Vostro parere su costi, deposito titoli Intesa San Paolo....

Un giorno quindi sono andato presso una filiale Intesa per vedere se perlomeno mi potevano offrire condizioni migliori rispetto Banco BPM.
Premessa....mio padre, tra liquidità su c/c e dossier titoli, non è che abbia proprio quattro spicci...anzi tutt'altro.
Quando ho chiesto all'impiegato di Intesa al box clienti quali fossero le commissioni sugli eseguiti (casomai dovesse succedere di vendere qualche obbligazione capite bene che anche uno 0,2% applicato su diverse botte di eseguiti da 100k sono comunque soldi) praticamente ho mandato in tilt tutta la filiale. Ha dovuto cercare sul pc tra la documentazione della banca l'informazione che avevo chiesto , senza trovarla. Si è poi rivolto ad altri colleghi ma nessuno sapeva niente. Alla fine le ho detto "fa niente, lasci perdere". Evito di andare a chiedere la stessa cosa presso altre filiali di altre banche poichè credo il risultato sarebbe lo stesso.

E' del tutto evidente che la mia domanda sulla commissione eseguiti è stata una domanda insolita.
La domanda che raramente i clienti fanno.
La fanno solo i clienti più evoluti, quelli con una minima cultura finanziaria capaci di operare autonomamente, magari anche solo per vendere o acquistare un BTP.

Si tratta di un genere di clienti che le banche disdegnano, nonostante essi magari abbiano patrimoni di un certo tenore.
Le banche vogliono clienti non troppo consapevoli, meglio se totalmente inconsapevoli, ai quali far sottoscrivere le gestioni patrimoniali senza che questi facciano troppe domande. E visto il livello infimo di cultura finanziaria che esiste tra gli italiani, direi che le banche come anche le reti di promotori, in tutto questo hanno gioco facile.

Titoli di stato Italia, a seconda della durata e del canale, abbiamo abbiamo una forchetta 0.24%-0.5% . Con minimo di 3,5 / 8.5 euro, senza massimo. Spezzatura 5 euro. Le percentuali più alte sono applicate sui bond con vita residua superiore ad un anno.

Ti basta o vuoi anche titoli esteri, azioni o altro? :D

Poi va be, se sei un "private " tratti e te abbassano sicuramente(forse) . Come, questo invece è certo, cercheranno di venderti altro :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Il consulente è di Fideuram ?
evidentemente vuole tenere aperta una porta con te per tentare di riprenderti come cliente in futuro.
Infatti...come l'ha presa il tuo consulente Fideuram quando gli hai detto che chiudevi il conto per passare a Fineco ?
Lui continua a seguirti nonostante tu non operi più con la sua banca ?

Carissimo, grazie per la riposta. Non intendo chiudere il conto con loro ma soltanto il deposito titoli, che al momento non utilizzo affatto perché sto utilizzando la piattaforma FINECO. Lui mi ha assicurato che fosse gratuito tenerlo aperto, ma è meglio essere sicuri e ho chiesto di chiuderlo.
Il conto corrente resta invece aperto, ma presto chiuderò anche quello
 
Carissimo, grazie per la riposta. Non intendo chiudere il conto con loro ma soltanto il deposito titoli, che al momento non utilizzo affatto perché sto utilizzando la piattaforma FINECO. Lui mi ha assicurato che fosse gratuito tenerlo aperto, ma è meglio essere sicuri e ho chiesto di chiuderlo.
Il conto corrente resta invece aperto, ma presto chiuderò anche quello

dai prospetti che ho visto di vari conti intesa on line, in nessuno il deposito era gratuito.
 
Quali banche consigliereste che hanno commissioni basse sulla tenuta del dossier titoli e singola commissione su operatività? (specifico: BANCHE, non servizi di trading)
questa è la tua domanda e a quella ho risposto.
A meno che tu intendessi per BANCHE operazioni bancarie diverse da servizi di trading e per operatività qualcos'altro

Scusami non ho capito in che termini si possa trattare con Webank in materia di commissioni su negoziazione titoli.

Altro dubbio. ISP applica costi di chiusura conto o spiacevoli sorprese?
 
Giusto per contribuire alla discussione riporto la mia situazione :
-canone mese 3 euro , compreso 1 euro per la carta Nextra , poi telepass , qualche titolo loro(pochi) e un pac. Tutto ciò a ridurre il canone da + di 10 euro a 2+1
- condizioni di acquisto titoli su loro piatta 0,15 % + 3 euro per IMI ad ogni acquisto . Le condizioni sono da rinnovare ogni anno .

e null'altro.


Però ho un buon rapporto con i consulenti, in pratica faccio tutto da me via internet.:D
 
Le commissioni semestrali del mio conto ISP riportano i seguenti costi per mantenimento del deposito amministrato:

D.A. contenente fondi comuni del Gruppo Intesa Sanpaolo € 0,00
D.A. contenente titoli emessi da società del Gruppo Intesa Sanpaolo € 2,58
D.A. contenente B.O.T. e titoli di Stato Italiani € 10,00
D.A. contenente altri titoli Italia € 50,00
D.A. contenente titoli esteri € 80,00

Se acquisto un ETF come l'MSCI World o lo S&P 500 quanto andrei a spendere?
 
Le commissioni semestrali del mio conto ISP riportano i seguenti costi per mantenimento del deposito amministrato:



Se acquisto un ETF come l'MSCI World o lo S&P 500 quanto andrei a spendere?

andando per esclusione direi l'ultima voce (80 euro)

ma tu sei sicuro che ISP ti lasci acquistare ETF ?
 
andando per esclusione direi l'ultima voce (80 euro)

ma tu sei sicuro che ISP ti lasci acquistare ETF ?

Non posso da solo tramite l'home banking?

Comunque, anche allacciandomi al messaggio di cui sopra, anno prossimo chiudo ISP e vado altrove... unico dubbio, essendo io e mia madre correntisti da anni... nel caso io dovessi in futuro richiedere un mutuo o finanziamento presso ISP, avendo chiuso i conti, portato via il capitale e interrotto "l'anzianità" del rapporto con loro, potrò perdere qualche agevolazione o trattamento particolare da loro, oppure è indifferente?

Sarebbe prezioso un vostro parere.
 
andando per esclusione direi l'ultima voce (80 euro)

ma tu sei sicuro che ISP ti lasci acquistare ETF ?

scusate io ho un depositio e conto ISP; sto realmente pensando di andare su FINECO. I costi per le transazioni sono 0.24 per mille .. e chi ha scritto si è dimenticato di un balzello le commissioni dell'intermerdiario, (2 o 3 euro) appena ho un pò piu di tempo vi do le condizioni precise.
Per quanto riguarda fli ETF, io posso comprarli traquillamente.
 
Con quello che ci vuole ad aprire (in termini di tempo e denaro) presso altro intermediario fai prima ad acquistare direttamente "di là", ovunque tu voglia andare.
È chiaro che può essere diverso avere un mutuo con e senza anzianità e soprattutto senza il portafogli lì, però l'importanza dipende ovviamente dalla situazione che solo tu puoi conoscere.
 
Non posso da solo tramite l'home banking?

Comunque, anche allacciandomi al messaggio di cui sopra, anno prossimo chiudo ISP e vado altrove... unico dubbio, essendo io e mia madre correntisti da anni... nel caso io dovessi in futuro richiedere un mutuo o finanziamento presso ISP, avendo chiuso i conti, portato via il capitale e interrotto "l'anzianità" del rapporto con loro, potrò perdere qualche agevolazione o trattamento particolare da loro, oppure è indifferente?

Sarebbe prezioso un vostro parere.

Le agevolazioni che "potresti" avere...saranno a discapito dei costi che ti faranno pagare! :o
 
scusate io ho un depositio e conto ISP; sto realmente pensando di andare su FINECO. I costi per le transazioni sono 0.24 per mille .. e chi ha scritto si è dimenticato di un balzello le commissioni dell'intermerdiario, (2 o 3 euro) appena ho un pò piu di tempo vi do le condizioni precise.
Per quanto riguarda fli ETF, io posso comprarli traquillamente.

Ma i costi di intermediario sono fissi e non dipendono dalla banca nella quale si esegue l'operazione, o no?

Con quello che ci vuole ad aprire (in termini di tempo e denaro) presso altro intermediario fai prima ad acquistare direttamente "di là", ovunque tu voglia andare.
È chiaro che può essere diverso avere un mutuo con e senza anzianità e soprattutto senza il portafogli lì, però l'importanza dipende ovviamente dalla situazione che solo tu puoi conoscere.

Le agevolazioni che "potresti" avere...saranno a discapito dei costi che ti faranno pagare! :o

Grazie. Rigiro la domanda: ISP, a parità di condizioni, è da tenere in considerazione per mutui particolarmente convenienti sul mercato rispetto ad altri istituti, così che valga la pena mantenere i suoi costi di gestione conto e patrimoni... oppure anche in questo ambito è più probabile trovare di meglio altrove?
 
andando per esclusione direi l'ultima voce (80 euro)

ma tu sei sicuro che ISP ti lasci acquistare ETF ?

Beh se usa l'home banking lo può fare, da verificare che non ci sia qualche blocco (nel caso togliere il blocco) per poter operare da solo ed a casa.
 
Non posso da solo tramite l'home banking?

Comunque, anche allacciandomi al messaggio di cui sopra, anno prossimo chiudo ISP e vado altrove... unico dubbio, essendo io e mia madre correntisti da anni... nel caso io dovessi in futuro richiedere un mutuo o finanziamento presso ISP, avendo chiuso i conti, portato via il capitale e interrotto "l'anzianità" del rapporto con loro, potrò perdere qualche agevolazione o trattamento particolare da loro, oppure è indifferente?

Sarebbe prezioso un vostro parere.

Certo che puoi fare da te, basta che hai l'home banking abilitato e senza nessun blocco.

Riguardo alle altre frasi, da come la vedo io se cambi e nel futuro tornerai da loro credo (e una mia opinione) che ti considereranno nuovo cliente a tutti gli effetti, per cui non cosidereranno la precedente "anzianità" e/o altre agevolazioni o trattamenti particolari che magari oggi hai. Non credo sia indifferente.
 
Ma i costi di intermediario sono fissi e non dipendono dalla banca nella quale si esegue l'operazione, o no?





Grazie. Rigiro la domanda: ISP, a parità di condizioni, è da tenere in considerazione per mutui particolarmente convenienti sul mercato rispetto ad altri istituti, così che valga la pena mantenere i suoi costi di gestione conto e patrimoni... oppure anche in questo ambito è più probabile trovare di meglio altrove?

I costi di intermediario dipendono dalla lettura dei fascicoli informativi o condizioni economiche, e variano da banca a banca.
Sull'ultima domanda: è chiaro che un domani chiedi un mutuo dove sei ora la banca stessa ti chiederà di portare con se tutto il patrimonio, (se nel mentre hai chiuso tutti i rapporti in precedenza), nessuno fa nulla se non c'è il guadagno!
 
Certo che puoi fare da te, basta che hai l'home banking abilitato e senza nessun blocco.

Riguardo alle altre frasi, da come la vedo io se cambi e nel futuro tornerai da loro credo (e una mia opinione) che ti considereranno nuovo cliente a tutti gli effetti, per cui non cosidereranno la precedente "anzianità" e/o altre agevolazioni o trattamenti particolari che magari oggi hai. Non credo sia indifferente.

I costi di intermediario dipendono dalla lettura dei fascicoli informativi o condizioni economiche, e variano da banca a banca.
Sull'ultima domanda: è chiaro che un domani chiedi un mutuo dove sei ora la banca stessa ti chiederà di portare con se tutto il patrimonio, (se nel mentre hai chiuso tutti i rapporti in precedenza), nessuno fa nulla se non c'è il guadagno!


Grazie

In ISP mia madre ha una polizza vita che ormai pagherebbe un premio ridicolo in caso di decesso dell'assicurato perchè ormai questo ha passato i 75 anni (pagherebbe lo 0,1% del capitale)

Esistono dei vantaggi (fiscali, o altro) per i quali converrebbe comunque mantenere tale polizza piuttosto che un altro tipo di investimento?
(Della impignorabilità, compensazione minus interna, e non conteggio ai fini della successione nulla mi interessa)

Sarei per il riscattare, ma magari non sto pensando ad altri vantaggi che l'assicurato (e il beneficiario) potrebbero avere e che adesso mi sfuggono. Grazie!
 
Dopo vari tentativi senza successo per avere una piattaforma performante e/o spese accessibili per un trading obbligazionario, ho tenuto qualcosa su ISP come banca fisica e ho spostato il trading su Binck Bank
 
Grazie. Rigiro la domanda: ISP, a parità di condizioni, è da tenere in considerazione per mutui particolarmente convenienti sul mercato rispetto ad altri istituti, così che valga la pena mantenere i suoi costi di gestione conto e patrimoni... oppure anche in questo ambito è più probabile trovare di meglio altrove?

Descrivo brevemente la mia esperienza.
giugno 2016 - per via dei tassi favorevoli ho acceso un mutuo con ISP per l'acquisto della prima casa: mi hanno "costretto" ad aprire un conto sul quale far transitare la relativa liquidità;
inizio settembre 2016 - ho pagato con addebito automatico la prima rata del mutuo;
metà settembre 2016 - ho trasferito l'addebito della rata sul mio pre-esistente conto Fineco ed ho chiuso il conto corrente ISP.

Non sono nemmeno sicuro che potessero costringermi ad aprire un conto di appoggio, ma non mi è costato alcunché e perciò ho preferito non discutere.
 
Dopo vari tentativi senza successo per avere una piattaforma performante e/o spese accessibili per un trading obbligazionario, ho tenuto qualcosa su ISP come banca fisica e ho spostato il trading su Binck Bank

anche io da luglio 18......domandami se mi sono pentito......
 
Indietro