ARGENTINA 52 Holdouts TFA e non TFA Griesa Singer Default Macrì Prat-Gay Pollack

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
http://www.lanacion.com.ar/1929506-de-cada-100-dolares-de-deuda-externa-85-los-capto-el-estado

Di ogni 100 dollari di debito esterno, 85 li captò lo Stato

Il totale emesso in quello che va dell'anno sfiora già gli US $30.000 milioni, ma due terzi li rimase il Tesoro ed altro 20 percento se lo spartirono le province

Javier Blanco

VIERNES 19 Di Agosto Di 2016



I dollari sono miei, miei e miei. Così, grottescamente, potrebbe riassumersi quello successo dietro la riapertura del mercato internazionale di debito per le emittenti locali, una volta che il paese lasciò dietro totalmente il default, dato che per ogni 10 dollari che si accattivarono dell'esterno 8,5 furono per lo Stato.



La cifra lascia all'aperto che, fino a qui, i benefici di tornare a contare su un canale di finanziamento aperto in tempi di tassi a livello internazionale in minimi storici rovesciarono solo con contagocce sulle imprese. E se si considera, inoltre, che - eccettuando quell'emesso per regolarizzare il debito - il grosso di quello captato fu per coprire spese correnti del Tesoro Nazionale o le province, più che per finanziare investimenti.


Dietro la reincorporazione al mercato globale, 18 emittenti del paese, lo Stato Nazionale; 8 governi provinciali; 8 compagnie private ed un'impresa pubblica, collocarono 27 nuovi buoni di debito a distinti termini e per un totale di 29.460 milioni di dollari.



Più emissioni: un buono indicizzato ed altre due Letes
Il 65,5 percento delle risorse captate, alcuni US $19.250 milioni, furono per il Tesoro Nazionale, mentre il 19,5 percento, US $5850 milioni, passarono a dominio delle cassapanche provinciali, concetto che include alla Città di Buenos Aires, e solo il 15 percento restante corrispose a distinte emittenti del settore privato.


Gli analisti giudicano che la ripartizione si adatta ad un "processo di normalizzazione", come quello che attraversa l'economia argentina, ma notano anche che la scarsa partecipazione del settore privato sta incominciando a rivelare che è che ci sono decisioni di investimento che seguono ritardate", per caso, davanti ai problemi che il Governo mostrò per portare avanti la readecuación tariffaria, specialmente nel settore energetico.

"È una sequenza se si ama naturale. Quando un paese gira al mercato fa sempre punta il sovrano e dietro lui si accodarsi il subsoberano ed il settore corporativo, con le imprese più grandi di ogni settore in principio", dettaglia Hernán Hirsch, direttore di FyE Consult.


Nel caso argentina fortuna sequenza sta - a sua volta - distorta per le necessità di finanziamento che affrontò il Governo per slegare a sua volta il nodo che significava contare su una sentenza ferma in contro a New York fino a non finire di regolarizzare i suoi passivi.

Secondo un rilevamento realizzato per la consulente, l'Argentina in quello che va dell'anno emise già più che Brasile, Messico, Colombia e Perù insieme. Perfino, più del doppio.

Insieme "quelle quattro emittenti considerate captarono 9359 milioni di dollari, mentre l'Argentina emise 9950 milioni o 19.250 milioni, secondo se si considerano o non le collocazioni che si fecero per coprire il debito coi fondi avvoltoi". dettagliò FYE in una relazione.

In quello lavoro la consulente sostenne, inoltre, che questa probabile saturazione che fece del mercato di debito fu quella che sottrasse spazio alle emissioni di imprese, mettendo in qualche modo un piano al ribasso del rischio paese, si muove da 550 a 450 punti da due mesi.

Detta tesi è avallata dall'economistico José Luis Espert per chi i dati mostrano che, in materia fiscale, "niente ha cambiato". "Il deficit ben dosato non variò, quella che si modificò fu la forma di finanziarlo: prima glielo faceva con risorse della Banca Centrale ed ora prendendo debito", spiega. "E come conseguenza di ciò - prosegue - è molto probabile che si sia verificato solo un spostamento dei privato dell'offerta per il protagonismo che acquisì il settore pubblico per coprire i suoi scompigli fiscali."

La domanda per il debito argentino si vide favorita per "l'abbondante liquidità disponibile a livello internazionale" ed il forte differenziale di tassi che offre ancora il paese, quello che risalta in un mondo che somma sempre di più integranti al club di rendimenti negativi.

Dopo tutto mentre il debito della Svizzera, Svezia, Germania, Olanda, Francia, Giappone, Spagna e fino all'Italia offre ritorni che vanno da -1,06 al -0,09 percento, scaglionati in quell'ordine, le emissioni locali si fecero di un piano che partì del 6,625 percento, un buono sovrano al 2028 i cui risorse il Governo userà per cercare di riscattare le cedole del PBI, ad un soffitto che arrivò al 9,50 percento annuale, un titolo del Chaco.

Tuttavia, il costo maggiore lo sopportò il Gruppo Albanesi, hólding affezionato alla generazione di elettricità e distribuzione di gas che dovette convalidare un tasso del 9,875 percento annuale per prendere US $250 milioni a 7 anni. Qui rimase visibile che la situazione del settore in cui opera e l'indefinición rispetto ai suoi prezzi giocò loro una brutta passata davanti agli investitori.

Per Hirsch, lì radica una delle chiavi del povero adempimento fino a qui delle emissioni private. "Se c'è un settore nell'Argentina desideroso di riuscire finanziamento non dubiti che è l'energetico. Ma con l'indefinición che ci sono sui suoi prezzi non sta in condizioni di uscire al mercato."

Dell'editore: che cosa significa? Il giro del paese al mercato di debito non fece bene ancora a pieno alle imprese che per adesso stanno caute per investire e prendere denaro.



... e solo un fesso può andare a indebitarsi in dollari ... quando la BCRA ti offre rendimenti dal 40% di dicembre all'attuale 30% ... :wall::wall::wall: con un dollaro in fortissimo ritardo cambiario ... :o:o:o
 
Grazie Dode, ma tutti con gli altri isin cosa dobbiamo fare ? Forse verranno integrati successivamente ? Aderendo a questo punto solo per un codice DE ,con Sodali , all'interno del mio Agreement Schedule , non é che poi ho problemi togliendolo dalla somma degli altri due Xs è Us o la richiesta precedente adesso non vale più nulla ? Sei poi a conoscenza delle spese legali che verranno applicate alla class action per il bond che ha anche Incagliato e che va aderito entro il 1/9/2016 per gli acquisti fatti prima del 19/12/2006 e mantenuti in via continuativa e rimborsati per un montante sempre di 150 ?
C'è sempre da distinguete tra DE e un XS (sembra) in Germania e gli altri in USA, di cui non so molto. Purtroppo ci sono quelli che sono prescritti fuori dall'elenco "I" in elenco "II" che se non in causa gli arg intendono non pagarli se non in causa.
Ti dico la mia idea: l'aver fatto l'accettazione sembra non conti nulla e lo dicono. Quindi se hai sia tedeschi che USA, direi non importa se hai fatto l'accettazione di prima. Con i DE, se dicono che li puoi prendere li prendi con l'iter che dicono, separatamente da USA. Dico subito che è una mia idea non avallata da informazioni esterne. Potrebbe essere bene che chiedi a Morrow-Sodali di Roma cosa devi fare nel caso. Potrebbe anche essere bene chiedere anche al vecchio sistema di buenos aires, se rispondono, esponendo il tuo caso.
Eventualmente di qui cosa ti dicono per far sapere istruzioni e capire.
 
Scusate (Dode Max ..) ma questo passaggio all'interno dei chiarimenti per la class sembra dire che se anche uno non fa nulla poi alla fine viene rimborsato ? Od ho capito male ? ..
11. Can I sue the defendant later if I do not ask for a settlement payment?
No. If the Court approves the settlement, every Class members’ claims will be released even if a class member did not ask for a settlement payment or filed an objection. That means you cannot sue, continue to sue, or be part of any other lawsuit against the defendant about the legal issues in this case. It also means that all of the Court’s orders will apply to you and legally bind you.

Se non hai mai fatto nulla e hai il titolo da prima della data indicata nel documento allora sei nella Class action.

A questo punto hai 2 possibilità:

1) invio del form richiesto per entrare nell’accordo da 150 fatto dalla class e quindi verrai pagato 150 – i costi della class (si saprà il valore solo a ottobre quando ci sarà un’ udienza presso Griesa che dovrà convalidare o meno la cifra richiesta dagli avvocati)


2) continui a non fare nulla quindi non avrai diritto all’accordo 150 che loro porteranno avanti


Nel caso 1 hai la garanzia di venire pagato (meno di 150) e si occuperanno gli avvocati delle formalità e tu dovrai solo autorizzare il passaggio dei titoli in banca quando ti verrà richiesto (comunque da novembre in poi).


Nel caso 2 non so dirti se l’argentina pagherà 150 via normale MSA (ma in ogni caso solo dopo la conclusione con la class perché so dirti che a qualcuno con titoli in class action che ha inviato MSA è stato richiesto di dimostrare l’opt-out oppure l’acquisto successivo alla data di certificazione della class per poter procedere altrimenti loro dicono che portano avanti la cosa solo tramite la class.).



Di sicuro come hai trovato scritto, tu perdi, non procedendo con la class nell’accordo, qualsiasi possibilità di portare in futuro in causa l’argentina per il titolo in questione quindi rimarresti totalmente scoperto se poi loro decidessero di non pagare chi non ha accettato la transazione via class. (non dico che faranno così però io di mio sicuramente questo rischio non lo correrei).


Ti rimarrebbe anche la possibilità di vendere sul mercato se il prezzo non è troppo lontano da 150 ma qui ti devi fare i conti tu riguardo a convenienza o meno (devi trovare qualcuno in altre class per avere idea dei costi).

Io personalmente non mi terrei in mano il titolo oltre il 1/9: venderei oppure aderirei poi ovviamente vedi tu.
 
C'è sempre da distinguete tra DE e un XS (sembra) in Germania e gli altri in USA, di cui non so molto. Purtroppo ci sono quelli che sono prescritti fuori dall'elenco "I" in elenco "II" che se non in causa gli arg intendono non pagarli se non in causa.
Ti dico la mia idea: l'aver fatto l'accettazione sembra non conti nulla e lo dicono. Quindi se hai sia tedeschi che USA, direi non importa se hai fatto l'accettazione di prima. Con i DE, se dicono che li puoi prendere li prendi con l'iter che dicono, separatamente da USA. Dico subito che è una mia idea non avallata da informazioni esterne. Potrebbe essere bene che chiedi a Morrow-Sodali di Roma cosa devi fare nel caso. Potrebbe anche essere bene chiedere anche al vecchio sistema di buenos aires, se rispondono, esponendo il tuo caso.
Eventualmente di qui cosa ti dicono per far sapere istruzioni e capire.

Se si è inviata una MSA contenente solo titoli DE oppure DE con altri (XS ecc.) e si è ottenuto la controfirma allora si può aspettare di procedere secondo questa strada oppure solo per i DE li si può portare avanti via Sodali :



1.17 I have a signed Agreement in Principle (AiP) from the Republic. Do I have to fill out the
letter of transmittal?

Yes, if you are eligible to participate in the Fast Track Settlement and choose to participate, you will have to fill out the letter of transmittal even if you already have a signed AiP with respect to eligible bonds. The Republic typically requires more information and specific representations for a settlement of the German law governed bonds.



Quando si riceve un MSA (con più titoli) controfirmato in ogni caso poi per ogni singolo titolo si deve fare una singola procedura per il pagamento finale quindi anche se non la si fa per alcuni titoli (per esempio i DE che porti da Sodali) questo non crea alcun problema per gli altri.


Se invece non si è ancora ricevuto indietro MSA controfirmato e contiene dei DE allora è meglio chiedere il da farsi a Sodali.

Al momento per certo hanno rispedito controfirmate richieste inviate fino alla prima settimana di giugno per quanto ne so. (ovviamente questo non vuol dire né che non stiano procedendo per le spedizioni successive nè che la mancata ricezione della controfirma per richieste inviate prima equivalga ad un rifiuto)
 


... durante las sesiones en el Congreso quedan registradas muchas perlitas: diputados durmiendo o jugando con el teléfono, entre otras.

Esta vez, Máximo Kirchner fue filmado mientras se lamenta por no poder hacerse con un sándwich.


... che schifo di pagliacci ... :censored::censored::censored:
 
http://www.notiar.com.ar/index.php/...llo-de-la-corte-obliga-a-replanteos-oficiales

Tariffe: la sentenza della Corte obbliga a reimpostazioni ufficiali

Venerdì, 19 Agosto 2016 12:54

Marcelo Bonelli


Il Governo deve assimilare gli errori e la decisione giudiziale avversa per liberare l'accomodamento.


Il Governo soffrì ieri un duro "scivolone" politico dopo che la Corte Suprema di Giustizia frenò il tarifazo. La sentenza del tribunale fu più avversa di quello che aspettava la Casa Rosata e la misura obbliga ad una reimpostazione della strategia per dare rovesciata la grave crisi energetica che lascio Cristina Kirchner. L'impatto del giudizio si notò immediatamente: caddero bruscamente la quotazione dalle imprese energetiche nella Borsa.

Anche, perché le restrizioni che impose la Corte aprono un'altra incertezza: che cosa passasse coi quadri tariffari dell'elettricità ed il servizio dell'acqua. Per il momento tutta l'incertezza farà qualcosa che temeva il governo: ritarderà gli investimenti.



La sentenza aumentò il malumore di Mauricio Macri, e la sua credenza che c'è un settore del "circolo rosso" dell'Argentina che cerca di sfidare l'autorità presidenziale. Macri insistè nelle ultime settimane: vogliono mettere pali nella "ruota". si riferisce ad impresari che appoggiarono Daniel Scioli, settori del potere giudiziale, sindacati e fino a giornalisti.

In privato, il Presidente considera che la resistenza al tarifazo, fu un'azione politica per generare rumore sociale e di quella maniera ritardare un'eventuale crescita economica.

In quella categoria include anche qualche magistrato della Corte. Il martedì, il massimo tribunale era diviso nelle sue opinioni. La metà aveva una posizione dura verso il tarifazo ed altri due, più comprensiva verso il governo. Alla fine, l'unità del massimo tribunale fu derivato come da indurire il giudizio finale.

Ma istituzionalmente il governo ebbe buoni riflessi: furono prudenti e realisti gli annunci di Marcos Peña. Il Capo di Gabinetto non confrontò ed ammise che la Casa Rosata rispetterà nella sua totalità la decisione della Corte Suprema. L'antitesi dell'atteggiamento anti-costituzionale di Cristina. Oggi uscirà la convocazione alle Udienze Pubbliche per liberare in forma definitiva l'accomodamento. L'empecinamiento dei funzionari di non convocare a queste riunioni fu magari uno degli errori più gravi della desprolija strumentazione del tarifazo.

Nel proprio Cambiamo si ascoltarono voci che esigerono quella partecipazione cittadina per evitare il nefasto giudizio delle tariffe.

Elisa Carrió lo chiese in pubblico un mese fa. Ci furono importanti membri del governo che lo suggerirono in riunioni riservate: Rogelio Frigerio, Alfonso Prat Gay ed Emilio Monzó. Ma non furono ascoltati. La politica tariffaria le portò avanti Juan José Aranguren ed il nucleo di maggiore potere del governo: la propria Pena, Gustavo Lopetegui e Mario Quintana. Questo ultimo duo - veri uditori di Macri - aveva respinto già in febbraio alcuni idee più flessibili del proprio Aranguren. Macri prese la decisione finale e benedisse come propria la strategia degli influenti Quintana e Lopetegui.

Ambedue nelle ultime settimane attivarono l'idea politica del Presidente di non retrocedere con l'udienza pubblica. Primo argomentarono che il governo si "sottometteva" alla legge non convocandola.

Ma anche perché sostennero in privato che una retromarcia sarebbe debilitare il Presidente e dare elementi ai quali pretendono di colpire Macri. Pensarono sempre che la Corte andava ad essere benevolente con la Casa Rosata. Si orientarono con vari giudizi degli assessori giuridici del governo che da ieri entrarono in crisi. Ad eccezione del procuratore Carlos Balbín, di eccellente dialogo con la Corte, i funzionari della Segretaria Legale della Presidenza e del Ministero di Giustizia entrarono in turbolenza politica.

La tozudez con le udienze non fu l'unica che commise il governo nella battaglia per le tariffe. Ci fu una successione di errori: - Mai si explicitó la grandezza della crisi energetica ed il collasso nel quale si trova il sistema.

Il proprio Julio Di Vido dovette mancare al plenario che interpellò ad Aranguren, perché non può dare il viso per spiegare lo sproposito e la corruzione che provocò in materia energetica.

- Si respinse l'idea - proposta per Aranguren - di aumentare il gas nell'estate, per attenuare l'impatto del tarifazo.

- I valori si strinsero nel peggiore momento: quando incominciò il freddo, l'inflazione batteva forte ed i salari reali caddero un 12 percento.

- La resistenza a realizzare un'udienza pubblica facilitò il "giudizio" del problema che portò ad avere il tema aperto - con alto costo - durante gli ultimi 5 mesi.

Il governo cercò appoggio negli ex-segretari di Energia. Li convocò per articolare una politica energetica globale.

La chiamata fu tardiva ed inoltre questo qualificato gruppo di tecnici ha le sue proprie differenze: non tutti pensano uguale sui passi dati per il governo.

Emilio Apud prese la parte anteriore. Dicono che è un interlocutore di Macri e che le sue forti critiche alla Corte Suprema traducono la vera indignazione del Presidente per la sentenza di ieri.

Gli ex segretari possono - se superano le sue divergenze - fare un sedimento tecnico prezioso. Ma costa loro articolare politicamente: i governatori e leader dell'opposizione vogliono parlare con le massime figure di Cambiamo e non con tecnici in energia. Manca un piano globale. Il governo commise l'errore di ridurre tutto alla discussione delle tariffe e mai di un programma per risolvere il deficit di energia, Macri ammira Arturo Frondizi. Un'immagine dell'ex presidente l'accompagna nel suo ufficio dall'epoca della Direzione nella Città di Buenos Aires. Ora la trasportò nella Leva di Olivi. Non è momento di contemplarla. È momento politico di azione: lanciare, come lo fece Frondizi "la battaglia dell'energia."



... duro smacco al Principino del Pisello e al Biscietta ... :p:p:p ormai il paese lo governano le piazze e qualcuno che sta in quel di Roma ... :p:p:p
 
Al momento per certo hanno rispedito controfirmate richieste inviate fino alla prima settimana di giugno per quanto ne so. (ovviamente questo non vuol dire né che non stiano procedendo per le spedizioni successive nè che la mancata ricezione della controfirma per richieste inviate prima equivalga ad un rifiuto)

Scusami, posso chiederti la fonte di questa informazione? Io l'ho spedito a fine maggio, e ancora non l'ho ricevuto indietro.
Ho scritto e parlato a Colazo varie volte, ma continua a inventarsi scuse ridicole promettendo ogni volta che mi manderà il documento firmato, e poi succede sempre qualcosa che manda all'aria tutto. :censored:
Sembra di essere nel bel mezzo di una truffa nigeriana, con la differenza che lì ti spillano soldi poco alla volta, gli argentini invece se li sono già presi tutti fin dall'inizio e tirano in lungo per non cacciarli! :angry:
 
Ultima modifica:
Scusami, posso chiederti la fonte di questa informazione? Io l'ho spedito a fine maggio, e ancora non l'ho ricevuto indietro.
Ho scritto e parlato a Colazo varie volte, ma continua a inventarsi scuse ridicole promettendo ogni volta che mi manderà il documento firmato, e poi succede sempre qualcosa che manda all'aria tutto. :censored:
Sembra di essere nel bel mezzo di una truffa nigeriana, con la differenza che lì ti spillano soldi poco alla volta, gli argentini invece se li sono già presi tutti fin dall'inizio e tirano in lungo per non cacciarli! :angry:

forum tedesco.

gli ultimi che hanno riportato di avere ricevuto indietro l'agreement controfirmato hanno detto di avere inviato all'inizio di giugno
 
dopo avere avviato il sito di Sodali per i titoli DE , da stasera è attivo anche il nuovo portale per gli altri isin:

https://www.aipsubmission.mecon.gob.ar/

Nulla di nuovo per carità, in realtà è solo un nuovo modo di realizzare il MSA e di inviarlo agli argentini.

La differenza sostanziale, leggendo le istruzioni, è solo che tramite questo portale sarà possibile sapere se l'accordo è stato accettato (e in questo caso verrà restituita la copia controfirmata come ora) oppure rifiutato (in questo caso risulterà il rifiuto direttamente sul portale).

Il nuovo portale è sicuramente per coloro che non hanno ancora inviato nulla, ma potrebbe anche essere una possibilità per chi ha inviato da molto tempo e non ha ancora ricevuto risposta per provare con questa nuova via per avere almeno una risposta definitiva.
 
Sembra di essere nel bel mezzo di una truffa nigeriana, con la differenza che lì ti spillano soldi poco alla volta, gli argentini invece se li sono già presi tutti fin dall'inizio e tirano in lungo per non cacciarli! :angry:
Negli anni d'oro della truffa, 2007-2008, quando crescevano a "taxos chinos" e tutto il mondo secondo loro li ammirava per la spregiudicata abilità nell'estorsione, una delegazione di nigeriani andò a B.A. a prendere lezioni sul modo di truffare i creditori.

C'erano anche gli ecuadoregni a scuola di ladri, i quali poi misero a frutto ciò che avevano imparato col loro piccolo, miserabile default selettivo su alcuni bond che secondo loro erano debito odioso e illegittimo (li ricomprarono al 35%).

Non so i nigeriani che hanno fatto in seguito, ma è vero che parecchi guardavano ammirati e vogliosi di emulazione i ladri argentini e tra questi molti sporchi politicanti italiani, La Malfa per citarne uno e poi Grillo e Tremonti che cercò di imitarli nel default Alitalia proponendo un rimborso del 30% agli obbligazionisti, poi salito al 70% grazie al "magnanimo" intervento di Berlusconi.
 
dubbio

Telefonato a Roma adesso, per il momento il fast track riguarda solo chi ha i bond in custodia centralizzata, per gli individuali c'è da aspettare metà settembre. Voce femminile con accento straniero e r un pochino arrotata molto... ahem... attrattiva :D e gentilissima :yes:

Ciao riccik...però è strano..la documentazione distingue tra "held in central depositories"(fast track settlement) e "held in definitive form" (individual settlement).

Ma chi mai ha i titoli direttemante in Euroclear, eccetto qualche fondo o banca (proprietà)? In realtà tutti li abbiamo sub-depositati presso qualche sub-depositaria (state street, bnp, societe generale).

Inoltre se cerco la definizione di "definitive form"...

DEFINITION of 'Definitive Securities'
Securities that are issued in the form of a paper certificate as opposed to book-entry securities which are electronic entries into a computer. Examples of definitive securities include bearer and registered bonds.


http://www.investopedia.com/terms/d/definitive-securities.asp#ixzz4Hr0uekoW

Voglio dire...ma intendono

Depositati Euroclear Vs. Sub-depositati presso una Banca

oppure

Dematerializzati in Euroclear Vs. Cartacei?

secondo me Sodali brancola..e io con loro...
 
Aggiungo dalla letter to custodian :

"In order to settle the trade, we require the bondholders to provide the account information of the
direct participant through which the Eligible Bonds are held at either Clearstream Luxemburg or Euroclear.
As this information may not be readily available for most bondholders, we ask you to provide
the following information to your customers wishing to participate in the settlement:
• Clearstream Luxembourg OR Euroclear
• Name of Direct Participant at Clearing System
• Direct Participant Account Number at Clearing System (5 digits only)"

il diretto partecipante è la Banca o più spesso la sub-depositaria....tutti noi li abbiamo così i bond (noi depositati in banca, la banca in sub depositaria,la sub depositaria direttamente in custodia centralizzata...quindi che ca..o va dicendo la dolce signorina???
 
http://www.urgente24.com/255879-ahora-que-el-2do-semestre-es-un-bluff

IL RICICLAGGIO NON TOGLIE LE MACCHIE

Ora che il 2do. Semestre è un bluff


È molto interessante, ed inappropriato, leggere agli economisti pensando su Diritto. La consultiva Economia & Regioni commise lo sproposito: "La Corte Suprema di Giustizia della Nazione, CSJN, mise un freno all'aumento di gas per gli utenti residenziali basandosi in che non si fecero udienze pubbliche. Questa sentenza non aggrega solo confusione, ma è inefficiente dal punto di vista fiscale, energetico ed economico, già sia dalla parte della produzione come dei consumatori."

In realtà, la CSJN espose l'enorme contraddizione vigente e che ad Economia & Regioni gli passò inosservata: che il prezzo del gas, nel caso di un prodotto senza multipli offerenti, non è un prezzo di mercato e per quel motivo è necessario l'intervento dello Stato.

Dopo, l'Amministrazione Macri commise errori, alcuni formali ed altri strategici, e pretendeva che il costo politico lo pagasse la Corte Suprema, in un atto non solo irresponsabile ma anche codardo. Per se mancasse qualcosa, la proposta del presidente Mauricio Macri non era condivisa da altri collaboratori del mandatario, alcuni con più conoscenza che lui ecceda l'estrazione, trasporto e distribuzione di idrocarburi.

Infine: è ipocrita mescolare il ritardo tariffario con la necessità di cambiare il sussidio agli utenti con un sussidio degli utenti alle imprese che estraggono il gas a bocca di pozzo. Qualcosa di grave: non è l'unico errore dell'Amministrazione Macri. L'altra gran scommessa che è il riciclaggio, non sta funzionando come era previsto. In entrambi i casi, aggiornamento di tariffe e sinceramiento fiscale, appare la stessa metodologia governativa: cercare di imporre la sua logica senza consultare alla società quando in entrambi i casi farebbe bene all'Argentina, nel riciclaggio, per la ripetizione di quello procedimento fiscale; nell'energia, perché si diffonde tra la congiuntura, considerarli politiche di Stato e così sottometterli a consenso trasversale. A proposito del riciclaggio, alcuni considerazioni:

Per Marcelo TROVATO
Venerdì 19 di agosto di 2016
22:04 hs



Ora che il 2do. Semestre è un bluff

macri.jpg

Mauricio Macri, molto meglio nell'esterno che nel cabotaggio.
Città Di Buone Arie (Prognosi Borsistica).

Il 29/04 editorializábamos Riciclaggio, Doppio o Niente e, chissà allo stesso modo di noi, la squadra di questa consulenza sorprende.

Capiamo che parte del nostro obbligo verso i nostri lettori è dimostrare una certa capacità di anticipazione, e senza dubbio questo può essere una caso testimone, includendo a specie del mercato borsistico che come in ogni fine di mercato sono quelle che si attivano.

Ma Aprile fu lontano e la relazione attuale Deuda/PBI arriva già al 31 percento, per noi il 30 percento è il limite che abbasso nessun punto di vista deve perforarsi.

Il Riciclaggio non può togliere le macchie che rimangono intatte e si continuano ad ingrandire sul tessuto di tutti gli agenti economici capaci di mettere in moto al paese.

L'imperizia dimostrata durante i primi 100 giorni obbliga ad ogni minacci di ridurre il deficit fiscale a passare al setaccio giudiziale. E per di più di cattivi, le sentenze non favoriscono economicamente, benché in termini politici la miccia della governabilità si allunghi un po'.

Indebitarsi in virtù del contesto suona ad un'altra brutta elezione, portiamo già emessi di debito questo anno il doppio che Brasile, Messico, Perù e Colombia.

Emettere pesi, sarebbe l'inizio di un processo simile all'abitato nell'amministrazione di Raúl Alfonsin ed il Piano Primavera, rimane disancorare un prezzo ridicolo del tasso di cambio che se applichiamo il coefficiente di aggiornamento dall'uscita della convertivilidad ad oggi ci lancia un 4,19, cioè, oggi la dollaro convertibilità è di $62,70, $14,96 x 4,19.


Cioè, il riciclaggio non raggiunge per Riparare il debito a Pensionati, mettere in moto piani di infrastruttura, calmare spese correnti e sovvenzionare le tariffe, residenziali e le pymes, cautelare mediante per venire.

Emettere debito, correggere il ritardo cambiario y/o emettere neanche pesi, in virtù della cosa esposta ed argomentato in al paragrafo anteriore.

Non possiamo schivare che esiste un debito chiamato Lebacs e Letes che giocano di maniera ben argentina nella mente delle sue forchette.

Il gioco è Vendo dollari, colloco a tasso, esco dal tasso, devo ottenere più dollari che quelli che aveva. Ma se per ogni peso che porta sul dollaro si mangia 3 mesi di collocazione di tasso e davanti all'incertezza attuale, quale è la reazione?

La risposta è semplice, di manuale di storia economica argentina: "Tomá le Lebacs, dammi i dollari."

Il Deficit Fiscale non ha cambiato, assolo cambiamo la gesticolazione alla Banca Centrale per emissione di debito, allungare la miccia. L'abbiamo notato fino alla stanchezza.​



Arrivare ad Ottobre di 2017 sotto le attuali circostanze genera dubbi, e quelli dubbi si tradursi in macchie che un riciclaggio non può togliere, lo sbiancante pensa alle sue proprietà, ma il suo denaro per portarlo ed investire in emprendimientos produttivi non percepisce né il minore segno di certezza.

Prima menzioniamo l'Amministrazione Alfonsin, e se facciamo un minimo sforzo, l'attuale Ministro del Fisco ogni giorno si somiglia più a José Luis Machinea.

Traggano le sue conclusioni.

In termini di mercato borsistico, qui va, per rilettura, quello Riciclaggio Doppio o Niente che noterà ma attuale che in quello Aprile dove le speranze nel 2do. semestre stavano intatte, mo era il nostro caso.

"Se i fatti non incastrano con la teoria, cambia i fatti",
Albert Einstein

Abbiamo rifinanziato un debito che ci feriva, ci metteva ogni volta ma lontano dal mondo e peggiore ancora lontano dallo sguardo dei dollari che abbondano del mondo avidi di guadagni straordinari.

... per loro il DEFAULT è CUESTION CERRADA ... della GIUSTIZIA REDESCA SE NE SBATTONO ALTAMENTE ... :censored::censored::censored:


Cambiamo un debito in default con un'ordinata, con termini ed interessi a dispetto di non essere i migliori sono honrables in tempo e forma.

Abbiamo alcuni prezzi relativi meno distorti, possiamo vedere opere in esecuzione da parte delle imprese elettriche, la novità della decade.

Si sono implementati piani per attenuare i colpi inflazionarii che ricevono i meno protetti, ma non c'è peggiore cieco che quello che non volle vedere, allora una parte della popolazione dovrà per se stessa farsi carico dell'accomodamento inevitabile nella sua economia domestica.

L'economia è una scienza, e come tale, non è permeabile a trattamenti filosofici né soggettivi, due ma due, è sempre quattro.

Contenere, prima tappa per superare la crisi che lasciò seminata la peggiore decade populista della storia contemporanea, possiamo affermare che l'obiettivo è stato di successo, si contenne tutte ed ognuna delle bombe che stavano per esplodere, ma fino a qui assolo abbiamo allungato la miccia, ancora varie seguono agganciate.

Perché bene, si immaginano se solamente il 10 percento dei risparmi della popolazione argentina disseminata in cassette di sicurezza, conti nell'esterno e materassi si decidono ad investire e scommettere sull'economia reale?

Si calcola che superano ampiamente gli US $350.000 milioni.

Allora, si immaginano se la cittadinanza iniettasse US $35.000 milioni ai distinti settori della nostra economia?
Il processo di crescita si riannoderebbe quasi in settimane, neanche per vedere i cambiamenti dovremmo aspettare un trimestre.

Esistono oggi 3 chiari ed indiscutibili ostacoli affinché la gente metta mano nelle sue tasche e si lanci a scommettere su una Argentina che cerca di cambiare, a sapere:

> Pressione Impositivo Record, di soluzione semplice; poiché solo richiede di una riforma integrale tributaria studiata per quello fino a ma piccolo degli studi di contabili del paese.

> Target Inflation, suona molto carino, ma le mete di inflazione congiuntamente con le aspettative non si modificano con dichiarazioni bensì con fatti, qui è imperativo abbassare un messaggio chiaro e concreto, non raggiungono fino ad ora gli inviati. Assolo rimane che si finanzierà spesa corrente, un vecchio difetto argento.

> Tasso di cambio, correggere le distorsioni dei prezzi relativi include anche a questo prodotto, se solamente applicando l'inflazione attuale anualizada il Dollaro supera i $19, immagini Lei quanto deve valere per adeguarsi alla realtà dell'economia contro qualunque bene transable.



Tassi del 38 percento servono per allungare micce, ma attenzione, genera durante il tragitto un altre bombe. La caduta delle vendite, la recessione, l'inflazione, l'emissione, il disavanzo fiscale, la quasi fiscale, sono le bombe conosciute, ma le notizie sono quelle che il mercato capisce che si stanno sviluppando ed anticipa, allora quello che aveva una soluzione traumatica ma controllata dai Ministeri, il mercato li adatta alle sue necessità e lo Stato perde il controllo nella presa di decisioni e corre dietro gli avvenimenti.

Che cosa si deve allora per mettere all'economia in marcia, ed un semestre tornare ad essere i leader dell'America del Sud...? 2 riciclaggi.

Imbiancare la situazione, ma oramai non con discorsi accesi, bensì prendendo le decisioni antipopulares che dovettero prendersi i primi 100 giorni, correggere il valore del tasso di cambio, chiudere la macchina di emettere pesi e buoni e resistere le embates settoriali che se hanno perso la memoria, con assolo rinfrescarli il processo di Duhalde Presidente / Rema Lenicov Ministro sanno che con un po' di pazienza, è migliore operare che un trattamento doloroso e desgastante.



Imbianco di Capitali, molti diranno un'altra volta dichiarare il giorno dello stupido, perché quelli che sono venuti compiendo impositivamente si sentiranno derisi per la realtà. Ma sanno una cosa, esistono 2 maniere di agire, un compiendo la legge benché questa sia una pazzia e l'altra è utilizzare risorse per evitare di compierla. E molti l'hanno fatto, piaccia o no, US $350.000 milioni sono ragione sufficiente per capirlo.

Finché queste due questioni non si trasformano in realtà, la strada sarà la cronaca di un fine annunciato. Una lenta agonia, perché gli investimenti non arrivano, assolo saremo capaci di indebitarci e scalciare avanti per questioni inevitabili.

Non dobbiamo schivare che la caduta delle materie prime continuano che la forza del dollaro nel mondo si farà notare con ma forza a partire da questa stessa settimana e che la Fed ostacolerà che esploda la bolla di attiva di reddito variabile portando sui tassi in Aprile o avvisando in Aprile che lo farà in Giugno.

Che oggi il Brasile sta avanti un passo che noi, perché le specie brasiliane sono cadute ad una decima parte dal suo valore e che in borsa, quanto peggiore meglio, si compra sotto, e si vende quando le qualificatore cominciano a portare sulle note, non alla rovescia. (...)




Una lenta agonia, perché gli investimenti non arrivano, assolo saremo capaci di indebitarci e scalciare avanti per questioni inevitabili.


... il Biscietta e il Principino del pisello ... si ritrovano con il paese in pieno dissesto economico, con il problema DEFAULT ancora non risolto e con il PAESE ormai conscio di avere a che fare con dei PAGLIACCO che manco sanno cosa stanno facendo ... :p:p:p

... basti pensare che i due - in soli 8 mesi - sono riusciti a raddoppiare l'inflazione, mandare in recessione il paese, aumentare il numero dei poveri e la disoccupazione e a raddoppiare l'indebitamento in dollari ... :p:p:p e a mostrare a TUTTI che altro non sono che SPREGEVOLI LADRONES INFAMI ... :censored::censored::censored:
 
Inoltre se cerco la definizione di "definitive form"...

DEFINITION of 'Definitive Securities'
Securities that are issued in the form of a paper certificate as opposed to book-entry securities which are electronic entries into a computer. Examples of definitive securities include bearer and registered bonds.


Definitive Securities Definition | Investopedia

Voglio dire...ma intendono

Depositati Euroclear Vs. Sub-depositati presso una Banca

oppure

Dematerializzati in Euroclear Vs. Cartacei?

secondo me Sodali brancola..e io con loro...


Intendono:
sicuramente ed esclusivamente Depositati presso Clearstream/ Euroclear Vs. non esclusivamente depositati presso Clearstream/ Euroclear

Ogni singolo isin in fast track è rappresentato da un singolo cartaceo che è riferito all’intero ammontare della singola emissione e questo è stato depositato originalmente in Clearstream/Euroclear con l’accordo, previsto da prospetto, che loro stesse avrebbero poi provveduto a mantenere registrazione elettronica di tutte le transazioni pro quota sugli isin.

Quindi chi possiede x euro di quegli isin sul proprio conto titoli vuol semplicemente dire che sul proprio conto titoli è annotato il possesso pro quota dell’emissione risultante dalla registrazione in Clearstream/Euroclear; quei titoli sono nati in Clearstream/Euroclear e li moriranno senza avere mai mosso un passo via da li in tutta la loro vita.


Tutti gli altri titoli non fast track sono stati emessi:
- esattamente come sopra ma da prospetto era anche prevista la possibilità di derivare dal singolo cartaceo originario varie spezzature che quindi poi possono essere rimaste in Clearstream/Euroclear come essere state depositate presso altre custodian banks
- direttamente nelle singole spezzature da 1000 10000 ecc quindi poi singolarmente possono essere rimasti in Clearstream/Euroclear come essere state depositati presso altre custodian banks

In questi 2 casi l’argentina non ha modo di sapere dove si trovano “fisicamente” i titoli (e chi sono i proprietari) e anche i diretti titolari devono sentire la propria banca per sapere in quale custodian bank si trovano (i singoli titoli “fisicamente” si trovano nella custodian bank che usa abitualmente la tua banca oppure in qualche altra custodian bank a cui si deve fare riferimento perché per obbligo o convenienza economica tale titolo non si muove da lì e solo lì vengono mantenute le registrazioni delle transazioni).
 
Aggiungo dalla letter to custodian :

"In order to settle the trade, we require the bondholders to provide the account information of the
direct participant through which the Eligible Bonds are held at either Clearstream Luxemburg or Euroclear.
As this information may not be readily available for most bondholders, we ask you to provide
the following information to your customers wishing to participate in the settlement:
• Clearstream Luxembourg OR Euroclear
• Name of Direct Participant at Clearing System
• Direct Participant Account Number at Clearing System (5 digits only)"

il diretto partecipante è la Banca o più spesso la sub-depositaria....tutti noi li abbiamo così i bond (noi depositati in banca, la banca in sub depositaria,la sub depositaria direttamente in custodia centralizzata...quindi che ca..o va dicendo la dolce signorina???


... peggio di Don Abbondio ... :censored::censored::censored: al pari del povero Renzi viene proprio da dire: Ci state a piglia' per il cuuulo? ... :censored::censored::censored: ficcatevelo in quel posto il vostro latinorum ... :angry::angry::angry:



p.s. è evidente la volontà di non impegnarsi a nulla ... :censored::censored::censored: un muro di gomma ... :censored::censored::censored: fra loro e i creditori ... :censored::censored::censored:
 
a distanza di 3 mesi nessuna risposta,neanche per confermare ricevuta,la Maria di casa very angry,ha mandato ancora oggi un sollecito,penso serve pocco

ma i tuoi isin, anzi quelli della Sig.ra, sono "eligibili"?
 
http://www.ieco.clarin.com/economia/canasta-portena-llego-jubilados_0_1634836627.html

19/08/16

Il cesto abitante di Buenos Aires arrivò a $20.367 e quella dei pensionati, a $13.240

Inflazione

Con relazione a dicembre, il cesto si rincarò un 29,4 percento, equivalente ad un incremento di $4.988.

precios-CGT-aumentaron-frente-pasado_CLAIMA20160803_0169_28.jpg

I prezzi, secondo la CGT, aumentarono 45,86 percento di fronte all'anno scorso.

I prezzi, secondo la CGT, aumentarono 45,86 percento di fronte all'anno scorso.


Ismael Bermúdez

Il costo del cesto familiare di consumo medio abitante di Buenos Aires passò già i $20.000 mensili, mentre quella del pensionato superò i $13.000 per mese.

Secondo i dati della Direzione di Statistiche e Censimenti della Città di Buenos Aires, un famiglia tipo, matrimonio con due figli minori, necessitò in Luglio $20.367,90 per arrivare al fine di mese, con alcuni condizioni: non avere auto altro che mobilitarsi attraverso il trasporto pubblico, pagare un affitto moderato di $3.820, non avere copertura di una prepaga bensì di opera sociale od ospedale pubblico ed i ragazzi devono assistere alla scuola pubblica. Se si incorporassero tutte queste spese, si stima che il costo familiare supera largamente i $35.000 mensili.

Con relazione a dicembre, il cesto si raccomandò un 29,4 percento, equivalente ad un incremento di $4.988. Ed in un anno, la porti su fu del 44,5 percento, molto al di sopra di quello firmato per la maggioranza degli accordi che oscillarono tra il 27 e 37 percento in 2 o 3 quote. E molto lontano dal salario minimo bruto fissaggio in $6810.

Il valore giornaliero del cesto è di $678, dei quali $238 insumen gli alimenti. Nel mese somma $7.162 la spesa in alimenti, in $161,70 la spesa di gas ed in $112,98 quello di elettricità.

Mentre, per gli aumenti dei prezzi degli alimenti, rimedi ed affitti, il cesto basilare degli adulti maggiori o pensionati vale già $13.240, secondo i calcoli la Difesa della Terza Età della Città di Buenos Aires al 1 di agosto passato. All'inizio di aprile passato, quello stesso cesto valeva $11.031, quello che rappresenta un aumento del 20 percento in appena 4 mesi. ... :p:p:p

Di accordo al rilevamento della Difesa, tra le principali spese mensili raffigura il cesto di alimenti, con $3.397. Le spese di abitazione, con un affitto modesto di $2.200, assorbe in totale $3.470. Articoli di pulizia ed igiene personale, $1.899; ricreazione, $480 ed abbigliamento, $800. La spesa per il gas raffigura con $54 e quello di luce, con $89 mensili.

Secondo il Defensor Eugenio Semino, "se si riferisce il rincaro del valore del cesto con l'aumento, di avere, del 14,16 percento a partire da settembre, sorge la necessità da concedere un aumento di emergenza per tutto il settore di con l'avere può misurarsi lontano il che sta coprire le necessità basilari. Il nuovo c'essere minimo di pensioni e pensioni in mano sarà il mese prossimo di poco meno di $5.500. c'è Inoltre altro 1,5 milione di pensioni non contributive con avere inferiori ai $3.900."



... eppure la KRETINA l'anno scorso aveva annunciuato al Frank che la èpovertò stava a un fisiologico 4% ... :wall::wall::wall: ben lontano dallo strutturale 22% dei tedeschi di Germaania ... :D:D:D


p.s. e i beceroni calabraghes ... ci accusavano di riportare notizie false ... che non c'era inflazione ecc... che il PIL cresceva in modo eccezionale e che il MODELLO K (de KRETINA, KRIGMAN, STIGLITZ) doveva essere adottato da tutto il mondo!!! ... :wall::wall::wall: KAPRE!!! ... :p:p:p
 
ma i tuoi isin, anzi quelli della Sig.ra, sono "eligibili"?
certo,anche confermato da Gianfranco
have a nice day
lei chiama la sua Unicredit ogni 4/5 giorni,non sanno niente e non aiutano per niente
 
Ultima modifica:
http://www.lastampa.it/2016/08/18/e...ovo-povera-iRg1JYBRArAGAvnF2zWYcO/pagina.html

Bistecche a rate e blackout: l’Argentina di Macri si scopre di nuovo povera


Dopo anni di peronismo il costo di cibo e bollette è alle stelle. Il governo: dobbiamo risanare i conti ereditati dalla Kirchner

Vedi l'allegato 2301867

...

Al congresso, il ministro Aranguren l’ha definita «una grave eredità» e ha spiegato che negli ultimi dodici anni «l’inflazione è aumentata del 1400%, i salari del 1670%, mentre la bolletta della luce del 40%».

...

... :p:p:p


inflazione 1400% = 24,6% annuo ... :censored::censored::censored:


p.s. e il La Malfa Jr. si agitava ... PERO' CRESCONO ..., CRESCONO!!! ... :wall::wall::wall: e il Grillo parlava di assegni da 12 miliardi di dollari consegnati al FMI ... e delirava con la teoria della Coca Cola ridotta sul lastrico per mancanza di limoni argentini ... :wall::wall::wall:
 
Argentina has definitely stopped on 24/09/2013 the limitation period for the DE bonds with the timeless reopening of 2010 offer.
https://dejure.org/gesetze/BGB/203.html
§ 203 BGB Hemmung der Verjährung bei Verhandlungen
Schweben zwischen dem Schuldner und dem Gläubiger Verhandlungen über den Anspruch oder die den Anspruch begründenden Umstände, so ist die Verjährung gehemmt, bis der eine oder der andere Teil die Fortsetzung der Verhandlungen verweigert.
Die Verjährung tritt frühestens drei Monate nach dem Ende der Hemmung ein.

Translation English
§ 203 BGB suspension of limitation during negotiations
Pending between the debtor and the creditor negotiations on the claim or the circumstances giving rise, as is the statute of limitations suspended until one or the other party refuses to continue the negotiations.
The limitation period shall expire no earlier than three months after the suspension ends.


http://www.clearstream.com/clearstr...offer-published-in-the-official-gazette/52706

Argentine debt exchange offer published in the Official Gazette

24.09.2013

According to Law 26.886 published today in the Official Gazette, the Argentine government has formally approved the debt exchange offer of defaulted sovereign bonds that were not tendered in the exchange offers launched in 2005 and 2010 (holdouts).

This is further to our Marketflash M13041, dated 20 September 2013.

++++
http://www.clearstream.com/clearstr...eopening-of-the-argentine-debt-exchange/52704
Congress approves the reopening of the Argentine debt exchange

20.09.2013

The local financial press has published that the Argentine Congress has approved the reopening of the Argentine defaulted debt exchange.

The law provides for a new exchange offer of the defaulted sovereign bonds that were not tendered in the exchange offers launched in 2005 and 2010 (holdouts).

The law does not provide a specific term by which the exchange must be completed but, instead, leaves the exchange term open until Congress declares that it is closed. In this regard, the Ministry of Economy and Public Finance should report to Congress the progress of the debt swap process on a quarterly basis.

In addition, the law authorises the aforementioned Ministry to provide the details of the offer and guidelines to implement this new exchange.

The law will be effective once it is published in the Official Gazette.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro