Aspettando il concambio di 3 azioni BSRP con 7 BPER

La percentuale da me indicata era ovviamente riferita al totale delle azioni recedibili (10,15 % dell'intero capitale di risparmio) non potendo esercitare il recesso chi vota a favore della delibera assembleare (come BPER).

Se non esistono benefici fiscali o normativi conseguenti al fatto che BDS abbia la sede in Sardegna è prevedibile che essa venga incorporata da BPER e nella migliore delle ipotesi penso che il rapporto di concambio possa aggirarsi attorno al 3,3 che è pur sempre più favorevole del 2,33 della OPS.
Non si può escludere anche che, prima o poi, le attuali azioni privilegiate vengano convertite in ordinarie ma è impensabile che, salvo l'intervento di Consob e/o Magistratura, in tale evenienza venga determinato un prezzo di recesso molto dissimile dal precedente 7,19.
Forse la scelta operativa migliore era quella di recedere e reinvestire parte del ricavato in azioni BPER vista la loro quotazione inferiore ad 1/3 di 8,83 e tenere l'altra quota per sottoscrivere l'aumento di capitale.
E' stata indubbiamente felice la operatività di chi , approfittando della debolezza delle ultime quotazioni, si è ricomprato con un forte sconto le azioni appena cedute col recesso.

Le ho in carico a 6,9, in una eventuale vonversione delle privilegiate potrei anche farci del guadagno allora
 
Hanno raccolto solo il 26 % delle azioni BDS di risparmio e ciò dimostra la loro intelligenza o meno.
Il criterio adottato da BDS per definire il prezzo di recesso delle azioni privilegiate (suscettibile di influenzare anche le decisioni dei titolari di azioni di risparmio) appare manifestamente avulso dai precetti legali. Non tanto perchè lo affermo io (che pure conosco assai bene il diritto societario) ma perchè è la stessa BPER a confessarlo in modo implicito.
Infatti chi, come BPER, esercita l'opzione-prelazione sulle azioni risp. oggetto di recesso acquista alla fine delle azioni privilegiate, per effetto della conversione obbligatoria. E BPER ha dichiarato di volerle raccogliere praticamente tutte a 8,83 € cadauna e ciò genera l'interrogativo conseguente :

Perchè mai BPER si tuffa a capofitto per acquistare a 8,83 quello che gli Amministratori di BDS hanno valutato solo 7,19 ?


per legge la conversione non può essere attivata se i recessi non vengono pagati
quindi se bper vuole la conversione deve gioco forza pagare i recessi e infatti ha dichiarato da tempo che lo farà.

ciao
Andrea
 
per legge la conversione non può essere attivata se i recessi non vengono pagati
quindi se bper vuole la conversione deve gioco forza pagare i recessi e infatti ha dichiarato da tempo che lo farà.

ciao
Andrea

Non è così il procedimento di recesso. Esso è obbligatorio con acquisto da parte della società (nel caso BdiS) prima però le azioni vanno offerte in prelazione e in opzione agli azionisti non recedenti e poi se ne rimangono al mercato; infine la società assorbe gli eventuali resti. Per quanto riguarda i titoli fuori mercato essi possono essere venduti direttamente se si incrocia un compratore; a volte esiste nello statuto un diritto di prelazione per tutti i soci ma non mi risulta nel caso in questione. Proprio volendo si può contattare anche la bpr se disposta ad un acquisto fuori mercato ma dubito che interessata per poche azioni. Successivamente se poi decidessero di trasformare le priv in ordinarie o direttamente in bper allora si dovrebbe dare la possibilità di un nuovo recesso basato su una valutazione indipendete (attualmente sarebbe 7,19 ma non mi pare molto indipandente)
 
Non è così il procedimento di recesso. Esso è obbligatorio con acquisto da parte della società (nel caso BdiS) prima però le azioni vanno offerte in prelazione e in opzione agli azionisti non recedenti e poi se ne rimangono al mercato; infine la società assorbe gli eventuali resti. Per quanto riguarda i titoli fuori mercato essi possono essere venduti direttamente se si incrocia un compratore; a volte esiste nello statuto un diritto di prelazione per tutti i soci ma non mi risulta nel caso in questione. Proprio volendo si può contattare anche la bpr se disposta ad un acquisto fuori mercato ma dubito che interessata per poche azioni. Successivamente se poi decidessero di trasformare le priv in ordinarie o direttamente in bper allora si dovrebbe dare la possibilità di un nuovo recesso basato su una valutazione indipendete (attualmente sarebbe 7,19 ma non mi pare molto indipandente)

banco di sardegna è una banca del gruppo BPER.
Quindi dire che le azioni sono acquistate da BdS o da Bper è di fatto la stessa cosa.
Il succo della storia è che BPER rileva le azioni per fare sì che la delibera di conversione sia promossa.
Quindi dall'acquisto di BPER non deduciamo alcunché sul valore effettivo di tali azioni.

Le azioni sardega priv da statuto prevedono ora che se uno le vuole vendere ad altri, chi è già azionista di tali azioni (ossia BPER) abbia diritto di prelazione sulla vendita

Ovviamente non so se e come BPER le comprerebbe effettivamente per piccole size

ciao
Andrea
 
banco di sardegna è una banca del gruppo BPER.
Quindi dire che le azioni sono acquistate da BdS o da Bper è di fatto la stessa cosa.
Il succo della storia è che BPER rileva le azioni per fare sì che la delibera di conversione sia promossa.
Quindi dall'acquisto di BPER non deduciamo alcunché sul valore effettivo di tali azioni.

Le azioni sardega priv da statuto prevedono ora che se uno le vuole vendere ad altri, chi è già azionista di tali azioni (ossia BPER) abbia diritto di prelazione sulla vendita



ciao
Andrea

Il diritto di prelazione per le priv è stato abrogato dalla recente Assemblea straordinaria e tale evento ha originato il diritto di recesso a favore delle privilegiate.

L'acquisto di azioni da parte di BPER è indicativo perchè BPER non detiene il 100% di BDS. Se non fosse un Affare avrebbe lasciato le azioni in opzione ad altri soggetti o alla BDS medesima (in tale ultima evenienza se il prezzo da pagare fosse risultato superiore al valore effettivo delle azioni anche i soci di minoranza avrebbero dovuto partecipare pro-quota all'onere tramite l'indebolimento patrimoniale)
La delibera di conversione, in quanto assunta dall'assemblea straordinaria e vista la ridotta dimensione dei recessi non è subordinata ad altre condizioni
 
Il diritto di prelazione per le priv è stato abrogato dalla recente Assemblea straordinaria e tale evento ha originato il diritto di recesso a favore delle privilegiate.

L'acquisto di azioni da parte di BPER è indicativo perchè BPER non detiene il 100% di BDS. Se non fosse un Affare avrebbe lasciato le azioni in opzione ad altri soggetti o alla BDS medesima (in tale ultima evenienza se il prezzo da pagare fosse risultato superiore al valore effettivo delle azioni anche i soci di minoranza avrebbero dovuto partecipare pro-quota all'onere tramite l'indebolimento patrimoniale)
La delibera di conversione, in quanto assunta dall'assemblea straordinaria e vista la ridotta dimensione dei recessi non è subordinata ad altre condizioni

sei sicuro che abbiano abrogato il diritto di prelazione per le priv?

nella tabella https://istituzionale.bancosardegna...6b9?version=1.0&t=1593181310910&download=true in fondo a questo pdf non lo leggo tra le modifiche statutarie modificate..

viene invece ricordato che:

Inoltre, il vigente Statuto sociale (art. 5, comma 3) prevede un diritto di prelazione a favore degli azionisti privilegiati qualora un socio intenda trasferire, in tutto o in parte, le proprie azioni privilegiate ovvero diritti di opzione per la sottoscrizione di azioni privilegiate. Detto socio, infatti, deve offrire tali azioni/diritti in prelazione agli altri possessori di azioni privilegiate, con diritto di accrescimento fra loro.
 
sei sicuro che abbiano abrogato il diritto di prelazione per le priv?

nella tabella https://istituzionale.bancosardegna...6b9?version=1.0&t=1593181310910&download=true in fondo a questo pdf non lo leggo tra le modifiche statutarie modificate..

viene invece ricordato che:

Inoltre, il vigente Statuto sociale (art. 5, comma 3) prevede un diritto di prelazione a favore degli azionisti privilegiati qualora un socio intenda trasferire, in tutto o in parte, le proprie azioni privilegiate ovvero diritti di opzione per la sottoscrizione di azioni privilegiate. Detto socio, infatti, deve offrire tali azioni/diritti in prelazione agli altri possessori di azioni privilegiate, con diritto di accrescimento fra loro.

Il terzo comma dell'articolo 5 previgente all' Assemblea Straordinaria è stato abrogato da tale Assemblea. Per conferma consulta il verbale di tale Assemblea al punto 2 dell'ODG. Viene rappresentato lo Statuto prima e dopo la "cura".
 
ordinaria irragionevolezza

L'offerta in opzione delle azioni privilegiate (nate privilegiate) prevede 1 azione ogni 13.678 azioni possedute.
Ne consegue che tutti gli azionisti privilegiati diversi da BPER non possono accedervi perchè, se si esclude BPER, nessuno può raggiungere tale requisito numerico indispensabile essendo solo 10.822 le azioni privilegiate (nate privilegiate) in circolazione fra i soci di minoranza dopo il recesso.
E' vero che il precetto normativo è generico ma la locuzione altri soci va riferita in primo luogo a quelli della medesima categoria azionaria altrimenti si perviene all'assurdità appena descritta.

Colgo l'occasione di dialogo per evidenziare che nella loro relazione i nostri beneamati Amministratori (che virus li colga !) hanno affermato che la soppressione del valore nominale delle nostre azioni è stata necessaria per poter procedere alla conversione delle risparmio in privilegiate. Come se fossimo un branco di scimpanzé. Ma mi facciano il piacere....
 
Premetto che non avevo seguito tutta l'operazione di conversione e recesso, l'ultimo giorno di quotazione delle risp ne ho prese 500 facendo una grandissima mi.nchi.ata. ora mi ritrovo ne portafoglio 500 azioni bco di Sardegna priv nc con valore zero e prezzo di carico 6,8. Qualcuno saprebbe dirmi cosa vuol dire!? Grazie
 
Premetto che non avevo seguito tutta l'operazione di conversione e recesso, l'ultimo giorno di quotazione delle risp ne ho prese 500 facendo una grandissima mi.nchi.ata. ora mi ritrovo ne portafoglio 500 azioni bco di Sardegna priv nc con valore zero e prezzo di carico 6,8. Qualcuno saprebbe dirmi cosa vuol dire!? Grazie

vuol dire che detieni azioni non quotate
 
Buongiorno,

Avevo in PTF 1000 azioni di BPER BANCA con un loss del 35%, oggi me le ritrovo con un prezzo di mercato di 1,2415 e altre 1000 di BPER AXA19LG20 (?) caricate a 0, 9543 e già in perdita del 60%. Complessivamente, ho subito un'ulteriore perdita del 15%.
Qualcuno mi può spiegare cosa è successo, e cosa conviene fare ? (vendere, mediare, attendere ). Mille grazie per chi vorrà rispondere.
 
Buongiorno,

Avevo in PTF 1000 azioni di BPER BANCA con un loss del 35%, oggi me le ritrovo con un prezzo di mercato di 1,2415 e altre 1000 di BPER AXA19LG20 (?) caricate a 0, 9543 e già in perdita del 60%. Complessivamente, ho subito un'ulteriore perdita del 15%.
Qualcuno mi può spiegare cosa è successo, e cosa conviene fare ? (vendere, mediare, attendere ). Mille grazie per chi vorrà rispondere.

Devi andare sul forum di BPER... qui abbiamo spedito le raccomandate e aspettiamo il cash..

cmq ora dd BPER a 0,36 significa nuova azione a 1,12 circa contro una quotazione BPER di 1,18, penso che il diritto viaggerà sempre a sconto sull'azione..

il problema è il settore banche che sono oltre un decennio che le quotazioni scendono inesorabilmente..
 
Periodo dell’Offerta in Opzione
Le Opzioni ed il Diritto di Prelazione (come di seguito definito) per le Azioni Oggetto di Recesso potranno
essere esercitati, a pena di decadenza, a partire dal giorno 24 settembre 2020 e fino al giorno 23 ottobre 2020
(estremi compresi)...

-------------------

La capogruppo BPER Banca S.p.A. ha già espresso l’intenzione di esercitare integralmente il proprio diritto di
opzione, nonché di esercitare il Diritto di Prelazione sulla totalità delle Azioni Inoptate.
La Società ha incaricato Equita SIM S.p.A. del regolamento delle Azioni oggetto dell’Offerta in Opzione
ovvero acquistate con l’esercizio del Diritto di Prelazione, per il tramite degli Intermediari.
Risultati e regolamento dell’Offerta in Opzione, modalità e termini di pagamento e regolamento delle
azioni oggetto di recesso
La Società provvederà a comunicare i risultati dell’Offerta in Opzione e dell’esercizio del Diritto di prelazione,
nonché la data di regolamento dell’Offerta in Opzione e i termini di pagamento e di trasferimento delle azioni,
mediante le modalità stabilite dalla normativa vigente.
Sassari, 24 settembre 2020


a breve dovranno comunicare data di accredito del recesso sui ns. c/c
 
Indietro