ALERION Proiettata verso i 60 €

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le "grosse" quantità in vendita sono messe a partire da € 25 (book multilivello)
 

Rinnovabili, la direttiva europea Red III è in Gazzetta ufficiale per accelerare i nuovi impianti​

Entrerà in vigore il 20 novembre e gli Stati membri, compresa l’Italia, sono chiamati a recepirla entro il 21 maggio 2025

[2 Novembre 2023]


Dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio Ue all’inizio di ottobre, la nuova direttiva europea sulle energie rinnovabili – la 2023/2413, cosiddetta Red III – è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore il 20 novembre.

La direttiva impone un obiettivo vincolante, ovvero di coprire con fonti rinnovabili, entro il 2030, almeno il 42,5% del consumo energetico totale dell’Ue; in linea con gli obiettivi RePowerEu si incoraggia inoltre gli Stati membri ad arrivare almeno al 45%, seppur quest’ultima indicazione non sia vincolante.

Si tratta comunque di raddoppiare l’attuale contributo delle rinnovabili nel mix energetico europeo (nel 2021 al 21,8% in Ue, 19% in Italia), sebbene molti Paesi del Vecchio continente siano già assai avanti (Islanda 85,8%, Norvegia 74,1%, Svezia 62,6%, Finlandia 43,1%, Lettonia 42,1%, Albania 41,4%, etc).

Per avere una base giuridica comune, gli Stati membri – compresa dunque l’Italia – dovranno recepire la direttiva all’interno delle legislazione nazionale non oltre il 21 maggio del 2025, ma anche prima di allora vengono indicati molti obiettivi di rilievo.

Innanzitutto entro il 21 febbraio 2024 gli Stati membri sono chiamati a considerare gli impianti rinnovabili come di “interesse pubblico prevalente”, in modo da semplificare e abbreviare le procedure amministrative di rilascio delle relative autorizzazioni.

In particolare, entro il 21 febbraio 2026 dovranno essere definite le cosiddette “aree di accelerazione”, entro le quali le procedure di autorizzazione per gli impianti rinnovabili non durino più di 12 mesi (due anni per le rinnovabili offshore), mentre al di fuori di tali aree le tempistiche potranno dilungarsi fino a due anni (tre per i progetti offshore).

Si tratta di un obiettivo particolarmente sfidante per l’Italia, dove in media per concludere un iter autorizzativo per gli impianti rinnovabili occorrono circa 7 anni; un ritmo lentissimo per il nostro Paese, chiamato a installare approssimativamente 12 GW l’anno di nuovi impianti per rispettare gli obiettivi europei, mentre nei primi nove mesi del 2023 sono entrati in esercizio nuovi impianti rinnovabili per appena 3 GW.
 
La vera domanda è:
Riuscirà (per una volta) l'Italia a recepire, applicare ed adempiere?
 
BRIEF-Alerion Clean Power To Issue 6-Year Green Bond For Up To EUR 200 Mln
Oggi 10:30 - RSF
Nov 3 (Reuters) - Alerion Clean Power SpA (ARN.MI):
* TO ISSUE UNGUARANTEED, NON-CONVERTIBLE 6-YEAR SENIOR GREEN BOND FOR UP TO EUR 200 MILLION
* EQUITA SIM, BANCA AKROS TO ACT AS JOINT BOOKRUNNERS
 
Bond Alerion~2.jpg

.
 
Allora c’è vita! E la cosa mi rasserena un poco, anche se le nebbie dei Gostner rimangono…
 
E' ROBA DI QUALCHE MESE FA, CERTE TRATTATIVE TUTTAVIA HANNO BISOGNO DI UN CERTO TEMPO, L'AVRANNO TROVATO IL SOCIO?
Se fosse concreto la produzione di energia elettrica e calore per ogni impianto non dividerei la torta con nessun socio, a meno che tale socio valorizzi già da ora la società così tanto fa far cedere Friel alla cessione.
Io spero che man mano che gli impianti Geotermici entrano in operatività, a cominciare da Ostellato (FE), Friel ceda ad Alerion l'impianto....così come succede con l'eolico e il FV.
 
a leggere il forum sembra tutto bene ma qui con nemmeno 2000 az siamo già sotto del 2.5%
Che vi sia poco flottante non è una novità
Al momento c'è poco interesse (penso in attesa di capire i risultati in formazione e se il futuro trend è in linea con le previsioni del piano di sviluppo) e pertanto chi acquista è solo la società (e non mi sembra un brutto segnale di fiducia) stando attenta a non fare lievitare il prezzo.
La quotazione attuale potrebbe anche essere in linea a livello di multipli e di mol attuali, mentre sarebbe decisamente sottovalutata se prendiamo i risultati prospettici del piano (MOL atteso di 300 milioni nel 2025), almeno del 50% (stando prudenti con multipli di 12).

Tutto bene forse no, ma nemmeno male .... mi sembra, o no? :cool:
Aspettiamo la prossima trimestrale 😉🤞
 
Che vi sia poco flottante non è una novità
Al momento c'è poco interesse (penso in attesa di capire i risultati in formazione e se il futuro trend è in linea con le previsioni del piano di sviluppo) e pertanto chi acquista è solo la società (e non mi sembra un brutto segnale di fiducia) stando attenta a non fare lievitare il prezzo.
La quotazione attuale potrebbe anche essere in linea a livello di multipli e di mol attuali, mentre sarebbe decisamente sottovalutata se prendiamo i risultati prospettici del piano (MOL atteso di 300 milioni nel 2025), almeno del 50% (stando prudenti con multipli di 12).

Tutto bene forse no, ma nemmeno male .... mi sembra, o no? :cool:
Aspettiamo la prossima trimestrale 😉🤞
poco flottante? direi che non ce ne proprio......se qualcuno fosse obbligato a vendere un grande quantitativo di azioni la troveremmo al punto di partenza
 
poco flottante? direi che non ce ne proprio......se qualcuno fosse obbligato a vendere un grande quantitativo di azioni la troveremmo al punto di partenza
Il flottante è almeno del 10% (quindi oltre 5 milioni di azioni).
Non so cosa intendi per grande quantitativo di azioni ..... ma temo tu stia confondendo il flottante con la circolazione dello stesso.

Magari mi sbaglio, ma visto il buy back incessante, secondo me se qualcuno mette in vendita a prezzo fisso (ovviamente non al meglio) anche quantitativi importanti (in termini di K) penso che qualcuno che le compra lo trova ..... a me, quando ho liquidato oltre un anno fa 1/3 della posizione più o meno a questi prezzi (24/25), è successo così

Ora il resto me lo tengo per tempi migliori 😉
 
solite manovre in corso......salita fino a oltre il 2% sono arrivati i soliti amici della sim a risistemare in pochi secondi il tutto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro