco proprio a conto corrente arancio.

C'è gente qui sul forum (e sui forum dell'assistenza ING di conto corrente arancio/conto arancio) che segnalano questa pratica (a quanto pare random) da parte della banca di bloccare i bonifici in uscita.

Questo il thread in cui se ne discute: Conto Corrente Arancio di ING Bank - Cap. XIX [info post 1]

P.s.: e visto che ho saturato il conto, mi girerebbero "un pochino" le balotas nel caso in cui quelli di ING mi bloccassero un bonifico in uscita di decine di migliaia di euro per pagare l'irpef 2023...
 
No mi riferisco proprio a conto corrente arancio.

C'è gente qui sul forum (e sui forum dell'assistenza ING di conto corrente arancio/conto arancio) che segnalano questa pratica (a quanto pare random) da parte della banca di bloccare i bonifici in uscita.

Questo il thread in cui se ne discute: Conto Corrente Arancio di ING Bank - Cap. XIX [info post 1]

P.s.: e visto che ho saturato il conto, mi girerebbero "un pochino" le balotas nel caso in cui quelli di ING mi bloccassero un bonifico in uscita di decine di migliaia di euro per pagare l'irpef 2023...
ah beh... allora stando cosi' le cose... il discorso cambia

cmq se non ricordo male tempo fa ING era stata multata/investigata per "mancanze" lato antiriciclaggio... e ricordo che avevano mandato una specie di questionario a tutti da compilare/confermare... magari da quella volta si sono c@g@ti e vogliono fare le cose a prova di magic italy :pop: (intendo lato burocrazia ed evitare altre rogne)
 
ah beh... allora stando cosi' le cose... il discorso cambia

cmq se non ricordo male tempo fa ING era stata multata/investigata per "mancanze" lato antiriciclaggio... e ricordo che avevano mandato una specie di questionario a tutti da compilare/confermare... magari da quella volta si sono c@g@ti e vogliono fare le cose a prova di magic italy :pop: (intendo lato burocrazia ed evitare altre rogne)

se è per questo anni fa ING per un casino informatico, rimase per settimane coi bonifici in entrata e in uscita bloccati, fu un casino...infatti una volta sbloccato, chiusi il conto e non videro mai più...molto meglio Che Banca.
 
Ultima modifica:
se è per questo anni fa ING per un casino informatico, rimase per settimane coi in entrata e in uscita bloccati, fu un casino...infatti una volta sbloccato, chiusi il conto e non videro mai più...molto meglio Che Banca.
strano, sono cliente ING da almeno 15 anni e mai avuto 1 singolo problema e con loro ho fatto di tutto, mutui, prestiti, trading, PAC, etc...

c'é anche da dire che non ho un'operatività "esagerata"... magari sono stato solo fortunato :D

io al contrario da cliente afecionados sella ho cambiato per rogne che puntualmente spuntavano tutti gli anni (difatti l'ultimo gran casino successo non mi ha stupito x nulla)
 
strano, sono cliente ING da almeno 15 anni e mai avuto 1 singolo problema e con loro ho fatto di tutto, mutui, prestiti, trading, PAC, etc...

c'é anche da dire che non ho un'operatività "esagerata"... magari sono stato solo fortunato :D

io al contrario da cliente afecionados sella ho cambiato per rogne che puntualmente spuntavano tutti gli anni (difatti l'ultimo gran casino successo non mi ha stupito x nulla)

quella del blocco dell'operatività capitò credo una decina d'anni fa, fu un problema che riguardò tutti i clienti e ebbe un rislato molto grande, impossibile non fossi coinvolto...al massimo in quel momento non avevi bonifici in ballo e quindi l'hai scampata.
 
quella del blocco dell'operatività capitò credo una decina d'anni fa, fu un problema che riguardò tutti i clienti e ebbe un rislato molto grande, impossibile non fossi coinvolto...al massimo in quel momento non avevi bonifici in ballo e quindi l'hai scampata.
guarda sono andato a vedere la data del contratto x curiosità... cliente ING dal 2005... quindi sono quasi 20 anni :D

in effetti non ricordo, in ogni caso mi interessano solo i bonifici in entrata, quelli in uscita li rimuovo dalla mente assai velocemente che mi mettono tristezza :D
 
Per coloro i quali hanno aperto Conto corrente Arancio per la promozione del 5% annuo...
In parecchi si stanno lamentando perchè la banca blocca i bonifici in uscita chiedendo conferma dell'identità del titolare del conto corrente.

Chiedono come prova un selfie con in mostra il documento di identità e/o altri documuenti che adesso non ricordo.
In quasi quarant'anni di rapporti con banche o istituzioni simili non ho mai sentito una cosa del genere.
Come ho già detto nel thread specifico, tollererò eventualmente solo una volta controlli del genere, se (come successo ad altri) succederà più di una volta chiuderò immediatamente il conto.

Ma è legale una cosa del genere (sto parlando di un conto corrente, non di un conto deposito) ? :confused:

Ai tempi, ti parlo di 8-10 anni fa, chiedevano una scansione autografata di un modulo per i bonifici di 50k.Ne ho fatte un paio, poi non hanno chiesto piu' niente.
Credo che dipenda anche dallo storico del cliente, se non ti conoscono qualche prudenza in piu' la usano. E confermo che 4-5 anni fa hanno preso un multone gigante per mancato controllo dopo che sono incappati in qualche cliente che evidentemente ha fatto passare dalla banca capitali non proprio limpidi. Ora non ricordo bene la vicenda ma per piu' di un anno non hanno potuto acquisire nuovi clienti, per una banca on line non e' proprio uno scherzo.

Edit: piu' di un anno, 18 mesi
ING Italia torna ad acquisire nuovi clienti | ING.

Quindi la mia e' esperienza un po' datata, aggiungo solo che non e' l'unica che usa queste procedure: widiba nel 2020 mi chiese un video di conferma per un bonifico di solo 5000 euro :o
 
Ultima modifica:
Ai tempi, ti parlo di 8-10 anni fa, chiedevano una scansione autografata di un modulo per i bonifici di 50k.Ne ho fatte un paio, poi non hanno chiesto piu' niente.
Credo che dipenda anche dallo storico del cliente, se non ti conoscono qualche prudenza in piu' la usano. E confermo che 4-5 anni fa hanno preso un multone gigante per mancato controllo dopo che sono incappati in qualche cliente che evidentemente ha fatto passare dalla banca capitali non proprio limpidi. Ora non ricordo bene la vicenda ma per piu' di un anno non hanno potuto acquisire nuovi clienti, per una banca on line non e' proprio uno scherzo.

Edit: piu' di un anno, 18 mesi
ING Italia torna ad acquisire nuovi clienti | ING.
Si, allora è la stessa storia che ho linkato qualche post fa...

Quindi la mia e' esperienza un po' datata, aggiungo solo che non e' l'unica che usa queste procedure: widiba nel 2020 mi chiese un video di conferma per un bonifico di solo 5000 euro :o
Comunque, nessun problema a fare questi "sblocchi", basta però che non mi impedisci di pagare le tasse, visto che, in caso contrario, mi beccherei una bella sanzione... (e che non diventino la norma per ogni bonifico che effettuo...).
 
Indietro