ARGENTINA 52 Holdouts TFA e non TFA Griesa Singer Default Macrì Prat-Gay Pollack

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
http://www.argentinabondbrecher.com/media/590817/v1_poc_combined.pdf

sono quelli della class Brecher

poi siccome loro dicono di aggiugere fogli simili se necessario ho preso solo la pagina 4, ripulita di quello che non serve

credo che compmpilandola e controfirmandola possa essere conforme alle loro richieste nel caso i titoli siano stati comprati in più di 3 transazioni


"loro dicono".. anche in riferimento a claims diversi da quelli della class action in epigrafe?
 
Salve a tutti

Scusate se mi ripeto ma avevo provato a chiedere in precedenza, proprio nessuno mi sa dire qualcosa di un XS0086333472? Che non sta in nessuna lista del documento argentino, ma che risulta quotato in Germania sui 144?

E per il DE0003538914 ? Lenta agonia?
 
Salve a tutti

Scusate se mi ripeto ma avevo provato a chiedere in precedenza, proprio nessuno mi sa dire qualcosa di un XS0086333472? Che non sta in nessuna lista del documento argentino, ma che risulta quotato in Germania sui 144?

E per il DE0003538914 ? Lenta agonia?
Per il primo ISIN vedi qui che dice l'ADUC se non lo sai e semmai chiedi loro. Valuta di vendere anche a 144.
http://www.aduc.it/comunicato/class+action+argentina+isin+xs0086333472+repubblica_8487.php
Per il secondo ISIN che gli arg dicono in prescrizione, valuta anche che molto probabilmente i tedeschi vadano in causa a Francoforte. Potrebbe venire fuori che sentenziano la non prescrizione e che se non vogliono perdere la faccia gli arg paghino.
 
"loro dicono".. anche in riferimento a claims diversi da quelli della class action in epigrafe?

Il documento è intestato "United States District Court Southern District Of New York" quindi penso loro dicono = la corte dice.

Credo quindi possa essere una cosa standard (aldilà delle differenze che poi ci possano essere tra form e form di class action diverse) quella di permettere aggiunte ove fisicamente non sia possibile inserire i dati per mancanza di spazio.

In ogni caso mi viene da pensare che se anche così non dovesse essere comunque l'allegare al form un foglio a parte con dei dati che sul form fisicamente non stanno, con tanto di data e firma, difficilmente possa portare a contestazioni sostanziali in merito.
 
Salve a tutti

Scusate se mi ripeto ma avevo provato a chiedere in precedenza, proprio nessuno mi sa dire qualcosa di un XS0086333472? Che non sta in nessuna lista del documento argentino, ma che risulta quotato in Germania sui 144?

E per il DE0003538914 ? Lenta agonia?

Come ha detto Dodecaneso c'era una class action sul titolo XS ma non ho trovato più nulla dopo il 2010 e non trovo niente di recente, quindi o

vai qui

www.aipsubmission.mecon.gob.ar

e segui la procedura per richiedere il 150% del nominale e vedi cosa succede, nel senso che ti potrebbero non accettare la richiesta nel caso stiano trattando direttamente con gli avvocati della class action o volere prima prove che tu non sei nella class action

oppure

prima ti informi dello stato della class e se esiste ancora uno studio legale di riferimento chiedi a loro, se invece viene fuori che non c'è più nulla fai la procedura sopra e ti dovrebbero accettare la richiesta di accordo
 
Grazie dodecaneso e max150. Aveva già cercato con google ma non è che avessi trovato gran che a parte una pagina dell'aduc che risaliva al 2005. Grazie alle vostre info potrò cercare meglio e più velocemente.
 
Scusa Max , vedo solo ora, ti ringrazio moltissimo , quindi anch'ioavevo pensato h

non ho mai compilato form per class action quindi poi verifica il tutto con chi eventualmente lo ha fatto

1)Se ci sono 2 intestatari sicuramente il form va fatto indicando i 2 claimants

2) nella spiegazione del form risulta:

Use Part II of this form entitled “Schedule of Transactions in Argentina Bonds" to supply all required details of your transaction(s). If you need more space or additional schedules, attach separate sheets giving all of the required information in substantially the same form. Sign and print or type your name on each additional sheet.

quindi io compilerei una o più pagine come sotto aggiungendo nomi e firma come da esempio
Vedo solo ora è ti ringrazio molto Max , quindi , anch'io avevo pensato di aggiungere un ulteriore pag 4 con gli altri due fissati bollati mancanti. E la valuta in $ riportata sulla stessa Pag.? Va convertito in dollari ? Ne approfitto e ti chiedo anche se il US040114GH79 ti risulta facente parte di qualche class action ? Grazie Max
 
Vedo solo ora è ti ringrazio molto Max , quindi , anch'io avevo pensato di aggiungere un ulteriore pag 4 con gli altri due fissati bollati mancanti. E la valuta in $ riportata sulla stessa Pag.? Va convertito in dollari ? Ne approfitto e ti chiedo anche se il US040114GH79 ti risulta facente parte di qualche class action ? Grazie Max

Non mi risulta nessuna class per il titolo US quindi lo dovresti poter presentare per avere 150% (questo è uno di quelli buoni che hanno avuto la sentenza del pari passu ma per guadagnarci di più serviva averlo in causa a NY negli anni passati).

Per la questione $ devi chiedere allo studio legale.
Il titolo risulta emesso e negoziato in € quindi o per svista nel form risulta stampata la richiesta in dollari (in questo caso ti diranno o di sbarrare e correggere oppure di lasciare così e mettere comunque il dato in euro che poi faranno loro) oppure per questioni pratiche loro vogliono la conversione ma allora sono loro che ti devono indicare un valore di cambio prefissato; nel secondo caso però, ben sapendo che il titolo è in €, avrebbero già dovuto aggiungere in calce il valore di cambio quindi propendo per la prima ipotesi .
 
Grazie dodecaneso e max150. Aveva già cercato con google ma non è che avessi trovato gran che a parte una pagina dell'aduc che risaliva al 2005. Grazie alle vostre info potrò cercare meglio e più velocemente.

ho ricontrollato meglio e il titolo risulta nella class action SCAPPINI v. REPUBLIC OF ARGENTINA No. 04 Civ. 9788


la class ha avvisato per opt-out nel 2009


gli ultimi atti in tribunale sono del 2011 poi il nulla assoluto


secondo me lo studio che la seguiva è andato gambe all'aria perchè il sito non c'è più e i titolari ora lavorano per studi diversi quindi non so che fine abbia fatto la class

a questo punto andrei diretto su
www.aipsubmission.mecon.gob.ar
e aprirei la domanda di accordo
 
ho ricontrollato meglio e il titolo risulta nella class action SCAPPINI v. REPUBLIC OF ARGENTINA No. 04 Civ. 9788


la class ha avvisato per opt-out nel 2009


gli ultimi atti in tribunale sono del 2011 poi il nulla assoluto


secondo me lo studio che la seguiva è andato gambe all'aria perchè il sito non c'è più e i titolari ora lavorano per studi diversi quindi non so che fine abbia fatto la class

a questo punto andrei diretto su
AGREEMENT IN PRINCIPLE - SUBMISSION: Users
e aprirei la domanda di accordo

Rigrazie max, non era facile trovare info.
 
ho ricontrollato meglio e il titolo risulta nella class action SCAPPINI v. REPUBLIC OF ARGENTINA No. 04 Civ. 9788

a questo punto andrei diretto su
www.aipsubmission.mecon.gob.ar
e aprirei la domanda di accordo

non sapevo avessero aperto questo sito.

ho provato ad usarlo, ma nel caso di un bond in ¥, che il sistema identifica correttamente,
non accetta il "settlement amount" in dollari calcolato usando il tasso di cambio del 22 aprile.

Ho scritto a Colazo per avere chiarimenti.

Vedremo.
 
non sapevo avessero aperto questo sito.

ho provato ad usarlo, ma nel caso di un bond in ¥, che il sistema identifica correttamente,
non accetta il "settlement amount" in dollari calcolato usando il tasso di cambio del 22 aprile.

Ho scritto a Colazo per avere chiarimenti.

Vedremo.

perchè del 22 aprile ?
 
Intanto che aspetto le informazioni da fineco per compilare i moduli, che tardano un po ad arrivare e li ho sollecitati...
provato a vedere come si riusciva vendere XS0086333472 visto che leggevo 144 a Stoccarda http://www.ariva.de/XS0086333472/kurs.
Telefonato a Fineco, loro si sono informati del prezzo medio che era di 106 e hanno detto di "non poter inserire prezzi più alti poiché il titolo è trattato su mercati non regolamentati, non saprei neanche dove inserire il prezzo, se a 106 la vendita non è di suo interesse ci richiami di nuovo prossimamente".
Quindi ho lasciato perdere.

Mi chiedo come mai tutta questa differenza tra quello che leggo e quello che dice che può fare la banca? Troppi intermediari di mezzo? A 144 me ne sarei liberato volentieri.
 
Intanto che aspetto le informazioni da fineco per compilare i moduli, che tardano un po ad arrivare e li ho sollecitati...
provato a vedere come si riusciva vendere XS0086333472 visto che leggevo 144 a Stoccarda http://www.ariva.de/XS0086333472/kurs.
Telefonato a Fineco, loro si sono informati del prezzo medio che era di 106 e hanno detto di "non poter inserire prezzi più alti poiché il titolo è trattato su mercati non regolamentati, non saprei neanche dove inserire il prezzo, se a 106 la vendita non è di suo interesse ci richiami di nuovo prossimamente".
Quindi ho lasciato perdere.

Mi chiedo come mai tutta questa differenza tra quello che leggo e quello che dice che può fare la banca? Troppi intermediari di mezzo? A 144 me ne sarei liberato volentieri.
Questa è sempre stata la mia pluriennale esperienza sull'OTC dove non ti lasciano inserire il prezzo a tuo piacimento ma l'unica opzione, se proprio vuoi o devi operare, è "colpire" il denaro in vendita o la lettera in acquisto. :rolleyes:
 
Intanto che aspetto le informazioni da fineco per compilare i moduli, che tardano un po ad arrivare e li ho sollecitati...
provato a vedere come si riusciva vendere XS0086333472 visto che leggevo 144 a Stoccarda 8,125% Argentinien, Republik 98/unbefristet auf Festzins (WKN 231133, ISIN XS0086333472) - Kurs - ARIVA.DE.
Telefonato a Fineco, loro si sono informati del prezzo medio che era di 106 e hanno detto di "non poter inserire prezzi più alti poiché il titolo è trattato su mercati non regolamentati, non saprei neanche dove inserire il prezzo, se a 106 la vendita non è di suo interesse ci richiami di nuovo prossimamente".
Quindi ho lasciato perdere.

Mi chiedo come mai tutta questa differenza tra quello che leggo e quello che dice che può fare la banca? Troppi intermediari di mezzo? A 144 me ne sarei liberato volentieri.
Mi viene il forte pensiero che si vogliano fare gli affaricielli loro i bancari. Com'è che Alceo ha messo 130 nonostante il 50 e questi ti obbligano a mettere quello che vogliono loro?
 
Questa è sempre stata la mia pluriennale esperienza sull'OTC dove non ti lasciano inserire il prezzo a tuo piacimento ma l'unica opzione, se proprio vuoi o devi operare, è "colpire" il denaro in vendita o la lettera in acquisto. :rolleyes:

il tuo broker può inserire su bloomberg una disponibilità a vendere ad un prezzo ragionevole.
lo può' fare anche la tua banca, ovviamente, se adusa a transazioni del genere.
Ovvio, tuttavia, che non si può fare per montanti minimi.
 
il XS0086333472 ha effettivamente 10 mila € in acquisto a stoccarda a 144 quindi se Egol ha quella quantità o meno da vendere non vedo il problema della transazione (a parte il fatto che Fineco non fornisca direttamente quel mercato e quindi magari possa chiedere una commissione superiore per eseguire comunque)

se invece la somma in ballo è > di 10 mila allora può anche essere che si vada giù a 106 per coprirla interamente, in fondo sul link postato si vede già che su berlino/monaco il primo prezzo in acquisto è solo 110

Ovviamente il fatto che stoccarda non sia un mercato regolamentato è una vaccata, al limite ti doveva dire che non è uno dei mercati regolamentati accessibili in modo diretto da Fineco
 
Fineco non è un broker."Only registerd brokers can operate in the German Stock Exchange Markets
 
Fineco non è un broker."Only registerd brokers can operate in the German Stock Exchange Markets


???

Fineco per esempio ha accesso diretto allo Xetra di francoforte

Deutsche Borse Xetra - Trading participants by country with an FWB admission

ma come ho detto non ha quello su Stoccarda dove però ce lo ha la succursale DE di Unicredit quindi finchè non esce dal gruppo arriva su Stoccarda molto facilmente solo forse si può fare pagare di più il servizio perchè non è standard (in ogni caso,e ovviamente solo se lo vuole, arriva dove gli pare attraverso le entità autorizzate sui singoli mercati mondiali la differenza è solo il costo della transazione per il cliente che fa la richiesta)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro