730 precompilato o semplificato

secondo me era più delirio quando dovevi andare al caf con tutte le carte e passare le mezzore per farti capire, poi mancava qualcosa e dovevi tornare :asd:

100 volte meglio ora.
Sicuramente, l'unica cosa buona fatte da Renzi
 
Non funziona una mazza, riprovo domani.
 
secondo me era più delirio quando dovevi andare al caf con tutte le carte e passare le mezzore per farti capire, poi mancava qualcosa e dovevi tornare :asd:

100 volte meglio ora.

Vabbeh, nei caf spesso c'e' gente improponibile. Di solito uno che sa quello che dice c'e', ma e' l'unico ... attorno ce ne sono 3-4 che non capiscono un kezz. :D
 
Esatto
dato che una parte dei dati non vien considerata
e' meglio quello dell anno scorso aggiungi i campi mancanti
esatto.
Anche io mi ritrovo con tanti scontrini non utilizzati per "pagamento non tracciabile" eppure io ho quasi sempre pagato con bancomat
 
e adesso col redditometro spezzeremo le reni agli evasori :clap:
 
Smettete di intasare il sito grazie :D
 
ma che fretta avete? è chiaro che oggi essendo il primo giorno tutti si fiondano e il sistema collassa, ma non c'è nessun motivo per non poter aspettare 10 giorni.
Esatto, non comprendo la fretta.
Ma se proprio ce l'avete, fatelo in un orario non di punta, l'ideale è di sera tardi.
 
quello si ma se online qualcosa non quadra (com'era successo a me) devi x forza recarti ad un caf, guarda le ho provate tutte a sistemare la cosa (mi bloccava il 730 tutti i santi anni x delle fatture in detrazione), sono andato anche di persona all'AdE (su appuntamento) ma non sono riusciti a risolvere nulla...

x carità niente di grave ma é x dire che spostare tutto online va bene, é comodissimo! ma quando qualcosa non funziona nessuno sa metterci le mani... e finisci in un vortice burocratico senza fine :o

Converrai però che nel 99,9% dei casi non ci siano problemi a fare tutto online, è decisamente più pratico che perdere tempo e denaro a un CAF. Io faccio tutto da me, se c'è una cosa che non ho mai potuto sopportare è il dover pagare qualcuno (spesso salato) per dirti quante tasse devi pagare quando nella stragrande maggioranza dei casi è banale compilare il 730. Una cosa senza senso. Queste consulenze, se necessario, dovrebbe fornirle lo stato GRATIS. Peraltro mio papà ha sempre fatto fare tutto a un CAF, e nonostante quello di casini gliene hanno fatti parecchi, per cui non è certo una garanzia.
 
Io piu' che fretta avevo ansia... (fatto stamattina prima di andare in ufficio intorno alle 6)

...primo anno che la faccio perche' quest'anno ho la deduzione (o si dice detrazione?? che cane che sono!!!) del fondo pensione aperto e poi (cosa di cui mi sono pentito amaramente) il bonus presentatore BBVA, manco fossi carlo conti!!

E' andato tutto liscio, i dati erano gia' tutti presenti e corretti, io non ho niente da dichiarare, le spese mediche erano gia' presenti
Mi ero impappinato sul sostituto d'imposta che era rimasto in bianco poi ho capito che mettere il mio datore di lavoro era la cosa corretta
 
approfitto per chiedere ... devo aiutare uno zio, pensionato, ha solo la pensione, ma deve scaricare cure odontoiatriche e un lavoro di ristrutturazione condominiale (50% su 10 anni) ......

Si riesce a fare con la 1?

Grazie.
Personalmente non credo userò la versione semplificata, visto che la classica è più completa e comunque semplice da usare. Comunque dovresti trovare già tutto sulla precompilata, se il dentista ha fatturato con marca da bollo e CF, e la ristrutturazione è regolarmente registrata. C'è solo da controllare che sia corretto e accettare senza modifiche.
 
...primo anno che la faccio perche' quest'anno ho la deduzione (o si dice detrazione?? che cane che sono!!!)
Deduzione e Detrazione esistono entrambe e sono due cose diverse.
La Deduzione riduce il reddito imponibile su cui si calcola l'IRPEF.
La Detrazione invece si sottrae direttamente dall'IRPEF netta da pagare.
Ci sono cose che si possono solo detrarre, cose che si possono solo dedurre, e cose su cui si può scegliere.
 
Io piu' che fretta avevo ansia... (fatto stamattina prima di andare in ufficio intorno alle 6)

...primo anno che la faccio perche' quest'anno ho la deduzione (o si dice detrazione?? che cane che sono!!!) del fondo pensione aperto e poi (cosa di cui mi sono pentito amaramente) il bonus presentatore BBVA, manco fossi carlo conti!!

E' andato tutto liscio, i dati erano gia' tutti presenti e corretti, io non ho niente da dichiarare, le spese mediche erano gia' presenti
Mi ero impappinato sul sostituto d'imposta che era rimasto in bianco poi ho capito che mettere il mio datore di lavoro era la cosa corretta
Lo lasciano in bianco, credo, per chi nel frattempo ha cambiato datore di lavoro e deve comunicare quindi il nuovo sostituto rispetto ai redditi dichiarati.
 
Lo lasciano in bianco, credo, per chi nel frattempo ha cambiato datore di lavoro e deve comunicare quindi il nuovo sostituto rispetto ai redditi dichiarati.
Ma cmq e' tutto abbastanza intuitivo, c'era la spunta e poi apparivano i possibili valori (nel mio caso solo uno)
 
quello si ma se online qualcosa non quadra (com'era successo a me) devi x forza recarti ad un caf, guarda le ho provate tutte a sistemare la cosa (mi bloccava il 730 tutti i santi anni x delle fatture in detrazione), sono andato anche di persona all'AdE (su appuntamento) ma non sono riusciti a risolvere nulla...

x carità niente di grave ma é x dire che spostare tutto online va bene, é comodissimo! ma quando qualcosa non funziona nessuno sa metterci le mani... e finisci in un vortice burocratico senza fine :o

dai non scherzare. se non quadra modifichi a mano nei riquadri dove va modificato.
il 730 per persone fisiche lo puo' fare qualsiasi persona non analfabeta funzionale che sa leggere e capisce quello che legge e sa fare due somme (con calcolatrice o pc)

si tratta di riportare n informazioni in n riquadri e col modello WEB e' veramente una questione di 10 minuti.

Per ogni dubbio basta cercare su google o scrivere su qualche forum e in 2 ore la dichiarazione si fa.
 
Personalmente non credo userò la versione semplificata, visto che la classica è più completa e comunque semplice da usare. Comunque dovresti trovare già tutto sulla precompilata, se il dentista ha fatturato con marca da bollo e CF, e la ristrutturazione è regolarmente registrata. C'è solo da controllare che sia corretto e accettare senza modifiche.
la versione semplificata fa schifo e va bene solo se non devi modificare niente.
 
Converrai però che nel 99,9% dei casi non ci siano problemi a fare tutto online, è decisamente più pratico che perdere tempo e denaro a un CAF. Io faccio tutto da me, se c'è una cosa che non ho mai potuto sopportare è il dover pagare qualcuno (spesso salato) per dirti quante tasse devi pagare quando nella stragrande maggioranza dei casi è banale compilare il 730. Una cosa senza senso. Queste consulenze, se necessario, dovrebbe fornirle lo stato GRATIS. Peraltro mio papà ha sempre fatto fare tutto a un CAF, e nonostante quello di casini gliene hanno fatti parecchi, per cui non è certo una garanzia.
parole sante
 
Di Ade si può dire “peste e corna” ma sicuramente il 730 precompilato ,e la possibilità anche di compilare gli altri modelli online,è stato un grandissimo passa avanti per ridurre i costi ,diretti e indiretti ,di una cosa che già non si fa con tutto sto piacere ; alla fine è un plus che come l’arrivo dei conti correnti online,polizze e quant’altro ,ha permesso ha molti di smarcarsi da dover passare una giornata ,e più ,in giro per servizi a cui magari uno può ricorrere in ore non lavorative,ma proprio perché un plus non impedisce a chi lo preferisce di rivolgersi ai canali tradizionali
 
Converrai però che nel 99,9% dei casi non ci siano problemi a fare tutto online, è decisamente più pratico che perdere tempo e denaro a un CAF. Io faccio tutto da me, se c'è una cosa che non ho mai potuto sopportare è il dover pagare qualcuno (spesso salato) per dirti quante tasse devi pagare quando nella stragrande maggioranza dei casi è banale compilare il 730. Una cosa senza senso. Queste consulenze, se necessario, dovrebbe fornirle lo stato GRATIS. Peraltro mio papà ha sempre fatto fare tutto a un CAF, e nonostante quello di casini gliene hanno fatti parecchi, per cui non è certo una garanzia.
Capitato lo stesso a mio padre qualche anno fa: invece di avere un rimborso dal 730 che gli spettava, ha avuto qualche anno dopo una multa per omesso versamento!
Non ho fatto causa al caf perchè erano poche centinaia di euro e non ne valeva la pena, ma gli ho dato degli incompetenti in pubblico
Ovviamente mai più CAF per nessun familiare
Io invece ho sempre fatto tutto da me, per i redditi personali, che ci vuole a fare un 730 partendo già dal precompilato? per persone NON medie ovviamente, l'italiano medio è decisamente ignorante, non sa distinguere una ritenuta da un'imposta :rolleyes:
 
Indietro