Arschentina 23, Ladronia: KRETINA DEFAULT ICSID EVACUACION CAPITOLACION DESTRUCCION!

... la rosciani, da rin e lo scambio del 2010!!!

18-06-2010 Salvadanaio

Tango bond, le battute finali

L'Argentina vuole voltare pagina e, con quest'ultima offerta, punta a chiudere il capitolo default. E' il messaggio portato in Italia dal segretario...




19-05-2010 Salvadanaio
Tango bond, ultima chiamata
I risparmiatori italiani che detengono bond argentini hanno ancora qualche giorno di tempo per decidere se aderire o meno alla nuova proposta di scambio lanciata...




04-05-2010 Salvadanaio

Tango bond, l'ultima offerta

Prendere o lasciare. Dall'Argentina arriva un vero aut-aut ai piccoli risparmiatori che detengono i bond dell'Argentina finiti in default nel 2001. La nuova proposta...




25-03-2010 Salvadanaio

Tango bond, offerta dall'Argentina

Titoli nuovi in cambio delle vecchie obbligazioni. A distanza di 5 anni dalla prima offerta, l'Argentina ha presentato una nuova proposta ai detentori di bond finiti...
 
Alla fine di questa sporca faccenda con il dovuto a tutti gli HO:)......mi piacerebbe avere una raccolta di "pennivendoli ed personalità economiche" che hanno scritto e consigliato di assecondare l'argentina nelle sue proposte.

Mi piacerebbe editare un piccolo libro, dal costo solo per spese di stampa, dal titolo......"chi li conosce li evita". :clap:



... se tutto va nel senso giusto ... :sperem::sperem::sperem: ne scriveremo uno su come:


La GIUSTIZIA USA ... DIFESE LE LEGGI ... E I DIRITTI DEI RISPARMIATORI!!! ... :clap::clap::clap:

... E CACCIO' DA WALL STREET I LADRONES & I CALABRAGHES ... :angry::angry::angry:


... CHE AVREBBERO VOLUTO GODERE I PRIVILEGI DI AVERE TITOLI SOTTO LEGISLAZIONE NEW YORK ... ;););)


... MA CHE NON VOLEVANO ACCETTARNE LE LEGGI ... :cool::cool::cool:


... CHE GARANTIVANO I DIRITTI DEGLI ALTRI!!! ... :clap::clap::clap:



p.s. a calci nei denti ... e a calci nel cu.lo ... :angry::angry::angry: gli faremo capire che o ACCETTANO LE REGOLE INTERNAZIONALI ... ;););) o VANNO A DELINQUERE A BUENOS AIRES!!! ... :angry::angry::angry:
 
... MA CHE NON VOLEVANO ACCETTARNE LE LEGGI ... :cool::cool::cool:

Qui se permetti farei una piccola correzione:


.. MA CHE NON VOLEVANO ACCETTARNE LE LEGGI A LORO CONTRARIE....MENTRE HANNO ACCETTATO SENZA CONTESTARE LE MISURE A LORO FAVORE EMESSE DALLO STESSO GIUDICE GRIESA.....
 
...
Con la pace di molti di noi è bene non illudersi sulle capacità della TAF, e sull'obiettività dei giudici Icsid, personalmente non ho fiducia su nessun giudice , di nessuna nazione e di qualsiasi livello....
Per la verità negli ultimi dieci anni i GIUDICI in USA, Inghilterra e germania oltre che all'ICSID nei casi di insolvenza dell'Argentina (non solo per i Tangobond: all'ICSID i casi conclusi erano per altri affari) hanno CENTINAIA DI VOLTE condannato l'Argentina a pagare.
Dove fino ad ora si è quasi (qualche volta ... anche in casi di cui non è stata data notizia pubblica, come ricordato da policeman :) ) sempre inceppata la giustizia è nel trovare beni argentini da pignorare (o perchè non ce n'erano, come in Germania, o perchè quelli che c'erano in ossequio a leggi locali e/o ad "aiutini" del clan delle banche centrali o dei governi locali il tribuanle ha dovuto considerarli immuni).

Ora hanno trovato ... la fregata :D e il vincolo procedurale del PARI PASSU: quindi dei giudici che hanno fatto quello che potevano per ristabilire la giustizia ci sono :clap:

Vedremo gli sviluppi ... e intanto sono in attesa in serata di leggere (sperando che online si riesca a trovare) il "recurso extraordinario" di cui si parla in un articolo appena postato da fenox e che immagino sia quello di cui Lorenzino ha blaterato nella fine settimana.
Se capisco bene NON è il ricorso già fatto per il rifacimento "in plenaria" dell'appello.

Non è l'attesa passiva della decisione finale della corte d'appello.

Dovrebbe essere un'altra iniziativa ... però sempre basata sugli argomenti noti che a lascia fare a Griesa ci sarà la distruzione del mondo finanziario e somma ingiustizia contro gli scambisti ... mentre continuano i proclami di Lorenzino & C. che nulla verrà mai pagato agli HO.

Quindi non riesco davvero ad immaginare per quale motivo la solita corte d'appello che ha già mandato a quel luogo l'Argentina glielo dovrebbe accogliere.

Invece non mi stupirei che la Corte d'Appello, nel completare la sua sentenza, addolcisca un po' le misure esecutive di Griesa riguardo a:

- obblighi delle terze parti intermediarie (il che sarebbe una vittoria per Ladronia: perso che sopratutto far i compagnucci di merende ci contino ancora molto su questo depotenziamento della sentenza);

- rateizzazione del pagamento del dovuto agli HO (sul totale del dovuto ormai non ci piove più... che sarebbe una vittoria di Pirro :p:p:p
Infatti per quanto ne so io con la sentenza completa e definitiva della Corte d'Appello non ci sarebbe più motivo di un deposito cauzionale [a meno che tutte le frenetiche attività degli avvocati ladronici non riescano nel frattempo a far effettivamente partire un ricorso di grado superiore, di cui a rigore potrebbe aver senso attendere l'esito ... in questo senso potrebbe anche essere che salomonicamente decidessero, che ne so, che una cauzione del 50% potrebbe bastare:mmmm: ... politicamnete per il Ladrones nulla cambierebbe, anche solo un dollaro da versare per loro è troppo :angry:] e piuttosto ci sarebbe l'ordine di pagare direttamente gli HO. Anche solo un'acconto versato a Singer & Co. sarebbe per i Ladroprogresistas una mazzata politica ancora più dura che versare tutta la cauzione.
 
....MENTRE HANNO ACCETTATO SENZA CONTESTARE LE MISURE A LORO FAVORE EMESSE DALLO STESSO GIUDICE GRIESA.....
Vero! Con stupore ho notato negli ultimi giorni che anche in articoli argentini è stato fatto notare che in certi periodi Griesa era IL NOSTRO (dei Ladrones!) CARO GIUDICE ;) perchè, a livello di esecuzione delle sentenze, ha in prevalenza dato (diciamo, DOVUTO dare, applicando le leggi vigenti senza favoritismi) ragione all'Argentina.
 
El fallo Griesa, una pesadilla que recién empieza | Informador Público


La sentenza Griesa, un incubo che appena incomincia


novembre 26, 2012
By Guillermo Cherashny



sabat-caricatura-cristina.jpg


Il governo ricorre per guadagnare tempo, ma non sa per che motivo.



Nel 2008, durante la guerra del governo contro il campo, il presidente immortalò alcuni pavadas, come per esempio qualificare di yuyo (erbacce) alla soia.

Fu allora quando l'umorista Sabat fece la caricatura di lei con una cura nella bocca, quello che motivò l'esagerata denuncia di censura mediatica in suo contro, ricevendo questo la solidarietà di tutto il giornalismo.

Ma questa volta, la verborragia produsse effetti impensati.​


Le dichiarazioni della capa di Stato affermando che non pagherebbe mai al fondi avvoltoio,
giustificò che il giudice neoyorkino Thomas Griesa dicesse basta e condannasse all'Argentina a pagare ai holdouts 1330 milioni di dollari​
il 15 di dicembre, data in quella che si vanteranno 3100 milioni di dollari della Cedola PBI.


Se invece di commettere sincericidio, CFK avrebbe detto diplomaticamente che andava a studiare forse la situazione degli obbligazionisti che reclamano a New York, la sentenza di Griesa sarebbe stato più moderato.

Secondo un'altra interpretazione, l'indurimento della giustizia statunitense risponde ad una visione globale del tema. Questo è, il kirchnerismo è praticamente da una decade nel potere senza risolvere il problema e questo sarebbe un termine di attesa più che sufficiente nel concetto dei circoli finanziari e giudiziali di New York.

... si vede che all'ex direttore della CONSOB ... invece non gliene frega nulla dei problemi dei RISPARMIATORI ITALIANI ... che lui avrebbe dovuto proteggere!!! ... :cool::cool::cool: :censored::censored::censored: :wall::wall::wall: :angry::angry::angry:



Semplicemente chicane

Ora, già giocate le lettere, la Casa Rosata è afferrata alla risorsa dei perdenti. Questo è, cercare di guadagnare tempo mediante chicane giudiziali mentre prende una decisione definitiva che bene può essere una nuova crociata contro il capitalismo internazionale, ad expensas di una crescita esponenziale del rischio paese e della punizione che impartirebbero al paese gli organismi finanziari internazionali.​


L'appello contro la sentenza di Griesa che in ore più gli avvocati del governo argentino presenteranno davanti alla corte di appelli del secondo circuito di New York, includerà la petizione che la stessa sia concessa con effetto sospensivo della sentenza dettata.


Esiste un certo rischio che questa domanda sia respinta, quello che precipiterebbe la crisi per il 15D.​


Si sa inoltre che la sentenza di Griesa potrebbe estendersi ad altri 6.500 milioni di dollari corrispondenti a distinti richiami in giudizio, più altrettanto di interessi vinti che potrebbero eseguirsi.


La possibilità di portare il caso davanti alla Corte Suprema dell'USA esiste, ma questo tribunale applica il certiorari, diritto a selezionare le cause, con un criterio sommamente restretto.​


C'è almeno una sentenza di quella Corte Suprema che incluse allo Stato argentino. Nel caso "Republic of Argentina and the Banca Centrale v. Weltover Inc.", deciso il 12.6.92, la Corte Suprema dell'USA cedè in nostra contro.

L'argomentazione del querelante ebbe come causa mediata la modificazione del Codice Processuale Civile e Commerciale realizzata per la dittatura militare nella chiamata legge 21.305 di aprile di 1976 che abilitò la giurisdizione straniera.

La Corte segnalò in quell'occasione che, dato che la nostra moneta non è un mezzo di pagamento accettato per il mercato internazionale, la Banca Centrale aveva istituito in 1981 un programma contrattuale di sicuro di cambiamento per il quale assunse il rischio di deprezzamento monetario in transazioni "cross border" che avvolgessero usurai del paese.




A causa dell'ultimo conflitto intorno alle riserve, queste scesero a meno di 43.000 milioni di dollari che includono 7.000 milioni di depositanti in dollari che sono affettati alle stesse, prestiti di breve termine di banche internazionali e passive della Banca Centrale.​


Cioè che rimangono solo in dollari cash vicino a 10.000 milioni di dollari. In caso di dovere pagare ai distinti fondi che reclamano in New York ed Europa, l'Argentina cadrebbe in fallimento.

Benché non sia meno certo del paese non uscì mai dal default, dovuto ai citati debiti in mani dei holdouts, più quello che si deve al Club di Parigi, più i giudizi persi davanti al CIADI.

Come è ovvio, il pagamento con riserve non è allora un'alternativa vitale, poiché metterebbe al governo ad un passo del precipizio. Detto altrimenti, se la sentenza di Griesa rimanesse ferma e si estendesse inoltre ad altri creditori, solo un nuovo governo "market friendly" potrebbe ottenere credito per una rinegoziazione del debito nuovo in default.​



Semplicemente il cristinismo dovrebbe caricare con la crisi fino a consegnare il potere nel 2015. In quanto a come glieli sistemerebbe il governo per evitare il rischio che il 15D gli siano sequestrati a York US $3100 milioni corrispondenti al pagamento della Cedola PBI, in mezzi finanziari si assicura che c'è già una soluzione.


Il Bank of New York, agente di pagamento, riceverà il denaro in territorio argentino e questo andrà direttamente ad un fedecommesso, pertanto il "pagamento" o trapasso del denaro si realizzerebbe in Argentina e non negli Stati Uniti, in modo che quando il denaro arrivi da New York, apparterrà già ai creditori e la banca non avrà decisione su detti fondi, quello che farebbe impossibile qualunque sequestro.​



... se io fossi un ex direttore drella CONSOB ... :wall::wall::wall: mi chiederei:

  • perché The Economist ha gettato via i loro dati sull'inflazione, sul PBI ecc...
  • perché il FMI sta per fare altrettanto
  • per quali motivi il FMI non può compiere la revisione dei conti dello Stato
  • come mai esistono colori di dollari di tutte le specie ... e per tutte le circostanze
  • come mai l'argentiona non paga le sentenze di New Uork
  • come mai l'argentina non paga le sentenze di Francoforte
  • come mai fa filibustering giudiziale all'ICSID
  • con quale diritto si rifiuta di pagare le imprse che hanno vionto la causa all'ICSID
  • con quali diritto si appropria delle altrui imprese e si rfiuta di pagare la quota che spetta ai proprietari
  • con quale diritto pretende che le imprese non ritornino parte dei loro guadagni alle case madri
  • ...
  • ...
  • ...
  • ... sarei tanto TONTO O FARABUTTO da permettere ad un paese simile di raccogliere soldi in Italia?


... credo che l'ex CONSOB ... abbia già dato la risposta!!! ... :angry::angry::angry:
 
18-06-2010 Salvadanaio

Tango bond, le battute finali

L'Argentina vuole voltare pagina e, con quest'ultima offerta, punta a chiudere il capitolo default. E' il messaggio portato in Italia dal segretario...




19-05-2010 Salvadanaio
Tango bond, ultima chiamata
I risparmiatori italiani che detengono bond argentini hanno ancora qualche giorno di tempo per decidere se aderire o meno alla nuova proposta di scambio lanciata...




04-05-2010 Salvadanaio

Tango bond, l'ultima offerta

Prendere o lasciare. Dall'Argentina arriva un vero aut-aut ai piccoli risparmiatori che detengono i bond dell'Argentina finiti in default nel 2001. La nuova proposta...




25-03-2010 Salvadanaio

Tango bond, offerta dall'Argentina

Titoli nuovi in cambio delle vecchie obbligazioni. A distanza di 5 anni dalla prima offerta, l'Argentina ha presentato una nuova proposta ai detentori di bond finiti...

PER NON DIMENTICARE
quando il presidente argentino Eduardo Duhalde ha promesso a Berlusconi che nessun italiano sara' danneggiato e tutti saranno pagati.Gianfranco ha in suo archivio questa dichiarazione.Pubblicata su il sole 24 ore
 
Speriamo di no:angry:......anche se giustamente la tua osservazione ci sta.:)



... la CAUZIONE di 1.300 milioni di dollari ... mi sembra che sia congrua per uno Stato che NON PAGA DA ANNI IL SUO DEBITO ... :angry::angry::angry: e congrua al livello di riserve dichiarate (45.000 milioni) ... siamo appena al 3%!!! ... :clap::clap::clap:


... io spero che la Corte confermi appieno la sentenza di Griesa ... :clap::clap::clap: DI UNA LINEARITA' E DI UNA PERFEZIONE UNICA!!! ... :clap::clap::clap:



p.s. ai vari Rossi & Co ... la Corte USA farebbe bene a dire

... QUESTO E' UN PAESE SERIO ... CHE APPLICA CORRETTAMENTE LE LEGGI ... E CHE VUOLE CHE LE SUE SENTENZE SIANO ACCETTATE ED ESEGUITE!!! ... :clap::clap::clap:

... SE NON VI PIACE ANDATE A BUENOS AIRES O ALLA CONSOB!!! ... :angry::angry::angry: QUI NON C'E' SPAZIO PER VOI!!! ... :angry::angry::angry:
 
se io fossi un ex direttore drella CONSOB ... mi chiederei:

perché The Economist ha gettato via i loro dati sull'inflazione, sul PBI ecc...
perché il FMI sta per fare altrettanto
per quali motivi il FMI non può compiere la revisione dei conti dello Stato
come mai esistono colori di dollari di tutte le specie ... e per tutte le circostanze
come mai l'argentiona non paga le sentenze di New Uork
come mai l'argentina non paga le sentenze di Francoforte
come mai fa filibustering giudiziale all'ICSID
con quale diritto si rifiuta di pagare le imprse che hanno vionto la causa all'ICSID
con quali diritto si appropria delle altrui imprese e si rfiuta di pagare la quota che spetta ai proprietari
con quale diritto pretende che le imprese non ritornino parte dei loro guadagni alle case madri
...
...
...
... sarei tanto TONTO O FARABUTTO da permettere ad un paese simile di raccogliere soldi in Italia?



... credo che l'ex CONSOB ... abbia già dato la risposta!!! ...QUOTE
Io fe ne dò un'altra. Al tempo del primo (o secondo swap) il figlio del presidente della nostra Consob , era stato ingaggiato dai truffatori , immagino con lauti compensi, a propagandare le condizioni vantaggiose dell'offerta .
Sempre , secondo il mio pensiero maligno, il fine dei truffatori non era tanto quello di propagandare lo swap , ma qualcosa altro facilmente intuibile.
 
Gobierno estudia cambiar la jurisdicción del pago de los bonos del canje | Economía y política | Cronista Comercial


Governo studia cambiare la giurisdizione il pagamento dei buoni dello scambio


26-11-12 08:41 si cerca che la Camera di Appelli respinga la proposta di Griesa e stabilisca nuove misure cautelate affinché l'Argentina possa fare i pagamenti di debito di dicembre per alcuni u$s 4.200 milioni senza il pericolo di nessun imbraco per il fondi avvoltoio.


Per Carlos Arbía, speciale per Cronista.com




Lorenzino7.jpg_53082678.jpg


Carlos ARBÍA Buenos


Gli avvocati dello studio Cleary Gottlieb Steen & Hamilton presentasse oggi davanti al Tribunale di Seconda Istanza di New York la decisione del Giudice Tomas Griesa una risorsa straordinaria per evitare che l'Argentina depositi prima del 15 di dicembre in una chiamata conta acrow circa 1.330 milioni di dollari che reclama il fondo avvoltoio NML di Paul Singer.

La risorsa cerca in primo luogo alzare il ‘non innovare ‘che dispose Griesa il mercoledì scorso ma dal ministero lavorano in ma alternative per evitare di depositare i 1.330 milioni di dollari a New York. Quello che si cerca è che la Camera di Appelli respinga la proposta di Griesa e stabilisca nuove misure cautelate affinché l'Argentina possa fare i pagamenti di debito di dicembre per circa 4.200 milioni dollari senza il pericolo di nessun imbraco per il fondi avvoltoio.​



Per quello motivo nel Ministero di Economia (MECON) starebbero studiando come ultimo risorsa cambiare la giurisdizione New York che indica il ‘Prospect ‘dello scambio presentato nel 2005 e nel 2010 davanti alla Securitie Echange Comision(SEC, dell'USA, quello che dal punto di vista tecnico ed impiegato posto vacante quasi impossibile. Questi fondi in febbraio realizzarono una presentazione davanti al tribunale di New York di Thomas Griesa.

... questo è inammissibile ... vergognoso!!! ... :angry::angry::angry:

... mentre ci si rivolge ad una Corte USA per "difendere le proprie ragioni" ... CANAGLIESCAMENTE ... :censored::censored::censored: :cool::cool::cool: ci si PREPARA AD ELUDERE UN'EVENTUALE SENTENZA AVVERSA!!! ... :angry::angry::angry: e ciò nonostante UNA LETTERA DI IMPEGNI DEL GOVERNO ARGENTINO A RISPETTARE LE SENTENZE!!! ... :angry::angry::angry:

... è incredibile come un ex diurettore CONSOB approvi e sottoscriva simili comportamenti da CANAGLIE!!! ... :angry::angry::angry:





L'appello dell'Argentina sostiene che ‘la decisione di Griesa violentò l'immunità sovrana dello Stato argentino :p:p:p consacrata per la FISA che è la Legge di Immunità Sovrana degli Stati Uniti.​


D'altra parte il governo mantenne la tesi che continuerà compiendo gli obblighi contrattuali coi suoi creditori che entrarono agli scambi e rispettare il legge catenaccio che gli impedisce di pagare agli avvoltoi.

L'Argentina presenterà la chiamata ‘right of certioriari ‘, una specie di risorsa straordinaria in caso di una sentenza avversa. Questa, secondo gli esperti, è l'ultima istanza giudiziale che c'è nella giustizia dell'USA per evitare un ‘default tecnico ‘nel caso che il giudice Griesa stabilisca una forma di pagamento per il fondi avvoltoio che non entrarono in allo Scambio I del 2005 e nello Scambio II del 2010.



Nel Ministero di Economia ci sono molta preoccupazione ed est fine settimana i membri della chiamata equipaggio ‘antibuitre ‘che conformano gli il segretario di Finanzas Adrián Cosentino ed i funzionari Juan Manuel Prada, Matias Isasa e Francisco Eggers che lavora dal giovedì sotto prendili gli ordini dal ministro Hernán Lorenzino su distinte proposte. Uno di essi avrebbe viaggiato all'USA ma dal MECON non risposero al sollecito di questo diario.​

La cosa concreto è che se c'è una decisione della Giustizia dell'USA che colpisca la capacità di pagamento in tempo e forma di una scadenza di debito argentino, questo caso potrebbe considerarsi come una specie di ‘default restretto o tecnico ‘per il sistema finanziario mondiale e gli esaminatori di rischio quello che azionista i pagamenti dei CDS (Credit Default Swaps).

L'altro argomento è notare che ‘le decisioni di Griesa non colpiscono solo la sovranità argentina, ma sfidano anche ed aggrediscono a tutto il sistema finanziario, le leggi degli Stati Uniti ed alle decisioni delle istanze superiore ‘.

In questo senso da lui MECON ha segnalato che ‘gli attivi che si cercano sequestrare non sono proprietà dell'Argentina bensì dei creditori e che la Banca di New York che è chi paga, agisce per conto ed ordine di essi e non mangio rappresentante del governo argentino.​

Lo studio di avvocati ed i funzionari del MECON metteranno in evidenza i rischi sistemici del pagamento al fondi avvoltoio ed inoltre discuteranno le interpretazioni della clausola partorii passu che significa in latino uguali condizioni per tutti.

L'interpretazione di Griesa è che ‘quando i paesi sovrani pagano il servizio del suo debito ristrutturata devono pagare anche nel debito che è dovuto loro a chi non entrarono agli scambi nella sua totalità ‘.​


I funzionari della squadra di Lorenzino rifiutano tajantemente che la risorsa che si presenterà oggi davanti alla Camera di Appelli di New York includa tra le alternative qualche tipo di offerta per gli avvoltoi. ‘In quello tema saremo implacabili e compieremo l'ordine della presidentessa Cristina Fenández di Kirchner di non pagare un solo dollaro ai holdouts che non entrarono negli scambi ‘manifestarono dal MECON.


... speriamo che vadano a dire le stesse cose ai giudici della Corte d'Appello!!! ... :wall::wall::wall:
 
Ultima modifica:
Non ho capito esattamente comunque quando dovrebbe esserci il confronto Stock-Rossi:mmmm:
Giusto per ascoltarlo, se ci riesco.
Una pagina aperta sul fol riesco a tenerla: in fondo come tutte le donne sono multitasking:D... e riesco a rispondere correttamente ad un legale anche se controllo se c'è qualcosa sul web:yes:
Ma ascoltare una trasmissione...non è il caso.:rolleyes:
Quindi, se non sono a casa, chiedo a qualche anima pia di fornirmi la registrazione...
Monica
 
Non ho capito esattamente comunque quando dovrebbe esserci il confronto Stock-Rossi:mmmm:
Giusto per ascoltarlo, se ci riesco.
Una pagina aperta sul fol riesco a tenerla: in fondo come tutte le donne sono multitasking:D... e riesco a rispondere correttamente ad un legale anche se controllo se c'è qualcosa sul web:yes:
Ma ascoltare una trasmissione...non è il caso.:rolleyes:
Quindi, se non sono a casa, chiedo a qualche anima pia di fornirmi la registrazione...
Monica


... dal giorno successivo ... sono a disposizione sul sito web del Sole ... ;););)


p.s. certo che per la curiosità femminile ... un giorno ... è un'eternità!!! ... :D:D:D però dovrai rassegnarti ... ;););)
 
Guarda Ale che cambiare giurisdizione dei bond dello scambio è semplicemente il primo passo per fare quello che fatto la grecia questa primavera.
Legalmente.
E ridurre il debito.
Ma queste sono le ultime manovre che possono fare.
Poi.... si dovranno autodigerire.
Non c'è più trippa per gatti.
Io non ho problemi ad incassare il dovuto anche se non prima del 2015.
Non so se chi ha cambiato sarà contento di ricevere (eventualemnte) il 50% in pesos...
E se gli argentini riusciranno a sopravvivere mangiando superbia e prepotenza.
Piano piano.... arriviamo al dunque.
Non c'è fretta.
Non riporto per decenza:o una frase pesantissima che , partendo dal principio della pazienza... usava un paragone alquanto strong per far capire che si riusciva a far tutto:censored:
Monica
 
... dal giorno successivo ... sono a disposizione sul sito web del Sole ... ;););)


p.s. certo che per la curiosità femminile ... un giorno ... è un'eternità!!! ... :D:D:D però dovrai rassegnarti ... ;););)

Io...curiosa:eek:
Ma se giusto giusto ho il minimo sindacale di informazioni e dati di tutti noi holdout:o
.......
:D:D:D:D:D:D
Monica
 
Guarda Ale che cambiare giurisdizione dei bond dello scambio è semplicemente il primo passo per fare quello che fatto la grecia questa primavera.
Legalmente.
E ridurre il debito.
Ma queste sono le ultime manovre che possono fare.
Poi.... si dovranno autodigerire.
Non c'è più trippa per gatti.
Io non ho problemi ad incassare il dovuto anche se non prima del 2015.
Non so se chi ha cambiato sarà contento di ricevere (eventualemnte) il 50% in pesos...
E se gli argentini riusciranno a sopravvivere mangiando superbia e prepotenza.
Piano piano.... arriviamo al dunque.
Non c'è fretta.
Non riporto per decenza:o una frase pesantissima che , partendo dal principio della pazienza... usava un paragone alquanto strong per far capire che si riusciva a far tutto:censored:
Monica


... nessuno gli contesta di cambiare giurisdizione se vogliono e riecono a imporlo ai calabraghes ... :mad::mad::mad:

... però NON E' CONCEPIBILE CHE SI RIVOLGANO ALLA CORTE D'APPELLO ... BEN SAPENDO CHE NON RISPETTERANNO UNA SENTENZA A LORO SFAVOREVOLE!!! ... :angry::angry::angry:


... ca.zzo(scusami!!! ma qui ci vuole) ... LE SENTENZE NON SONO UN OPTIONAL!!!... SI DEVONO RISPETTARE!!! ... :angry::angry:
 
... nessuno gli contesta di cambiare giurisdizione se vogliono e riecono a imporlo ai calabraghes ... :mad::mad::mad:

... però NON E' CONCEPIBILE CHE SI RIVOLGANO ALLA CORTE D'APPELLO ... BEN SAPENDO CHE NON RISPETTERANNO UNA SENTENZA A LORO SFAVOREVOLE!!! ... :angry::angry::angry:


... ca.zzo(scusami!!! ma qui ci vuole) ... LE SENTENZE NON SONO UN OPTIONAL!!!... SI DEVONO RISPETTARE!!! ... :angry::angry:

Certo....
Infatti quello che possono fare è preparare una nuova truffa sui nuovi titoli.
Ma su quelli vecchi.... non possono fare nulla.
Devono solo pagare.
Monica
 
Guarda Ale che cambiare giurisdizione dei bond dello scambio è semplicemente il primo passo per fare quello che fatto la grecia questa primavera.
Legalmente.
E ridurre il debito.
Ma queste sono le ultime manovre che possono fare.
Poi.... si dovranno autodigerire.
Non c'è più trippa per gatti.
Io non ho problemi ad incassare il dovuto anche se non prima del 2015.
Non so se chi ha cambiato sarà contento di ricevere (eventualemnte) il 50% in pesos...
E se gli argentini riusciranno a sopravvivere mangiando superbia e prepotenza.
Piano piano.... arriviamo al dunque.
Non c'è fretta.
Non riporto per decenza:o una frase pesantissima che , partendo dal principio della pazienza... usava un paragone alquanto strong per far capire che si riusciva a far tutto:censored:
Monica

Quotazioni | Hi-MTF



7,25.JPG


... fra poco vale di più il carotones ... che il titolo ... :eek::eek::eek:
 
Infatti sarei proprio curioso di vedere se gli argentini in una ipotetica modifica del prospetto dei bond swap si limitrebbe a modificare solo la piazza di regolamentazione o se invece, come ritengo molto probabile conoscendo i personaggi, non introducessero qualche ulteriore clausola 'cavallo di *****' per aumentare i loro poteri e la loro discrezionalità per poter operare ulteriori modifiche.
Sempre che non introducano altre modifiche direttamente e senza pudore obtortando il collo degli scambisti: se volete le cedole firmare tutte le mofiche!
 
Infatti sarei proprio curioso di vedere se gli argentini in una ipotetica modifica del prospetto dei bond swap si limitrebbe a modificare solo la piazza di regolamentazione o se invece, come ritengo molto probabile conoscendo i personaggi, non introducessero qualche ulteriore clausola 'cavallo di *****' per aumentare i loro poteri e la loro discrezionalità per poter operare ulteriori modifiche.
Sempre che non introducano altre modifiche direttamente e senza pudore obtortando il collo degli scambisti: se volete le cedole firmare tutte le mofiche!

penso che l'unica cosa che possono cambiare è la piazza per il pagamento.dico da ignorante in materia
 
Indietro