A spasso col CANE (4)

non vaccinatevi, che vi sparano in vena il microchip per controllarvi i neuroni :rolleyes:

ma il dividendo di eni quest'anno solo del 3% sarebbe in tutto? come mai cosi basso? :confused:
 
ciao Fra', macche'..sono cadavere
l'ho fatto mercoledi mattina...in giornata niente..ma ieri, ossa rotte febbre e un mal di testa di quelli giusti
eppure sto prendendo la tachipirina..stamattina...voglia zero..mi sa che vedo l'apertura e ritorno a letto
vabbe' passera'

ciao buona giornata

Buongiorno undici...ti auguriamo una rapida convalescenza affinchè possa ritornare pienamente operativo sul forum ed energico nella tua vita privata.;)
 
grazie Martina...sono sul pezzo
vendute al dieci di delta 10.228 da 10.202
non mi fido

poca roba considerando la TT pagata e le commissioni
ma il comportamento di sti giorni mi lascia perplesso

oddio se ritorna a 10.036 ci faccio un pensierino
poi magari va a 10.328 e mi martello gli zebedei
 
Se oil non recupera i 62,50 (meglio 63) in chiusura vedo possibilità di discesa in area 60,60 fino a un profondo 57,30.
Non la vedo benissimo per Eni nel dopo stacco, 9,88 fino a 9,38 possibili. In uno scenario di rialzo invece i 12 sono chiari come il sole, magari a luglio.
Speriamo bene...
 
grazie Martina...sono sul pezzo
vendute al dieci di delta 10.228 da 10.202
non mi fido

poca roba considerando la TT pagata e le commissioni
ma il comportamento di sti giorni mi lascia perplesso

oddio se ritorna a 10.036 ci faccio un pensierino
poi magari va a 10.328 e mi martello gli zebedei

bravo undici ;)
anch'io ho venduto a 4,882 l'unico lotto snam preso a 4,754 :)
per Eni attendo 10,4 per la vendita dei lotti presi fino all'ultimo ieri a 10,054...mi auguro entro il mese di luglio con la comunicazione del dividendo variabile.
poi da lunedì...con l'altro 50% pronta da 9,954 a scendere ;)
p.s.. credo che saprai che brodo di pollo con sedano,carote e aglio sono un ottimo riemdio naturale per tosse,febbre,mal di gola ed emicranie...inoltre il pomeriggio e lontano dai pasti the verde lipton qualità kenya senza zucchero e con una decina di gocce di limone,sorseggia tiepido.
 
Eni - Potenziale JV in Angola tra ENI e BP
21/05/2021 09:51 EQ
Ieri Eni e BP hanno annunciato di aver firmato un Memorandum of Understanding (MoU) non vincolante sulla combinazione dei loro portafogli upstream, in Angola inclusi gli asset LNG (Angola LNG entrambe al 13.6% di partecipazione). I colloqui dovrebbero durare diversi mesi. La produzione upstream da entrambi i portafogli upstream angolani raggiungerebbe circa 200 kboed (la produzione di (ENI.MI) nel 2020 era di 100 kboed). La JV 50-50 si finanzierà in autonomia rispetto ai due gruppi e potrà sviluppare i progetti di crescita nell’area di competenza
In aprile erano circolate indiscrezioni di stampa circa il fatto che Eni stesse valutando la possibilità di scorporare le attività di petrolio e gas in Africa occidentale e Medio Oriente in nuove JV per ridurre il debito e accelerare la transizione energetica.
Entrambe le società hanno una JV in Norvegia, che funge da modello per l’accordo sugli asset in Angola. Riteniamo che le logiche dell’operazione siano individuabili in: 1. Migliore allocazione del capitale (PFN inferiore a seguito del deconsolidamento della JV); 2. Sinergie di costo; 3. Transizione energetica più rapida guidata dall`accelerazione degli investimenti su asset a basse emissioni di gas serra (rinnovabili, biocombustibili, bioplastiche, WTF/WTE, CCS). La JV e l`accelerazione del processo di transizione energetica potrebbero costituire dei catalizzatori positivi per il titolo. Stimiamo che l`accordo possa liberare fino a €1.4 bn di capitale ipotizzando una leva del 30% nella nuova JV.

BUY con Target Price 11.8
 
Se oil non recupera i 62,50 (meglio 63) in chiusura vedo possibilità di discesa in area 60,60 fino a un profondo 57,30.
Non la vedo benissimo per Eni nel dopo stacco, 9,88 fino a 9,38 possibili. In uno scenario di rialzo invece i 12 sono chiari come il sole, magari a luglio.
Speriamo bene...

Effettivamente le due news,Iran e Cina, hanno condizionato il sentiment e invertito il trend al rialzo :angry:
Attendiamo eventuale dato scorte Usa per un balzo sopra i 63 $ poi il 1 giugno si riunisce l Opec.
Per Eni...salvo allungo di wally stasera presumo una chiusura tra 10,15-10,25 ...poi da Lunedì in conseguenza del prezzo del petrolio e de l sentiment dei mercati ci saranno oscillazione di almeno 20 cent...e se vogliono speculare,con il petrolio WTI A 60 $,portano Eni a 9,50 .
 
Effettivamente le due news,Iran e Cina, hanno condizionato il sentiment e invertito il trend al rialzo :angry:
Attendiamo eventuale dato scorte Usa per un balzo sopra i 63 $ poi il 1 giugno si riunisce l Opec.
Per Eni...salvo allungo di wally stasera presumo una chiusura tra 10,15-10,25 ...poi da Lunedì in conseguenza del prezzo del petrolio e de l sentiment dei mercati ci saranno oscillazione di almeno 20 cent...e se vogliono speculare,con il petrolio WTI A 60 $,portano Eni a 9,50 .

Già...:angry:
 
"Sembra abbastanza chiaro, almeno a noi, gli Stati Uniti hanno messo la pandemia nello specchietto retrovisore ed ora sono pronti a riaprire completamente l'economia. " (Grafico)

U.S. Approaches Adult Herd Immunity | Global Macro Monitor

Gli Stati Uniti si avvicinano all'immunità della mandria degli adulti"

Tra USA ed Europa, dovrebbero arrivare una pioggia di Miliardi. Le economie sono in ripresa e penso che sia necessario anche il petrolio iraniano in questa fase e se tutto andrà come penso, acquistando Eni oggi si potrà beneficiare di tre stacchi dividendo tra saldi e acconti fino allo stacco di maggio 2022, a spanne potrebbero essere tra 0,7 e 0,8 € se il petrolio non dovesse scendere sotto i 60$...
 
Snam (SRG.MI). Il Parlamento dell’Unione Europea si è espresso a favore dell’impiego dell’idrogeno blu, in vista di un passaggio, più avanti negli anni, all’idrogeno verde. Le strutture di trasporto possono contribuire alla discesa dei costi di impiego dell’idrogeno."

TITOLI SOTTO LA LENTE PRIMA DELL'APERTURA
21/05/2021 08:42 WS
 
IDROGENO - Europarlamento favorevole all’idrogeno low-carbon e alla conversione delle pipeline gas
21/05/2021 10:07 WS

FATTO
Notizia positiva per Snam (SRG.MI). Ieri l’Europarlamento ha approvato una mozione che riconosce l’importanza dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio come tecnologia ponte nel breve e medio termine.

Inoltre, la mozione incoraggia la Commissione e gli Stati membri a effettuare una valutazione scientifica della possibilità di convertire le infrastrutture gas esistenti al trasporto di idrogeno puro e allo stoccaggio sotterraneo.


Il fine è quello di ottimizzare l’efficienza in termini di costi, ridurre al minimo l’utilizzo del suolo e delle risorse e i costi di investimento.

Nonostante la mozione non sia vincolante, dovrebbe assumere estrema importanza in vista della presentazione il 14 luglio del pacchetto energia-clima da parte di Bruxelles.

La spinta all’idrogeno low-carbon e non solo a quello “green” dovrebbe aiutare la diffusione del vettore energetico e la creazione di una filiera nel nostro paese, mentre la raccomandazione a considerare la conversione delle infrastrutture gas esistenti dovrebbe contribuire ad allontanare per Snam il rischio stranded assets.
 
Emirati Arabi Uniti: la domanda di petrolio è già aumentata a 95 milioni di barili al giorno

UAE: Oil Demand Has Already Increased To 95 Million Bpd | OilPrice.com

"Tuttavia, l'organizzazione ha aumentato le sue prospettive per la domanda di petrolio sia per il terzo che per il quarto trimestre del 2021 rispettivamente di 150.000 bpd e 290.000 bpd. Secondo l'ultimo rapporto dell'OPEC, la domanda del terzo trimestre dovrebbe raggiungere una media di 97,90 milioni di barili al giorno e quella del quarto trimestre è destinata a salire ulteriormente a 99,74 milioni di barili al giorno. La maggiore domanda prevista nella seconda metà di quest'anno è il risultato di dati positivi sul carburante provenienti dagli Stati Uniti, mentre "l'accelerazione dei programmi di vaccinazione in molte regioni consente ottimismo", ha affermato l'OPEC.

Nel complesso, l'OPEC è ottimista sul fatto che l'accelerazione dei programmi di vaccinazione e l'aumento della domanda di carburante aumenteranno la domanda globale media di petrolio di 5,95 milioni di barili al giorno nel 2021 rispetto al 2020."
 
Effettivamente le due news,Iran e Cina, hanno condizionato il sentiment e invertito il trend al rialzo :angry:
Attendiamo eventuale dato scorte Usa per un balzo sopra i 63 $ poi il 1 giugno si riunisce l Opec.
Per Eni...salvo allungo di wally stasera presumo una chiusura tra 10,15-10,25 ...poi da Lunedì in conseguenza del prezzo del petrolio e de l sentiment dei mercati ci saranno oscillazione di almeno 20 cent...e se vogliono speculare,con il petrolio WTI A 60 $,portano Eni a 9,50 .

Guardo il grafico del brent senza nessuna pretesa e ci vedo un doppio massimo in area 70, una prima resistenza in area 61 e una seconda in area 55

Ora per quanto ne so (e ne so poco) per le materie prime il tipo di analisi non è lo stesso che si fa per i titoli, ma dovessi giocarmi un euro al superenalotto ci vedrei bene un laterale fra 55 e 70.

Che per inciso vuol dire almeno 75 cent di dividendo a regime e in prospettiva quotazioni della cagnaccia fra 13 e 15, però sempre se la transizione energetica non costa più del preventivato e se le trimestrali non sono deludenti come l'ultima (che di per se non era malaccio, ma se ricordo bene aveva una voce passiva di circa 400M che non ho capito bene a che si riferisse)

però non subito, specie se ci dovessero essere prese di beneficio su indice e petrolio (non mi aspetto crolli, ma qualche presa di beneficio ci starebbe...) come farebbe sospettare la troppa lettera sui soliti bancos...
 
Ciao a tutti, ragazzi e non.

Sto pensando ad un ingresso all'apertura di Lunedì con stacco cedola assorbito spero quindi in area 10 pulite, orizzonte temporale farle marcire fino a fine anno. Posso chiedervi una view su quest'approccio?

Grazie e buon weekend,
 
Ciao a tutti, ragazzi e non.

Sto pensando ad un ingresso all'apertura di Lunedì con stacco cedola assorbito spero quindi in area 10 pulite, orizzonte temporale farle marcire fino a fine anno. Posso chiedervi una view su quest'approccio?

Grazie e buon weekend,

Quanto vale, a tuo avviso, questa società?
 
questa news dovrebbe incidere positivamente un pò su tutto. Alle 15,30 vediamo


Tassazione società, Usa per imposta minima 15% a livello mondiale

WASHINGTON, 21 maggio (Reuters) - Nel corso di una riunione a livello Ocse, il Dipartimento del Tesoro Usa ha aperto alla proposta di un'aliquota minima societaria pari a 15% a livello mondiale, facendo un deciso passo indietro rispetto alla proposta iniziale di 21%. Una nota del dipartimento guidato da Janet Yellen precisa che il livello di 15% rappresenta la soglia minima, aggiungendo che il dibattito internazionale deve proseguire dandosi obiettivi ambiziosi per rivederla al rialzo. Nell'ambito del programma dell'amministrazione Biden da 2.200 miliardi di dollari per le infrastrutture, il mese scorso Yellen ha presentato una proposta minima di 21%. Alcuni paesi, in prima linea Germania e Francia, erano favorevoli alla soglia minima di 21%, molti altri la giudicavano troppo elevata. Il dibattito in sede Ocse si era precedentemente soffermato su una soglia intorno a 12,5%, imposta attualmente in vigore in Irlanda. Secondo Bruno Le Maire, che partecipa alla riunione odierna di Eurogruppo ed Ecofin che si apre a Lisbona, l'ultima proposta di Washington può essere una base compromesso per le negoziazioni mondiali a livello di Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. ((alessia.pe@thomsonreuters.com; +390680307742;))

11:56-21/05
 
Quanto vale, a tuo avviso, questa società?

In questo momento faccio un bagno di umiltà ritengo che per l'analisi dei fondamentali serva una grande preparazione.

Ergo sull'analisi dei fondamentali, bilanci, prospettive, multipli (prezzo / utili etc), posso solo affidarmi a Report predisposti da altri.

Resto sono chiacchiere da bar o da Forum:);)
 
Buongiorno Speri e a tutti OK!:yes:
concordo pienamente con la tua opinione :clap::yes:OK!
Tuttavia sappiamo che i mercati anticipano di circa sei mesi però non in modo preciso.
Possono stimare,prezzare ma non possono sapere con precisione tra 1 mese,tre mesi ,6 mesi quale sarà l'evoluzione del covid,delle varianti,l'efficacia dei vaccini le mosse delle opec,delle banche centrali e soprattutto non possono sapere se l'economia italiana ed europea crescerà del 2%,del 4% o del 6% o come l'Italia solo dell 1% :D
Si potrebbe verificare un boom di turisti in Italia e in Europa ed il conseguente boom di consumi :alimentari,energia,ristoro,trasporti terra,locomozione,mare e aerea.
Oggi apriamo rossi e chiudiamo verdi o sprofondiamo con apertura di wally ?
Eni purtroppo con il 9,xx da lunedì :'(:(:confused: salvo exploit pilotato dalle mani forti con chiusura da 10,25 a salire :bow:
Buona giornata a tutti.

non sottovalutarmi, ho detto 10.24:cool::D
 
Indietro