730 precompilato o semplificato

Non vi conveniva aspettare che aggiustino i bug ?
 
Avete capito la differenza tra i due? É ancora possibile trovare il precompilato e inviarlo come era possibile fare fino al 2023? Oppure e ora obbligatorio verificare e confermare voce per voce tutti i dati?

che fretta avete? c'è tempo, tanto i soldi di solito prima di fine luglio non ve li danno (se lo compilate entro il 16/06)
così si ingolfano solo i server
Comunque consiglio la modalità 2), precompilata ordinaria, aggiungendo se necessario spese non rilevate automaticamente

E nessuna paura di eventuali controlli: possono farli, ovviamente, solo sui dati che hai modificato e non certo sui dati che l'ADE stessa ha già certificato e proposto nella precompilata
Questa cosa dei controlli solo sui dati modificati è una novità che esiste solo da un paio di anni o dallo scorso anno ( non ricordo bene).
 
L'utente dice che "inviato ormai da due giorni ma la ricevuta risulta ancora "in elaborazione" ...
 
Ma se uno ha un problema sul proprio 730 non è mica "un bug".
Io ne ho fatti 4 ieri sera, e non c'era alcun dato errato o mancante.
Sì, è vero, ma il blocco delle ricevute mi lascia immaginare che stiano riguardando i dati prima di approvare qualcosa di errato (non so se per un bug o dati mancanti appunto).
 
Sì, è vero, ma il blocco delle ricevute mi lascia immaginare che stiano riguardando i dati prima di approvare qualcosa di errato (non so se per un bug o dati mancanti appunto).
Prox settimana o due, per chi aspetta a farlo, probabimente la conferma di ricevuta arriva subito
 
Sì, è vero, ma il blocco delle ricevute mi lascia immaginare che stiano riguardando i dati prima di approvare qualcosa di errato (non so se per un bug o dati mancanti appunto).
Non c'è alcun blocco delle ricevute.
Da nessuna parte stanno scritti i tempi entro i quali dovresti ricevere la ricevuta.

Oltretutto sono procedure pseudo-automatiche.
Non c'è nessuno che fisicamente controlla il tuo 730 in questa fase.
Se ti arriva la ricevuta dopo 1gg o dopo 3gg, che differenza fa ?
Una volta che hai fatto l'invio, hai finito.
 
Poi lasciamo perdere la CISL che ha tutto l'interesse a gonfiare i problemi perchè la precompilata riduce il numero di persone che va a farsi spennare ai loro CAF per 4 click.
Ma infatti, il problema c'è ma loro avranno stappato lo champagne
 
Avete capito la differenza tra i due? É ancora possibile trovare il precompilato e inviarlo come era possibile fare fino al 2023? Oppure e ora obbligatorio verificare e confermare voce per voce tutti i dati?
è demenziale, ho impiegato 4 ore per controllarlo e correggerlo
c'erano contratti di locazione non collegati agli immobili, ma l'Agenzia Entrate possiede i miei contratti con tutti i dati, sono loro che non capaci di riversarli esattemnte e obbligano i cittadini a rimediare
poi c'era una fattura per lavori di cambio finestre, risultava fra le spese ma bisognava abbinarle all'immobile
ho inserito nella pagina successiva il numero dell'immobile e copiato i suoi dati catastali e poi salvato i dati
poi ho spedito il 730, quando sono andato a verificarlo quelle spese non apparivano, demenziale
dovrò fare una correzione ma se non l'ha recepita la prima volta, credo che avrò difficolta anche la seconda
sono loro ad essere inefficienti e assurdi
 
Ma se uno ha un problema sul proprio 730 non è mica "un bug".
Io ne ho fatti 4 ieri sera, e non c'era alcun dato errato o mancante.

Poi lasciamo perdere la CISL che ha tutto l'interesse a gonfiare i problemi perchè la precompilata riduce il numero di persone che va a farsi spennare ai loro CAF per 4 click.
Si ma sono pochissimi quelli che fanno da soli. Dati 2022.

Sono stati trasmessi all’Agenzia circa 23 milioni di modelli 730. Relativamente al modello 730 precompilato,le dichiarazioni inviate dai contribuenti direttamente tramite l’apposita applicazione disponibile sulsito dell’Agenzia sono state oltre 4 milioni contro 3,9 milioni di dichiarazioni trasmesse nel 2021.La percentuale di coloro che hanno accettato la dichiarazione, così come proposta eprecompilata dall’Agenzia, è pari al 26%. Si rappresenta, infine, che i CAF, gli intermediari e i sostitutihanno trasmesso circa 19,1 milioni di modelli 730, per i quali è stata predisposta la dichiarazioneprecompilata.
 
al Caf per un 730 congiunto mi hanno chiesto 40e :D

mxb
 
Indietro