AL REFERENDUM VOTIAMO TUTTI SI! O i mercati crollano!

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Mi spiegate qual è il nesso di casualità tra la riforma della costituzione e l'andamento della borsa?

CHE VOGLIONO FOTT.ERVI COME NEL 2011.........SPREAD ALLE STELLE SOLO PER BUTTARE GIù BERLUSCONI ( e mettere chi più gli aggradava...come monti, messo da quel traditore della patria di napolitano)......

sono convinti che il giochino funziona sempre.........pensano che gli italiani siano stupidi.........IO VOTO NO
 
a dir la verita' bisognerebbe tagliare in diversi rami della P.A. ....nn assumere ulteriormente......

sai fino a quando la stamperie del Conio funzionavano con la Lira il problema nn si poneva.....ora che le stamperie vengono direte da Francoforte la storia e' un po' diversa

Mettiti d'accordo con rosc, che vota no e la pensal al contrario di te.... Continuate ad ascoltare Grillo.
 
Rosc, continua ad ascoltare Grillo, non mi riduco a risponderti..... Il personale manca dappertutto, ma oltre ad ascoltare Grillo, ma vedi anche gli scandali delle 104, malattie, etc... L'Italia del dare tutto a tutti é finita..... In passato hanno creato posti di lavoro, creando ditte esterne, pagandoli aumentando debito pubblico, 3D d ora vogliono che ritorni a fare quello per il. Austerità ha concorso.... Ne so qualcosa... Negli Ambienti pubblici la gente si è abituata a stare seduta ed ora che gli viene chiesto di lavorAre, si lamenta.... Se vai in ospedale e richiedi una prestazione gratis, te l a prenotano dopo un anno, se di che paghi la fai il giorno dopo.... É finito il tempo delle cacche grasse... TU HE FAI CONSERVI LE POLTRONE A TUTTI........BRAVO, LAMENTATI E CONTINUA A CONSERVARE LE POLTRONE A TUTTI I NOSTRI POLITICI CON STIPENDI ELEVATI E POI DICI CHE NON SI ASSUME....

Tu hai dei problemi seri, fidati.
 
Premetto che votero' si e la motivazione e' che considero le regioni e i consiglieri regionali(1197 mi pare con stipendi che vanno da 10000 a 16000 ) il vero cancro di questo paese.
E tutto quello che toglie soldi e potere alle regioni a me sta bene.....augurandomi di poter votare un giorno l'abolizione delle regioni e l'accorpamento dei 8904 comuni in 890 .
 
mi meraviglio esistano tanti ingenui, ancora qui a discutere il si o il no, renzi o non renzi

Quando vedete SALVINI D'ALEMA CAMUSSO MELONI MONTI BRUNETTA tutti su uno stesso carro non potete sbagliare , si vota il contrario di quel che dice questa carrellata di mostri...e basta, senza approfondire !
 
CHE VOGLIONO FOTT.ERVI COME NEL 2011.........SPREAD ALLE STELLE SOLO PER BUTTARE GIù BERLUSCONI ( e mettere chi più gli aggradava...come monti, messo da quel traditore della patria di napolitano)......

sono convinti che il giochino funziona sempre.........pensano che gli italiani siano stupidi.........IO VOTO NO
Va bene ,ognuno vota come gli pare ma la cosa che non funziona e' che nessuno parla di referendum ,chi vota no parla del governo e di tutto lo scibile umano...personalmente io non so nel 2018 cosa votero' e se andro' a votare ma distinguo....oggi voto per il referendum domani per il rinnovo del parlamento.....
 
Premetto che votero' si e la motivazione e' che considero le regioni e i consiglieri regionali(1197 mi pare con stipendi che vanno da 10000 a 16000 ) il vero cancro di questo paese.
E tutto quello che toglie soldi e potere alle regioni a me sta bene.....augurandomi di poter votare un giorno l'abolizione delle regioni e l'accorpamento dei 8904 comuni in 890 .

Giusto per capire: vuoi togliere soldi e potere alle Regioni e voti una riforma che manda a fare i senatori i consiglieri regionali???!
E che, per quanto riguarda le competenze, riaccentra allo Stato ma senza toccare in nessun modo le competenze delle 5 Regioni a statuto speciale, tra cui quell'esempio di trasparente ed efficiente gestione della Sicilia??? :mmmm:
 
E' così, bisogna razionalizzare la spesa perché il mondo è cambiato e non è solo un problema di conio. Se avessimo utilizzato con maggior intelligenza il conio quando era sotto la nostra responsabilità, oggi non ci troveremmo nella situazione nella quale siamo. I debiti prima o poi si pagano, ma c'è stato un periodo nel quale non ci si chiedeva quando questo conto sarebbe arrivato. Ecco adesso è arrivato, ma non diamo la colpa al cameriere per quanto abbiamo speso.

concordo
 
Mettiti d'accordo con rosc, che vota no e la pensal al contrario di te.... Continuate ad ascoltare Grillo.

a parte il fatto che nn ho bisogno di essere o nn essere d'accordo con rosc.......


tu nn sai quanto e' il famoso risparmio che continui a sbandierare sul fol.....e continuando a dare dell'ignorante a chi Vota No ti ho fatto notare che neanche tu che voti Si sai dare delle risposte
Punto
 
Ammiro quelli che si affannano a dire che con il NO non succederà nulla per la ns. Borsa e per i ns. titoli di stato (al massimo un 1 o 2%, ma tutto poi tornerà come prima). Vorrei avere anch'io queste certezze, e invece continuo a pensare che dal 5 dicembre saranno bastonate ed è meglio attrezzarsi con qualche bel prodotto short sull'indice italiano. Poi votate come vi pare, ma mi auguro che nessuno poi accusi gli speculatori o i famosi "poteri forti" di congiurare contro l'Italia. I primi a congiurare contro, siamo noi stessi.:'(
 
Ammiro quelli che si affannano a dire che con il NO non succederà nulla per la ns. Borsa e per i ns. titoli di stato (al massimo un 1 o 2%, ma tutto poi tornerà come prima). Vorrei avere anch'io queste certezze, e invece continuo a pensare che dal 5 dicembre saranno bastonate ed è meglio attrezzarsi con qualche bel prodotto short sull'indice italiano. Poi votate come vi pare, ma mi auguro che nessuno poi accusi gli speculatori o i famosi "poteri forti" di congiurare contro l'Italia. I primi a congiurare contro, siamo noi stessi.:'(

Attenzione, a non confondere il risultato del referendum a quello che sta gia avvenendo, lo spread si sta gia alzando adesso, e non per il referendum ma perchè non abbiamo i conti a posto, i duri con Bruxelles li stiamo facendo adesso e sicuramente ci porteranno conseguenze, ce la siamo presi con la Germania per il loro surplus commerciale e questo ci portera conseguenze, poi se si scateneranno il giorno dopo il referendum o a marzo 2017 (esempio data buttata li) non lo so, ma a mio parere per la borsa i risultato non cambia un azz.
Se Renzi si dovesse dimettere allora cambia tutto, ma tanto non si dimette.
 
beh...nessuno vuole cambiarla x essere sicuro di perdere.....ma nn e' colpa di Camera e Senato.....


pero' bisogna partire da li'

Mettendo attorno ad un tavolo Grillini,Forza Italia,Lega,Centro ed i 2 Pd?Secondo te quanti secoli ci vorrebbero per metterli d'accordo?
 
a parte il fatto che nn ho bisogno di essere o nn essere d'accordo con rosc.......


tu nn sai quanto e' il famoso risparmio che continui a sbandierare sul fol.....e continuando a dare dell'ignorante a chi Vota No ti ho fatto notare che neanche tu che voti Si sai dare delle risposte
Punto
Forse non hai capito, a differenza vostra che ascoltate solo Grillo e associati, io la riforma l'ho letta e seguo la politica...e ti rispondo a tutto.
A me non mi frega né di Renzi, Berlusconi, salvini, io voglio sOlo che una buona parte dei parlamentari restano a casa... Se ti preoccupi di loro, stai tranquillo che non muoiono di fame, si sono creati il vitalizio... Io votere anche per Grillo, ma per ora l' importante è iniziare a tagliare le poltrone...
 
Opinioni di competenza... da forexinfo.it:

Referendum costituzionale: gli effetti se vince il Sì

In caso di vittoria del Sì ci sarebbero buone notizie per i risparmiatori italiani affezionati ai BTP e per gli azionisti delle banche.



- Una vittoria del Sì al referendum renderebbe certamente il mercato italiano, sia obbligazionario che azionario, assolutamente attraente agli occhi degli investitori stranieri, poiché la vittoria di Renzi allontanerebbe lo spettro delle elezioni anticipate e darebbe respiro al governo in carica sino alle elezioni del 2018.

- Una sostanziale inversione di tutto lo scenario che avevamo descritto in caso della vittoria del No è quindi lo scenario in caso di vincita del Sì, sintetizzabile in 4 punti:

- Rally del governativo italiano determinato da una percezione positiva della stabilità politica che consegue da mancate elezioni anticipate. Probabile una diminuzione dello spread BTP bund sino in area 100 bps e una discesa del decennale italiano in area 1% di rendimento (quindi rally dei governativi con -90/-100 bps di contrazione dei rendimenti a 10 anni rispetto al 2% di rendimento odierno). Operativamente si può tradare il restringimento dello spread attraverso l’acquisto del BTP2L e del BUND2S.

- Una contrazione degli spread dei bond bancari (senior e subordinati) di almeno 50/70 bps in aggiunta alla discesa dei rendimenti già descritta per il BTP 10y. Il rally sarebbe più pronunciato per i bond a più alto rischio quali i CO.CO. bonds (tier1 di nuova generazione), ma anche dei tier2 quotati nella borsa italiana.

- Un probabile innalzamento dei rating della Repubblica Italiana di 1 oppure 2 notch da parte delle agenzie di rating: per S&P’s l’Italia potrebbe diventare una BBB e poi una BBB+

- Un rally del mercato azionario, soprattutto del settore bancario, che a questo punto si vedrebbe spianata la strada a tutti gli aumenti di capitale messi in stand-by sino alla vigilia del voto. In questo caso consiglierei l’acquisto di un ETF long sulle banche quali 3BAL oppure BNKE.



:cool:
 
Forse non hai capito, a differenza vostra che ascoltate solo Grillo e associati, io la riforma l'ho letta e seguo la politica...e ti rispondo a tutto.
A me non mi frega né di Renzi, Berlusconi, salvini, io voglio sOlo che una buona parte dei parlamentari restano a casa... Se ti preoccupi di loro, stai tranquillo che non muoiono di fame, si sono creati il vitalizio... Io votere anche per Grillo, ma per ora l' importante è iniziare a tagliare le poltrone...

L'importante è averla letta e votare sui contenuti, non sulla persona (Renzi), né su cosa potrebbero fare o non fare i mercati (e sticazzi!!).
La svendita silenziosa ai francesi di quel che resta del nostro capitalismo, di cui nessuno parla, è per esempio - a proposito di "mercato" - ben più preoccupante, per quanto mi riguarda.
In ogni caso, io proprio perché l'ho letta, e proprio perché siamo in tempi di populismo spinto, voto convintamente NO.
 
Forse non hai capito, a differenza vostra che ascoltate solo Grillo e associati, io la riforma l'ho letta e seguo la politica...e ti rispondo a tutto.
A me non mi frega né di Renzi, Berlusconi, salvini, io voglio sOlo che una buona parte dei parlamentari restano a casa... Se ti preoccupi di loro, stai tranquillo che non muoiono di fame, si sono creati il vitalizio... Io votere anche per Grillo, ma per ora l' importante è iniziare a tagliare le poltrone...

Non so perchè faccio fatica a crederlo, partendo dal presupposto che sei in buona fede.
 
Attenzione, a non confondere il risultato del referendum a quello che sta gia avvenendo, lo spread si sta gia alzando adesso, e non per il referendum ma perchè non abbiamo i conti a posto, i duri con Bruxelles li stiamo facendo adesso e sicuramente ci porteranno conseguenze, ce la siamo presi con la Germania per il loro surplus commerciale e questo ci portera conseguenze, poi se si scateneranno il giorno dopo il referendum o a marzo 2017 (esempio data buttata li) non lo so, ma a mio parere per la borsa i risultato non cambia un azz.
Se Renzi si dovesse dimettere allora cambia tutto, ma tanto non si dimette.

Sei disinformato o in malafede.

1) dove sono i risultati del referendum se ancora si deve votare?
2) i conti sono a posto. Erano stati inseriti in surplus le spese per il terremoto e per l'emergenza immigrazione dalla Libia, e sono stati accettati.

La Ue abbandona l'austerita e per la manovra di Roma arriva l'ok condizionato - Repubblica.it

Non sparare capzate, quando mai la Borsa è stata influenzata dai conti del bilancio pubblico italiano... :mmmm: :D
 
Indietro