ARGENTINA 52 Holdouts TFA e non TFA Griesa Singer Default Macrì Prat-Gay Pollack

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiungo dalla letter to custodian :

"In order to settle the trade, we require the bondholders to provide the account information of the
direct participant through which the Eligible Bonds are held at either Clearstream Luxemburg or Euroclear.
As this information may not be readily available for most bondholders, we ask you to provide
the following information to your customers wishing to participate in the settlement:
• Clearstream Luxembourg OR Euroclear
• Name of Direct Participant at Clearing System
• Direct Participant Account Number at Clearing System (5 digits only)"

il diretto partecipante è la Banca o più spesso la sub-depositaria....tutti noi li abbiamo così i bond (noi depositati in banca, la banca in sub depositaria,la sub depositaria direttamente in custodia centralizzata...quindi che ca..o va dicendo la dolce signorina???

Questa è la parte finale della transazione che è uguale per tutti indipendentemente se si fa l’accordo via MSA , via nuovo sito MSA o via Sodali.

Alla fine della solfa si tratta di uno scambio OTC fra te e l’argentina quindi va inserito un ordine su Clearstream o Euroclear di vendita da parte tua e di acquisto da parte argentina, se ci sono i due ordini e combaciano allora avviene lo scambio definitivo.

Per fare questo tu devi dare mandato a chi gestisce la posizione del tuo titolo (che come hai detto tu non è direttamente la tua banca ma chi essa incarica per tale attività) di effettuare l’operazione e questo avviene attraverso la compilazione di un ordine scritto (che l’argentina ti fornisce da compilare e tu poi lasci in banca e inoltrano loro) in cui oltre ad altri dati da inserire devi mettere dove avverrà l’operazione Clearstream/Euroclear, il nome dell’entità che la farà per te e il suo numero di conto su Clearstream/Euroclear (ovviamente questi tre dati te li deve passare la tua banca ed è per questo che nella parte che citi c’è l’invito dell’argentina agli intermediari a rilasciare questi dati ai clienti).
 
Questa è la parte finale della transazione che è uguale per tutti indipendentemente se si fa l’accordo via MSA , via nuovo sito MSA o via Sodali.

Alla fine della solfa si tratta di uno scambio OTC fra te e l’argentina quindi va inserito un ordine su Clearstream o Euroclear di vendita da parte tua e di acquisto da parte argentina, se ci sono i due ordini e combaciano allora avviene lo scambio definitivo.

Per fare questo tu devi dare mandato a chi gestisce la posizione del tuo titolo (che come hai detto tu non è direttamente la tua banca ma chi essa incarica per tale attività) di effettuare l’operazione e questo avviene attraverso la compilazione di un ordine scritto (che l’argentina ti fornisce da compilare e tu poi lasci in banca e inoltrano loro) in cui oltre ad altri dati da inserire devi mettere dove avverrà l’operazione Clearstream/Euroclear, il nome dell’entità che la farà per te e il suo numero di conto su Clearstream/Euroclear (ovviamente questi tre dati te li deve passare la tua banca ed è per questo che nella parte che citi c’è l’invito dell’argentina agli intermediari a rilasciare questi dati ai clienti).

:bow:
 
Negli anni d'oro della truffa, 2007-2008, quando crescevano a "taxos chinos" e tutto il mondo secondo loro li ammirava per la spregiudicata abilità nell'estorsione, una delegazione di nigeriani andò a B.A. a prendere lezioni sul modo di truffare i creditori.

C'erano anche gli ecuadoregni a scuola di ladri, i quali poi misero a frutto ciò che avevano imparato col loro piccolo, miserabile default selettivo su alcuni bond che secondo loro erano debito odioso e illegittimo (li ricomprarono al 35%).

Non so i nigeriani che hanno fatto in seguito, ma è vero che parecchi guardavano ammirati e vogliosi di emulazione i ladri argentini e tra questi molti sporchi politicanti italiani, La Malfa per citarne uno e poi Grillo e Tremonti che cercò di imitarli nel default Alitalia proponendo un rimborso del 30% agli obbligazionisti, poi salito al 70% grazie al "magnanimo" intervento di Berlusconi.

Volevo bollinarti ma il FOL non me lo consente ("devi votare altri utenti prima di votare ancora questo utente").

Spero basti il pensiero: :bow:
 
Negli anni d'oro della truffa, 2007-2008, quando crescevano a "taxos chinos" e tutto il mondo secondo loro li ammirava per la spregiudicata abilità nell'estorsione, una delegazione di nigeriani andò a B.A. a prendere lezioni sul modo di truffare i creditori.

C'erano anche gli ecuadoregni a scuola di ladri, i quali poi misero a frutto ciò che avevano imparato col loro piccolo, miserabile default selettivo su alcuni bond che secondo loro erano debito odioso e illegittimo (li ricomprarono al 35%).

Non so i nigeriani che hanno fatto in seguito, ma è vero che parecchi guardavano ammirati e vogliosi di emulazione i ladri argentini e tra questi molti sporchi politicanti italiani, La Malfa per citarne uno e poi Grillo e Tremonti che cercò di imitarli nel default Alitalia proponendo un rimborso del 30% agli obbligazionisti, poi salito al 70% grazie al "magnanimo" intervento di Berlusconi.

Il tipo di truffa nigeriana a cui mi riferivo è quella tipica del phishing, in cui la vittima riceve una email in cui gli si fa credere di aver ricevuto una vincita o un'eredità milionaria, ma per poterla incassare gli viene chiesto di anticipare delle somme a vario titolo (es. commissioni bancarie, tasse, ecc.) prima di importi piccoli, poi via via crescenti. Ogni volta che tutto sembra pronto per incassare la vincita, spunta qualche nuovo inconveniente e l'operazione si blocca, con nuova richiesta di denaro per sbloccarla... Certo è da polli cascarci, ma c'è sempre qualcuno che ancora abbocca all'amo.

Le ripetute conversazioni con il Col(ion)azo mi stanno dando più o meno la stessa impressione: si è sempre vicini a ricevere il MSA con la firma di Caputo, ma poi salta fuori qualche problema imprevisto e non arriva mai niente, da più di due mesi ormai :censored:
L'unica differenza, come già detto, è che non c'è richiesta di altro denaro, perché se lo sono già preso tutto in una volta 15 anni fa :censored:
 
Panama Papers: nuevas revelaciones complican a Macri - Ambito.com


delarruizar.JPG



Panama Papers: nuevas revelaciones complican a Macri - Ambito.com


rivelazioni.JPG


...il Principino del pisello é NUDO!!! ... : p: p: p un volgare LADRO INCAPACE ... UNA STUPIDISSIMA KAPRA DECEREBRADA NUBETTA E INBUTUKE!!! ... : Censurato:: Censurato:: Censurato:
 
Il tipo di truffa nigeriana a cui mi riferivo è quella tipica del phishing, in cui la vittima riceve una email in cui gli si fa credere di aver ricevuto una vincita o un'eredità milionaria, ma per poterla incassare gli viene chiesto di anticipare delle somme a vario titolo (es. commissioni bancarie, tasse, ecc.) prima di importi piccoli, poi via via crescenti. Ogni volta che tutto sembra pronto per incassare la vincita, spunta qualche nuovo inconveniente e l'operazione si blocca, con nuova richiesta di denaro per sbloccarla... Certo è da polli cascarci, ma c'è sempre qualcuno che ancora abbocca all'amo.

Le ripetute conversazioni con il Col(ion)azo mi stanno dando più o meno la stessa impressione: si è sempre vicini a ricevere il MSA con la firma di Caputo, ma poi salta fuori qualche problema imprevisto e non arriva mai niente, da più di due mesi ormai :censore


... c'è solo da precusare che trattandosi di LADRONES INFAMI ... si deve parlare di TRUFFA di INFAMI FIGLI DI PRO STITUTA argentina ... :angry::angry::angry:



p.s. comunque tutti gli argentini sono figli di pro stituta ... esseri schifosi sino al midollo ... DEL PRIMNERO HASTA EL ULTIMO!!! ... :angry::angry::angry:
 
Argentinos ven dolar barato y vuelven a acortar plazos fijos - Ambito.com

lunedì 22 di Agosto di 2016

Argentini vedono dollaro economico e tornano ad accorciare termini fissi


IGNACIO OLIVERA DOLL


not_851858_21_221935.jpg


Né il dollaro stirato, né le aspettative di inflazione al ribasso sembrano potere finire con un problema sistemico che soffre l'Argentina da decadi: il pensiero cortoplacista dei risparmiatori che li porta a conservare per poco il suo denaro tempo nella banca, e che forza alle entità finanziarie a dare poco credito, con scarsa durata ed ad alti costi.

Questo male endemico si esaspera come un'ultima radiografia dei depositi del sistema finanziario che mostrò la Banca Centrale: i risparmi a 30 giorni crebbero in $30.000 milioni da maggio fino ad oggi; mentre quelli che sono oltre a 60 giorni si mantennero praticamente costanti. Per questo effetto, oggi già due di ogni tre pesi che gli argentini hanno conservati nella banca sono posizionati con un orizzonte di appena un mese di termine.

Il fenomeno non è nuovo. Ma, sì, riflessa che persiste la paura dei clienti bancari a che un rovescio nell'economia li sorprenda coi suoi risparmi immobilizzati. E contemporaneamente: una triste retrocessione nella situazione dei depositi, dopo il miglioramento incipiente che si era visto nel primo quadrimestre dell'anno, quando i termini fissi oltre a 60 giorni avevano preso impulso, passando di essere il 34 percento al 38 percento del totale. Il comportamento più recente dei risparmiatori fece loro ritrarsisi, un'altra volta, al 35 percento del totale.

Nelle banche riconoscono che la radice del problema sta nei ribassi tassi che essi pagano per i termini più lunghi. In avanti la minore inflazione che percepiscono li porta ad offrire - così come lo fa la Banca Centrale - minori ritorni nelle alternative di maggiore estensione, con quello che si dà quello che identificano nel settore come una "curva invertita", o con pendente negativa. Questo spiegò che l'allungamento dei termini fissi che aveva incominciato a notarsi nei principi della nuova gestione, si volatilizzasse una volta che il Centrale iniziò con più decisione il ribasso di tassi di interesse, e che il mercato interpretò che l'epoca di alti ritorni aveva terminato per sempre.

Aspettative

A questo lo è sommato il fatto che, ora, l'aspettativa di svalutazione che ha buona parte del mercato è differente del che aveva nei primi mesi dell'anno: molti argentini, specialmente al dettaglio, sono convinti che il dollaro sta a buon mercato per essere rimasto troppo arretrato di fronte al resto dei prezzi, in un'economia con inflazione del 42 percento annuale,; e che, presto o tardi, il Centrale dovrà sforzarsi per alzarlo per evitare che l'Argentina perda competitività.

La diagnosi era completamente opposta nei primi mesi dell'anno, quando il fronte cambiario si era calmato per una svalutazione recente del 50 percento, il sollevamento del ceppo cambiario ed il ritorno ai mercati per il pagamento ai holdouts. I clienti credevano allora pagare un costo di opportunità se optavano per stare in dollari. E non preferivano solo mantenere il suo denaro in pesi, ma cercavano anche sfruttare per il maggiore tempo possibile i buoni tassi di interesse che promuoveva la Banca Centrale. ... 40% annuo!!! ... :wall::wall::wall:

Ora, la visione del mercato cambiò. Sebbene non c'è un consenso completo sul "ritardo cambiario", nelle banche si vede già un incipiente acquisto di biglietti, 15 percento più in maggio e 18 percento più in giugno, ed una crescita dei depositi in moneta straniera, 17 percento da maggio. Riflesso, se non di tutti, dell'aspettativa di molti.



... il Principino del Pisello e il Biscietta sotto al cu... si ritrovano seduti sotto la nolla dei LEBACS che sta ormai per esplodere ... :p:p:p


... come ridevano queste KAPRE DECEREBRADE quando dispensavano LEBACS al 40% di interesse e si riempivano di debiti ... :wall::wall::wall: ... PAGLIACCI!!! ... :p:p:p
 
Salve a tutti
Qualcuno sa come recuperare il maltolto un XS0086333472 che risulta quotato bene nelle borse tedesche (144-160), e che quindi suppongo non nella "prescrizione tedesco-ladronia", ma che sulle liste argentine sullo stato dei loro bonds non esiste proprio?
E per il DE0003538914 cosa potrebbe essere meglio fare? Tentare una vendita inserendo un prezzo molto più alto di 22 (quotazione attuale) oppure cercare altri compagni di sventura per eventuale causa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro