730 precompilato o semplificato

Voglio solo aggiungere che qualche anno anno ,per motivi che non ricordo (forse ero senza Sostituto di Imposta),feci Unico ,ricordo invece chiaramente che il manuale era di 147 pagine ma anche piuttosto chiaro,sufficientemente chiaro anche per una persona di cultura media
Prima della "precompilata" ho sempre fatto Unico, mi trovavo meglio in effetti. Ma con la precompilata ora è una pacchia da anni.
 
Con la precompilata servono solo agli sviluppatori per implementare i requisiti (o prodotti commerciali tipo Buffetti e soci) :mmmm:
Se devi modificarlo devi leggertele eccome le istruzioni per evitare di fare caxxate.
Certo non devi leggertele per intero, ma solo quelle delle sezioni che devi toccare.
 
Se devi modificarlo devi leggertele eccome le istruzioni per evitare di fare caxxate.
Certo non devi leggertele per intero, ma solo quelle delle sezioni che devi toccare.
Sì, certo, e te le propone direttamente il portale web della "precompilata" ma anche la versione web più completa (sia 730 che il vecchio Unico ora Redditi PF) OK!
 
Vergogna?
Ma meno male che ci sono le istruzioni con gli esempi concreti
Ma le mai lette ?
Solo la parte relativa alle detrazioni d'imposta con tutti quei inutili codici diversi è semplicemente da urlo.
Il fisco dovrebbe essere molto più semplice, sarebbe anche più difficile l'evasione.
 
Scusate l'ot.. esiste qualcosa di simile per i forfettario?
 
Ma le mai lette ?
Solo la parte relativa alle detrazioni d'imposta con tutti quei inutili codici diversi è semplicemente da urlo.
Il fisco dovrebbe essere molto più semplice, sarebbe anche più difficile l'evasione.
Se mi stai chiedendo se le ho mai lette tutte, no ovviamente.
Leggo solo le parti che mi servono.

Il problema che sollevi tu non è dovuto alle istruzioni ma alla fiscalità che abbiamo. Le istruzioni semplicemente spiegano la fiscalità, che è complessa.
 
Ma le mai lette ?
Solo la parte relativa alle detrazioni d'imposta con tutti quei inutili codici diversi è semplicemente da urlo.
Il fisco dovrebbe essere molto più semplice, sarebbe anche più difficile l'evasione.
quindi l'evasore é un assiduo lettore delle istruzioni dei modelli fiscali? :o

chi evade se ne sbatte di tutto e tutti, dovessero riformare il fisco o cambiare le norme tutti gli anni non cambierebbe nulla, cerca di portare al mulino quanta piu' crana puo', d'altronde con dei politici come quelli italici d'esempio non mi sentirei di giudicarlo + di tanto :o
 
Ma le mai lette ?
Solo la parte relativa alle detrazioni d'imposta con tutti quei inutili codici diversi è semplicemente da urlo.
Il fisco dovrebbe essere molto più semplice, sarebbe anche più difficile l'evasione.
L'evasione si combatte con la trasparenza, non certo con la semplicità.
 
L'evasione si combatte con la trasparenza, non certo con la semplicità.
esatto, aggiungerei anche pene severe e che diano l'esempio

non so come funziona negli altri paesi ma qui in CH i controlli sono veramente minimi, sono fatti a campione tant'é che volendo uno potrebbe evadere e rischiare realmente di farla franca, eppure perché l'evasione é cosi' bassa, quasi inesistente?

la spiegazione é tanto semplice quanto logica... io stato ti tasso il "giusto" ma se mi freghi ti sbatto in galera

non é che sia un patto... ci si arriva x logica conseguenza... leggi sul giornale ogni 5-10 anni che tizio x frode fiscale é stato condannato a 15 anni di galera VERA e fidati che l'evasore medio ci pensa 1oo volte prima di agire :D
 
L'evasione si combatte con la trasparenza, non certo con la semplicità.
La trasparenza si garantisce anche con la semplicità.
Norme semplici e chiare impediscono sotterfugi ai furbetti, oltre ad essere un modo di instaurare un rapporto corretto ed onesto tra stato e cittadino.
Leggi complicate e farraginose invece aiutano le frodi.
 
Ultima modifica:
La trasparenza si garantisce anche con la semplicità.
Norme semplici e chiare impediscono sotterfugi ai furbetti, oltre ad essere un modo di instaurare un rapporto corretto ed onesto tra stato e cittadino.
Leggi complicate e farraginose invece aiutano le frodi.
Sicuramente c'è spazio per la semplificazione, ma tieni presente che equità e progressività di imposta non possono essere semplici da calcolare richiedendo curve molto particolari e molte eccezioni. Non è un caso se misure slogan coma la Flat Tax, in apparenza semplici da capire, siano anche fortemente inique. Oltretutto i furbetti non hanno certo problemi a calcolarle le tasse, ma a pagarle. Io sono da sempre dell'idea che, in generale, ma specialmente in un paese dalla cultura del furbo come l'Italia, la trasparenza di tutto sia l'unica arma vincente. Tutto dovrebbe essere pubblico e facilmente consultabile online, dalle dichiarazioni dei redditi (che putroppo lo sono state solo per meno di 48h nel 2008), alle proprietà immobiliari e mobiliari, alle pendenze civili e penali. E' difficile che incongruenze alla luce del sole possano durare a lungo. Ovviamente poi servirebbe anche la certezza di una pena da scontare per i furbi, cosa che in Italia è pura utopia.
 
La trasparenza si garantisce anche con la semplicità.
Norme semplici e chiare impediscono sotterfugi ai furbetti, oltre ad essere un modo di instaurare un rapporto corretto ed onesto tra stato e cittadino.
Leggi complicate e farraginose invece aiutano le frodi.
Hai ragione ma considera che volendo, li beccano tutti.
Volendo, ti beccherebbero anche per 100 euro di evasione.

Non c'entra la complicazione che, anzi, agevola l'AdE durante i controlli.
 
Ovviamente meglio rivolgersi alla CISL :asd:
I dati presenti vanno sempre controllati, è l'AdE stessa che ti avvisa, anche perché alcuni dati vengono comunicati in maniera errata direttamente dagli enti.
La banca, per anni, ha fornito informazioni errate sugli interessi del mutuo ad esempio...e l'Ade che ne sa?
Che livelli :nono:
 
C
Ovviamente meglio rivolgersi alla CISL :asd:
I dati presenti vanno sempre controllati, è l'AdE stessa che ti avvisa, anche perché alcuni dati vengono comunicati in maniera errata direttamente dagli enti.
La banca, per anni, ha fornito informazioni errate sugli interessi del mutuo ad esempio...e l'Ade che ne sa?
Che livelli :nono:
CISL usa la precompilata tanto quanto noi
 
Ovviamente meglio rivolgersi alla CISL :asd:
I dati presenti vanno sempre controllati, è l'AdE stessa che ti avvisa, anche perché alcuni dati vengono comunicati in maniera errata direttamente dagli enti.
La banca, per anni, ha fornito informazioni errate sugli interessi del mutuo ad esempio...e l'Ade che ne sa?
Che livelli :nono:
Pure gli scontrini delle farmacie sono spesso errati.
Altro mistero glorioso.
 
Io l'ho inviato ormai da due giorni ma la ricevuta risulta ancora "in elaborazione". È normale?
 
Indietro